Sfoglia il Catalogo feltrinelli014
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5121-5140 di 10000 Articoli:
-
Colazioni dolci e salate
Il primo pasto della giornata è importante, non va trascurato o sbrigato alla meno peggio. Questo vale per tutti e in particolare per i bambini e gli adolescenti. Se ciò che vi impedisce di fare a casa la prima colazione è il timore di arrivare in ritardo, sappiate che è possibile trovare il giusto equilibrio per non perdere troppo tempo nella preparazione consumando comunque una colazione buona, sana e sostanziosa. Che la preferiate salata o dolce, che amiate i cereali o il pane tostato, o altro, troverete in queste pagine buoni consigli nella scelta dei prodotti pronti (muesli, fiocchi, prodotti da forno), un ampio ricettario (da fare il giorno prima...), una guida per far da sé alcuni prodotti base. Uno sguardo alle abitudini di altri paesi potrà dare a lettori e lettrici nuovi suggerimenti; così come troverete altri spunti nel capitolo sul brunch. -
Sciamanismo consapevole. L'amore è la vera magia
Lo sciamanismo è voglia di vivere, forza di amare, calore umano. È la forma più antica di spiritualità, un insieme coerente di pratiche di guarigione ancestrali che aiutano l'essere umano a sentire nel corpo la connessione con se stesso, la Terra e l'Universo al di là di religioni, credenze e idee preconfezionale. Ma lo sciamanismo necessita oggi di integrarsi con le moderne tecniche di consapevolezza e aprirsi alla coscienza del Sé, abbandonando gli aspetti più superstiziosi per fornire risposte concrete all'aridità del dogma materialista. Secondo l'assioma per cui è meglio insegnare a pescare piuttosto che regalare un pesce, in questo libro l'autore traccia le basi dello sciamanismo nell'era tecnologica, trasmettendo una serie distrumenti per aiutarci a vivere meglio la nostra vita tramite esercizi pratici e rituali. Esplorando temi quali il tempo del sogno, la perdila dell'Anima, i corpi sottili, lo spazio sacro, la musica sciamanica, le forze luminose e oscure, Marco Massignan ci racconta come il suo percorso interdisciplinare gli abbia permesso di risvegliare in sé la fonte inesauribile della presenza consapevole. -
Gestire i conflitti interpersonali. Dal confronto alla collaborazione
I conflitti sono inevitabili in situazioni di lavoro. Spesso provocano la perdita di tempo e di energia e portano a scoraggiamento e frustrazione. Questo testo offre consigli e metodi che si sono dimostrati efficaci nella risoluzione costruttiva degli attriti personali. Tra le altre cose, risponde a queste domande: Quali sono i diversi tipi di conflitti e quali sono le cause più comuni? Quali comportamenti peggiorano il rapporto? Come ripristinare un rapporto deteriorato? Quali sono le possibili strategie per affrontare situazioni difficili? Cosa fare per disinnescare un conflitto emergente? Quali sono i margini di manovra per regolare le situazioni di frizione? Quali atteggiamenti da tenere per avere relazioni più serene? -
La presentazione perfetta. Tecniche, metodi e strumenti per coinvolgere il proprio interlocutore
Avere ottime capacità di presentazione è un desiderio comune. Alcuni cercano di conquistare la scena politica, altri, invece, hanno ambizioni più modeste come saper affrontare una conferenza aziendale. Questo testo propone strumenti, metodologie e tecniche utili a sviluppare le abilità di esposizione: lo scripting, lo storytelling, gli ausili tecnologici, la gestione dell'ansia, come (e quando) usare lo humor, l'impostazione vocale, come provare l'intervento, le aperture e le chiusure. Insomma tutto il campionario per convincere e tenere incollato alla sedia il proprio pubblico. D'altra parte però presentare è un 'arte la cui chiave sta nell'apprendimento empirico: si ""impara facendo"""". Un conto è mettersi comodamente a leggere come controllare i nervi; tutt'altra cosa è cercare di farlo sotto pressione. Per riuscire in questo campo, quindi, si tratta da un canto di studiare la tecnica, e dall'altro di sperimentare in situazioni reali le nozioni imparate. Questo libro infatti sottolinea molto l'importanza della pratica: perciò contiene sezioni che si occupano della raccolta di riscontri oggettivi e soggettivi sui progressi compiuti."" -
Che cavolo bevo? Suggerimenti, idee e ricette per bere nella maniera corretta
Nei diversi momenti della giornata beviamo molti tipi di liquidi, dalla semplice acqua, naturale o gassata che sia, ai succhi di frutta, fino alle bibite in lattina. Dalla birra con gli amici al vino bianco, rosso, rosé. I salutisti riempiono borracce da portare in ufficio con tisane dai mille gusti. E a merenda vuoi negarti una cioccolata o un tè caldo? Per non parlare del caffè, che crea vere e proprie schiere di dipendenti, ai quali quotidianamente viene offerta l'alternativa di bevande che pretendono di sostituirlo, come il caffè d'orzo o il ginseng. Così, a fine giornata, abbiamo dato al nostro corpo liquidi mischiati a un notevole quanto insospettabile quantitativo di ingredienti dal dubbio valore nutrizionale. Il libro approfondisce i diversi tipi di bevande della giornata, le analizza, fornisce consigli per le scelte corrette e riporta diverse ricette per sostituire i prodotti industriali con bevande simili ma totalmente naturali e sicuramente migliori. -
Primo soccorso omeopatico. Dieci anni di rubriche de «L'altra medicina» dell'inserto Salute del quotidiano «La Repubblica»
Frutto dell'esperienza clinica pluridecennale dell'autore, il volume offre una panoramica completa dei principali rimedi omeopatici con cui affrontare i più comuni problemi di salute. Gli argomenti trattati, esposti in ordine alfabetico e dunque di facile consultazione, vanno dai disturbi a carico dei principali apparati, gastro-intestinale, respiratorio, alle allergie del bambino e dell'adulto, ai disturbi del sonno o ai lievi stati ansiosi, per citarne solo alcuni. Non soltanto sintomi e problemi, ma anche consigli generali su come affrontare alcune fasi della vita, come ad esempio la gravidanza o il puerperio, schede sintetiche su alcuni rimedi omeopatici e ancora notizie di attualità riferite al mondo dell'omeopatia o più in generale delle medicine naturali e complementari, aggiornamenti della ricerca e informazioni sui temi legislativi. Per ogni voce clinica, oltre alla descrizione dei sintomi, sono indicati i medicinali omeopatici consigliati, con le eventuali avvertenze. Il materiale qui presentato rivisita quanto già pubblicato dall'autore nel periodo che va dal 2004 al 2009 nell'inserto Salute del quotidiano ""La Repubblica"""". Prefazione di Guglielmo Pepe. Con una testimonianza di Daria Bignardi."" -
Il libro del cambiamento. The switch book
Il ""libro del cambiamento"""" è un viaggio che porterà dal Triangolo della salute alla Piramide del Benessere... e sosterà in diverse tappe: conoscenze, tecniche, studi, suggerimenti e discipline integrate per dare un testo approfondito che promuove il cambiamento verso la salute, il benessere e l'autorealizzazione. È un libro di Medicina Funzionale, il cui scopo non è quello di nascondere i sintomi del paziente con il farmaco di turno, ma capire il disequilibrio di base che ha causato il sintomo e portare in armonia ed equilibrio quell'intero complesso sistema che è l'essere umano, con conseguente scomparsa del sintomo."" -
Vivere senza problemi agli occhi. 10/10 con la natura
Conoscete come funziona il vostro sistema visivo? Sapete riconoscere le principali malattie che lo riguardano? Siete in grado di attuare possibili atti di prevenzione e cura mediante semplici accorgimenti e stili di vita? Il prof. Paolo Lanzetta e i coautori di questo volume che hanno una grande esperienza nell'ambito della prevenzione e cura delle malattie oculari, nel tempo hanno sviluppato un particolare interesse per gli elementi disponibili in natura che sono in grado di limitare l'insorgenza di patologie oculari potenzialmente molto invalidanti. Si è aggiunto al gruppo il famoso chef stellato Emanuele Scarello degli ""Amici"""" di Godia di Udine a tutti noto per la cura e la ricerca della qualità dei prodotti della tavola e che ha appositamente realizzato per questo testo alcune ricette che """"aiutano la vista"""". Con i leitmotiv di questa opera """"prevenire è meglio che curare"""" e """"la salute comincia a tavola"""", il libro vi accompagnerà attraverso le 10 regole d'oro per mantenere i vostri 10/10."" -
La morte spiegata ai bambini e anche agli adulti
"Non ti conosco, non so chi sei e non so quanti anni hai: sette, dodici, diciassette?... Molti di più? E magari sei triste? Hai perso da poco una persona cara o un animale che occupava un posto speciale nel tuo cuore? O temi che questi momenti difficili debbano prima o poi arrivare? 0 forse trovi semplicemente insopportabile l'idea che si debba morire? Eppure di una cosa sono certo: quando avrai letto questo libro, avrai molta meno paura della morte e sarai già un po' meno triste all'idea di perdere le persone che ami"""". Jean-Jacques Charbonier spiega cos'è la vita, cos'è la morte ed espone la sua personale visione su questo argomento delicato. Vuole offrire un aiuto a tutti gli adulti che si trovano in difficoltà nell'affrontare il tema della morte con i bambini, proponendo un punto di vista da cui si giunge a considerare in modo diverso anche la vita. È un racconto scritto in forma di dialogo che il medico fa con i bambini, o con chiunque voglia ascoltarlo, a cui spiega con un linguaggio semplice tematiche che di solito vengono evitate dagli adulti a casa e a scuola." -
Tom e Lia: dalla preistoria al futuro!
I fumetti presentati nel libro sono stati utilizzati negli ultimi tre anni nell'ambito di un progetto educativo per le scuole primarie e medie inferiori, finanziato dai ristoranti del Gruppo Ethos, che prevedeva lezioni frontali in aula sull'alimentazione gestite dagli esperti della dietaGIFT e prove pratiche in cucina nei ristoranti Ethos con farine integrali e cibi senza zucchero. II progetto ha coinvolto complessivamente circa 10.000 bambini e ragazzi in diverse scuole di Milano e Brianza e ha riguardato anche i genitori con incontri serali di discussione. Le storie dei due fumetti sono frutto di un lavoro di divulgazione continuo svolto da Luca Speciani e dai suoi collaboratori che ogni giorno sacrificano tempo e impegno per far conoscere i principi di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita al maggior numero possibile di persone. Una macchina del tempo è il trucco narrativo scelto dall'autore per questi due fumetti. Due ragazzi brillanti e curiosi potranno così esplorare prima la preistoria dell'uomo, poi un possibile futuro. Un'epoca invasa da alimenti raffinati e artificiali, dalla quale ovviamente scapperanno. Da queste esperienze trarranno informazioni preziose sul mondo attuale e sulle sue distorsioni. Un testo utilizzabile in classe, ma anche a casa per iniziare un percorso di maggiore consapevolezza alimentare utile a tutti. Le schede-gioco aiuteranno i ragazzi a familiarizzare con frutta e verdura. Prefazione di Lyda Bottini. Età di lettura: da 8 anni. -
La rivoluzione quantica del pensiero. Liberate il genio che è in te
Nelle pagine di questo libro pluridisciplinare scoprirete di avere lasciato tutta la vostra genialità nell'infanzia... ma potrete recuperarla grazie all'apporto della fisica, delle neuroscienze moderne, della psicoterapia quantica e dell'epigenetica. La forza necessaria si trova nell'inconscio, creatore fondamentale della realtà quotidiana. Partendo dal fine di voler rendere fruibili a tutti gli insegnamenti della fisica quantistica, il libro propone legami inediti tra diversi campi terapeutici e scientifici, che lambiscono gli aspetti psichici, quantistici e nutrizionali. I paradigmi che sottendono al mondo di ieri e di oggi sono analizzati e al contempo decostruiti a uno a uno con un linguaggio semplice e accessibile, per tramutarli nelle nuove basi fondamentali che reggeranno il mondo di domani. Nella sua trattazione pragmatica, Stéphane Drouet propone diverse chiavi ispirate alle neuroscienze e alla fisica quantistica, per potersi liberare dalla sofferenza e manifestare il proprio genio in questo mondo in piena mutazione, estendendo i benefici di una visione quantica alla vita di tutti i giorni. -
Frutta da scoprire
Quante cose si possono fare con la frutta, oltre a mangiarla così com'è! Lo scoprirete in questo libro che prende in esame alcuni dei frutti più comuni, raccontandone la storia, le proprietà nutrizionali e proponendo ricette di cucina, di conserve e di prodotti per l'igiene e la bellezza, freschi e pronti all'usò, ricchi delle loro vitamine, sali ed enzimi. In primavera potrete contare su fragole, limoni e ciliegie, mentre in estate sono protagonisti la pesca, l'albicocca, il melone, il lampone e le mandorle. L'autunno è la stagione più ricca con mele, fichi, uva, cachi, melograni e noci. D'inverno trionfano le arance e i kiwi, ma anche l'avocado e la rosa canina. Imparerete a fare le maschere per il viso con i frutti morbidi; gli scrub con le mandorle, il melograno o i kiwi; i detersivi e i detergenti con il limone o le arance. Avrete anche modo di cimentarvi con le operazioni per essiccare la frutta, trasformarla in succhi, infusi, marmellate e liquori... -
La cucina a crudo
Cominciare i pasti con un alimento crudo ben dispone il sistema digestivo, aumenta il senso di sazietà e dovrebbe essere una regola per tutti, a colazione, pranzo e cena. È possibile però, anche senza diventare crudisti completi, organizzare dei pasti interi senza cuocere gli alimenti, in particolare frutta, verdure, germogli, fiocchi di cereali, bulgur e couscous. Si può fare in tutte le stagioni dell'anno, non soltanto in primavera o estate, come sembrerebbe più ovvio. Si possono mangiare crudi anche alcuni alimenti di origine animale, purché freschissimi e di sicura provenienza, come uova, pesce e carne bovina. Il segreto sta nei condimenti: olio extravergine di qualità, marinature con sale e succo di agrumi, utilizzo di erbe aromatiche e spezie. Crudo non vuol dire necessariaménte freddo o gelato: è possibile, infatti, intiepidire i piatti che lo richiedono (portandoli a 30-40 °C) senza perdere il profilo enzimatico e vitaminico delle materie prime. Con circa 100 ricette dall'antipasto al dolce. -
Il linguaggio non verbale del corpo. Impara a leggere i segnali degli altri e a comunicare in sicurezza con i tuoi
«Quando gli occhi dicono una cosa e la lingua un’altra, l’uomo accorto dà retta al linguaggio dei primi.» - rnRalph Waldo EmersonrnrnAnche se non stiamo parlando, la nostra postura, i nostri gesti o le nostre espressioni facciali trasmettono pensieri, sentimenti e intenzioni. rnCosa sta dicendo il linguaggio del corpo su di noi?rnElizabeth Kuhnke, esperta in comunicazione, rivela come leggere i segnali corporei delle persone e come adattare i nostri comportamenti non verbali per diventare comunicatori d’eccellenza. rnIl linguaggio non verbale del corpo mostra anche come:rn• sfruttare la potenza della comunicazione non verbale;rn• rafforzare il vostro messaggio con segnali fisici sottili;rn• persuadere, negoziare, condurre e costruire un rapporto con chiunque;rn• affrontare colloqui, primi incontri, conversazioni difficili e rapporti interculturali.rnrnLa parola parlata è solo una parte del messaggio. Il comportamento non verbale delle persone racconta qualcosa di più ampio e vero. Questo testo chiarisce il significato di segni e segnali non detti e vi permetterà di leggere gli altri e comunicare con sicurezza in ogni situazione. -
Il farmacista gestionale. Essere professionista. Essere competitivo
Negli ultimi dieci anni il mondo della farmacia italiana è cambiato profondamente, ormai i prodotti di libero acquisto rappresentano il 50% del giro d'affari, tanto che la gestione dell'Impresa Farmacia richiede, oltre alle classiche competenze professionali, anche la capacità di gestire correttamente il business. La nuova edizione de IL Farmacista Gestionale, ampliata e aggiornata, risponde a questo bisogno sempre più marcato. IL volume, costituito da otto agili capitoli, affronta a 360° le problematiche della gestione della farmacia. Per facilitare la comprensione dei diversi concetti esposti, il testo è corredato di innumerevoli immagini e disegni, ogni capitolo termina inoltre con la testimonianza di un collega che racconta la propria esperienza sul tema. In pieno spirito di servizio, il libro mette a disposizione del lettore un vero check-up che permette di valutare il livello di gestione praticata, ponendo così le basi per un percorso di miglioramento del proprio operato. -
Vivere senza problemi alla tiroide. Come affrontare ipo e ipertiroidismo attraverso alimentazione, movimento, integrazione
Di fronte a una inspiegabile epidemia di ipotiroidismo sembra ormai impossibile non trovare qualcuno sotto terapia. Ma si tratta di un dato reale o siamo davanti a un grave fenomeno di sovradiagnosi? Il problema è che spesso si viene trattati farmacologicamente per il solo innalzamento del valore del TSH, che non rappresenta ipotiroidismo, ma solo un tentativo di aggiustamento da parte dell'ipofisi della quantità di ormone prodotto. L'autore, che da anni segue pazienti ipotiroidei sotto cura farmacologica seguendo le regole della ""medicina di segnale"""", utilizza dieta, integrazione e movimento fisico per riequilibrare gradualmente l'attività della ghiandola, riducendo così nel giro di qualche mese i dosaggi ormonali fino alla completa eliminazione della terapia farmacologica."" -
BIM: metodi e strumenti. Progettare, costruire e gestire nell'era digitale
Il BIM (Building Information Modelling) rappresenta per la filiera delle costruzioni la via maestra per l'ingresso nell'era digitale, fenomeno già in atto in tutti gli altri settori dei servizi e dell'industria e oggi di grande attualità con l'avvento dell'Industria 4.0. Questo libro vuole trasferire a tutti gli attori del settore il bagaglio di esperienza pratica e di ricerca accumulato dagli autori in anni di studio e lavoro sul tema della digitalizzazione, al fine di una cosciente acquisizione del metodo BIM e di una corretta introduzione dei suoi strumenti. Cos'è la programmazione a oggetti, come impostare correttamente un modello, come gestire i dati attraverso un Common Data Environment (CDE), quali funzioni svolgono il BIM Manager e il BIM Coordinator, così come la corretta interpretazione di acronimi quali 4D, 5D, 6D e 7D, rappresentano alcuni degli argomenti trattati in via teorica, ma soprattutto applicativa. Il testo raffigura l'introduzione pratica dello standard italiano sulla digitalizzazione del settore costruzioni (UNI 11337:2017) che tanto interesse sta suscitando sui tavoli normativi comunitari CEN e internazionali ISO: usi e obiettivi del modello, LOD per il restauro e per le attrezzature di cantiere, livello di sviluppo delle geometrie e delle informazioni (LOG e LOI), denominazione degli oggetti attraverso la semantica degli attributi, piattaforma collaborativa digitale per la gestione dei CDE, modello documentale e multimediale, modello di progetto e di rilievo e molto altro. -
Le spezie nella medicina ayurvedica
La scienza medica dell'Ayurveda tiene in gran considerazione le spezie e le piante aromatiche. In questo libro vengono descritte in modo esauriente circa 30 piante aromatiche della medicina tradizionale indiana evidenziando per ognuna di esse le caratteristiche botaniche, l'habitat, le parti utilizzate, i principi attivi, le proprietà e qualità, le associazioni e i sinergismi, le avvertenze e controindicazioni, le preparazioni fitoterapiche e i rimedi popolari, l'utilizzo in cucina secondo l'antica scienza ayurvedica. Per l'Ayurveda le spezie sono veri e propri rimedi naturali in grado di agire sulle tre energie sottili (Vetta, Pitta, Kapha) che regolano tutti i processi metabolici e mentali. In particolare le spezie: conferiscono maggiore appetibilità ai cibi; ne esaltano il gusto e il sapore; stimolano l'appetito; attivano Agni, il fuoco digestivo, rendendo i cibi più digeribili; favoriscono la conservazione dei cibi; trasmettono alle pietanze le loro proprietà terapeutiche; riducono gli effetti negativi di alcuni alimenti; agiscono sui tre dosha Vetta, Pitta, Kapha pacificandoli o stimolandoli. Questo libro si propone di essere di stimolo per coloro che desiderano apprendere le proprietà terapeutiche delle spezie secondo l'Ayurveda. -
Il potere della scrittura. Come mettere nero su bianco le proprie emozioni per migliorare l'equilibrio psico-fisico
Esprimere emozioni dolorose è difficile, ma ciò può migliorare notevolmente l'equilibrio individuale. La scrittura espressiva è una tecnica che prevede di dedicare parte del tempo a scrivere sulle esperienze traumatiche personali; ciò significa comprendere e gestire i disordini emotivi della vita. ""Il potere della scrittura"""", testo lucido e appassionato, svela il percorso per avvicinarsi a questo esercizio di auto-aiuto semplicissimo ma potente e dimostra come migliori la salute fisica e mentale. I due autori, docenti universitari e luminari del settore, spiegano come dedicare alcuni minuti al giorno alla scrittura delle proprie esperienze porti all'alleggerimento delle tensioni emotive, alla guarigione di vecchie ferite, al benessere psico-fisico, alla diminuzione dello stress, al miglioramento delle relazioni e al rafforzamento del sistema immunitario. II testo è rivolto essenzialmente a due tipologie di lettori: la prima comprende coloro che sì trovano ad affrontare una situazione personale difficile e cercano diversi modi per superare il brutto periodo; nella seconda invece rientrano quei lettori incuriositi dalla scrittura espressiva e dal suo funzionamento."" -
Java. Corso pratico di programmazione. Dalle basi ai progetti
Quando si pianifica un corso di programmazione in un ambiente scolastico, aziendale o professionale si deve tener conto del numero, spesso ridotto, di ore a disposizione. Non è quindi proponibile un percorso didattico che includa tutti gli aspetti del linguaggio, ci si deve orientare perciò verso una scelta di argomenti mirata a interessare, divertire (perché no?) e stimolare i fruitori a ulteriori approfondimenti. In questo testo si propone proprio un ""metodo possibile"""" che è stato sperimentato con successo, è stato collaudato in vari contesti e prevede molta pratica ed esercitazioni secondo la formula dell'imparare facendo. Gli esempi sono scritti in modo da contenere molti aspetti rilevanti del linguaggio, sia dal punto di vista sintattico che dell'impostazione generale del programma, e potranno essere riutilizzati per progetti futuri.""