Sfoglia il Catalogo feltrinelli015
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4381-4400 di 10000 Articoli:
-
Il circolo della fortuna e della felicità
Otto donne emigrate nell'America degli anni '40. Il profondo amore tra madre e figlia, i sacrifici compiuti dalle madri per trasmettere esperienza e forza alle nuove generazioni in un mondo che sta cambiando.rn«Ha la potenza del mito.» - The Washington Post Book Worldrn«Un romanzo che è una gioia.» - The New York Timesrn«Pieno di magia, un page-turner.» - Los Angeles TimesrnSan Francisco, 1949. Proseguendo una tradizione cominciata nel loro paese d'origine, quattro dorme cinesi appena immigrate si incontrano regolarmente per mangiare dim sum, giocare a mah-jonge condividere storie e ricordi. Unite da un passato doloroso minato da guerre e rovesciamenti di fortuna, invece di lasciarsi trascinare dalla disperazione scelgono di affrontare con coraggio e determinazione ciò che il futuro ha in serbo per loro. E quarant'anni - e quattro figlie - dopo, giunge il momento, davanti a quello stesso tavolo, di tirare le somme. Attraverso il divario tra due generazioni, due continenti e due culture, le loro storie percorrono l'Oceano Pacifico da San Francisco alla Cina dei primi decenni del Novecento, che agli occhi delle figlie è sempre apparsa più mito che realtà. Emerge così un passato inedito, intriso di echi e suggestioni orientali, ma indissolubilmente legato al presente delle figlie e al loro nuovo, diverso modo di sperare. Con fine sensibilità, Amy Tan analizza in questo romanzo corale il legame a volte doloroso, spesso tenero, sempre profondo tra madri e figlie nate da culture diverse, ma legate da un sentimento universale che valica il tempo e i confini geografici. -
Quando mi dicevi che ero il sole
Un vibrante romanzo corale che esplora con maestria e compassione la necessità del perdono e la difficoltà di accettarlo.rn«Valérie Tong Cuong: una scrittrice che conosce l'arte di vedere il bello in ciò che è sinistro, la luce dentro l'oscurità.» - il Venerdì di RepubblicarnrnIn un pomeriggio d'estate, Milo, dodici anni, corre con la sua bici lungo una strada di campagna. Una discesa ripida, una curva e il ragazzo cade. Il destino non fa sconti, quando si tratta di mettere le persone di fronte a se stesse; l'imprevisto squarcia i legami famigliari, ribalta le convenzioni che nel tempo hanno intrappolato, soffocato i sentimenti, rendendo l'amore un concetto astratto e vuoto che non si traduce né negli atti né nei pensieri. Denudati davanti alla durezza della realtà, genitori e figli, nonno e fratelli, sono costretti ad affrontare l'enormità delle proprie mancanze, che solo la consapevolezza di qualcosa di grande, di superiore a tutto, capace di ricostruire i frammenti dell'esistenza può redimere.rnLe quattro voci di questa storia riusciranno a raccontare cosa è successo quando tutto si è ingarbugliato e il passato si è fatto presente? E riusciranno a perdonarsi e a volersi bene? -
100 regole per motivare gli altri
Come riescono i grandi leader a ottenere risultati incredibili senza far impazzire i propri collaboratorirnrnAlcuni paradossi chiave di Chandler e Richardson:rnPer ottenere di più, rallenta il ritmo.rnPer far capire la tua idea, smetti di parlare.rnPer arrivare prima ai risultati desiderati, non prenderli sul serio.rnPer guidare veramente le persone, seguile.rnrnOgni leader, se vuole davvero tirar fuori il meglio dagli altri, deve prima di tutto riuscire a mettere in discussione sé stesso e le proprie certezze. Poi deve trattenersi dallo scaricare addosso ai collaboratori l'ansia per i risultati, atteggiamento che rende tutti ansiosi, preoccupati e inefficienti. Dopo aver assimilato questi principi di base, i capi che aspirano a esercitare una leadership autorevole potranno applicare in modo proficuo le 100 regole per motivare gli altri. -
Bastano 3 giorni. Il metodo della tata più famosa del mondo per risolvere i problemi di pappa, nanna, capricci e pannolini
Le famiglie che leggeranno questo libro e ne metteranno in pratica le preziose indicazioni potranno risolvere i problemi di nanna, pappa e capricci in soli tre giornirnrnQuanti genitori si trovano in difficoltà con i propri bambini piccoli, perché non c'è verso di convincerli a dormire, a mangiare in modo regolare, a diventare meno capricciosi? Problemi legati al sonno, all'alimentazione o al comportamento possono avere ripercussioni anche pesanti sugli equilibri famigliari. Per risolverli la soluzione migliore è affidarsi al metodo di una superesperta. Kathryn Mewes è una tra le più note diplomate del prestigioso Norland College di Bath, l'istituto che da oltre un secolo sforna le migliori puericultrici del mondo. Dopo decenni di esperienza con famiglie inglesi e straniere (anche italiane), ha messo a punto il «programma dei 3 giorni». Questo metodo è oggi descritto in un libro: le famiglie che lo leggeranno e ne metteranno in pratica le preziose indicazioni potranno risolvere i problemi di nanna, pappa e capricci in soli 3 giorni. -
Sindrome da cuore in sospeso
Chi conosce Alice Allevi stavolta saprà tutto sul suo passato. E chi non la conosce ancora ha un’occasione unica per innamorarsene! rn«Una vicenda tra il nero e il rosa, com’è nella cifra della Gazzola, da sempre capace di incollare i lettori alla pagina con le sue trame gialle ma altrettanto in grado di far ridere e sognare insieme all’imprevedibile protagonista.» – La Repubblicarn«Un talento incredibile.» – Jeffery DeaverrnrnrnAlice Allevi ha un grosso problema. Si è appena resa conto di non voler più diventare un medico, ma non ha il coraggio di confessarlo a nessuno, e non sa cosa fare del suo futuro. Sarà l'omicidio di una persona vicina alla sua famiglia a far scoprire ad Alice la sua vocazione: la medicina legale. Forse c'entra il suo intuito, che la induce a ficcanasare dove non dovrebbe, mettendo a rischio le indagini. Forse c'entra l'arrivo della sua nuova coinquilina Yukino, una studentessa giapponese che parla come un cartone animato e che stravolge le abitudini, non solo culinarie, di Alice. Forse c'entra nonna Amalia che, con saggezza mista a battute fulminanti, sa come districarsi tra i pettegolezzi di paese. Una cosa è certa: Alice non lo ammetterebbe mai, ma se sceglierà quella specializzazione, è soprattutto per rivedere Claudio Conforti, il giovane e bellissimo medico legale che ha conosciuto durante il sopralluogo. Vestito in maniera impeccabile, sorriso affilato come un bisturi, occhi travolgenti. Arrogante, sprezzante e... irresistibile. Con il racconto ""Il Natale di Alice Allevi""""."" -
I sei pilastri dell'autostima
«Dal pioniere bel campo dell'autostima un testo equilibrato, chiaro e ben documentato.» - OggirnVivere consapevolmente.rnAccettare se stessi.rnAssumersi la responsabilità delle proprie scelte. rnAffermare se stessi. rnPorsi obiettivi e combattere per raggiungerli. rnRimanere fedeli ai principi che abbiamo scelto. rnEcco i sei «pilastri» su cui si fonda la filosofia dell'autostima esposta in questo libro ormai famosissimo e tradotto in tutto il mondo. Un manuale molto prezioso, arricchito da numerosi esercizi pratici, che delinea il percorso da seguire per conquistare una piena e serena sicurezza di sé, senza perdere il contatto con la realtà. -
So quel che pensi
I segreti di un famoso mentalist per imparare a leggere nel pensiero.rnVolete sapere cosa pensa chi vi sta di fronte? Vi piacerebbe capire quando qualcuno vi sta mentendo? Desiderate vedere anche quello che non si può vedere? Allora sappiate che per leggere nel pensiero degli altri non serve avere capacità paranormali, ma soltanto un'attitudine all'osservazione: i gesti, la mimica e il linguaggio del corpo dicono di noi più delle parole. In ""So quel che pensi"""" Thorsten Havener, il famoso mentalist tedesco, ci insegna le capacità necessarie per non farsi mai più ingannare e per sapere sempre esattamente cosa sta pensando chi ci sta di fronte. Ricco di esperimenti pratici, esercizi divertenti e aneddoti personali, è molto di più di un manuale, e interesserà anche tutti gli appassionati della storia dei grandi illusionisti."" -
Frida Kahlo
La donna e l'artista selvaggia, visionaria e seducenternrnSelvaggia e passionale come il suo Paese d'origine, il Messico, violenta e dolcissima come l'attaccamento alla vita che la caratterizzò, visionaria e realistica come i suoi quadri, Frida Kahlo (1907-1954) è sicuramente una delle più grandi pittrici contemporanee, a lungo misconosciuta ma recentemente riscoperta dalla critica. Immobilizzata sin dall'età di diciassette anni, in seguito alla poliomielite e a un grave incidente automobilistico, Frida partecipò attivamente alle vicende rivoluzionarie del suo Paese, trovando infine nella pittura lo strumento più versatile per esprimere la sua disperata vitalità. -
I bottoni di Napoleone. Come 17 molecole hanno cambiato la storia
Cosa c’entra Napoleone con la chimica, la noce moscata con la peste, un grembiule da cucina con gli esplosivi, il Prozac con il benzene? Ce lo spiegano due chimici americani, Penny Le Couteur e Jay Burreson, in questo libro dedicato all’impatto che la chimica organica ha avuto sulla storia delle società umane. E lo fanno partendo da una leggenda secondo la quale una delle cause del fallimento della campagna di Russia di Napoleone sarebbe stato il cedimento dei bottoni di stagno delle uniformi, sbriciolati dal gelo. Le condizioni penose dell’esercito avrebbero così costretto l’imperatore alla ritirata. Più o meno attendibile che sia, questo episodio mostra come spesso la Storia sia frutto non tanto delle scelte fatte dall’uomo, ma delle possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnologia. Capitolo dopo capitolo, il saggio descrive in che modo comuni sostanze, quali il pepe, l’acido ascorbico, il glucosio, il sale, la seta, il nylon, abbiano segnato lo sviluppo della nostra società. rnGrazie a un’esposizione chiara e vivace, questo libro è un affascinante viaggio alla scoperta dei legami tra chimica, cultura e storia per comprendere come eventi importanti possano dipendere da qualcosa di così piccolo come una molecola. -
Servirsi della luna. Il suo flusso positivo su natura, salute e vita quotidiana
Il suo influsso positivo su natura, salute e vita quotidiana.rnLa luna influenza in misura determinante il buon esito di molte nostre azioni. Questo manuale, che riscopre la saggezza della tradizione popolare, ci insegna come utilizzare il calendario delle fasi lunari e dei segni zodiacali e ci offre una ricchissima gamma di consigli e suggerimenti per scegliere il momento giusto per ogni cosa. Per sapere quando cominciare una dieta, tagliarsi i capelli, innaffiare le piante, fare un viaggio e molto altro in armonia con la luna. -
Elogio dell'ozio
"L'etica del lavoro è l'etica degli schiavi, e il mondo moderno non ha bisogno di schiavi.""""rn«Elogio dell'ozio» è uno dei quindici saggi che compongono questa raccolta, in cui Russell tratta le più disparate tematiche politiche e sociali. I pericoli derivanti dall'eccesso di zelo e l'importanza della contemplazione; architettura e questioni sociali; critica del comunismo, critica del fascismo e argomenti in favore del socialismo; cinismo dei giovani e conformismo della società moderna; l'educazione, la salute mentale, l'anima. Temi diversi ma collegati da una tesi generale: «Il mondo soffre per colpa dell'intolleranza, del bigottismo e per l'errata convinzione che ogni azione energica sia lodevole anche se male indirizzata; mentre la nostra società moderna, così complessa, ha bisogno di riflettere, di mettere in discussione i dogmi»." -
Il monaco che vendette la sua Ferrari
«Un'affascinante storia che insegna e incanta al tempo stesso.» - Paulo CoelhornJulian Mantle è un avvocato di grido, potente, ammirato, ma anche incalzato dallo stress, dal bisogno di nuove esperienze e da uno strisciante sentimento di insoddisfazione. Quando un attacco cardiaco lo costringe a fermarsi, la sua vita ha una svolta: Julian lascia tutto - compresa la sua amata Ferrari, simbolo del suo successo - e parte per l'Himalaya. Quando torna è un altro uomo: vitale, saggio, libero, felice. È un uomo nuovo, che ha scoperto un segreto e che vuole condividerlo col mondo. -
Generi di conforto. Ricette del cuore, storie di famiglia e piccole magie per celebrare il lato buono della vita
Ricette del cuore, storie di famiglia e piccole magie per celebrare il lato buono della vitarnrnBene arrivati, siamo Marisa e Gigi, meglio conosciute come le Sorelle Passera, ed è con grande piacere che vi accogliamo nella nostra cucina, speriamo vi siate ricordati di portare il vino. A dare retta a certe voci, pare che una volta varcata la soglia, come succede con l’armadio di Narnia, si venga catapultati in una dimensione parallela che ha sì qualcosa di magico e poetico ma dove regna sovrano indiscusso un affettuoso disordine che profuma di famiglia e legami indissolubili.rnrnDa quando abbiamo memoria, cioè dall’era delle stelline in brodo con il formaggino, il cibo è stato il nostro abecedario delle emozioni, a tutti gli effetti il modo più naturale che conosciamo per dare e ricevere cura e amore. Abbiamo sempre cucinato l’una per l’altra in preda a dei raptus di affetto incontenibili, cercando via via la consolazione, il premio, il nutrimento e, a volte succede alle sorelle maggiori, anche l’espiazione. Come quella volta che alla Gigi toccò assaggiare polpette di terra, boccioli e bacche per non sconfortare la minuscola Mari che glieli porgeva come fossero prelibati doni.rnrnQuando parliamo di Generi di Conforto intendiamo proprio quei beni preziosi che riempiono gli occhi e la pancia e riscaldano il cuore: la ricetta più buona mai cucinata, una carezza al momento giusto, un picnic a sorpresa sul tappeto del salotto, la bellezza all’improvviso che incontriamo dentro e fuori casa, anche dove tutti ti dicono che bellezza non c’è. Capirete bene anche voi che in questo marasma emotivo è pressoché impossibile darsi una regola, figuriamoci una regolata. rnAbbiate dunque pazienza perché nel nostro libro troverete ricette per un banchetto nuziale o per uno spuntino pigro in solitaria e ricette con dosi vaghe perché l’ingrediente principale sono le storie di famiglia ed è impossibile quantificarle, tanto più che ognuna di noi se le ricorda ostinatamente a modo suo. rnVogliamo poi dal principio essere sincere fino in fondo: la nostra vena anarchica ha avuto la meglio anche sul concetto di stagionalità, motivo per cui potrà accadere che l’attimo dopo avervi cucinato una corroborante polenta vi racconteremo la storia del più fresco gazpacho. rnrnVi chiediamo solo di lasciarvi trasportare fiduciosi, abbracciando la corrente e un poco anche noi. Anzi abbracciamoci subito ora che fate parte del nostro mondo, bislacco ma sincero, confortevole come una vecchia casa abitata dal glicine e dai ricordi, con i ritratti appesi storti, i fiori sulla tavola, la porta spalancata, le chiacchiere con gli amici e sempre qualcosa di buono che sfrigola sui fornelli.rnYours Truly, le Sorelle -
Amazzonia
Il cuore della giungla nasconde un segreto inviolabile, che genera paura, follia e... morte.rn«Segreti, colpi di scena, intrecci di ampio respiro... Nessuno - ripeto: nessuno - è all'altezza di James Rollins.» - Lee ChildrnrnUn uomo emaciato e coperto di piaghe esce dalla giungla amazzonica e si accascia, morendo poco dopo. Quell'uomo faceva parte di una spedizione scientifica svanita nel nulla. La CIA lo identifica come Gerald Clark, ex agente delle Forze Speciali, la cui carriera era stata stroncata dalla perdita di un braccio durante una missione in Iraq. Adesso, però, Clark ha entrambe le braccia. Per spiegare un evento così sconvolgente, il governo organizza una nuova missione per seguire l'itinerario della prima spedizione che sembra condurre al villaggio di una leggendaria tribù. Ma il cuore della giungla nasconde un segreto inviolabile, che genera paura, follia e... morte. -
Artico
«Il massimo della letteratura di intrattenimento.» - The New York TimesrnNascosta nelle profondità della calotta polare artica, si trova una base segreta dove alcuni tra i più brillanti scienziati dell'Unione Sovietica, poco prima della seconda guerra mondiale, avevano portato avanti un progetto rivoluzionario. Poi, improvvisamente, gli esperimenti erano stati sospesi e la base abbandonata. Oggi, sessantacinque anni dopo, la Stazione Grendel è un luogo dimenticato da tutti. Tuttavia un sottomarino americano equipaggiato per effettuare ricerche marine si avvicina casualmente alla base e un membro dell'equipaggio scopre che qualcuno si aggira all'interno di quell'immensa struttura: qualcuno - o qualcosa - che non sarebbe mai dovuto sopravvivere... -
La città sepolta
«Segreti, colpi di scena, intrecci di ampio respiro... Nessuno - ripeto: nessuno - è all'altezza di James Rollins.» - Lee ChildrnPenisola Arabica, 300 d.C. Ubar era la città più ricca e ammirata dell'antichità, ma un giorno scomparve agli occhi degli uomini, sepolta sotto una tempesta di sabbia. La chiamano l'Atlantide del deserto... Londra, oggi. Un'esplosione distrugge la Galleria Kensington, l'ala del British Museum riservata ai manufatti arabi. È stato un attentato? O uno strano fenomeno naturale, come sembra dalla registrazione delle telecamere di sorveglianza? Ma la curatrice della collezione, Sofia al-Maaz, scopre tra le macerie un oggetto sorprendente. Arabia, oggi. L'agente della Sigma Pointer Crowe, che partecipa alle indagini, deve scoprire quale segreto nasconde la città perduta di Ubar: ma il deserto non è l'unica minaccia che dovrà fronteggiare... Da Londra al golfo Persico, da Washington al deserto arabo, quella che sembra un'affascinante sfida scientifica, si trasformerà presto per Pointer e Sofia in una sfida mortale, un percorso a ostacoli, di enigmi, misteri e trappole letali. -
L'ultima eclissi
«Segreti, colpi di scena, intrecci di ampio respiro... Nessuno - ripeto: nessuno - è all'altezza di James Rollins.» - Lee ChildrnUna serie di improvvise e potentissime tempeste solari innesca una catena di disastri naturali che sconvolge la Terra. Quando anche l'Air Force One scompare dai radar mentre era in volo sul Pacifico, la US Navy ordina a un suo ex ufficiale, Jack Kirkland, di recarsi col suo sottomarino di ricerca sul luogo della tragedia per recuperare le scatole nere e capire cosa sia successo. Ma le profondità dell'oceano nascondono un segreto ben più grande, un segreto che potrebbe distruggere l'intero genere umano. -
Cara famiglia, ti scrivo. Scrittura terapeutica per il tuo albero genalogico
Attraverso esercizi di scrittura istintiva e creativa e visualizzazioni guidate, Fulvio Fiori ci aiuta a scavare nel nostro passato famigliare, per vivere meglio e curare le nostre feriternrn «Il nostro viaggio comincia col rifare qualcosa che probabilmente hai fatto con gioia da bambino: salire su un albero. Nel nostro caso, è un albero metaforico, eppure tangibile e concreto: l’albero genealogico della tua famiglia. Ebbene sì, giocheremo a Cosimo Piovasco di Rondò, il meraviglioso protagonista del Barone rampante di Italo Calvino: un giorno il ragazzo litigò con il padre perché non voleva mangiare una zuppa di molluschi, salì sugli alberi nel giardino di casa e non ne scese mai più. Tu, invece, potrai scendere dall’albero della tua famiglia ogni volta che chiuderai questo libro, con l’augurio che all’ultima pagina, quella della discesa finale, avrai più coscienza dei tuoi eventi famigliari, più empatia verso chi ha sofferto e più compassione verso chi ha fatto danni. Te incluso.»rnrnLa storia del mondo ci insegna che gli esseri umani, per comprendere e accettare i chiaroscuri della propria famiglia, hanno sempre avuto bisogno di raccontarla, nel bene e nel male. Il motivo è che, dentro di noi, sappiamo che la famiglia è a un tempo il miele e il fiele della nostra esistenza. Molti pensano che lo sia finché viviamo nella casa paterna, soggiogati dalle sue regole. Ma spesso lo è anche dopo, quando, da adulti, non facciamo che replicare i «codici affettivi, morali e di comportamento» appresi da piccoli. Questi codici non sono altro che un'eredità che trova modi sorprendentemente vivi e creativi per tramandarsi in modo sotterraneo, di generazione in generazione, condizionando il destino di ogni individuo, finché «il conto di famiglia» non sarà saldato. In questo libro, ideale conclusione del percorso intrapreso con i precedenti ""Curarsi con la scrittura"""" e """"Le parole che fanno bene"""", Fulvio Fiori ci invita a raccontare la nostra famiglia, attraverso un viaggio di parole scritte, di narrazioni della memoria via via più profonde, che ci sveleranno quanto la nostra famiglia possa raccontare di noi. L'obiettivo è molteplice: riconoscere e celebrare il bene che ci è stato dato; accogliere e trasformare il male che abbiamo ricevuto; e, se ce n'è bisogno, guarire le ferite ancora aperte."" -
Piacere di conoscerti. Capire i cani con le motivazioni di razza
Un concetto nuovo della medicina comportamentalernUna galleria irresistibile di ritratti di canirnUn libro scritto con la testa della studiosa, la competenza dell’esperta, il cuore dell’appassionata e lo stile della scrittrice.rnrnQuando si adotta un cane è bene ricordare che anche lui ha dei desideri e dei bisogni: per la nostra comune felicità, è meglio conoscerli prima, per evitare di scoprire che non hanno nulla in comune con i nostri e condannarci a frustrazioni e delusioni reciproche. Attraverso la conoscenza della storia della selezione è possibile avvicinarsi a comprendere quali sono i desideri e i bisogni prevalenti in una razza: cioè le motivazioni.rnrnTutti noi sappiamo che i nostri cani provano emozioni: impazziscono di gioia al nostro ritorno e appaiono terrorizzati durante i temporali. li consideriamo intelligenti, perché sono in grado di capire il significato delle situazioni quotidiane e straordinarie e di trovare soluzioni ai drammi della vita, come scappare da un cancello o scovare il sacchetto dei biscotti. Inoltre, se abbiamo avuto la fortuna di trascorrere qualche tempo con un cane, sappiamo che non è rimasto identico e prevedibile, ma anzi ha cambiato il suo modo di interpretare la realtà, grazie alle esperienze che ha fatto e alle relazioni che ha costruito con le persone e gli altri animali. Ecco: la personalità è definita come un sistema emotivo e cognitivo che si sviluppa, funziona e si modifica attraverso le interazioni con l’ambiente. Anche il nostro cane dunque, può, da definizione, rivendicare una propria peculiare personalità. Capire la personalità di un cane è fondamentale per comprendere le origini di alcuni suoi comportamenti e per cercare il modo di farlo felice, e le motivazioni di razza, cioè quello che il cane si aspetta dal mondo e cosa cerca nel mondo, sono uno strumento nuovo e decisivo per imparare a farlo. -
Un indovino mi disse
Autobiografia, libro di viaggio, reportage, romanzo d'avventura: il più grande successo di uno degli autori più amatirn«Terzani ha vissuto e raccontato con quella generosità che è forse la principale chiave del successo ancora vivo e crescente.» - la Repubblicarn""Fu una splendida decisione e l'anno 1993 è finito per essere uno dei più straordinari che io abbia passato: avrei dovuto morire e sono rinato.""""rnrnNel 1976 un indovino cinese avverte Tiziano Terzani, corrispondente dello «Spiegel» dall'Asia: «Attento. Nel 1993 corri un gran rischio di morire. In quell'anno non volare mai». Nel 1992 Terzani si sente stanco, dubbioso sul senso del suo lavoro. Gli torna in mente quella profezia e la vede come un'occasione per guardare il mondo con occhi nuovi. Decide di non prendere aerei per un anno, senza rinunciare al suo mestiere. Il risultato di quell'esperienza è un libro che è insieme romanzo d'avventura, autobiografia, racconto di viaggio e reportage.""