Sfoglia il Catalogo feltrinelli015
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4841-4860 di 10000 Articoli:
-
La vita in un istante
Quattro donne. Un segreto. Cento modi per nasconderlo. Ma fino a quando?rnrnAviva Grossman ha ventun anni e un'unica colpa: essersi innamorata di un importante uomo politico. Ma, quando quella relazione diventa di dominio pubblico, i media non hanno pietà: travolta da una valanga di accuse, illazioni e (falsi) moralismi, Aviva non trova comprensione neppure nella famiglia ed è costretta ad allontanarsi dalla Florida e a cambiare nome, nella speranza che il tempo cancelli le tracce del suo errore. Se non il perdono, almeno l'oblio... Tredici anni dopo, Jane Young abita in un paesino del Maine con la figlia Ruby. Ha una bella casa, un buon lavoro, una vita tranquilla. Ma tutto cambia quando Ruby inizia a fare ricerche sul padre, che lei non ha mai conosciuto. Nell'era di Internet, a si cancella e, ben presto, Ruby si trova di fronte a una verità sconcertante. Possibile che sua madre abbia mentito a tutti sulla propria identità e sul proprio passato? Ruby deve sapere. Perciò scappa a Miami, alla scoperta delle sue origini. E così anche Jane sarà costretta ad affrontare il fantasma di Aviva... Gabrielle Zevin ci racconta cosa significa essere donna nel mondo di oggi, un mondo in cui agli uomini è concesso tutto, mentre le donne sono ancora giudicate a ogni passo. Un mondo in cui basta un istante per stravolgere una vita. Ma anche un mondo che si può - che si deve - affrontare a testa alta, con coraggio e determinazione, per affermare il proprio diritto alla felicità. -
Il sapore del sangue
È una mattina gelida quando un uomo esce dal carcere di San Vittore. È solo, nessuno lo sta aspettando. Si chiama Sasà, dopo quasi cinque anni di cella guarda per la prima volta da uomo libero il cielo sopra Milano. Deve tornare a casa, in fretta, a Quarto Oggiaro. Ha un piano e pochi giorni per metterlo in pratica: recuperare il denaro che aveva nascosto, prendere sua moglie e sua figlia e volatilizzarsi, prima che qualcuno — magari qualche suo vecchio «amico» - lo faccia sparire dalla faccia della terra. Nel suo passato ci sono traffici di droga fra Napoli e la Germania, omicidi per conto della 'ndrangheta, ricatti e alta finanza. Sasà era destinato a una pena di almeno trent'anni, come è potuto uscire di galera così presto e «legalmente»? È quello che, come al solito controvoglia, l'ispettore Ferraro dovrà scoprire. A indirizzare le sue indagini ha provveduto una telefonata di Augusto Lanza, convinto che qualcosa di grosso stia per accadere. Così, in una metropoli sferzata da una bufera di neve, fra periferie abbandonate e nuovi grattacieli, fra chiese barocche e palestre di pugilato, Ferraro imparerà come un ragazzo qualsiasi sia diventato negli anni un efferato criminale. Dovrà cercare di catturare Sasà prima che venga di nuovo inebriato dal sapore del sangue. Al quale non ha mai saputo resistere. -
L' artista del coltello
Jim Francis è felice e realizzato: vive in California con la moglie Melanie e le loro due splendide bambine, e ha da poco scoperto una vena artistica che non sospettava di avere. Le sue sculture di creta, ritratti di personaggi famosi sottoposti a crudeli mutilazioni, riscuotono un grande successo. Strumenti preferiti? Lame di ogni tipo: non solo quelle convenzionali, ma anche coltelli da caccia, bisturi... eredità di un passato nascosto che preme per uscire in superficie. Jim Francis, infatti, ne ha percorsa di strada dagli spazi angusti e claustrofobici di Leith agli orizzonti aperti di una casa affacciata sull'oceano; ma lui non è altri che Frank Begbie, personaggio psicotico e violento di ""Trainspotting"""". Quando viene a sapere che il figlio Sean, con cui non ha più rapporti da anni, è stato ucciso a Edimburgo, Begbie decide di tornare in Scozia per il funerale. Qui, tutti si aspettano da lui una sanguinosa vendetta e soffiano sulle braci per risvegliare, sotto quel ferreo, apparente autocontrollo, la fiamma della sua indimenticata follia omicida."" -
Una lunga vita da idealista
«A chi mi domanda la ragione dei miei viaggi, rispondo che so bene da cosa fuggo, e non cosa cerco.» Con questa famosissima frase di Montaigne si conclude la storia di Thomas Larch, inglese in India e indiano in Inghilterra, Signor Nessuno sfiorato da fama planetaria, ingenuo e sincero, istintivo e spigoloso: un protagonista come solo Jean-Michel Guenassia ne sa raccontare intessendo le vicende individuali nella trama della Storia. Bambino e adolescente sensibile e introverso, Thomas sembra condannato a perdere tutte le persone che gli sono care: la donna che l'ha cresciuto, la madre, il primo amore, gli amici, mentre il rapporto con il padre s'incrina fino a spezzarsi. Appena l'età glielo permette fugge di casa per arruolarsi nei Royal Marines: quindici anni di teatri di guerra, dall'Irlanda del Nord all'Iraq, dove inciampa continuamente nella morte e sempre sopravvive, al punto da diventare un caso mediatico. A un soffio dalla ricchezza e dal potere, nella sua innocenza di eterno idealista Thomas sceglie di restare se stesso, e perciò perde di nuovo tutto. È a questo punto che accetta l'incarico di cercare una persona scomparsa in India: proprio là, dove tutto è cominciato e dove tutto, in un finale mozzafiato, può ricominciare. -
Chicago
Chicago a cavallo fra gli anni Venti e Trenta: una città divisa tra il North Side controllato dagli irlandesi e il South Side di Al Capone; sullo sfondo, i vizi e le perversioni dell'alta società, la corruzione dei politici. Mike Hodge, veterano della Prima guerra mondiale e giornalista di cronaca al Tribune , e i suoi colleghi fanno un quotidiano sfoggio di cinismo e si mantengono fedeli al voto fatto alla Verità, per quanto essa sia quasi sempre impubblicabile; e si danno, come tutti, a colossali bevute di alcol di contrabbando. Ma quando Mike si troverà coinvolto nell'assassinio della donna che ama, la sua vita e il fragile equilibrio su cui si reggeva verranno travolti... -
La scelta del gatto. Lezioni feline sull'arte di vivere
I gatti sono creature affascinanti e insieme inquietanti, sfuggenti, ambigue e mai scontate. Osservarne i comportamenti può insegnarci parecchie cose. Se i gatti ci vedono al buio è perché sanno sfruttare anche una minima porzione di luce, allo stesso modo potremmo imparare a fare noi umani nell'affrontare situazioni apparentemente oscure. Se le cadute sono inevitabili, e bisogna mettere in conto le sconfitte nel gioco dell'esistenza, possiamo pur sempre apprendere dai nostri felini come cadere ritrovandoci in piedi. Sono alcuni dei paragoni presentati nel libro, dove vengono affiancati anche da casi clinici. Gli amici a quattro zampe ci possono offrire una lezione di equilibrio e saggezza con i loro atteggiamenti schivi ma comunicativi, con la loro apparente pigrizia e apparente aggressività, con la loro sapiente capacità di mantenere la giusta distanza e vicinanza. Cercare di comprendere le ragioni che muovono queste misteriose tigri in miniatura può aiutare a vedere gli eventi e i problemi sotto una luce nuova. -
Puoi farcela, papà. La quotidiana battaglia tra una creatura innocente e indifesa... e suo figlio appena nato
Un manuale per genitori veri, perché quelli perfetti non esistono Avanti, ammettilo. Se lo dici ad alta voce ti sentirai meglio. Ok, non ce la fai, allora lo dico io per te: essere neogenitori non è una passeggiata di salute. Ecco, l'ho detto. Anzi, c'è di più: quando quegli esserini paonazzi e urlanti con la fissa delle tette approdano nella tua vita, niente sarà più come prima. Nel bene e nel male. La cosa positiva è che non sei solo (anche se delle volte, vorresti tanto esserlo) perché come te là fuori ce n'è a milioni (e la specie umana ringrazia). Nel settembre del 2015 tutto questo , ossia Charlie, è capitato anche a Matt Coyne. Dopo tre mesi di notti insonni, Matt ha cercato il conforto della Rete, lanciando un messaggio d'aiuto nel grande mare di Facebook. Insomma, lo Sfogone. In pochi giorni, il suo scritto si è propagato a macchia d'olio in tutto il mondo. Tantissimi genitori si sono ritrovati nelle sue parole, e in tantissimi gli hanno scritto. Questo libro è nato così, quella notte, in uno stato di grave deprivazione di sonno, ma in modo onesto e spiritoso. Puoi farcela, papà , è un libro ironico e spietato sulla paternità, perché, diciamoci la verità, diventare genitori è la cosa più strabiliante, imprevedibile e grottesca che possa capitare. Non si è mai preparati, e quelli che dicono di esserlo mentono a se stessi. Questo libro vi farà sentire un po' meglio e un po' meno inadeguati, ma, soprattutto, vi farà ridere fino alle lacrime, accompagnandovi lungo quella meravigliosa e folle corsa sulle montagne russe che è crescere un figlio. -
Il linguaggio segreto dei gatti
Da anni la professoressa Schötz dirige una ricerca presso l'Università svedese di Lund per decifrare il codice del linguaggio dei gatti. Grazie a numerosissime registrazioni di versi (miagolii, fusa, ringhi, soffi, trilli, schiocchi...) la Schötz ha dimostrato che i gatti usano effettivamente la comunicazione vocale, tra loro e con gli amici umani. Comprendere i vari tipi di suoni che questi felini utilizzano per comunicare con noi e imparare a replicarli avrà un impatto profondo nella comprensione dei nostri mici e potrà migliorare la relazione gatto-uomo in diversi campi, compresa la pet therapy , la medicina veterinaria e il ricovero degli animali. In questo libro, Susanne Schötz introduce il vocabolario di base dei gatti, ne spiega le innumerevoli sfumature e fornisce un metodo semplice per aiutarci a capire meglio i nostri felini. I gatti non miagolano casualmente, né sibilano o fanno le fusa perché non hanno niente di meglio da fare. I loro suoni hanno uno scopo e possono trasmettere messaggi importanti. Dopo anni di studio del linguaggio felino, la professoressa Schötz ci dimostra che la comunicazione uomo-gatto è possibile: un nuovo e più ricco dialogo con i nostri amici animali avrà un impatto profondo nel nostro rapporto con loro. -
La fine dell'Alzheimer. Il primo programma per prevenire e combattere il declino cognitivo
L'Alzheimer è l'unica delle dieci patologie più diffuse nei paesi avanzati per la quale non esiste una cura. Anzi, la situazione è paradossale: nonostante 600 mila pazienti in Italia, 5 milioni negli Usa, 47 milioni nel mondo, l'Alzheimer è diventato una malattia negletta, su cui l'industria farmaceutica ha smesso di fare ricerca. Perché le ingenti risorse investite finora non hanno dato alcun risultato. Ora finalmente qualcosa è cambiato. Dopo trent'anni di ricerche, Dale Bredesen ha scoperto che l'Alzheimer non è una, bensì tre malattie diverse, che non possono essere affrontate con i metodi tradizionali, ma richiedono un approccio nuovo. Il suo protocollo terapeutico, in grado di riequilibrare gli «scompensi» che sono alla base del declino cognitivo, non si basa sull'impiego di farmaci, ma interviene sullo stile di vita: dalla dieta alla qualità del sonno, dall'assunzione di micronutrienti e integratori al controllo dei livelli ormonali e di stress, fino all'esercizio fisico e mentale. Un programma a 360 gradi che ha già dato risultati impressionanti: 9 pazienti su 10 hanno mostrato miglioramenti significativi entro i primi mesi. Per questo ""La fine dell'Alzheimer"""" è una lettura necessaria per i malati, per i loro cari, per i medici e anche per tutti coloro che hanno compiuto quarant'anni."" -
Lasciamoli sbagliare. Come sostenere i propri figli facendosi da parte
Abbiamo insegnato ai nostri ragazzi ad avere paura degli insuccessi. E quella paura ha distrutto la loro voglia di imparare. Jessica Lahey ci offre un cambio di prospettiva sul fallimento come esperienza di vita, che libera i genitori dal senso di inadeguatezza e insegna ai figli il potere della resilienza. Forte della propria esperienza di madre e insegnante, l'autrice spiega come siamo passati dal parenting all'""overparenting"""", e ci ricorda che i figli, per diventare adulti maturi, devono imparare a essere autonomi e che devono essere felici, non farci felici. Togliere ogni ostacolo dal cammino dei nostri ragazzi non rafforza la loro autostima ma la nostra, secondo la rassicurante e deleteria equazione «figlio di successo = genitore di successo». Meglio allora lasciar loro la preziosa opportunità di fallire, o quanto meno di provare a cavarsela da soli."" -
La baracca dei tristi piaceri
«Stava lì, l'aguzzina delle SS, capelli biondi e curati, il rossetto sulla bocca dura, l'uniforme impeccabile... Stava lì e pronunciò con sordida cattiveria: 'Ho letto sulla tua scheda che eri la puttana di un ebreo. È meglio che ti rassegni: d'ora in poi farai la puttana per cani e porci.'» Così racconta l'anziana Frau Kiesel all'ambiziosa scrittrice Sveva, dando voce a un dramma lungamente taciuto: quello delle prigioniere dei lager nazisti selezionate per i bordelli costruiti all'interno stesso dei campi di concentramento. Donne i cui corpi venivano esposti ai sadici abusi delle SS e dei prigionieri maschi che malgrado tutto preferivano rinunciare a un pezzo di pane per scambiarlo con pochi minuti di sesso. Donne che alla fine della guerra, schiacciate dall'umiliazione e dalla solitudine, invece di denunciare quella tragedia, fecero di tutto per nasconderla e seppellirla dentro di sé. -
Gli effetti benefici delle vacanze
Precious Ramotswe, la prima – e unica – detective del Botswana, ha deciso, non proprio spontaneamente, di prendersi la sua prima vacanza. Lascia così le redini della Ladies' Detective Agency N. 1 alla sua co-direttrice, la signora Makutsi, desiderosa di mostrare le sue capacità professionali. Tuttavia, sorseggiare tè rosso sotto un grande albero di acacia senza fare altro non è ciò che più si addice alla signora Ramotswe, che ben presto si trova a interferire – di nascosto, crede lei – con l'importante nuovo caso affidato alla sua agenzia. E mentre indaga, quindi, sul passato di un grand'uomo la cui reputazione è stata messa in discussione, si dà da fare per approntare un futuro migliore per un ragazzino bisognoso in cui si è imbattuta, e cerca il modo migliore per parlare con la signora Makutsi della nuova, subdola, attività che la sua acerrima nemica, Violet Sephotho, ha avuto l'ardire di aprire: il Ladies' College Secretarial Business Studies N. 1... Riuscirà alla fine la signora Ramotswe a trarre almeno qualche benefico effetto da queste sue vacanze? -
Baci a occhi aperti. Scritti sulla Sicilia
L'arte, la letteratura, il paesaggio, la storia e le storie, i personaggi minori, e minimi, i protagonisti famosi e segreti. Lo straordinario affresco di un'isola-mondo, un atto d'amore per la propria terra. «Questo libro è nato dalla richiesta di alcuni miei lettori. Perché non scrivi un altro libro sulla Sicilia? Pressappoco questa, la domanda. Un altro libro sulla Sicilia? Dopo tutti quelli che ho già pubblicato, mi è sembrato troppo. Così ho pensato di mettere insieme, nella maniera più ordinata e leggibile, quanto ne ho scritto sinora (e pubblicato nei tre volumi In Sicilia , L'isola senza ponte e Sicilia. La fabbrica del mito ), togliendo qualcosa e aggiungendo qualcos'altro. Del resto, l'età che mi ritrovo autorizza una simile presunzione. Col vantaggio di aver accontentato coloro i quali mi hanno chiesto, appunto, un altro libro sulla Sicilia. Cosa sono i ""baci a occhi aperti""""? Sono i tanti baci che ho dato alla Sicilia sempre costringendomi a non chiudere gli occhi, assaporandone il piacere. In ogni parte di questo libro appare evidente (o dovrebbe apparire, perché questa è stata la mia costante intenzione) lo sforzo di descrivere la Sicilia per quello che è, tenendo a freno l'orgoglio d'esservi nato e l'amore che si ha - specie se siciliani - per la terra d'origine. Provo a dirlo così: è come se nel baciarla, la Sicilia, mi fossi sforzato di tenere gli occhi aperti, continuando, pur nella voluttà, a notarne guasti e difetti»."" -
Ne parliamo a cena
Sofia è appena stata piantata dal marito e quel fetente, non contento di spassarsela con una collega, pretende anche di toglierle la casa. È il momento, dunque, di radunare le cugine per una cena di consulto. Ed eccole là, tutte e cinque, attorno al tavolo, davanti a un bel risottino: c'è Costanza, che non si è mai sposata perché l'uomo che ama è già sposato; Bibi, divorziata ma che sogna di riconciliarsi col marito; Irene, sempre sul punto di separarsi, ma che non si decide mai e Veronica, l'unica senza problemi e per questo terrorizzata che tanta felicità non possa durare in eterno. Così, tra il primo e il dessert scorrono le vite delle cinque cugine con i loro amori, i loro dolori, le loro follie, le loro prese in giro, i loro battibecchi, le loro critiche, costruttive o distruttive, ma sempre piene di humour e di quelle verità che possono essere accettate solo grazie a una bella e sana risata e a un profondo sentimento di complicità. -
Aspirapolvere di stelle
Ginevra, Arianna e Penelope sono tre amiche che si sono messe in società per aprire un'agenzia di servizi domestici; sono le Fate Veloci, sempre pronte per risistemare un terrazzo devastato, per allestire un buffet etnico all'ultimo minuto, per risolvere un «ritorno moglie» (ovvero: come rendere presentabile la casa di un commercialista che ha giocato allo scapolo per una settimana). Tre caratteri tutti diversi ma precisa divisione dei compiti, grandi abilità, organizzazione perfetta e l'agenzia fila col vento in poppa. Tutto bene finché, una mattina che sembra come tutte le altre, squilla il telefono e la voce suadente di uno sconosciuto propone un lavoro piuttosto insolito. Comincia così per le tre Fate un periodo frenetico di novità, sorprese, incontri, ritorni, scoperte, rincorse, amori... -
La forma dell'acqua-The shape of water
Il romanzo che ha ispirato il film vincitore del Leone d'oro e di quattro premi Oscar Baltimora, 1962. Al Centro di Ricerca Aerospaziale di Occam è stata appena consegnata la «risorsa» più delicata e preziosa che abbia mai ricevuto: un uomo anfibio, catturato in Amazzonia. Il suo arrivo segna anche l'inizio di un commovente rapporto tra la singolare creatura ed Elisa, una donna muta che lavora al centro come addetta alle pulizie e usa il linguaggio dei segni per comunicare. Immaginazione, paura e romanticismo si mescolano in una storia d'amore, arricchita dalle illustrazioni di James Jean. -
Dietro le quinte al museo
Ruby Lennox è stata concepita di malavoglia dalla madre, Bunty, ed è nata mentre suo padre, George, era fuori città a raccontare a una signora con un bel vestito verde di non essere sposato. Un inizio tutt'altro che promettente per Ruby... Anche perché Bunty non aveva nessuna intenzione di sposare George e adesso si ritrova bloccata con quella bambina in un piccolo appartamento sopra un negozio di animali, a due passi dall'antica e maestosa cattedrale di York. Ma i guai della famiglia di Ruby non sono certo iniziati allora, negli anni '50, all'epoca della sua nascita. Pare infatti che l'origine di tutti i disastri passati e futuri sia stata la sua bisnonna Alice, che all'inizio del secolo aveva dato scandalo scappando con un fotografo francese. Insomma, la storia dei Lennox è ben più complessa di quanto non possa apparire a prima vista, ed è popolata da una carrellata di personaggi tutti da scoprire. -
L' arciere del re
Verso la metà del XIV secolo minacciosi venti di guerra soffiano sull'Europa: sta per scoppiare la guerra dei Cent'anni. La vigilia di Pasqua del 1342, una banda di mercenari bretoni devasta il villaggio di Hookton, penetra nella chiesa e si impadronisce di una preziosa reliquia: la lancia di san Giorgio. Nulla può contro la violenza dei soldati il giovane Thomas, che, terminata la razzia, giura vendetta e fa voto di recuperare la santa lancia. Il ragazzo ancora lo ignora, ma quella promessa lo porterà molto lontano... -
Il cavaliere nero
Thomas di Hookton, il valoroso «arciere del re», è sopravvissuto alla battaglia di Crécy per accogliere la missione che il suo sovrano ha in serbo per lui: la ricerca della reliquia più importante della cristianità, il Santo Graal. La sua missione lo conduce dapprima nell'Inghilterra del Nord, devastata dal conflitto con gli scozzesi, poi nel villaggio natale, tra le rovine della casa che lo vide bambino, e infine al di là della Manica, dove Thomas ritorna cedendo inevitabilmente al richiamo della battaglia... -
La spada e il calice
È un'impresa che pare destinata al fallimento ancor prima di essere affrontata: inoltrarsi con una squadra di arcieri e uomini d'arme nelle terre ostili della Francia meridionale, riconquistare un castello un tempo in mano inglese e trovare la reliquia più preziosa della cristianità. Una missione disperata, se al comando non ci fosse l'intrepido Thomas di Hookton.