Sfoglia il Catalogo feltrinelli016
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5981-6000 di 10000 Articoli:
-
Tra fumetti e tv. Studi sulla lingua dei media
Si raccolgono in questo volume alcuni saggi dedicati all'italiano messo alla prova dei mass media. Il lavoro si apre con un saggio che si sofferma sulla lingua e lo stile dei fotoromanzi usati come strumenti di propaganda politica dal Pci, tra la fine degli anni cinquanta e gli inizi degli anni settanta del Novecento. Quindi si indaga la lingua come immagine nei fumetti delle edizioni Bonelli. Alla televisione sono poi dedicati tre studi concentrati sulle trasmissioni sportive. Infine il cinema, con uno studio che scandaglia alcuni film di Carlo Verdone, nei quali rintraccia alcuni tratti linguistici innovativi dell'italiano contemporaneo. -
Un tacito conversare. Natura, etica e poesia in Mary Oliver, Denise Levertov e Louise Glück
La complessità delle connessioni fra umano e non-umano ha trovato nella tradizione poetica statunitense sviluppi estetici originali per ampiezza e profondità. Al contempo, volendo articolare nel testo letterario il silenzio della natura e le sue conseguenze, l'indagine estetica si è sempre più caricata di valenze assiologiche ed epistemologiche, in un crescente intrecciarsi di estetica ed etica. In queste pagine, tre delle maggiori poetesse del Novecento americano aiutano ad illuminare proprio questo spazio di riflessione, ancora ampiamente inesplorato dalla critica. La lettura di Denise Levertov, Mary Oliver e Louise Glück rivela una tensione relazionale il cui fulcro immaginativo ed etico è qui rintracciato nel dialogo muto ma costitutivo fra io lirico e natura. Poesia dopo poesia fiorisce l'impegno poetico a tradurre per il lettore quel tacito conversare che intesse il rapporto fra soggetto umano e mondo naturale e che contiene e mantiene le polarità costitutive di un'interazione in apparenza impossibile, silenziosa eppure sensibile, differita eppure presente, ineffabile eppure reale. Questa lirica esalta e potenzia il carattere relazionale e perfino dialogico dell'esperienza. L'espressione poetica si configura, allora, come un tentativo di conversare, di costruire insieme all'altro, natura e lettore, la poesia. -
Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano
«""Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano"""" […] offre un importante contributo antropologico all’analisi critica della complessa interazione tra forme di esclusione sociale, logiche del profitto urbano e politiche abitative. Esplora la centralità dei margini a partire dal fenomeno degli sfratti e della sua articolazione nella città di Milano secondo due traiettorie principali. Da un lato interpreta quel vasto apparato sociale, politico ed economico che produce profitto dalle periferie e dai margini urbani, dotandoli di un’ambigua e inattesa centralità politica ed economica. Dall’altro promuove una riflessione antropologica che si concentra sulle nuove forme di cittadinanza all’interno di più ampi processi di costruzione della marginalità urbana. Entrambe le declinazioni si basano sulla produzione sociale e antropopoietica di una specifica categoria di soggetti: i senza casa. In questo senso, il testo si focalizza sul tentativo di rendere problematica la costruzione di questa forma di umanità». (dalla Prefazione di Roberto Malighetti)"" -
La nullità parziale nei contratti del consumatore
Lo scritto analizza l'istituto della nullità parziale esaminando il tipo di giudizio che l'interprete deve compiere per valutare l'intenzione dei contraenti in merito al contratto privo della parte nulla. I metodi interpretativi soggettivi si alternano nella giurisprudenza a metodi interpretativi oggettivi che ignorano la reale intenzione delle parti per prediligere l'esame del testo contratto. Il testo, effettuata una ricognizione sulla nullità in generale, esamina esaurientemente anche il tema della nullità di protezione, essa ha una importante funzione riequilibratrice dell'assetto degli interessi codificato nel contratto. La normativa sulla nullità parziale fa da spalla e consente l'attuazione della funzione riequilibratrice della nullità di protezione. La comparsa 'delle nullità di protezione ha portato il nostro ordinamento ad una evoluzione del concetto di autonomia contrattuale che non può più essere visto come terra deserta che norme imperative possono solo lambire e nella quale vige la legge del più forte, ma come luogo di interazione di interessi privatistici e pubblicistici, sicché il grave squilibrio contrattuale causato dalla maggiore forza economica di una delle parti viene sanzionato. L'autonomia contrattuale deve essere oggi intesa in senso moderno e soprattutto pieno come determinazione della parte libera da coazioni di natura economica che vanno contro i suoi interessi. -
A lezione di regia teatrale. Conoscere lo spettacolo teatrale attraverso il racconto degli allestimenti. Quaderno. Vol. 1
Il panorama della regia nell'ambito dello spettacolo dal vivo del terzo millennio è quanto mai articolato per numero di proposte, soluzioni espressive, modalità di produzione. È molto difficile, dunque, classificare i fenomeni spettacolari entro i limiti del teatro di regia tradizionale. Ecco, allora, l'idea di proporre una serie di esercizi di lettura di spettacoli che, in modo diverso, hanno indicato una via nello studio delle dinamiche produttive e registiche del teatro contemporaneo. Ciascuno degli allestimenti 'raccontati' propone sulla scena alcuni archetipi dello spettacolo teatrale coraggiosamente rinnovati: l'uso della parola, il rapporto col pubblico, i codici visivi e molto altro. Un canto e controcanto alla contemporaneità che mescola performer e attori, scenografie e installazioni, periferie e melodramma in un pastiche di suggestioni che ci auguriamo possa incuriosire i giovani grazie alla forza espressiva imprevedibile e immediata che li caratterizza. -
AOQU. Achilles Orlando Quixote Ulysses. Rivista di epica (2020). Vol. 1: Forme e modi dell'epica
La rivista «AOQU» nasce da un progetto del gruppo di ricerca Ottava rima, avviato nel 2018, nel contesto di un Piano di Sostegno alla Ricerca del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell'Università degli Studi di Milano. Il gruppo, rivolto all'italianistica e in particolare all'ottava come ricettore di generi nel Rinascimento, ha pensato con la proposta di «AOQU» di aprire lo sguardo a un panorama più ampio in termini cronologici, geografici e disciplinari, per guardare all'epica non solo come genere, ma anche come registro e sistema valoriale che ha accompagnato l'uomo nel passato e tuttora lo accompagna nella lettura della realtà. -
Stop the scroll. Il metodo O.P.E.R.A per creare contenuti social con il neuromarketing
La comunicazione digitale ha regole e logiche proprie: si può pescare dal mondo della pubblicità e del copywriting, dalla negoziazione e dalla persuasione, addirittura della psicologia e dalla neurologia, dalle scienze comportamentali e dalla fotografia, ma occorre calibrare tutto per canali e pubblici specifici. Questo libro racconta genesi, applicazione ed esempi riguardanti il metodo O.P.E.R.A. (ideato dall’autore Gianluigi Bonanomi), pensato per dare un modello facilmente replicabile a chi vuole creare contenuti online, sui social media in particolare. Ogni capitolo sviscera una delle lettere dell’acronimo O.P.E.R.A.: (O) si parla di obiettivi della comunicazione, (P) di come individuare il perché – il problema o il pain – dei lettori, (E) della parte emozionale e (R) di quella razionale della comunicazione – che conta per il 95% – (A) per concludere con un’efficace chiamata all'azione. Il testo è sostenuto da evidenze scientifiche prese dal mondo del neuromarketing e completato da decine di esempi. -
Via col vento
"Via col vento"""" è un capolavoro senza tempo, un esempio lampante dell'altissima capacità creativa e narrativa di Margaret Mitchell, uno spaccato di storia di una nazione ancora in via di sviluppo, un estratto pungente e dettagliato di una società isolata e retrograda, una lunga, illusiva e sofferta storia d'amore. Leggendo questo romanzo e guardando il film del 1939 di Victor Fleming si viene catapultati in un mondo antico ma non così tanto, un mondo che ha il sapore della terra rossa e del cuoio, del sudore e delle lacrime, del sangue e della polvere da sparo. È un viaggio incredibile che oggi, a quasi un secolo dalla stesura dell'originale, ancora affascina persone di qualunque età e di qualunque estrazione culturale. È un viaggio nella vita di Rossella O'Hara, Rhett Butler, Ashley Wilkes, Melania Hamilton; di decine di personaggi entrati ormai nell'immaginario collettivo. Non c'è alcun dubbio, un viaggio senza tempo. Questa nuova traduzione, dopo ottant'anni anni dalla prima edizione italiana, ripropone la vicenda di Rossella O'Hara direttamente dal testo originale di Margaret Mitchell così come l'aveva immaginata, voluta e scritta. In questa edizione l'impresa è davvero titanica: si è scelto di rimanere il più fedeli possibile al testo originale che è stato tradotto integralmente, senza tagli e censure. Allo stesso tempo, si """"svecchiano"""" quegli arcaismi che possono risultare ostici nel ventunesimo secolo. Un'attenzione particolare è stata posta nei confronti non solo del modo di parlare degli schiavi ma anche nel modo in cui si parla di loro: non si scade più né nel ridicolo né nel razzismo, mantenendo comunque la fedeltà al testo. Si sdoganano termini e """"costumi"""" dell'epoca, così che il lettore possa immergersi in modo avvincente e definitivo in un viaggio senza tempo." -
Italiani. Stereotipi di casa nostra
È proprio vero che gli italiani si distinguono per un eccessivo attaccamento alla famiglia? Ed è proprio il ""familismo"""" italico che impedisce il formarsi di solidarietà più ampie e lo sviluppo di un adeguato senso civico? Queste immagini negative sono talmente diffuse da costituire veri e propri stereotipi, con l'aspetto paradossale che siamo proprio noi a proiettarli su noi stessi. Non si può non chiedersi perché gli italiani, intellettuali compresi, si detestino tanto, perché, contro ogni evidenza, tendano a valutare bene gli altri e a disprezzare se stessi. In questa ristampa dell'originale del 1997, che contiene una premessa aggiornata, Loredana Sciolla continua a mettere alla prova tali diffuse credenze, giungendo a risultati spesso sorprendenti che restano validi anche dopo più di vent'anni dalla prima edizione."" -
Le biblioteche dell’Alta formazione musicale. Prove di monitoraggio e valutazione
Il volume raccoglie la documentazione del progetto ""Le biblioteche musicali italiane: stato dell'arte e prospettive (2017-2020)"""", curato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di scienze del patrimonio culturale (DISPAC) dell'Università degli studi di Salerno in collaborazione con IAML Italia, gruppo nazionale dell'International Association of Music Libraries, Archives and Documentation Centres (IAML).La ricerca ha riguardato le biblioteche dei conservatori e degli istituti superiori di studi musicali e ha inteso monitorarne presenza, funzione e caratteristiche mediante la raccolta di dati statistici, l'elaborazione di indicatori, la somministrazione di questionari e interviste. In particolare, ci si è proposti di fare il punto su patrimonio e offerta documentaria, servizi e livello di erogazione, espressioni culturali, rapporto con gli utenti, impatto (sia sulla comunità di studio e di ricerca sia sui cittadini)."" -
Internet, mon amour. Chronicles before yesterday is collapsed
Il futuro è stato ieri, quando eravamo inseparabili da computer e smartphone, nel bene e nel male. Anche quando avremmo preferito farne a meno, perché sapevamo che potevano rivelarsi i nostri peggiori nemici. Gli scandali sulla sorveglianza globale di Internet erano solo la punta di un iceberg, le manipolazioni di massa erano solo l'inizio: eravamo tutti vulnerabili! Curiosità fuori luogo, truffe, furti d'identità e di dati, pornovendette, odiatori... Questo libro parte sempre da situazioni reali, racconta e spiega quali erano i comportamenti a rischio, come si potevano evitare le trappole. Propone trucchi facili da mettere in atto. Attraverso storie di vita comune impariamo a prestare attenzione ai dettagli, ai sottintesi, a ciò che «sta dietro» l'apparenza degli schermi. Per sottrarci alla nostra condizione di ingranaggi delle Megamacchine diventiamo curiose esploratrici, ampliamo il bagaglio del pensiero critico con storie del futuro che è stato ieri. -
I principi generali del trattamento dei dati sanitari
Questo Quaderno di ReD OPEN può essere considerato un contributo specialistico ad una tematica particolare quale è quella della protezione dei dati sanitari in ogni ambito da essa coinvolto. Accanto a tale focus, tuttavia, questo lavoro può essere letto, soprattutto da un non addetto ai lavori, come una rappresentazione delle problematiche e delle vicende scarsamente note riguardo al dibattito che si genera alle spalle di quanto il più delle volte viene adottato come una norma operativa e niente di più. -
Lo spazio necessario. Teorie e metodi spazialisti per gli studi urbani
Le città, con tutto il loro portato simbolico, hanno attirato l'attenzione dei sociologi sin dagli esordi della disciplina con i lavori di Marx, Weber e Simmel. I centri urbani, paragonabili ad un complesso sistema in cui popolazioni, cultura, infrastrutture, luoghi simbolici, funzioni e identità locale si intrecciano, ispirarono lo sviluppo di un approccio sociologico dedicato allo studio della relazione tra ambiente cittadino e fenomeni umani, La Scuola di Chicago fu la prima fondamentale espressione scientifica di questo modo di osservare l'urbano. L'ondata di urbanizzazione che caratterizzò il secondo dopoguerra, assieme alle conseguenti implicazioni ambientali, aumentò ancora di più l'interesse per questi temi sollecitando un dibattito trasversale nelle scienze sociali: sociologi, antropologi, psicologi e urbanisti, ciascuno con la propria sensibilità scientifica, misero sotto la lente d'ingrandimento gli effetti sociali e individuali della vita urbana. Tale sforzo scientifico gettò le basi per un paradigma ""spazialista"""" negli studi urbani, una modalità di osservare i fenomeni delle città valorizzandone la dimensione spaziale. Ma in quale modo il nostro comportamento sociale interagisce con l'ambiente urbano? Come possiamo inquadrare tale fenomeno e studiarlo analiticamente? Il volume offre una serie di prospettive spazialiste transdisciplinari per rispondere a questi interrogativi ed in grado di attivare connessioni teoriche e metodologiche utili a fare luce sull'affascinante legame che unisce il comportamento sociale allo spazio urbano."" -
Four years of Trump. The US and the world
Unprecedented and unpredictable: this is how US President Donald Trump's administration has repeatedly been labelled during its first term. Beyond the frequent tweets and bombastic rhetoric, however, lie a more conventional four years, as the United States navigated an ever-evolving international reality, compounded by a global pandemic and one of the deepest economic recessions in over a century. This Report analyses the continuity and changes that occurred during Trump's first term. Domestically, it investigates the growing political polarization, the country's pre-pandemic economic performance, Trump's approach towards regular and irregular migration, and the US' response to a healthcare emergency. At the international level, this volume looks at how the US stance has changed vis-à-vis China, the Middle East, and Europe. Which long-term trends has President Trump had to ride through? What was his trademark, and what might be his lasting legacy? ISPI. The Italian Institute for International Political Studies (ISPI) is an independent think tank dedicated to being a resource for government officials, business executives, journalists, civil servants students and the public at large wishing to better understand international issues. It monitors geopolitical areas as well as major trends in international affairs. Founded in Milan in 1934, ISPI is the only Italian Institute – and one of the few in Europe – to place research activities side by side to training, organization of international conferences, and the analysis of the international environment for businesses. Comprehensive interdisciplinary analysis is achieved through close collaboration with experts (academics and non-academics alike) in political, economic, legal, historical and strategic studies and through an evergrowing network of think tanks, research centers, and Universities in Europe and beyond. -
Investimenti immobiliari a Capo Verde
Posizionato a 450 km dalla costa occidentale africana, Capo Verde è considerato il paese adatto per gli investimenti immobiliari. La sua stabilità politica, economica e sociale rende l'arcipelago un luogo tranquillo ed accogliente, nonché una meta perfetta per i visitatori da tutto il mondo. La crescente presenza di turisti - garantita da condizioni climatiche costanti tutto l'anno -, insieme agli incentivi, le defiscalizzazioni e le concessioni da parte del Governo agevolano ed invogliano gli imprenditori esteri ad investire nel paese, attraverso l'acquisto e la costruzione di immobili, in modo da rispondere in modo concreto alla necessità di avere strutture adatte ad ospitare i visitatori e in maniera tale da garantire agli investitori un guadagno assicurato. Infatti nell'arcipelago la proprietà privata è pienamente garantita, i costi di costruzione sono ancora bassi e le plusvalenze forti; inoltre la possibilità di ricavare rendita netta dalla locazione degli immobili è assicurata al 5% annuale e in molti casi è garantita da contratti turistici vuoto per pieno. La volontà di migliorare i servizi e puntare sullo sviluppo turistico del paese rendono Capo Verde il luogo adatto per trovare opportunità di guadagno. -
Salò e la riviera bresciana del Garda. Nell'antica cartografia a stampa: XVI-XVIII secolo
«Accogliere nel novero delle pubblicazioni curate dall'Ateneo di Salò uno studio dal carattere così peculiare non è una scelta casuale. L'interesse della nostra Accademia è guidato dalla volontà di far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e la storia del territorio in cui opera da oltre 450 anni anche attraverso testimonianze artistico-documentali particolari e poco divulgate, come quelle cartografiche. Il noto impegno profuso da tempo da due esperti della materia, Giuseppe Nova e Giuseppe Cinquepalmi, nella ricerca e nell'approfondimento di importanti opere a stampa che rappresentano simbolicamente, ma in modo veritiero, informazioni geografiche dei nostri luoghi, ha stimolato l'Accademia a renderne noto il frutto. Il loro prezioso, attento lavoro si è concretizzato in una raccolta oltremodo ben articolata, che si sviluppa in due sezioni che connotano ""Salò Capitale della Magnifica Patria"""" e """"La Riviera Bresciana del Garda"""" in un arco temporale che va dal 1521 al 1797. Raccolta che assume una valenza particolare in quanto alcune delle venticinque stampe presentate (xilografie, incisioni su rame e acqueforti), di indiscusso spessore artistico, sono inedite, poco note o provenienti da fondi privati. Ad aprire la sezione salodiana è una breve veduta della Città affacciata sul golfo, la prima che conosciamo tra quelle realizzate a stampa, inserita nell'opera riccamente iconografica del francese Lefèvre, riprodotta su lastra da Giovanni Antonio Bosio, abile anche se poco noto tipografo e incisore che svolse la sua attività a Venezia nella seconda metà del Seicento. È un'illustrazione destinata a impreziosire l'antiporta degli Statuti criminali e civili della Magnifica Comunità di Riviera stampati dagli eredi di Antonio Comincioli, salodiani. Una rara incisione su legno, di autore ignoto, raffigurante la veduta di un tratto della Riviera bresciana del lago di Garda, apre invece la seconda sezione. L'opera illustra la celebre edizione tascabile delle Maccaronee di Teofilo Folengo, stampata a Toscolano da Alessandro Paganini nel 1521. A chiudere la raffinatissima raccolta, in Appendice, è una quattrocentesca, rarissima carta che illustra Brescia e il suo territorio racchiuso tra il lago d'Iseo e il lago di Garda, contenuta nel volume Chronica de Rebus Brixianorum di Elia Capriolo. È una pregevole xilografia, attribuibile secondo Nova e Cinquepalmi, a Giovanni Maria da Brescia, artista eclettico, tra i massimi rappresentanti della Scuola dei Carmelitani. È un'opera importante dal punto di vista storico per il supporto che offre ad una rilettura dei rapporti geo-politici tra il bacino benacense e la grande Città, ma anche per la dovizia artistica dei suoi particolari. Questa incomparabile raccolta cartografica, arricchita da un corredo di schede analitiche, dettagliate ed esaustive e da un cospicuo apparato informativo di note, con precisi dati e ragguagli bibliografici, ci offre dunque un percorso storico-culturale nel nostro territorio che darà ampia soddisfazione a tutti coloro che vorranno percorrerlo Agli Autori va il nostro più sincero ringraziamento per l'importante contributo scientifico; all'Associazione Storico-Archeologica della Riviera del Garda, va tutta la nostra riconoscenza per aver condiviso e sostenuto con convinzione un progetto che rappresenta un passo in avanti nella comprensione e nell'interpretazione di un territorio fascinoso e di una particolare... -
Un giorno in Bicocca...
Il Concorso Letterario ""Un giorno in Bicocca..."""", nato come evento per celebrare il ventennale dell'Università e giunto nel 2020 alla terza edizione, è promosso dalla Biblioteca di Ateneo. Questo volume raccoglie i racconti dei finalisti delle tre edizioni, selezionati dalla giuria - composta da professori, personale dell'Università di Milano-Bicocca ed esperti esterni - fra le centinaia di proposte pervenute nelle due categorie, senior e junior. La sfida di far riemergere l'Università come esperienza umana - come ci spiega Raffaele Mantegazza nella sua introduzione - attraverso il racconto dei suoi miti, dei suoi riti e delle sue relazioni, costituisce il senso dei racconti finalisti, selezionati per la pubblicazione."" -
Laudatio turiae e propaganda augustea: quando anche la morte è politica
Questo volume prende le mosse dalla celebre quanto controversa iscrizione nota come Laudatio Turiae. Tale documento, di carattere squisitamente privato giacché elogio funebre d’un marito per la defunta moglie, si presta a più ampie considerazioni di natura storica, politica e sociale poiché offre un inedito spaccato di episodi di primario rilievo nella Roma d’età tardo repubblicana ed augustea. L’analisi proposta intende dunque coniugare un approccio linguistico e letterario, mirante a fornire una nuova edizione critica e traduzione del testo, ed uno più propriamente storico, volto a definire i legami che l’iscrizione intrattiene con il complesso concetto di propaganda augustea. -
Lei non vede
Si può fotografare senza vedere? Insieme al lettore se lo chiedono i personaggi di questa storia. Una fotografa affermata viene colpita in età matura da retinite pigmentosa e deve adeguare la propria vita alle nuove limitazioni, create da questo grave scompenso visivo. Il suo rapporto con la malattia non le impedirà di apprezzare la pienezza della propria vita, arricchita dall'amore della sorella e dalla complice amicizia di colleghi dalla forte personalità. Il nuovo equilibrio dei suoi sensi le consentirà addirittura di contagiare altre persone che vivono il suo stesso dramma, insegnando a scattare immagini che lei stessa non avrebbe creduto possibili. -
Andar pensando. Donne, maternità, guerra, scuola, storia, scienza
La vita è un cammino che non tutti percorrono pensando. Si tratta di vivere, semplicemente vivere, ma tenendo aperti gli spazi del pensiero, spalancando le finestre della mente e le porte del cuore, perché il pensiero cresce nella relazione, nel confronto. Diventa così possibile per l'autrice indagare esperienze come la maternità, la cura e il femminismo, guardare al mondo della scuola, alla storia e inoltre alla guerra e alla scienza con quell'autonomia di pensiero che è consentita dall'incontro e dalla pratica collettiva con altre donne.