Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4741-4760 di 10000 Articoli:
-
Come si fa il latte della mamma? Ediz. a colori
Un libro per rispondere con grande onestà e dolcezza a tutte le domande che i bambini hanno sull'allattamento. Età di lettura: da 3 anni. -
Educare ad essere. Per diventare ciò che siamo
Comprendere l'essere umano e comprendere il bambino nella sua realtà globale fin dalla vita prenatale: questa è la chiave del metodo ""Educare ad essere"""". Esso si propone, attraverso un percorso di consapevolezza e coadiuvato da proposte pratiche, di aiutare i genitori, veri ingegneri genetici e insostituibili educatori dell'animo umano, ad accompagnare i figli nel loro cammino di crescita e di maturazione personale. L'obiettivo è di consentire al bambino di essere pienamente se stesso e di realizzare il suo progetto di vita, che rappresenta il vero motivo e significato della sua esistenza in questo mondo. L'educazione è una grande opportunità, ancora oggi non completamente compresa, che nel rendere possibile al bambino la scoperta e l'espressione delle sue potenzialità diventa un'insostituibile fonte di ricchezza umana per i genitori e per l'intera società."" -
La valutazione scolastica. L'influenza del giudizio sulla motivazione dei nostri figli
Il libro tocca lo scottante tema della valutazione e quanto la mala comprensione di essa influenzi la crescita dello studente, non solo a scuola, ma durante tutta la vita. Partendo da esperienze personali, il testo percorre l'analisi dei sistemi e criteri di giudizio scolastici, il rapporto tra famiglie e insegnanti e il bisogno di una scuola che ponga l'alunno e le sue esigenze d'apprendimento e sviluppo personale al primo posto. Un libro rivolto agli adulti - genitori o insegnanti che siano - per approcciarsi al mondo degli studenti da un altro punto di vista. -
Mia mamma è un albero, mio papà un orso. Ediz. a colori
Una bimba e i suoi genitori. Una famiglia come tante, fatta di giochi, condivisioni e piccole avventure. Un giorno però le cose cambiano. La mamma inizia a trasformarsi in un albero e il papà in un orso. Con il passare del tempo, assieme al loro aspetto mutano anche i loro gusti e le loro esigenze: continuare a stare sotto lo stesso tetto diventa impossibile. Mamma albero e papà orso si separeranno, andranno a vivere in due case diverse e troveranno un nuovo equilibrio e una nuova armonia assieme alla loro bimba. -
La ginnastica degli animali. Ediz. a colori
Un modo divertente per giocare con i bambini e aiutarli a conoscere, sperimentare e comunicare attraverso il corpo. Questo cofanetto è perfetto per giocare in famiglia, ma si rivela uno strumento altrettanto utile nella scuola di infanzia per favorire l’educazione corporea del bambino, la sua percezione dello spazio e del tempo, nonché la comunicazione del suo mondo interiore attraverso il linguaggio del corpo. -
Bambini digitali. L'alterazione del pensiero creativo e il declino dell'empatia
Il libro esamina un fenomeno esploso negli ultimissimi anni: l’impatto degli schermi digitali (tablet, smartphone, Pc) sui bambini. Si tratta di un saggio sugli effetti negativi dell’uso/abuso di tali tecnologie in età evolutiva, con particolare attenzione alla prima e seconda infanzia, a livello di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. L’analisi che il libro propone è supportata da vari studi neuroscientifici effettuati e citati. Un’urgente lettura per genitori, educatori e insegnanti. -
Cara mamma. Spunti per una maternità consapevole
Dalla penna delicata di Elena Balsamo, nasce questo piccolo libro: una miscellanea di scritti, tutti dedicati al tema della maternità, che si snoda sul filo della poesia e della relazione epistolare per riuscire a creare uno spazio interiore di dialogo tra mamma e bambino.rnrnTante le domande a cui cerca di rispondere questo volume: Cosa vuol dire essere mamma, nella sua essenza più sacra? E, al contempo, come vive un bambino l'esperienza prenatale e la nascita? E come il modello di attaccamento materno condiziona poi gli atteggiamenti e le relazioni nella vita adulta? Perché ognuno di noi è figlio della propria madre e con questa relazione fondamentale è chiamato prima o poi a fare i conti... Sì, perché la madre è l'Origine e non si può procedere spediti lungo il cammino se non si fa pace con la propria madre, cioè con le proprie radici. Un libro dunque dedicato a tutti i figli che sono impegnati nel faticoso processo di elaborazione della propria storia personale, ma soprattutto un omaggio a tutte le mamme, che svolgono, o hanno svolto, il mestiere più importante del mondo. E, non per ultimo, un dono per tutte le donne che si apprestano a diventare madri così che possano farlo in piena consapevolezza... -
Quando il corpo dice no. Il costo dello stress invisibile
Può una persona letteralmente morire di solitudine? C'è una connessione tra la capacità di esprimere emozioni e l'Alzheimer? Esiste la ""personalità da cancro""""? Attingendo dalla ricerca scientifica e da decenni di esperienza dell'autore in qualità dì medico, """"Quando il corpo dice no"""" risponde a queste e ad altre importanti domande sulle conseguenze del legame corpo-mente in relazione alla salute e alla malattia e al ruolo che lo stress e le emozioni personali giocano in una varietà di disfunzioni. Quando il corpo dice no: esplora il ruolo della connessione corpo-mente nei disturbi e malattie come artrite, cancro, diabete, sindrome dell'intestino irritabile, sclerosi multipla e molte altre; attinge dalla ricerca medica e dall'esperienza clinica dell'autore come medico di famiglia; condivide numerosi casi di studio, tra cui quelli di persone come Lou Gherig (SLA), Betty Ford (cancro al seno), Ronald Reagan (Alzheimer) e Gilda Radner (cancro alle ovaie); include i sette pilastri della guarigione: princìpi di guarigione e prevenzione di malattie provocate dallo stress nascosto."" -
Ossitocina. L'ormone dell'amore, della calma e della guarigione
Negli ultimi anni sono state fatte importanti scoperte riguardo all'ossitocina, un ormone finora poco studiato che gioca un ruolo chiave nel nostro organismo per quel che riguarda la riproduzione, i legami affettivi, le interazioni sociali, i processi di guarigione e, più in generale, la capacità di mantenere uno stato di calma e rilassamento. L'autrice Kerstin Uvnäs Moberg da tempo si dedica insieme al suo gruppo di ricerca a Stoccolma allo studio dell'ossitocina. Già si sapeva della correlazione tra ossitocina e allattamento, ora i risultati delle sue ricerche forniscono una spiegazione scientifica dell'effetto benefico del massaggio e del tocco, e di quanto essi siano importanti. Tra i nostri sensi, infatti, il tatto si distingue come via d'elezione per la secrezione di ossitocina. Questo libro è un ponte tra fisiologia e psicologia. In esso l'autrice presenta nel suo insieme quello che ha chiamato il sistema di calma e connessione, modulato dall'ossitocina ma che coinvolge molte altre sostanze, e suggerisce alcuni modi per attingere alla preziosa fonte di calma e rigenerazione che ognuno ha dentro di noi, della quale abbiamo bisogno non soltanto per evitare di ammalarci, ma anche per godere della vita e sentirci curiosi, ottimisti e creativi. Prefazioni di Michel Odent e Alessandra Bortolotti. -
Aiutami a mangiare da solo! L'alimentazione dei bambini da 0 a 3 anni
Quali preziosi consigli darebbe Maria Montessori a genitori e operatori della prima infanzia sull'alimentazione dei bambini? Quali suggerimenti per facilitare l'introduzione del cibo complementare e far sì che i più piccoli vivano questo momento come un ""piacere"""", piuttosto che un """"dovere""""? L'osservazione e il rispetto delle competenze e dei tempi di ciascun bambino dovrebbe essere la norma anche a tavola. Questo libro, partendo dalle linee guida dell'OMS e le raccomandazioni delle più importanti società scientifiche pediatriche nazionali e internazionali, vuole essere una guida per tutti coloro che credono che il momento del pasto sia un'occasione per aiutare il bambino a """"fare da solo"""" e scoprire il piacere dell'esperienza sensoriale che deriva dal gusto e dal piacere di mangiare."" -
Il bambino piccolo Montessori. Crescere un essere umano curioso e responsabile
È ora di cambiare il modo in cui guardiamo i bambini piccoli. Utilizzando i principi educativi di Maria Montessori, Simone Davies ci mostra come trasformare la vita con i vivacissimi bambini piccoli in momenti appaganti per tutti e ricchi di curiosità, apprendimento, rispetto e scoperta. Con centinaia di idee pratiche per ogni aspetto della vita con i piccoli, il libro Il bambino piccolo Montessori vi spiegherà come: mantenere la compostezza quando vostro figlio non ci riesce e stabilire limiti con amore e rispetto; organizzare la casa e liberarsi del caos; creare attività Montessori adatte a bambini da uno a tre anni; crescere bambini curiosi e desiderosi di imparare, che amino esplorare il mondo che li circonda; vedere il mondo attraverso gli occhi del bambino piccolo e restarne sorpresi e deliziati. -
Janusz Korczak. Dalla parte dei bambini. Sempre. Convegno (16 marzo 2019)
"Janusz Korczak. Dalla parte dei bambini. Sempre"""" è una raccolta di Atti del Convegno con gli interventi di: Luca Palmarini, Università Jagellonica; Alessandro Volta, pediatra neonatologo; Alessandro Vaccarelli, professore associato di Pedagogia Generale e Interculturale, Università dell'Aquila; Dario Arkel, professore di Pedagogia Sociale Università di Genova." -
Mindfulness per genitori. Suggerimenti ed esercizi per praticare la consapevolezza in famiglia
In un'epoca in cui il tempo sembra sfuggirci tra le dita e l'attenzione diventa sempre più preziosa e frammentata, fermarsi un istante è la chiave per riconnettersi con se stessi e con i propri cari. La mindfulness potrà aiutarvi a vivere serenamente la relazione con i vostri figli restando ancorati al momento presente. L'ansia proviene infatti dall'abitudine di proiettarsi nel futuro; la paura affonda invece le sue radici nelle esperienze negative del passato. Nel ""qui e ora"""" entrambe si dissolvono, per lasciare spazio alla presenza mentale e alla consapevolezza."" -
Un seme. Ediz. a colori
Un albo illustrato che dà voce alla sofferenza di tutte quelle donne che hanno vissuto un aborto spontaneo, per farle sentire meno sole e per invitarle a cogliere le infinite possibilità della vita. Un albo delicato, che parla della perdita prenatale, del dolore e della tristezza che la accompagnano, ma anche della possibilità di ricominciare, di nuovi semi, di insperate emozioni. -
La disciplina positiva. Crescere bambini responsabili, indipendenti e collaborativi, in famiglia e a scuola, con rispetto, fermezza e gentilezza
Per venticinque anni, La Disciplina Positiva è stato il punto di riferimento per gli adulti che lavorano con i bambini; oggi Jane Nelsen ne propone un’edizione ampliata e rivista. In questo libro, l’autrice guida genitori e insegnanti a mantenersi allo stesso tempo fermi e gentili, in modo che ogni bambino – dal piccolo di tre anni all'adolescente ribelle – possa imparare la collaborazione creativa e l’autodisciplina, senza compromettere la propria dignità. Scoprirete come: costruire ponti per la comunicazione; disinnescare le lotte di potere; evitare il rischio delle lodi; consolidare il vostro messaggio di amore; investire sui punti di forza, non sulle debolezze; responsabilizzare i bambini senza che perdano rispetto per se stessi; insegnare loro non cosa pensare, ma come pensare; conquistare la collaborazione a casa e a scuola; affrontare la sfida della ribellione adolescenziale. Prefazione di H. Steven Glenn. -
Ma che bontà!
Un cofanetto con 32 carte illustrate per far conoscere e apprezzare frutta, verdura e legumi ai più piccini, e perché no, renderglieli più simpatici! Uno strumento utile per favorire il momento del pasto ed educare a un'alimentazione sana e varia fin dalla più tenera età. -
Lezioni da Londra, 1946
Quello del 1946 fu il primo corso di formazione tenuto in Europa da Maria Montessori, dopo il suo lungo esilio in India, durante la Seconda guerra mondiale. ""Lezioni da Londra, 1946"""" raccoglie le lezioni, appunto, tenute a Londra sei anni prima della sua morte, in cui la famosa pedagogista parla con la saggezza di chi ha trascorso una vita a studiare non solo la prima infanzia, ma l'intero sviluppo dell'essere umano. Queste conferenze rappresentano una pietra miliare nel mondo della pedagogia, essendo diventate le basi dei corsi 3-6 dell'AMI, l'Association Montessori Internationale. Prefazione di Renilde Montessori."" -
La chitarra del nonno. Ediz. a colori
Jolanda e il nonno hanno vissuto tanti momenti insieme. Ora lui non c'è più, ma lei si ricorda dei sassi raccolti lungo il fiume, del profumo delle sue caramelle alla menta e della sua inseparabile chitarra. Un albo illustrato che racconta la relazione commovente fra un nonno e la sua nipotina. Una storia sul potere evocativo del ricordo e sull'importanza della memoria per mantenere in vita chi non c'è più. Età di lettura: da 4 anni. -
Vengo da Altrove. Ediz. a colori
Frutto di racconti diretti di genitori adottivi e figli adottati, questo albo illustrato tratta il tema dell'adozione in forma di poesia narrativa, con illustrazioni capaci di evocare i profumi e gli oggetti che fanno famiglia. Altrove è il luogo da dove tutti veniamo e a cui tutti guardiamo per ritrovarci. Un albo a più voci, che parla di luoghi lontani, ricordi sbiaditi e nuove famiglie trovate. ""...C'ero da sempre ma tu hai occhi nuovi: inciampi e incontri l'incanto di me e sono famiglia già dentro di te"""". Età di lettura: da 3 anni."" -
Effetto microbioma. Come la nascita influenza la salute futura
Che cos’e' il microbioma e perchè è cosi importante? Studi recentissimi mostrano come il microbioma, ovvero l’insieme di microrganismi (batteri, virus, funghi ecc.) che popolano il nostro corpo, è fondamentale per la nostra salute e che è proprio al momento della nascita che avviene la prima, essenziale, colonizzazione. Essa rappresenta dunque uno snodo cruciale per la nostra salute. In questo libro, basato sul documentario Microbirth, gli autori danno voce ai più autorevoli ricercatori, mantenendo sempre un linguaggio comprensibile e alla portata di chiunque desideri approfondire l’argomento.