Sfoglia il Catalogo feltrinelli025
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4181-4200 di 10000 Articoli:
-
RTL-SDR. Tecnica, applicazioni ed esperimenti
La continua evoluzione tecnologia ha influenzato tutti i campi scientifici; uno di questi è senz'altro il mondo della radio. Oggi è possibile iniziare l'attività di radioascolto con poca spesa, grazie all'introduzione sul mercato di queste simpatiche chiavette, originariamente pensate per la ricezione del DVB. Il testo è pensato per introdurre il lettore nel mondo SDR e, in modo particolare, a guidarlo nell'esplorazione di queste chiavette. Verranno proposti una serie di esperimenti di facile realizzazione che certamente invoglieranno il lettore ad esplorare questo fantastico mondo. -
Sperimentare Arduino Android Bluetooth. Ediz. illustrata
Viene presentata un'applicazione per dispositivi con sistema operativo Android, smartphones e tablets, scaricabile gratuitamente da Google Play. Una volta installata nel dispositivo Android, l'applicazione permette il controllo remoto dell'hardware mediante Arduino attraverso moduli Bluetooth HC-06 e XBee. Oltre ad offrire una varietà di comandi virtuali, utilizzabili nella progettazione e nell'impiego in circuiti realizzabili con varie versioni di Arduino, l'applicazione propone undici progetti che fanno uso di modelli diversi di Arduino e possono essere facilmente riprodotti copiando ed incollando lo sketch per la programmazione di Arduino per ognuno di essi. Con tali progetti è possibile sperimentare l'impiego dei moduli Bluetooth HC- 06 e XBee, per dialogare in modalità wireless con Arduino e controllare le funzionalità di periferiche come sensori di temperatura e umidità, sensori ultrasonici, motori passo-passo, effetti luminosi ottenuti con LED, misurazioni dei parametri analogici e digitali. Inoltre, la sperimentazione riguarda anche l'hardware appena citato che può trovare impiego in progetti personalizzabili con funzionalità controllabili direttamente con comandi virtuali accessibili dallo schermo del dispositivo Android in cui è installata l'applicazione. Questa app dispone di una libreria contenente 11 esempi Bluetooth per Arduino ma può anche essere usata con Raspberry Pi o qualunque altro sistema di rapido sviluppo di prototipi nei quali sia stato incluso un modulo Bluetooth adattabile al proprio progetto. Il testo è corredato da numerose immagini che facilitano la scelta e l'utilizzo delle varie funzionalità disponibili. -
Arduino: dal pc al web
Questo testo su Arduino vuole esplorare le potenzialità di Arduino applicate ad una vasta serie di sensori ed attuatori, con una interfaccia con il PC per lo scambio dei dati attraverso la porta seriale. Arduino diventa l'hardware dell'applicazione, mentre il PC fornisce il supporto per la visualizzazione, la memorizzazione ed ulteriore elaborazione, tramite scambio dati con Excel. È così possibile avere un controllo visuale e completo dei dati, fondamentale quando l'interesse è di natura didattica. Il testo non è una prima guida di Arduino e non fornisce dettagliatamente la descrizione del software e le applicazioni più semplici. Chi intende approfondire i primi passi con Arduino ha a disposizione una quantità pressoché illimitata di contenuti. Pur tuttavia sono presentati gli elementi hardware e software essenziali che permettono la comprensione delle applicazioni. Il primo capitolo introduce l'hardware della scheda Arduino ed i fondamenti del software. Il secondo capitolo comprende il cuore di Arduino: la gestione hardware e software degli ingressi ed uscite digitali ed analogici. Attraverso il PC è possibile visualizzare ed impostare gli ingressi e le uscite, anche quando la conoscenza di Arduino si limita al solo caricamento dello sketch sulla scheda. Il terzo capitolo tratta i più comuni sensori di temperatura permettendo di ottenere un completo termostato. Il quarto capitolo comprende i sensori di posizione, i trasmettitori ad infrarossi, permettendo di realizzare piccole applicazioni. Il quinto capitolo comprende i sensori di forza, le celle di carico, i trasduttori di pressione e gli accelerometri. Il sesto capitolo riguarda gli attuatori più comuni: led RGB, motori cc, servo e motori passo passo. Il capitolo settimo riguarda le applicazioni Web in cui la scheda FISHINO, o una scheda Arduino con wi-fi o simili, acquisiscono i dati e li trasmettono sul Web. Vi sono poi altre applicazione per l'invio di email alla rilevazione di un allarme o comando di Arduino da remoto. Il capitolo ottavo presenta una carrellata di progetti pratici effettivamente realizzati. Il nono capitolo, dopo un breve accenno alla teoria della regolazione, riporta progetti di regolazioni con particolare riguardo ad applicazioni termotecniche. Infine si presenta un software che consente di creare una interfaccia SCADA di visualizzazione dati con sinottico. -
E in principio furono... 50 cocktails IBA
Negli anni sessanta, per mettere ordine tra le tante ricette di cocktails che invadevano i bar in ogni angolo del mondo, furono codificati i primi 50 cocktails mondiali dall'IBA. Il libro ripercorre per ogni cocktail IBA le sue origini, il contesto storico e naturalmente i barmen che li hanno resi protagonisti per oltre quarant'anni. Alcuni di questi sono scomparsi dagli elenchi, vivono nella mente solo di chi li ha vissuti o in qualche decrepito ricettario. Dal ritrovamento appunto di una vecchia lista dei 50 drink IBA, l'autore li ha ripresi uno a uno, ripresentandoli al pubblico e approfondendo anche l'utilizzo dei prodotti, alcuni dei quali oggi raramente in circolazione. Il testo è corredato da una raccolta di locandine ed etichette vintage, dagli inizi del Novecento fino agli anni ottanta. Prefazione di Francesco Conte. -
Seriale & Arduino. Fondamenti di bluetooth, UAR e RS-232
La comunicazione fra dispositivi a breve distanza è parte attiva della vita quotidiana attraverso computer e smartphone, adoperando mezzi di trasmissione ormai consolidati come reti ethernet e USB oppure sistemi senza fili come il wi-fi e bluetooth. Metodi diversi aventi lo stesso scopo, lo scambio d'informazioni fra dispositivi. Attività indispensabile affinché due o più dispositivi possano reciprocamente condividere informazioni fruibili attraverso quella che oggi è diventata la metodologia più efficace per trasmettere dati: la connessione seriale. Questo libro vuole fornire le basi della connessione seriale in virtù di far dialogare una coppia Arduino utilizzando le due tecniche più utilizzate: RS-232 e bluetooth. Dunque, realizzare una connessione fra Arduino consentirà ai vostri progetti presenti e futuri più interessanti e innovativi in modo estremamente facile e divertente. Accendere un LED o digitare un testo e visualizzarlo su un dispositivo remoto attraverso un display LCD, sarà tutto possibile leggendo questo libro, il quale è strutturato in modo tale da essere letto un capitolo alla volta, oppure, da accedere direttamente al capitolo interessato per i più esperti. Il percorso di apprendimento è graduale incominciando dal cuore della trasmissione seriale, l'UART, quindi la porta RS-232 fino al bluetooth. -
Le onde smarrite della Tenda rossa
La spedizione del dirigibile Italia al Polo Nord del 1928, conclusasi con una tragedia, si trasformò in uno degli eventi giornalistici e mediatici più importanti tra le due guerre, in tutto il mondo.rnAncora oggi conserva intatto l’interesse per i suoi risvolti nella storia delle esplorazioni polari, della navigazione aerea, delle comunicazioni e della politica italiana del Novecento. Al centro di un intreccio di avvenimenti dai tratti avventurosi e controversi ci fu un ardito sistema di collegamenti radiotelegrafici della Regia Marina Militare che l’autore analizza negli aspetti non solo tecnologici ma anche politici e drammatici. Il libro si basa per la prima volta sulla documentazione inedita degli archivi di Stato e su un approccio critico alla vastissima letteratura. Ne risulta un lavoro di indagine storiografica dalle conclusioni sorprendenti.rn531 pagine, numerose illustrazioni e grafici, oltre 300 fonti citate. -
Fisica e matematica delle note musicali e la loro conversione in segnali digitali
L'intimo legame fra musica, matematica e fisica venne compreso fin dall'antichità, ma le conoscenze e i progressi compiuti in questi ultimi trecento anni nel campo della fisica acustica, oltre agli sviluppi recenti dell'elettronica e di nuovi algoritmi matematici, ci permettono oggi di interpretare sotto una prospettiva più ampia i principi della teoria musicale, la sua evoluzione e le ragioni di alcuni suoi necessari compromessi. A dimostrazione di quanto detto, maestri contemporanei come Pierre Boulez, laureato in scienze matematiche oltre che musicista, dimostrano quanto radicato sia questo rapporto fra matematica e musica. L'elettronica ha poi permesso di diffondere capillarmente l'ascolto della musica eseguita da grandi musicisti, fino all'inizio del secolo scorso prerogativa soltanto di quei pochi fortunati che avevano modo di assistere dal vivo alle loro esibizioni; tutto questo grazie ai sistemi di riproduzione, dal fonografo alla radio, ai registratori a nastro, ai CD fino ai giorni nostri con i files digitali. L'elettronica ha inoltre dato origine a nuove sperimentazioni nel campo della musica elettronica. In questo libro vengono evidenziati alcuni di questi legami, definendo i principi fisici che permettono di comprendere i meccanismi responsabili della generazione delle onde sonore, per ricondurci poi a quelle con caratteristiche tali da essere considerate musicali, accennando al nesso matematico che si nasconde dietro l'estetica delle scale, per concludere infine con l'analisi dei problemi connessi alla conversione delle onde acustiche in segnali elettrici, utile per l'elaborazione elettronica digitale dei suoni. L'accenno ai criteri di costruzione delle scale musicali può interessare i progettisti elettronici di sistemi audio e quegli appassionati di musica che vogliano analizzare i legami fra musica, matematica, fisica ed elettronica che fra l'altro rappresentano i fondamenti della moderna teoria del trattamento digitale del suono. L'utilizzo sia pure parsimonioso di semplici operatori matematici potrebbe lasciare inizialmente perplessi alcuni lettori; ne guadagnano però i principi che descrivono la fisica del suono e la struttura delle scale musicali, in termini di chiarezza e rigorosità espositiva. L'ultimo capitolo sulla digitalizzazione dei suoni è invece espressamente dedicato alle persone interessate a problemi specifici di conversione del segnale elettronico. -
Programmare BBC micro:bit con MicroPython
Compatto e alimentabile anche a batteria, previsto di una matrice LED 5x5, pulsanti, pulsanti touch, magnetometro, accelerometro, comunicazione radio oltre a diversi ingressi e uscite analogici/digitali. Vi sto parlando del BBC micro:bit, un sistema embedded ""tutto in uno"""" per avvicinarsi al mondo dei maker senza troppe difficoltà, per chiunque. Il BBC micro:bit è programmabile con diversi linguaggi messi a disposizione tuttavia, è stato preferito il popolarissimo Python nella sua versione adattata, il MicroPython. Un linguaggio di facile approccio e ben integrato nel contesto hardware, grazie anche all'editor di programmazione Mu finalizzato per essere utilizzato da neofiti. Il libro è strutturato per una lettura in progressione: le fasi di apprendimento non sono casuali, ma organizzate in modo tale che ogni argomento nuovo utilizzi uno precedente. Sono proposti numerosi programmi oltre a pratici esempi corredati di spiegazioni laddove è necessario approfondire il codice del programma. Per i più esperti, è previsto anche un capitolo che descrive come collegare dispositivi esterni attraverso il connettore il quale, corredato di un adattatore, permette di collegare pulsanti e LED."" -
Le energie rinnovabili nella climatizzazione
L'uso dell'energia nella nostra società è un bisogno ineluttabile e che non si può ragionevolmente pensare di poter ridurre. Quello che si può fare è, però, sostituire l'energia fossile (gas, gasolio, carbone) utilizzata per il riscaldamento e il condizionamento degli edifici, che in Italia comporta circa il 40% dell'intera spesa energetica del Paese, con le energie rinnovabili, oggi disponibili sotto svariate forme, energie che possono essere vantaggiosamente utilizzate grazie al progresso tecnologico delle apparecchiature termiche e frigorifere sviluppate negli ultimi anni. La conoscenza di queste energie ""verdi"""" e delle apparecchiature che le utilizzano per la produzione di energia termica e frigorifera è assolutamente vitale per ridurre progressivamente la dipendenza dall'energia fossile ed innescare una virtuosa virata verso le energie rinnovabili. In questo volume vengono elencate le varie forme di energie rinnovabili, gli obblighi di legge ad oggi attivi per il loro utilizzo negli impianti di climatizzazione e una guida alle tecnologie disponibili sul mercato per il loro proficuo utilizzo."" -
Consigli pratici per il fermodellista. Vol. 2
"Nel primo volume avevo scritto """"Un modellista, per dirsi completo, nella sua carriera dovrebbe cimentarsi a costruire almeno qualche componente """"tipo"""" di tutti i vari tasselli che compongono un plastico: se invece si limita soltanto a """"comprare"""" per veder """"girare"""" i treni su un tracciato più o meno realistico è come partecipare ad un ricco banchetto limitandosi a bere solo un bicchier d'acqua! Pur comprendendo e rispettando chi vuol solo svagarsi, l'insieme dei miei consigli è rivolto principalmente a coloro che desiderano divertirsi ma che vogliono anche concedersi il piacere di dire con orgoglio: questo l'ho fatto io!"""". Come completare o rendere realistico un plastico? Questo libro potrà dare delle risposte sugli argomenti non trattati nel 1° volume: come creare economica vegetazione, arredi ed edifici cittadini, automatizzare tracciati con semplici schemi elettrici ed elettronici, gestire stazioni nascoste, progettare elicoidali e ponti, scegliere vernici, colle, resine e gomme siliconiche, farsi decalcomanie e circuiti stampati nonché fornire nozioni di base per l'uso del DCC, la scelta oculata delle centraline digitali e dei programmi computerizzati. Ma anche chi desidera un rotabile particolare che non si trova in commercio potrà trarre giovamento dai sistemi di costruzione da me adottati e collaudati. E se qualcuno realizzerà un mio progetto e mi scriverà, sarà per me di grande soddisfazione pubblicarne una fotografia sul sito del Gruppo Italo Briano (www.fimf.it/GIB)."""" (Giorgio Di Modica)" -
101 esercizi guidati di elettronica
Questo testo fornisce un supporto didattico durante lo studio dei componenti elettronici discreti attraverso esercizi divisi per argomento consentendo la risoluzione di circuiti elettronici in modo ragionato. La struttura logica del testo segue un tipico percorso temporale di studio scolastico di settore tuttavia, l'ordine di successione dei capitoli non è vincolante, e possono essere adattati alle esigenze del singolo lettore. Nel testo sono stati raccolti argomenti e concetti fondamentali presenti nel tipico percorso di studio delle scuole tecnico-professionali, offrendosi anche come strumento di ripasso e approfondimento, poiché l'eserciziario copre la durata del quinquennio di formazione. Indirizzato all'elettronica, sono presenti teoremi e principi fondamentali dell'elettrotecnica che sono gli strumenti per la risoluzione di circuiti più articolati e presenti nel seguito dei capitoli. Il libro è un ""quaderno degli appunti"""" dal quale trarre formule, soluzioni ed esempi pratici attraverso 101 esercizi guidati completi raccolti all'interno di un unico testo da tenere sempre a portata di mano, per chiunque operi nel settore elettronico o professioni tecniche."" -
Tablet e didattica
Questo libro nasce dall'esperienza dei due autori nella gestione di un ciclo di lezioni sull'uso del tablet a docenti nelle scuole superiori nell'ambito di un progetto didattico a forte diffusione di strumenti tecnologici nelle scuole. Il contenuto riprende e amplia il materiale didattico utilizzato nelle diverse ore di lezione e che si è ritenuto di non disperdere dopo la chiusura del progetto visto l'elevato interesse mostrato dai docenti partecipanti al corso. A chi è rivolto Le pagine sono state scritte pensando a chi vuole fare didattica frontale usando il tablet come supporto per l'erogazione e la verifica dei contenuti da trasmettere ai partecipanti. È stato scritto per agevolare qualsiasi attività di formazione, dalle scuole fino ai corsi aziendali. Vengono forniti consigli per conoscere più a fondo il funzionamento del tablet e i suoi vantaggi/svantaggi nell'ambito didattico. Vengono descritte a grandi linee le applicazioni più utili per agevolare l'attività didattica, vengono forniti consigli per organizzare la preparazione e distribuzione del materiale didattico. I sistemi operativi considerati sono iOS e Android. -
Scienza & tecnica pratica. Vol. 4
Un volume che offre spunti pratici a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia. È una miniera di spunti e di progetti, di notizie e di possibilità da vivere, da costruire, da sperimentare, da visitare. Un volume da sfogliare, ma molto da mettere in pratica, con esperimenti originali, notizie di eventi e di tecnologia, progetti da costruire, spiegazioni, indicazioni librarie e link per approfondire in rete aspetti della scienza e della tecnologia adatti agli appassionati di pratica, di collezionismo, di old technology e di recentissima tecnologia che ci aspetta anche nel futuro. -
Bluetooth 5 dall'auricolare alla mesh
Nato per lo scambio di dati fra dispositivi nelle immediate vicinanze, la condivisione di foto e contenuti tra smartphone, si è subito affermato nell'ambito dei vivavoce per telefoni cellulari, specialmente in auto. Con il rilascio della versione 4, detta anche Bluetooth Low Energy o Bluetooth Smart, il protocollo ha fatto il suo primo salto di qualità ed oggi, con la piena implementazione della versione 5, approda alle reti wireless e all'Internet delle cose (IoT). La spinta in questo senso è stata data dalla creazione del Bluetooth e soprattutto dalla possibilità di realizzare con esso delle reti mesh, ideali per la realizzazione di reti di sensori per Smart Building e per l'IoT sia civile, sia industriale (IioT). Questo volume, partendo dai fondamenti del protocollo Bluetooth, spiegherà cos'è e come funziona il Bluetooth 5, dando ampio spazio alla tecnologia che lo rende possibile: il Bluetooth Low Energy. Non manca un accenno all'utilizzo di un tipico modulo Bluetooth LE con Arduino. -
Panegirico sul nulla
I lampioni s'accendono. Rondini e nuvole scompaiono. Le stelle appaiono. La scienza lo sa, il perché. E tu? Gli occhi piangono. E la scienza lo sa. Forse anche la filosofia che hai tanto studiato lo sa. Ma a te la scienza non piace. A te la scienza non basta. Forse nemmeno la filosofia non ti piace né ti basta. E soffri. Ti alzi e te ne vai a casa. In silenzio. Sotto le coperte a dormire. Se ce la fai. -
Apprendista elettronico
Questo libro propone quello che è stato in principio per l'hobbista elettronico, quando saldatore a stagno, basette millefori e circuiti stampati erano d'uso quotidiano nei piccoli laboratori domestici. Sarà, infatti, illustrato come realizzare una saldatura a regola d'arte, la realizzazione di circuiti elettronici su basette millefori e come produrre un vero circuito stampato. Il testo non si limita alla saldatura e montaggi, ma aiuta a prendere confidenza con gli strumenti indispensabili per un laboratorio, in particolare tester e oscilloscopio. Sono inoltre fornite le linee guida per la costruzione del proprio laboratorio elettronico con consigli e informazioni utili per mettere su un angolo di casa nel quale disporre attrezzi, strumenti e componenti indispensabili pronti all'uso. Per finire e mettere in pratica quanto descritto, sono proposti 10 progetti didattici di teoria applicata con difficoltà progressiva basati sul transistor da realizzare su basetta millefori. Ogni progetto è analizzato in diversi punti chiave rilevando così i parametri più importanti di questo celebre componente elettronico. -
Il dizionario degli alcolici
Il Dizionario degli Alcolici organizza in ordine alfabetico le bevande alcoliche, comprendendo in particolare non solo le categorie, ma anche i marchi, soprattutto quelli italiani. Dai più rinomati, come i tipi di Gin, Vodka e Whisky, sino a prodotti particolari, quali l'Amaro al Porcino o la Guappa, tanto per fare un esempio. Prodotti italiani anche rari da trovare in determinati casi, ma interessanti per gli appassionati e da usare nel mondo della miscelazione. Una guida di 156 pagine (142 di solo dizionario), che raccoglie le storie e le produzioni più curiose da tutto il mondo. -
Tecnica elettrauto per autoveicoli di prima generazione. Vol. 2
Nei meriti delle soluzioni tecniche tradizionali, non più applicate per l'impiantistica elettrica di bordo nella moderna automotive, questo secondo volume, che fa parte dell'intera opera ""Tecnica elettrauto per autoveicoli di prima generazione"""", si propone come risorsa didattica formativa, richiamando e spiegando tutti gli elementi tecnici teorici che definiscono la costituzione ed il funzionamento degli impianti di accensione applicati ai motori a ciclo otto quattro tempi, presenti sugli autoveicoli della prima generazione. L'opera è principalmente rivolta a studenti intenzionati ad intraprendere e specializzarsi in attività professionali di elettrauto tradizionale, operative nelle riparazioni e restauri elettrici per soli autoveicoli d'epoca. È ad uso anche di hobbisti e appassionati competenti, propensi ad estendere le proprie conoscenze tecniche teoriche."" -
Fondamenti di misure elettriche
Le misure elettriche costituiscono la branca della metrologia applicata alla misurazione di grandezze elettriche. L'evoluzione della tecnologia e la diffusione dei componenti elettronici allo stato solido ha portato nel corso degli anni a profondi cambiamenti nella strumentazione impiegata nel campo delle misure elettriche, tanto oggi che gli strumenti di misura elettromeccanici sono affiancati e spesso sostituiti da strumenti di misura elettronici. Il presente testo intende fornire le informazioni di base per la corretta gestione di un generico processo di misurazione e per l'impiego della strumentazione di misura di grandezze elettriche in bassa frequenza. Il testo è suddiviso in tre moduli, ciascuno dei quali è costituito da più unità. Il primo modulo è dedicato alla strumentazione, sia analogica, sia digitale, il secondo ai campioni delle grandezze elettriche fondamentali utilizzati in laboratorio, il terzo ai metodi di misura. -
Tecniche di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale è un settore dell'informatica nata a metà anni 50 ma che soltanto ora, grazie a potenze di calcolo a disposizione che fino a qualche anno fa erano inimmaginabili, sono tornate alla ribalta grazie anche ai grandissimi progressi nel campo della robotica e dell'elettronica. Dagli anni 2000 poi sono nate schede elettroniche perfette per la prototipazione (Arduino) e mini computer (per Raspberry). Lo scopo di questo libro è quello di introdurre il lettore nell'affascinante mondo dell'I.A. senza però perdere il senso logico matematico delle cose. Infatti, il testo, illustra i concetti chiave delle varie sezioni che fanno parte dell'I.A. sia dal punto di vista concettuale sia tramite esempi ed algoritmi matematici. L'I.A. è questo: un insieme di logica, matematica ed informatica. Presentare i risultati visivi dell'I.A. sarebbe stato limitativo per il testo ma penso anche per il lettore, il quale sicuramente sarebbe rimasto affascinato dal risultato (effetto) finale, ma senza capire come effettivamente le cose funzionano, non sarebbe stata un'istruzione completa.