Sfoglia il Catalogo feltrinelli032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5381-5400 di 10000 Articoli:
-
I fiori dell'anima
"Non esiste anima tanto arida da non poter essere terreno fertile per far nasce bellissimi e profumati fiori, al pari di una landa desolata e disseminata di sassi può essere bonificata, tramutata in un prolifico ventre da cui prendono vita meravigliose e mitiche essenze di spirito umano."""" Il poeta raccoglie in se i disagi e le sofferenze della vita tramutandoli in versi." -
Philip Johnson
Questo lavoro prende le mosse dall'attenta analisi di saggi, interviste, interventi e lezioni presso le università. Si propone di ricercare al loro interno quelle motivazioni e quei valori che, nell'approccio critico johnsoniano, si mantengono costanti e inalterati, perseguendo l'intento di individuare i tratti caratteristici ed essenziali di un personaggio controverso e sempre imprevedibile. -
Anime del mare
"Echi, sommersi. Anime che emergono, forme e storie che tornano, e si raccontano. Questo è un libro fatto di mare che stana il silenzio. L'infinito abbraccio di salsedine, patto d'acqua originario e musica di un oceano dimenticato, a cui tutti apparteniamo.""""" -
Odonomastica sabaudiana
La storia della città di Sabaudia, fondata 80 anni fa, attraverso i nomi delle strade: gli odonomi di casa Savoia, i mestieri all'epoca della palude, i padri fondatori, i personaggi che l'hanno resa famosa. -
Ricerca e sviluppo di resine termocromiche
Le città hanno tipicamente una temperatura superiore rispetto alle aree rurali. L'isola di calore urbana comporta numerose problematiche, tra cui picchi di richiesta energetica degli edifici nei periodi estivi e discomfort termico-salutare negli ambienti urbani. I pavimenti freddi sono una tecnologia in grado di attenuare il fenomeno e migliorare il microclima. Il testo affronta la ricerca sullo sviluppo di materiali che si adattano dinamicamente agli stimoli esterni: i materiali termocromici. -
Intervista a Alberto de Roberto
Libro intervista al Presidente emerito del Consiglio di Stato scomparso nel 2014, dopo una lunga carriera di giudice amministrativo. Vengono narrate vicende umane e di storia giuridica, vissute da uno dei pochi magistrati amministrativi con una lunga direzione di Palazzo Spada. -
Chef Roberto Meloro e gli amanti della buona cucina
Lo Chef Roberto Meloro unisce il sapore del mediterraneo con la creatività delle sue pietanze, ricette tradizionali partenopee piene di gusto e sapori. -
4 febbraio 2014
Il racconto, che trae ispirazione da un momento struggente, testimonia con passione e gratitudine la presenza di persone ricche nella loro semplicità che lasciano un solco in chi le ha conosciute. -
Babu era una gran dama
Il diario autentico di una giovane principessa russa fuggita da Mosca nel 1917 in seguito alle persecuzioni degli aristocratici da parte dei soviet. Nella sua vecchiaia, a Roma, Babu scrisse queste piccole memorie, in tono leggero e mai polemico, per raccontarsi ai suoi amatissimi nipoti. -
L' uomo del neolitico
Perché esiste qualcosa invece che nulla? Il saggio dà una risposta all'interrogativo, riscoprendo il linguaggio del mito, conosciuto dagli antichi come il primo linguaggio scientifico dell'uomo. -
José Rizal. Scritti politici e storici
Si riportano gli scritti politici e storici dell'eroe nazionale filippino, José Rizal, che con la sua attività di scrittore determinò la liberazione delle Filippine dalla Spagna. Si riportano anche le sue note al cap. VIII dell'opera di A. de Morga. -
Il fringuello
Commedia in tre atti. D'estate, in un piccolo paese in collina, alcuni amici, terminato il liceo, si ritrovano. Proprio in questo luogo un'antica leggenda si sussurra... I protagonisti che attraversano il palcoscenico recitano le loro illusioni, la loro verità, il loro amore. -
Ombre di giganti
"Il lato oscuro di ognuno di noi ha diverse forme... il mio è qui, nascosto fra queste brevi poesie. Versi liberi abbandonati fra le pagine di diari e libri della mia adolescenza. Ritornano a vivere adesso, nel mio presente, più veri che mai, con la forza di un gigante, di cui però non rimane che l'ombra.""""" -
Il metodo Sibilla
Il metodo Sibilla è un sistema empirico di previsione delle condizioni meteo a lunga scadenza (50 giorni) applicato all'area urbana e suburbana di Bologna, importante capoluogo dell'Emilia-Romagna. Prende il nome dall'oracolo cumano, una sorta di antico indovino a cui ci si rivolgeva per avere previsioni sul futuro. -
Sprazzi di cielo
"Io intendo la poesia come espressione delle emozioni di un istante. Quello che io dico in una poesia può anche essere in contrasto con quelle che sono le mie idee, perché in certi momenti le emozioni hanno il sopravvento sul raziocinio. Le mie poesie non sono e non vogliono essere l'analisi o la sintesi del mio pensiero filosofico, sono solo le emozioni di un istante e di quel momento ne rispecchiano l'essenza e la potenza delle emozioni vissute""""." -
Poesie del vecchio millennio
"Tra queste pagine spira una poesia che dialoga con la natura: vola per cieli impastati di nuvole, mormora sotto cupole di notti stellari, ascolta la voce del vento e della pioggia, canta la potenza incontenibile del mare e conversa col suo placido fruscio. Poesia che cerca lo spazio, l'aria; che sprofonda nel cupo abisso e s'illumina al soffio della vita; che palpita di amori sofferti; che medita sul tempo e la memoria, di ciò che non è più eppure è per sempre.""""" -
La corona delle mutazioni
La corona è un insieme di sonetti che svolgono un tema unico: in questa silloge la radice da cui la poesia trae il suo motivo di essere è la trasformazione, il cambiamento, la mutazione, la metamorfosi o comunque si voglia chiamare il moto continuo che coinvolge tutto e tutti. -
Come fosse ieri
A che serve un libro? si chiede l'autrice, una dolce ottantenne, il libro è come un seme, se non lo semini, non puoi vedere nuovi frutti. Recuperando dalla ferrea memoria, i racconti ascoltati nell'infanzia, Francesca lancia i suoi semi luminosi e pieni di speranza. Le sue fiabe vogliono toccare il cuore di quanti come lei credono in un mondo migliore. -
Anch'io ho fatto il sessantotto
Circa quarant'anni di vita dal '68 agli anni recenti attraversati da due personaggi, Matilde ed Agostino, il cui rapporto epistolare evidenzia evoluzioni esistenziali diverse: Matilde esempio di coerenza, Agostino colui che abbandona i suoi ideali che tuttavia recupera quasi alla fine della sua vita. Gli altri personaggi presenti nel romanzo hanno il ruolo, attraverso la drammaticità degli avvenimenti, di evidenziare la fatica di Matilde nel perseguire un modello coerente di vita. -
Meteo
Il percorso seguito dagli argomenti illustrati in questo volume spazia dalle applicazioni tecniche della meteorologia a quelle di semplice osservazione o valutazione statistica.