Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 561-580 di 10000 Articoli:
-
La valigia
Per crescere e seguire ciò che siamo, bisogna partire! Fare una valigia e lasciare la famiglia d'origine, gli amici d'infanzia, tutto quello che ti àncora con i ricordi al passato. Si sa che il passato ti risucchia e come un vampiro ti toglie le energie per guardare avanti, anzi non vedi ciò che sei nemmeno nel presente! L'unica via d'uscita è partire. Una semplice valigia e vai. E tu?... Sei pronto per partire? -
Mia madre. Testimonianza diretta di vita oltre la vita
La vicenda da cui trae origine questo diario è comune a tante persone. Ma il passaggio della morte di una madre (la morte non è che un passaggio ad altro stato di coscienza), seguito da un'attenta e scrupolosa documentazione di avvenimenti, rende tale vicenda assolutamente fuori dall'ordinario. -
Rasoio tra le piume
Questa silloge poetica, composta da Marisa Gagliardi fra il 2007 e il 2015, ha come temi conduttori le piume, il vento e la natura in generale. Il titolo è una metafora della vita secondo l'autrice: le morbide piume non sempre sono protettive ma talvolta, purtroppo, nascondono affilati rasoi. -
Al termine del cammino. 99 dialoghi
A volte i dialoghi, questo sdoppiarsi per tenersi sotto controllo onde evitare di cadere nei fanatismi e nelle ostinazioni senili, sono leggieri, a volte banali, o gravi e tristi, importanti o di nessun conto, affini o contrastanti, a seconda del giorno o dell'umore, ma necessari per procedere nella vita. E più si va avanti, con gli anni e con le esperienze, più i dialoghi con sé stessi, per via delle crescenti difficoltà di comunicare senza ipocrisie con altri, o per le naturali incomprensioni generazionali, oppure, peggio ancora, per la dilagante balordaggine generale dell'epoca presente, i dialoghi, dicevo, si fanno più frequenti, sinceri, perfino sfacciati, senza remore e riguardi, per nessuno. -
Ferrariae decus. Studi-ricerche (2016). Vol. 31: Sulle sponde della Storia. Ricordi e studi in memoria di Ottorino Bacilieri.
Il 18 settembre dello scorso anno (2015) veniva a mancare Ottorino Bacilieri, ""Otto"""" per gli amici. Per conservare una traccia materiale della Storia occorre conoscerla e per valorizzarla occorre conservarla; conoscenza-conservazione-valorizzazione sono forse la triade assiomatica che ha plasmato maggiormente la multiforme attività lavorativa ed extralavorativa di Ottorino nel campo politico, giornalistico, amministrativo, pubblicistico, editoriale, scolastico, associazionistico, convegnistico, espositivo, universitario, archeologico, artistico e del volontariato. Di tutti i risultati ottenuti, gliene siamo e saremo riconoscenti e debitori."" -
Poesie e risate
"Sperando di fare cosa gradita, in questo libro ho ritenuto opportuno alternare alle poesie dei piccoli racconti divertenti, relativi a fatti a cui ho assistito o che mi sono stati narrati. Così facendo, se uno dei due generi non vi piace, spero tanto che piaccia quell'altro. Se poi le poesie e i racconti dovessero piacervi entrambi, ne sarei doppiamente felice."""" (A. B.)" -
Lettere sull'Italia
Charles Dupaty (1746-1788), umanista e magistrato, fu stimato da Voltaire, da Condorcet, da Malhesherbes. Viaggiò in Italia scrivendo 116 interessanti lettere, pubblicate in un libro (Lettres sur l'Italie) che ebbe enorme successo e diverse riedizioni in Francia. Molti anni dopo la prima edizione un papa mise questo libro all'Indice. Questa è la prima traduzione integrale in lingua italiana. -
Don Piero Tollini. Tra profezia e cambiamento
"Perché ricordare don Piero Tollini a dieci anni dalla morte? Perché ripercorrere la sua vita nei profondi cambiamenti della chiesa cattolica nel Novecento? Perché ognuno di noi vive dei cambiamenti, e l'incontro con alcune persone diventa una fortunata occasione e opportunità, che aiuta a riflettere per favorire queste passaggi impegnativi. Un libro che non vuole solo essere una delicata e affettuosa rievocazione da parte degli amici del ricordo di don Piero Tollini, ma una puntuale riflessione sulla sua esperienza sacerdotale e sui suoi rapporti, nell'ambito di un difficile periodo storico e nel contempo di profondi cambiamenti."""" (Roberto Cassoli)" -
I libri non finiscono mai. Nemmeno i quaderni
I libri portano cultura, conoscenza, approfondimento. I libri si leggono per capire, per distrarsi, per migliorarsi, per studio, per diletto, per curiosità. Chi scrive libri lo fa per essere letto, per portare il proprio pensiero, i propri sentimenti, i propri interessi, le proprie conoscenze. I libri non hanno tempo. Si leggono sia quelli di ieri che quelli di oggi. I libri sono per sempre. I diari, le note, gli appunti, invece, si scrivono per se stessi, per ricordarsi di cose vissute, per mantenere nel tempo i propri sentimenti, per fissare le proprie emozioni e le proprie esperienze. I quaderni sono privati. Forse. -
Festa a corte. Ediz. illustrata
Dai Gonzaga agli Este, dal Palazzo Te della Signoria mantovana al Castello Estense del ducato ferrarese, da Isabella a Lucrezia, dal Mantegna a Tiziano. L'arte, il gusto, l'otium e l'""equilibrio"""" del Rinascimento pervadono queste pagine, ricche di illustrazioni, che suggeriscono quanto quegli ambienti cortigiani fossero eletti... e cari agli dèi."" -
Tra le braccia del vento
"Per scrivere 'Tra le braccia del vento' ho dovuto rimanere in equilibrio fra le letture riguardanti il secondo conflitto mondiale e la sofferenza serena, silenziosa che riaffiorava nei racconti di mio padre. E ho scritto questo dramma interpretandolo in modo nuovo, senza cercare lacrime facili. Si può raccontare la stessa storia infinite volte. E se lo si fa attraverso la storia intensa ma delicata fra due amanti bambini che facevano una vita da adulti, sembrerà una storia diversa. Non scrivo per insegnare ciò che è accaduto ma, semplicemente, perché voglio che dei miei giorni rimanga traccia."""" (L'autrice)" -
Notizie dal futuro. Marco Lucio Vitruvio Pollione. Introduzioni dei X libri dell'Architettura. Pensieri sull'architetto e sull'architettura
Marco Lucio Vitruvio Pollione (80 a.C. circa - 15 a.C. circa) è considerato il più famoso teorico dell'architettura di ogni tempo. Incerte l'origine e le vicende della vita, la sua importanza è dovuta al celebre trattato De architectura, redatto in latino forse tra il 29 e il 23 a.C. A partire dal XV secolo i 10 libri in cui si articola la sua dissertazione sono stati tra i fondamenti teorici dell'architettura occidentale fino almeno a tutto il XIX secolo: vi si danno indicazioni su come si costruiscono i muri, quali sono i materiali per costruire, come si scelgono i luoghi, come si realizzano gli edifici sacri e gli edifici pubblici: foro, basiliche, teatri, terme, palestre, ponti, ecc. -
Ferrara mia
I testi riportati in questo volume, che Gianna Vancini ha compilato con il suo talento di ricercatrice (unitamente al proprio affetto per Ferrara), appaiono per la prima volta qui riuniti in una pubblicazione autonoma. In precedenza erano apparsi nel periodico del Gruppo Scrittori Ferraresi ""l'Ippogrifo"""" (n° 14 del 2002 e n° 26 del 2011) e su """"il Resto del Carlino"""" nel 2009 (1, 8 e 14 febbraio, 10 maggio, 11 ottobre), nel 2010 (10 gennaio), nel 2011 (9 gennaio) e nel 2012 (26 settembre); un altro testo è parzialmente tratto dal suo libro La Mela e il Giglio (1998)."" -
Pensieri e scacciapensieri
"Pensieri e scacciapensieri"""" si rincorrono sulla scia dei ricordi e delle esperienze giornaliere. A volte seri, a volte percorsi da lieve ironia, donano colore allo scorrere del tempo. Gioie, dolori, sorrisi e lacrime si alternano in un racconto multiforme di vita quotidiana, di eventi ed emozioni." -
Cosmos. Visioni 1993-2016
Sogni, traumi, paure, frammenti di vita vissuta. Queste emozionanti poesie ricche di suggestioni oniriche, gotiche, fiabesche e surreali evocano immagini vivide, paesaggi mentali ricchi e dettagliati. L'autore, attraverso la semantica del messaggio onirico, racconta la sua evoluzione personale, fissa momenti, ricordi indelebili. -
Poco tempo per vivere
Questo ventennio autobiografico degli anni Trenta e Quaranta del Novecento vuole essere una breve testimonianza personale, dettata da ragioni storiche, con l'aiuto di una memoria ancora fedele ai fatti dell'epoca. Un suggerimento, per chi lo desideri, a prendere atto del cambiamento confezionato dal tempo, in termini generazionali, ambientali, di clima e regime politico, nel periodo compreso tra il 1935 e il 1945. -
Figure sacerdotali. Con gli occhi e con il cuore
Biografie di quattro sacerdoti ferraresi: mons. Cartesio Cisterna, mons. Umberto Guidoboni, mons. Giulio Zerbini e don Dionisio Griso. -
L' ultima estate
L'adolescenza di Cico, Fiore, Edo, Vin, Giorgetto e il Moro scorre serena nella beata innocenza della loro età. Nel paese in cui vivono, è fortissima l'amicizia che li lega e il senso di appartenenza alla comunità. Poi un evento drammatico, un misterioso delitto, altera gli equilibri su cui si regge la loro vita e quella del paese. La scoperta del colpevole, avvenuta come spesso accade per caso, riconduce apparentemente la collettività all'armonia. Ma nulla potrà più essere come prima. Quella lunga estate calda, densa di momenti gioiosi, di emozioni, amori, sentimenti e angosce, sarà stata l'ultima della loro fantastica e indimenticabile giovinezza. -
Liberi di volare. Nel parco del Delta del Po
Riguardo questo suo quarto libro, Carmelo Musumeci commenta: «Nulla può eguagliare le meraviglie e le emozioni prodotte dalle dolci sensazioni che ""tramite Dio"""" la natura, unica e irripetibile, ci dona... oltre al dono ancor più prezioso della vita."" -
La vammana
Un evento imprevisto e drammatico cambia la vita della signora Dolores Fabiani, ostetrica condotta (la popolare levatrice o ""vammana"""") a Portomaggiore, in provincia di Ferrara. Il suo coinvolgimento personale nel procurare un aborto in una ragazza del paese finisce per sconvolgerla e per mettere in crisi i rigidi valori cui si è attenuta in tutta la sua vita professionale. Per rimediare al suo gesto e al successivo senso di colpa, prende una decisione coraggiosa che darà un diverso indirizzo a tutta la sua vita futura e finirà per coinvolgere intimamente molti dei personaggi della storia.""