Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5201-5220 di 10000 Articoli:
-
Agopuntura in oncologia
Questo libro tratta l'importanza della complementarietà delle medicine in campo oncologico. Affronta la diagnostica secondo l'agopuntura della malattia oncologica. Approfondisce la patogenesi oncologica, partendo dall'importante campo dell'embriologia MTC. Sono poi riportati studi medici osservazionali ed il razionale del metodo di trattamento dei malati oncologici con agopuntura secondo il Metodo ALMA-AGOM. Prefazione di Jean Marc kespi. -
La medicina energetica
Questo testo vuole rappresentare un valido strumento per tutti coloro che si occupano, a vario titolo, di discipline che coinvolgono l'energia qi della tradizione orientale. Il libro si suddivide in diverse parti dove si affrontano: la storia e la filosofia della cultura collegata al mondo del Taoismo e della pratica del qigong; una rapida ma utilissima panoramica delle basi e delle regole fondamentali della MTC; la spiegazione del qigong, comprensiva di un'intera forma terapeutica corredata di immagini cinetiche, energetiche e tabelle di applicazione terapeutiche; l'alimentazione osservata dai due punti di vista opposti, quello ultrascientifico della psiconeuroendocrinoimmunologia e quello dell'energetica orientale. L'opera si contraddistingue per la sua semplicità e facilità di apprendimento, qualità indispensabili per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo meraviglioso mondo. Pratica e teoria vengono affrontate in modo chiaro al fine di rendere quest'opera utilizzabile come libro di testo formativo. -
Agopuntura per l'insonnia. Sonno e sogni in medicina cinese
Un testo pratico, ricco di suggerimenti e con numerosi esempi clinici, che presenta nuovi strumenti di valutazione, molto semplici ed efficaci, per inquadrare e trattare i disturbi del sonno, in particolare attraverso un peculiare utilizzo dei meridiani straordinari e dei relativi punti xi. L'insonnia e i disturbi del sonno affliggono il 30-40% della popolazione adulta dei Paesi industrializzati e fino al 25% dei bambini, influenzando l'attenzione e la memoria, causando stress emotivo e fisico, aumentando il rischio di depressione, di patologie cardiovascolari, di ipertensione e di altri disturbi. La trattazione si sviluppa con grande equilibrio sullo stretto confine esistente fra tradizione e modernità e affronta un tema complesso come quello dei disturbi del sonno attraverso un convincente approccio scientifico senza mai intaccare la poesia e la profondità spirituale dei testi classici cinesi. -
Semeiotica cinese
Il volume è dedicato alla semeiotica cinese ed insegna come interpretare segni e sintomi di malattia secondo l'approccio della MTC attraverso l'osservazione, l'auscultazione, la palpazione e l'interrogatorio del paziente. Il procedimento diagnostico cinese è differente e complementare a quello occidentale moderno che privilegia sofisticate indagini biochimiche, cellulari e strumentali. Proprio questa diversità, insieme con le possibilità di integrazione tra i due metodi, è fondamento dell'importanza di questo volume. Largo spazio è dedicato in particolare all'approfondimento dei due procedimenti più importanti della diagnostica cinese: l'ispezione della lingua e la palpazione del polso radiale, anche attraverso immagini iconografiche di sostanziale importanza. -
Omeopatia pediatrica
Questo testo nasce dalla lunga esperienza professionale degli autori ed è il risultato di un lavoro durato quasi tre anni. Pensato per offrire a tutti coloro che ne sono interessati, medici ma non solo, l'opportunità di conoscere le applicazioni in ambito pediatrico della medicina omeopatica, il contenuto risulterà di sicuro interesse sia per i neofiti sia per chi già conosce la materia. Il volume si compone di due parti: nella prima sono illustrati in breve i principi generali su cui si fonda l'omeopatia e ne viene descritta una metodica di applicazione; nella seconda sono esaminati i rimedi omeopatici utilizzati più di frequente nelle singole patologie, sia nei casi acuti, sia in quelli cronici o recidivanti. Un testo utile nella scelta della forma terapeutica più efficace e un valido supporto per chi considera l'integrazione tra le diverse discipline mediche fondamentale per raggiungere quello che è lo scopo primario: il benessere del bambino. -
Gua Sha. Una tecnica tradizionale per la pratica moderna
Il gua sha, tecnica terapeutica dell'estremo oriente, è conosciuto da molti operatori di tecniche manuali di medicina cinese e di altre tecniche orientali perché insegnato come ""tecnica complementare"""" all'interno di corsi di Tuina o Shiatsu; tuttavia pochi operatori lo utilizzano nei trattamenti e rari sono i medici agopuntori che lo integrano nel loro lavoro. Il testo di Arya Nielsen è frutto di un immenso lavoro di ricerca e di meta-studio svolto dall'autrice nei principali database di studi in cui viene utilizzato il gua sha. Esso permette al lettore di capire quanto questa tecnica sia stata sperimentata e studiata in Cina e in occidente, e quali ne siano i maggiori ambiti di applicazione e di successo."" -
Agopuntura e tecniche complementari in medicina dello sport
Il testo curato da Sergio Perini, psicoterapeuta e coordinatore del corso di perfezionamento teorico-pratico in ""Agopuntura e Medicina dello Sport"""" della facoltà di Medicina dell'Università di Brescia, offre un'opportuna integrazione tra le tecniche ortopedico-riabilitative della medicina occidentale e la MTC. L'autore si pone l'obiettivo di favorire una maggiore capacità professionale, diagnostica e clinica del medico che si appresta a trattare gli atleti."" -
Taijiquan stile chen Xiaojia e Qicong. Arti tradizionali e mediche. Con DVD video
In quest'opera dedicata a Taijiquan e Qigong, gli autori hanno voluto attingere all'antica tradizione della cultura cinese per rendere evidente l'importante contributo che queste ""arti"""" forniscono per la ricerca dell'armonia dello spirito e del corpo. La caratteristica che rende quest'opera interessante è il fatto che tutto ciò che vi è scritto è frutto dell'esperienza degli autori. Il dvdvideo che accompagna il testo contiene le esecuzioni degli esercizi di Qigong (Wugong e Baduanjin), eseguiti da Carmela Filosa, e le tecniche e la sequenza della forma 20 del Taijiquan stile Chen Xiaojia, eseguita da Chen Peiju in modo da favorirne l'apprendimento."" -
Punti e meridiani di agopuntura
Opera costituita da due volumi: il primo è un testo-atlante a colori, il secondo presenta in pratiche schede le indicazioni cliniche, sia nel campo della Medicina Occidentale che in quello della Medicina Tradizionale Cinese. Nei testi sono descritti tutti i canali principali e secondari, i 361 agopunti dei canali principali e 50 punti Extra. Di ciascun punto vengono illustrati: nome, localizzazione, metodo di infissione, modalità del De Qi e indicazioni cliniche. Per quanto riguarda lo studio dei principali agopunti, sono riportate le sezioni anatomiche tratte da autorevoli testi pubblicati in Cina. In considerazione dei suoi contenuti chiari ed esaurienti, quest'opera costituisce uno strumento importante per l'apprendimento e l'aggiornamento nella disciplina dell'agopuntura. -
Localizzazione e infissione dei punti di agopuntura. DVD-ROM
La localizzazione e l'infissione del punto costituiscono un momento essenziale della terapia tramite Agopuntura. Le manovre di localizzazione richiedono l'esecuzione di precisi movimenti da parte dell'agopuntore, sono assai diverse per ciascun punto ed anche la metodica di infissione varia a seconda della direzione e profondità di puntura e del tipo di sensazione evocata. Questo dvd, con circa tre ore di video relativi alla localizzazione e all'infissione dei 100 punti più utilizzati nella comune pratica clinica, fornisce all'agopuntore un supporto visivo essenziale per integrare e fissare le nozioni apprese sui testi, nel corso delle lezioni teoriche e delle esercitazioni pratiche. -
La diagnosi in agopuntura auricolare
Questo testo fornisce a medici e terapeuti un modello diagnostico innovativo, che va quindi ad incrementare il valore dell'agopuntura auricolare. A differenza di altri libri impostati solo sulla terapia e il trattamento personalizzato dei pazienti con l'agopuntura auricolare, questo testo si distingue per il risalto dato alle possibilità diagnostiche offerte dall'esame dell'orecchio. La missione di questo lavoro è stata infatti quella di validare la metodologia diagnostica auricolare inserendo, dove possibile, elementi di analisi statistica dei risultati ottenuti analizzando i dati di più di 5000 pazienti raccolti nell'arco di almeno venti anni. -
Combinazione dei punti di agopuntura
La scelta della combinazione dei punti di agopuntura rappresenta il momento finale del processo diagnostico e terapeutico del medico agopuntore, il momento in cui il medico deve tradurre in una serie di punti gli elementi diagnostici raccolti durante l'anamnesi e l'esame obiettivo del paziente. Questo libro è una guida e un contributo per condurre il medico agopuntore ad una scelta dei punti corretta ed efficace, attraverso l'esposizione e l'analisi delle principali teorie. -
Omeopatia e ginecologia
"Omeopatia e ginecologia"""" è un testo interamente dedicato alla donna. L'autore, in modo sempre efficace e chiaro, affronta le patologie femminili e ne propone un trattamento omeopatico. Un'opera da leggere, consultare e studiare, indirizzata sia ai medici sia ai farmacisti che vogliono approfondire le loro conoscenze in omeopatia, ma anche semplicemente alla donna che vuole saperne di più sulla """"medicina dei simili"""". Il testo, di facile lettura, è sempre immediatamente comprensibile e diviso in tre parti: una breve nota introduttiva, un elenco delle principali patologie in ginecologia e ostetrica e il loro trattamento omeopatico, un elenco di rimedi utili in ginecologia." -
Farmacologia cinese
Il volume è dedicato all'importante e vasto tema della Farmacologia Cinese. Esso presenta una ricca selezione dei più importanti rimedi della farmacologia cinese e delle ricette più utilizzate. L'attenzione è stata rivolta ai rimedi maggiormente impiegati in Cina che sono disponibili anche nei paesi occidentali, sottolineandone sia lo scopo di cura sia il fondamentale valore energetico e preventivo. Il testo è una grande enciclopedia della più antica medicina orientale, ricca di tradizione, esperienza e anche di scienza. -
Fondamenti di agopuntura e medicina cinese
Questo volume è dedicato ai fondamenti della Medicina Cinese e alla descrizione dei suoi principi di anatomofisiologia, eziopatogenesi, patologia generale e diagnostica differenziale. Un grande spazio è dedicato a portare il lettore all'integrazione delle medicine attraverso la peculiare ricostruzione della modalità di applicazione del ragionamento analogico-simbolico al fenomeno salute-malattia e alla capacità della Medicina Cinese di contestualizzare i fenomeni organici, dando grande rilievo agli elementi psichici e ambientali nell'eziopatogenesi e nello sviluppo dell'evento morboso. -
Ginnastiche cinesi Qigong
Il volume presenta una sequenza di cinque serie di esercizi, descritti e interpretati sulla base delle antiche tradizioni e rivisitati alla luce delle conoscenze della medicina occidentale. Questa rivisitazione non ha lo scopo di dimenticare la tradizione o rinnegarla, ma vuole valorizzarla e ottimizzarla alla luce delle caratteristiche, necessità e disposizioni degli utenti cui questi esercizi si rivolgono: donne e uomini occidentali di qualunque età che desiderano introdursi alle ginnastiche mediche cinesi e approfondirle. Le sequenze degli esercizi sono il frutto dell'esperienza didattica condotta per anni in questo settore nei Corsi della Scuola Matteo Ricci come anche in ambiti didattici universitari. Il testo risulterà particolarmente utile per ogni medico, o operatore del settore, che sulla base delle proprie conoscenze di fisiologia e biomeccanica del movimento potrà individuare numerosi campi di applicazione di ordine preventivo, terapeutico o riabilitativo. -
Tecniche complementari sportive. Shiatsu e medicina cinese in ambito sportivo
Stefano Tirelli è l'ideatore di una metodologia innovativa che applica allo sport tecniche naturali e di medicina alternativa. Questa metodologia integra tra loro tecniche quali Shiatsu, Agopuntura, Omotossicologia, Moxibustione, Mental training e le applica alla preparazione degli atleti e alla riabilitazione fisica. Questo volume intende presentare le Tecniche Complementari Sportive (TCS) ai professionisti della preparazione atletica e per questo sono richieste al lettore alcune conoscenze fondamentali di fisiologia, biologia, psicologia e qualche principio di medicina orientale. Le TCS sono illustrate dal punto di vista teorico e, soprattutto, da quello pratico, con descrizione di tecniche ed esercizi e con i consigli di chi da anni applica con successo queste metodologie. -
Moxibustione. I principi fondamentali e la clinica
La moxibustione, parte importante della medicina tradizionale cinese, è un importante metodo di prevenzione e cura delle malattie già in voga più di duemila anni fa, nell'antica Cina. Si avvale dell'uso di diversi farmaci e di materiale combustibile che produce fumo, che vengono pressati, avvicinati e bruciati sui punti di agopuntura o sulle zone affette. Questo trattato sulla moxibustione contiene le esperienze dirette e le ricerche personali degli autori, che qui presentano in modo succinto ma chiaro i fondamenti classici della MTC, i princìpi generali della moxibustione e i suoi vari metodi, e infine numerosi casi clinici. -
Manuale di agopuntura e tecniche correlate in medicina estetica
Scritto da medici agopuntori e da medici specializzati in chirurgia estetica, questo libro tratta dell'efficacia dell'agopuntura e di altre tecniche correlate di medicina tradizionale cinese nel trattamento del viso e delle altre parti del corpo soggette a invecchiamento e a patologie della pelle. Il testo indica anche le possibilità e le vie di intervento con tecniche di trattamento MTC complementari all'agopuntura: moxa, coppette, guasha, martelletto a fiore di pruno, fitoterapia, auricoloterapia, dietetica. -
Agopuntura auricolare. Teoria e clinica
Il testo si propone come guida teorica e pratica dell'agopuntura auricolare. Descrive la nascita e l'evoluzione dell'agopuntura auricolare in Francia ed in Oriente, analizza le varie aree del padiglione auricolare alla luce delle intuizioni di P. Nogier, confronta e analizza le mappe Francesi e Cinesi e le inserisce nella mappa di T. Oleson. L'anima del libro sono le 99 schede terapeutiche. Il testo si dimostra esaustivo, flessibile e funzionale, adattandosi sia a medici neofiti che esperti.