Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2401-2420 di 10000 Articoli:
-
Il grande libro del Vermouth e dei liquori italiani
Se a fine Settecento i torinesi non avessero scoperto che con vino, alcol, erbe, spezie e zucchero si otteneva una bevanda squisita e benefica, oggi non esisterebbero tanti dei cocktail più bevuti, a partire dal celebre Negroni. I liquori sono un ingrediente tipico della Dolce Vita: ogni pranzo come si deve, nel nostro paese, finisce con un limoncello, un nocciolino, un rosolio, un fernet. Ecco dunque tutto quel che c'è da sapere su queste meraviglie in un unico volume: la storia, come produrle, la mixology, come coltivare le erbe in casa. -
Cajkovskij. Un autoritratto
Costruito come un'appassionante autobiografia questo Autoritratto nasce dal montaggio scrupoloso e puntuale dei diari, delle lettere e degli appunti autografi del grande musicista russo. La maggior parte di questo materiale documentario era fin qui inedita in Occidente e per l'edizione italiana, curata da Maria Rosaria Boccuni, tutte le fonti sono state verificate direttamente sugli originali russi conservati nella Biblioteca Saltykov-Scedrin di San Pietroburgo. Questa ""autobiografia possibile"""" racconta in prima persona la vita e la poetica di Cajkovskij: il suo disastroso matrimonio del 1877 durato appena nove settimane, la sua ascesa negli ambienti culturali russi, i viaggi, i trionfi musicali e le delusioni esistenziali. Di Cajkovskij leggiamo le riflessioni sulla musica, la letteratura, la filosofia, la religione e i giudizi spesso velenosi sui colleghi... Infine, il """"giallo"""" della morte: Alexandra Orlova (che per l'edizione italiana ha scritto nuove pagine sul rapporto tra Cajkovskij e l'Italia) ha una """"scandalosa"""" tesi: Cajkovskij non fu ucciso dal colera, quel giorno del 1893, ma morì suicida, per non essere travolto dall'incombente scandalo della sua omosessualità."" -
Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach. Vol. 2: Lipsia e le opere della maturità (1723-1750).
In questo secondo e conclusivo volume del grande affresco biografico dedicato a J.S.Bach, sono esaminate la vita e l'opera del Kantor negli anni di Lipsia (dal 1723 alla morte, nel 1750): a un ampio quadro sull'ambiente sociale e culturale della città segue l'esposizione minuziosa dei fatti biografici corredata da un vasto apparato di documenti. La produzione viene esaminata secondo un metodo che partendo dalla divisione dei generi considera le singole opere tenendo presenti tanto le coordinate cronologiche quanto quelle liturgiche o le occasioni che le hanno determinate. Sono qui analizzati gli imponenti cicli delle Cantate, gli Oratori, le Passioni, le Messe e via via tutte le composizioni sacre e profane, vocali e strumentali fino a culminare nelle grandiose costruzioni dell'Offerta musicale e dell'arte della fuga. L'opera è completata dal catalogo delle composizioni e da una serie di sei indici, relativi ai due volumi, che consentono la consultazione immediata di ogni aspetto del complesso mondo bachiano. -
Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach. Vol. 1: origini familiari, l'ambiente luterano, gli anni giovanili, Weimar e Köthen (1685-1723), Le.
Prima parte di un'opera che non ha paragoni nel panorama editoriale internazionale per ampiezza della documentazione, serietà dell'analisi e completezza d'informazione, questo volume prende in considerazione la prima fase della vita e dell'opera di Bach sino a tutto il periodo di Kòthen (1685-1723). Prima di affrontare la parte biografica e critica, l'Autore si sofferma tuttavia lungamente sulla fonti della conoscenza bachiana, sull'opera degli allievi e dei copisti, sul fenomeno della cosiddetta Bach-Renaissance in atto da circa duecento anni, mentre una cospicua trattazione viene riservata alle origini e allo sviluppo della musica evangelica e della liturgia luterana, all'individuazione delle strutture proprie della società musicale tedesca nell'età barocca, all'inquadramento storico generale e al complesso panorama dei membri della famiglia Bach. A questo fa seguito un secondo volume interamente dedicato agli anni di Lipsia 1723-1750. -
Xenakis
«Da Seul al Canada, dal Giappone agli Stati Uniti ci si occupa di Iannis Xenakis, si ascolta la sua musica, si seguono le sue fascinose conferenze in cui filosofia, astrofisica, matematica, architettura, ingegneria biologica e musica sembrano trovare una forza di stimolazione reciproca delle più rare. E possibile che in un mondo sempre più diviso in settori di specializzazione questo ingegnere greco - che dopo aver combattuto ed essere stato gravemente ferito nelle strade della sua Atene volle ad ogni costo diventare musicista - venga considerato un simbolo della possibilità di ricongiungere i vari aspetti della personalità umana... All'inizio della seconda parte di questo volume compare un breve scritto di Milan Kundera nel quale Xenakis viene definito ""profeta dell'insensibilità"""". E questa, un'intuizione fondamentale che fa del musicista greco il grande demistificatore della musica dell'Occidente... È proprio con il pensiero rivolto a questo aspetto fondamentale della sua personalità che sono andato a Parigi per incontrare Xenakis...». Inizia così il racconto della vita di Xenakis nato da una lunga conversazione che Enzo Restagno ha avuto con lui, nel 1988, nella sua casa di Parigi. Nella seconda parte del libro, dedicato al compositore nato nel 1922 e morto nel 2001, Frangois-Bernard Mâche, Rudolf Frisius, Maurice Fleuret, Ernesto Napolitano e Harry Halbreich analizzano i vari momenti della produzione di Xenakis dando un apporto di assoluta novità alla bibliografia del compositore. Un saggio dello stesso Xenakis, scritto appositamente per questa occasione, costituisce un ulteriore aggiornamento del suo pensiero musicale. Chiude il volume un'ampia appendice, a cura di Giorgio Pugliaro, che comprende il catalogo delle opere, la bibliografia e la discografia."" -
La mia vita secondo me. Il nuovo diario di Rebecca Rafferty. Nuove regole!. Vol. 2
Sempre Rebecca, sempre le mie amiche del cuore, sempre una passione per la batteria. Ma in questo secondo anno di superiori tutto sembra rivoltarmisi contro: Il mio ragazzo si è trasferito in Canada. Quindi ovviamente la mia vita non ha più senso. Quindi ovviamente parlo sempre di lui e Cass e Alice non mi sopportano più. Come se non bastasse vado a feste assurde e noiose, e non so nemmeno perché. Le cose devono cambiare. Le mie nuove regole saranno: Pensare (anche) ad altro. Non ignorare i problemi delle amiche. Trovare qualcosa di eccitante da fare con Cass e Alice. Qualcosa tipo... partecipare al musical di fine anno! -
Umberto Giordano. L'uomo e la musica
"In epigrafe allo spartito di Siberia, l'opera che più amava, Umberto Giordano riporta le parole incise da un prigioniero sul pilastro di confine fra la Russia e l'estrema regione della sua condanna: «L'amore e il dolore non hanno nazionalità». Un motto che potrebbe essere assunto a sintesi estrema del pensiero su cui poggia il teatro musicale del maestro foggiano"""". Autore di opere popolarissime e raffinate come Andrea Chénier, Fedora o Siberia, Umberto Giordano è una delle personalità di maggiore spicco del clima culturale e musicale europeo fin de siècle. Fra i pochissimi compositori del periodo ad avere mantenuto un posto stabile nel repertorio di tutti i teatri del mondo, Giordano visse la vocazione melodrammatica con cieca fiducia e spirito conservatore: pur guardando, come tanti suoi colleghi del tempo, al teatro wagneriano, il musicista pugliese preferì restare nel solco della tradizione melodrammatica italiana, accogliendo tiepidamente i rinnovamenti europei di primo Novecento. Attraverso un attento lavoro di analisi di tutta la documentazione biografica e le fonti, primarie e secondarie, disponibili, l'iter artistico di Giordano viene qui ricostruito con perizia e accuratezza di particolari: l'infanzia nella Puglia dei primi anni dell'Unità d'Italia, i severissimi studi musicali al Conservatorio di Napoli, i primi successi operistici (Mala vita, 1892), i rapporti con l'editore Sonzogno e con i librettisti, fra cui spicca la figura del talentuoso drammaturgo Luigi Illica, i grandi capolavori, da Andrea Chénier (1896) a Fedora (1898), Siberia (1903) e Mese mariano (1910), la compromissione con il regime fascista, la grandissima fama internazionale, la scomparsa poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale." -
Esperimento Marsiglia
Paolo Di Paolo - autore fra gli altri di ""Mandami tanta vita"""" - esplora Marsiglia e in particolare una strada, cours Julien, in cui convivono tutte le cucine del mondo."" -
Dove si guarda e quello che siamo
Il cùscuso trasforma in sapore la risacca che s'infrange e la spuma delle onde sulla sabbia. Le donne si alzano all'alba per 'ncocciare la semola di grano duro, creare con l'acqua e la pazienza piccoli grumi che nella cùscussiera posta sopra la mafaradda saranno poi cotti al vapore. Lentamente. Perché di costanza è fatto l'amore. E questo è il cùscuso. Viaggio e ritorno. Tabarka, Biserta, Tunisi, Sfax e la sconfitta Cartagine, che sono sulla stessa rotta, appena qui di fronte. 11 cùscuso è l'incrocio dei venti e dei mari tra via Serisso e via Ossuna. Le lacrime delle madri straziate per i naufraghi inghiottiti dall'impietoso mare. È la luce che s'accende nella stanza delle donne quando è ancora notte. È il canto: «Svigghiativiii ch'è tardu...» Il cùscuso è il cibo che rende i bambini diffidenti, ma appena l'assaggiano vogliono solo quello. Si dice che è fratellanza. Ma è di più. lo do a te e tu in cambio insegni a me, che è tutto quello che c'è da sapere sull'umanità e dintorni. -
Otto brevi lezioni per capire la cucina italiana
Un libro, otto capitoli che un po' pomposamente abbiamo chiamato lezioni. Lezioni per capire la cucina italiana. È un libro non necessario perché il bello della cucina è che colpisce diretta, senza bisogno di conoscenza o di mediazioni culturali, il sapore senza il sapere. Il piatto del grande cuoco e il boccone della nonna si percepiscono nella bocca, nella pancia, nel cuore, senza che il cervello abbia bisogno di attivarsi. Si sta inermi e sospesi, accoccolati ad ascoltare il sugo. Ma come succede per tante altre cose del mondo, ad esempio per l'arte, qualche nozione teorica può amplificare il gusto e rendere più interessanti e divertenti cene, pranzi e conversazioni. Persino trasmissioni televisive in cui si sentono sfrigolìi, rumori, vociare e nemmeno un profumo. -
Atene. Con carta estraibile
La capitale della Grecia rischia spesso di passare in secondo piano, perché i viaggiatori le preferiscono le località di mare di cui questo paese abbonda. Grave errore! Seguite i consigli di questa guida e scoprirete una città fantastica, che vi farà innamorare per la sua classicità e la sua modernità. -
Emilia Romagna. Con carta estraibile
La guida contiene: Novità: itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360° con l'aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida; Novità: contenuti digitali esclusivi per chi compra la guida; I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere; La top 15 delle mete da non perdere; Stradario e carta estraibile con pratico astuccio in plastica; Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget; Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini; Prezzi di alberghi e ristoranti; Informazioni pratiche e passeggiate in città. -
Phuket. Con carta estraibile
La guida contiene: Novità: itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360° con l'aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida; Novità: contenuti digitali esclusivi per chi compra la guida; I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere; La top 15 delle mete da non perdere; Stradario e carta estraibile con pratico astuccio in plastica; Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget; Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini; Prezzi di alberghi e ristoranti; Informazioni pratiche e passeggiate in città. -
Tallinn. Con carta estraibile
Dalla A alla Z, le informazioni pratiche per organizzare il viaggio. Proposte tematiche e consigli per sentirsi in piena sintonia con Tallinn. Itinerari e passeggiate per scoprire la capitale estone. Tutto ciò che occorre sapere concentrato in una guida di viaggio. Le idee di Marco Polo per vivere Tallinn anche di sera. Alberghi, ristoranti e locali proposti per fascia di prezzo. -
Cracovia. Con carta estraibile
La guida contiene: Novità: itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360° con l'aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida; Novità: contenuti digitali esclusivi per chi compra la guida; I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere; La top 15 delle mete da non perdere; Stradario e carta estraibile con pratico astuccio in plastica; Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget; Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini; Prezzi di alberghi e ristoranti; Informazioni pratiche e passeggiate in città. -
Viaggiare da soli. Idee, destinazioni, consigli pratici
Partire con lo zaino come unico compagno: perché no? In questa guida scoprirete come girare il mondo da soli e vivere il viaggio dei sogni - che sia una traversata on the road, un weekend metropolitano o un'avventura su un'isola - in totale autonomia. Con i consigli dei viaggiatori solitari più esperti è facile programmare l'itinerario migliore, conoscere la gente del posto e assicurarsi un'esperienza divertente, sicura e in tutta libertà. -
Mutanti. Viaggio nelle trasformazioni del corpo umano
Essere vivi significa sottoporsi a una continua metamorfosi. I confini del nostro io sono porosi: si rimodellano e si ricompongono grazie agli elementi dell'ambiente che ci circonda. Per rispondere agli stimoli esterni, ai nostri desideri reconditi, per cause patologiche o per processi naturali, il nostro corpo cambia aspetto, in ogni singolo istante.rn«Mutanti entra nella fenomenologia dei mutamenti corporei affrontando questioni irrisolte. Per esempio: la Luna può davvero avere un effetto sulla psiche?» - Giulia Villoresi, Il Venerdìrnrn Gavin Francis, autore del molto apprezzato ""Avventure nell'essere umano"""", ci conduce questa volta in un viaggio di esplorazione di questa eterna e inarrestabile metamorfosi, attraverso il racconto di ventiquattro tipi di trasformazione del nostro corpo. Alcune di esse sono dovute alle grandi transizioni della vita: il concepimento, la pubertà, la gravidanza, la menopausa, la morte. Altre sono descrizioni dei processi dovuti all'esperienza psichica: il sonno, la perdita della memoria, la malattia mentale, persino il jet lag. Altre ancora sono trasformazioni ricercate per far corrispondere il corpo a quello che sentiamo essere il nostro io più autentico, dal cambiamento di genere al culturismo, dal tatuaggio alla chirurgia estetica. Infine, le trasformazioni che la medicina deve affrontare ogni giorno: le malattie, gli squilibri ormonali, le fratture, le nuove forme di protesi e il corpo """"aumentato"""" del futuro."" -
Un' estate dalla nonna. Ediz. a colori
Questa è la storia di una vacanza su un'isoletta sperduta, di una nonna speciale e di un nuovo amico per il piccolo Nico. Età di lettura: da 5 anni. -
Orangeboy. Ediz. italiana
Marlon Sunday ci prova da una vita, a stare fuori dai guai. Suo fratello Andre, dopo sei anni di appartenenza a una gang di strada, ha subito un incidente disastroso che l'ha ridotto in fin di vita e poi, uscito dal coma, non è più stato lo stesso di prima. Da lì, per Marlon e per sua madre, è cominciata la risalita: il tentativo faticoso e cocciuto di ricostruire una famiglia spezzata, un ambiente positivo, amorevole e aperto al futuro. Quando la ragazza più bella e sexy della scuola si interessa improvvisamente a lui, Marlon ha l'impressione di avercela fatto, finalmente. Ma non è che l'inizio di un lungo viaggio da incubo, disseminato di prove ed enigmi, in cui tutte le certezze del presente si sfaldano e tutti i nodi del passato vengono al pettine. In attesa del guerriero che saprà districarli una volta per tutte. -
Bangkok. Con cartina
In questa guida: cartine per ogni zona; itinerari a piedi; i consigli di chi ci vive; i suggerimenti degli esperti; contenuti indipendenti al 100%.