Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2501-2520 di 10000 Articoli:
-
Perché mangiamo quel che mangiamo. Il gusto spiegato dalla scienza
Cosa ci spinge a preferire il dolce o l'amaro? Esiste davvero la musica giusta per godersi al meglio un calice di rosso? È vero che la vittoria o la sconfitta della squadra per cui tifiamo modificherà il nostro comportamento alimentare? Tutte domande alle quali Rachel Herz ci aiuta a dare risposta. -
La bestia dentro
È la vigilia di Natale, c'è una tempesta di neve ed Elliot è rimasto a corto di Moloxetina, una medicina che lo aiuta a tenere sotto controllo il profondo disturbo d'ansia che lo affligge fin da quando era piccolo. Elliot è terrorizzato da tutto. Le persone – fatta eccezione per la madre, la zia, il dottore – sono per lui orribili mostri che vogliono farlo a pezzi e mangiarlo. Li chiama ""cavernivori"""". Ma ciò che scatena la sua paura più grande, la bestia interiore, è la paura della paura stessa. Per questo non esce mai di casa e non ha contatti con nessuno, anche se sente la presenza della sorella gemella Ellamay – morta poco dopo la nascita – con la quale è in costante dialogo. Quando la madre è costretta ad allontanarsi da casa per procurargli le medicine, sa che per il figlio sarà difficile non cedere al panico, non è mai rimasto in casa da solo. Quello che non può sapere, invece, è che qualcuno nelle vicinanze sta progettando una rapina in banca e che lei e sua sorella Shirley saranno, loro malgrado, trascinate all'interno del piano dei criminali. In un paesaggio buio e ostile, in cui tutto sembra confondersi – il bianco con il nero, la paura con il coraggio, la ragione con la follia –, Elliot vivrà una notte animata da incontri con personaggi pericolosi, animali feroci, colpi di fucile e inseguimenti d'auto. E imparerà a fare i conti con la costante compagnia della bestia."" -
Marie e Bronia. Un patto tra sorelle
"Quello che custodite nella vostra testa è una ricchezza che nessuno vi potrà mai portare via. Possono rubarvi tante cose: il portafogli, il cappotto e persino la vostra casa. Ma quello che sapete, quello che avete imparato, è vostro per sempre"""". Maria e Bronia Sklodowski nascono a Varsavia alla fine dell'Ottocento, in una famiglia che incoraggia le ragazze a studiare, nonostante nella Polonia dominata dall'impero russo alle donne non sia permesso farlo. Quando le sorelle vengono a sapere che nelle università francesi sono ammesse anche le ragazze, si fanno una promessa: andranno a Parigi, e lì proseguiranno i loro studi. Bronia partirà per prima e nel frattempo Maria lavorerà come istitutrice, per mantenere la sorella durante gli studi alla Facoltà di medicina... L'incredibile vita di due sorelle che segneranno la storia: una sarà tra le prime ginecologhe del mondo, l'altra vincerà due Premi Nobel in due discipline diverse. Un romanzo biografico fatto di passione, di altruismo e di grande determinazione." -
Delta blues. I grandi musicisti del Mississippi che hanno rivoluzionato la musica
La storia del blues affonda le sue radici in un contesto di povertà estrema e di lotta per la sopravvivenza. I suoi primi eroi sono figure di cui si sa poco o nulla, esibizioni misteriose e sorprendenti di artisti provenienti dalle zone poverissime del Delta del Mississippi testimoniate già alla fine dell'Ottocento e poi registrate a partire dagli anni Venti del Novecento; ma è anche la storia di un genere musicale dal successo inarrestabile e globale. Quello del musicista e musicologo Ted Gioia è un ritratto ampio e affascinante, che racconta non solo la vita e le opere di leggendari personaggi rurali come Charley Patton, Son House, Skip James e Robert Johnson, ma anche la fortuna dei musicisti originari del Delta che hanno lanciato il blues elettrico sulle scene mondiali, come Muddy Waters, Howlin' Wolf, John Lee Hooker e B.B. King, fino a descrivere il blues revival degli anni Sessanta e la scena contemporanea del Delta fino agli anni Duemila. Nello stile appassionato e narrativo che lo contraddistingue, Gioia percorre gli ambienti geografici e sociali, indaga le parabole personali dei musicisti, dei produttori e persino dei ricercatori e musicologi, si addentra empaticamente nel racconto delle linee di sviluppo e nei contenuti letterari e sociali del blues. Riesce insomma lì dove molto spesso falliscono gli storici della musica, e cioè nel trasmettere un'idea della musica come parte di una vicenda tanto sociologica quanto personale, fatta di povertà e riscatto, di genialità e fallimenti, di meravigliosi momenti di espansione artistica e di tempi di decadenza. Arricchiscono il volume una discografia selezionata (i 100 ascolti imprescindibili) e una bibliografia, a cui si aggiungono due mappe e un glossario realizzati appositamente per l'edizione italiana. -
Vienna. Con atlante stradale
Metropoli sul Danubio con poco meno di 2 milioni di abitanti, negli ultimi anni Vienna ha cambiato volto, trasformandosi nella città più fiorente dell'Europa centrale: dinamica e consapevole delle proprie qualità, trabocca di energia ed entusiasmo, è motore economico e fucina creativa di un paese che non a caso è una delle nazioni più ricche e vivibili d'Europa, se non del mondo. Contiene:, Itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360° con l'aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida., I consigli di chi vive: quello che solo un insider ti può far vedere, La top delle mete da non perdere, Carta estraibile con pratico astuccio in plastica, Indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attività low budget, Shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini, Prezzi di alberghi e ristoranti, Informazioni pratiche e passeggiate in città Da vedere:, Centro storico/parte ovest, Centro storico/parte est, Quartieri ovest, Altri quartieri, Nel verde. -
Dolomiti
"Pareti che all'alba e al tramonto si tingono di rosa, montagne con una verticalità inebriante, un'accoglienza impeccabile: le Dolomiti sono impregnate di fascino e bellezza. C'è sempre un buon motivo per venire a esplorare questi luoghi, che sono in grado di accontentare sia chi cerca una montagna accessibile, sia chi vuole vivere avventure più selvagge."""" In questa guida: tradizioni popolari, sapori di montagna, castelli, viaggiare con i bambini." -
I cento di Torino 2021
Torna in libreria la più amata guida ai ristoranti e alle piole sotto la Mole con una nuova suddivisione in cinque categorie per ogni occasione. I Cento 2021 - Cento ristoranti, piole, street food, trattorie e bistrot per mangiare bene a Torino. -
La piccola ballerina di Degas
La vera storia della bambina che fece da modella per una delle più celebri sculture di Degas. Un libro che è letteratura e al tempo stesso inchiesta sugli inganni dell'arte e sulla condizione femminile nella rutilante Parigi dell'Ottocento. Edgar Degas era un pittore già celebre quando nel 1881 presentò al Salone degli Impressionisti una scultura intitolata ""Piccola ballerina di quattordici anni"""". Una figura di cera in formato quasi naturale, coperta da un tutù e da un corpetto di vera stoffa, calzata con vere punte da danza e con veri capelli legati da un nastro di seta. La scultura, che rimase esposta per poche settimane in una teca di vetro prima che Degas la ritirasse per non mostrarla mai più, destò un enorme scandalo. L'espressione del viso della bambina, in particolare, fece gridare all'orrore: una piccola delinquente, fu definita dai più autorevoli critici, """"un animale, un'assassina, una viziosa, un'azteca, sicuramente una prostituta"""". Perché Degas aveva esposto questa piccola ballerina? Perché l'aveva chiusa sotto una teca di vetro? Che cosa voleva dire al suo pubblico? E, soprattutto, chi era quella bambina? Sono le domande a cui Camille Laurens cerca una risposta, concentrandosi non solo sui dettagli della vicenda artistica di Degas e della piccola scultura, ma conducendo un'inchiesta serrata sulla breve e sfortunata vita di Marie Van Goethem, la piccola modella dell'artista. Un 'petit rat' dell'Opéra di Parigi, come erano chiamate le allieve del corpo di ballo del teatro, figure affascinanti e tragiche della Parigi ottocentesca, molto spesso destinate a una vita nella prostituzione. Da questa ricerca, che svela gli inganni dell'arte e le ipocrisie dello splendido mondo dello spettacolo, nasce un libro appassionato, venato tanto di commozione quanto di indignazione, nel quale si mescolano pagine di ricerca storica, ricostruzioni biografiche, pensieri sul femminismo e riflessione sociale."" -
Il pianeta lo salvo (sempre) io! In 101 mosse
Il mondo si è svegliato. Svegliati anche tu! Non perdere l'occasione di fare la tua parte per la salvaguardia del pianeta. Passa all'azione: con piccoli cambiamenti quotidiani in famiglia e nel tempo libero puoi davvero fare la differenza. Mettendo in pratica le 101 mosse che abbiamo pensato per te, proteggere il mondo in cui vivi non è mai stato così facile e divertente. Età di lettura: da 8 anni. -
Il libro dei viaggi. Alla scoperta di tutti i paesi del mondo. Ediz. illustrata
Sin dai primi e incerti passi compiuti in posizione eretta, l'uomo ha viaggiato. La storia dell'umanità è infatti pervasa da migrazioni, scoperte e conquiste. Questa inquietudine, causa di numerose tragedie, è tuttavia il punto di partenza di molte delle cose straordinarie e meravigliose di cui siamo a conoscenza oggi. Questo volume mira a invogliare i lettori a intraprendere nuovi viaggi, affrontando senza pregiudizi le profonde diversità e i contrasti del nostro pianeta, raccogliendo contributi variegati da parte di autori, fotografi ed esperti di tutto il mondo. -
La vita straordinaria di Beatrix Potter. E la storia di Peter Coniglio
Al terzo piano di una casa nella città di Londra, una bambina disegnava bozzetti del suo coniglio, Benjamin Bouncer. Disegnava anche rane, salamandre, tartarughe e topi. Il suo nome era Beatrix Potter. Amava la natura e la campagna. Età di lettura: da 7 anni. -
Campania
"Sono i vulcani a denotare il territorio campano, i suoi abitanti e le loro passioni ardenti: pochi luoghi al mondo racchiudono tanta visceralità, estro e poesia quanto la Campania"""". In questa guida: Itinerari in automobile per esplorare il territorio. Itinerari a piedi: i migliori sentieri della Costiera Amalfitana (Sentiero degli Dei, Valle delle Ferriere). Approfondimento tematico a colori dei siti archeologici presenti nella regione (Pompei, Ercolano, Paestum, Velia, Capua, Baia, Campi Flegrei). Focus sulle ville romane nei dintorni di Pompei: Oplontis, Boscoreale, Stabia. Approfondimento sulle novità aperte al pubblico: nuove aree di Pompei e il Museo Archeologico di Stabiae nella Reggia di Quisisana a Castellamare di Stabia. Contiene: Napoli, Campi Flegrei, Pompei, Ercolano e il Vesuvio, Sorrento e la Costiera Amalfitana, Capri, Ischia e Procida, Salerno e il Cilento, Avellino e l'Irpinia, Benevento e il Sannio beneventano, Caserta e provincia." -
Cieli stellati. Una guida pratica per viaggiare seguendo le stelle
35 siti dove ammirare le stelle nel cielo buio, con una guida ai parchi che tutelano questo tesoro naturale. 12 osservatori in cui vedere l'astronomia in azione. Tutte le informazioni sui lanci di missili e i voli commerciali nello spazio, e sulle eclissi della prossima decade. -
Nomadi digitali. Consigli pratici e idee per vivere e lavorare on the road
Come abbandonare la gabbia di un impiego in città e trovare il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata? La rivoluzione digitale può aiutarci a coronare questo sogno. I migliori consigli degli autori Lonely Planet, tra i massimi esperti della materia. -
Isole. Cartografia di un sogno
Un volume riccamente illustrato da riproduzioni di mappe d'epoca, sulle tracce di uno dei grandi sogni del nostro immaginario collettivo.rn«Un viaggio tra le terre e un'avventura in noi stessi» - Valeria Parrella, RobinsonrnDa dove viene l'attrazione che la nostra civiltà da sempre prova per le isole? Perché la letteratura, il cinema, l'arte, persino la televisione riportano così spesso in vita il fascino antico di queste entità geografiche che sembrano appartenere a una dimensione estrema e diversa da quella della terraferma? Prigioni, scogli del naufragio, covi dei pirati, luoghi nei quali nascondersi per ritrovare se stessi o per fuggire un destino. Fin da bambini, ci ricorda Gavin Francis, sfiorando con le dita un atlante, gli occhi si soffermano affascinati su queste piccole macchie della mappa, tanto più attraenti quanto più remote e sconosciute. L'isola di Robinson Crusoe, quella del tesoro di Stevenson e altri infiniti esempi popolano in maniera persistente il nostro inconscio collettivo, e con loro l'idea di mappa, di rappresentazione scientifica del mistero, della solitudine e dell'avventura. Attingendo ai ricordi dei viaggi che in trent'anni lo hanno portato dalle isole Faroe all'Egeo, dalle Galapagos alle Andamane, e mescolandoli alla psicologia, alla filosofia e ai grandi viaggi della letteratura e della storia, Gavin Francis si mette sulle tracce di questo mistero, senza alcuna ambizione di risolverlo, quanto piuttosto di celebrarne ancora una volta il fascino senza tempo. -
Atlante dei luoghi immaginati. Città, isole e paesi delle grandi storie
Una goletta fa rotta verso il mar dei Caraibi in cerca di un misterioso tesoro; nelle profondità marine il Nautilus sfiora i resti della mitica Atlantide; un piccolo principe giunge sulla Terra da un lontano asteroide; nel New England quattro piccole donne inseguono i loro sogni; in Kansas un turbine trasporta Dorothy nel magico mondo di Oz. Non c'è limite ai luoghi immaginati dalla fantasia di grandi scrittori e grandi scrittrici. Non c'è limite alle avventure che si celano tra le pagine di grandi romanzi. Nessun limite a emozione, passione, divertimento. Età di lettura: da 7 anni. -
Ti-Puss. Tre anni in India con la mia gatta
«Anche senza voler attribuire a Ti-puss, del 1949 ambizioni che vadano oltre il diario del girovagare nell'allora colonia britannica, il volume è un elogio del viaggio come abbandono e della sorpresa che trascende le avventure» - Marco Del Corona, La LetturarnViaggia negli scompartimenti di terza classe per signore sole, gioca a palla con i santoni indù, si bagna nel Gange. È flessuosa, passionale, irresistibile. Si chiama ""Ti-Puss"""": è la gatta di una delle più grandi scrittrici-viaggiatrici del Novecento. Gira l'India con la sua randagia padrona, che la rende protagonista di un libro e di avventure."" -
Afropei. Viaggio nel cuore dell'Europa nera
Johny Pitts è un giovane artista e scrittore nato nella periferia operaia di Sheffield, Inghilterra del nord, da padre afroamericano e madre inglese. Come molti altri neri delle seconde generazioni europee è insoddisfatto del modo in cui la società inquadra la sua identità etnica: sente che la sua storia è portatrice di una cultura radicalmente nuova, vitale e creativa, non assimilabile appieno né al mondo dell'immigrazione né alla tradizione europea. Decide così di mettersi sulle tracce di quello che, usando un termine coniato da David Byrne, è il mondo degli afropei, gli europei di origine africana. Uno spazio in cui la tradizione nera contribuisce a dare forma a una nuova identità, ""la possibilità di vivere in e con due concetti diversi, l'Africa e l'Europa, o per estensione il Sud del mondo e l'Occidente, senza sentirsi misti, mezzo questo e mezzo quello"""". In cinque mesi di un viaggio """"in economia, nero e indipendente"""" attraversa l'intera Europa: visita Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Berlino, Stoccolma, Mosca, Marsiglia e Lisbona, e in ciascuna di queste città entra in contatto con la comunità nera e con i nuovi ghetti, ne osserva le caratteristiche, ne racconta la storia, ne descrive le mille forme di esclusione, ne tratteggia le abitudini e l'umanità; ascolta, si confronta, fotografa, scrive, stringe amicizie. Afropei è il risultato di questa nuova odissea: un diario di viaggio che fa discutere per la sua capacità di scardinare l'equazione """"nero uguale immigrato"""" che da decenni inquina il dibattito politico e culturale del nostro continente. E che delinea i contorni di una cultura emergente di enorme importanza per il futuro dell'Europa e per la sua identità."" -
Lecce e il Salento. Con cartina estraibile
Perfetta per un breve soggiorno, questa guida pratica e facile da usare raccoglie il meglio del Salento: che cosa vedere, itinerari e segreti del posto per vivere un'esperienza indimenticabile. -
Rose fuori dal mondo
Finalista Premio Mare di Libri 2022«Neanche io ci ho capito molto delle regole di questo mondo, Rudder. Ma non posso continuare a chiedere scusa per ogni cosa, altrimenti non capirò mai chi sono veramente. E avrò sempre il terrore di sbagliare.»Rose e Rudder sono cresciuti tra i Pellegrini di Dio, una rigida comunità religiosa, a due passi da Londra. Senza alcun contatto con la Gente del Mondo, senza cellulari, senza vestiti sgargianti, film, musica e persino senza la lettura di libri come Harry Potter. Questo fino al giorno dell'incidente, quando la loro mamma decide di abbandonare la comunità e, seppur nelle ristrettezze economiche, crescere i ragazzi nel mondo fuori. Per la diciassettenne Rose è elettrizzante abbracciare un nuovo stile di vita; suo fratello Rudder di tredici anni, invece, si sente un pesce fuor d'acqua e vorrebbe tornare a vivere con il padre. Gli errori che commettono i due ragazzi sono molti, e quando Rudder ne fa uno davvero grande e che coinvolge indirettamente la sorella, la questione si complica...