Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7041-7060 di 10000 Articoli:
-
L'amore e il conflitto
Terapia e counseling come risoluzione dei conflitti di coppia. È questo che propone l'autore: ricercare l'origine dei conflitti in atto rappresenta la caduta dei conflitti, dell'animosità e di quell'eccesso di investimento affettivo sui temi proposti dalla separazione. La coppia che richiede l'intervento pensa di non essere in grado di trovare la soluzione ai problemi della separazione e cerca l'esperto che fornisca la soluzione. -
Il set Tuscia di Federico Fellini. Memorie di un luogo. Conversazione con Moraldo Rossi
È lo stesso Fellini, in ""La mia avventura fantastica a Viterbo"""" del 23 agosto 1959, a suggerire il titolo di quest'opera in cui si vuoi dare evidenza alla Tuscia come scenario di un'avventura non solo cinematografica, ma di vita, un insieme di luoghi e paesaggi che Fellini """"riconobbe"""" come veri e propri luoghi dell'anima. È un testo nato dalle conversazioni quotidiane con un testimone che ha dato voce ai suoi ricordi e a quelli di Fellini, suo compagno di vita e di giochi. Molti sono i critici, giornalisti e storici del cinema che hanno tentato di ricostruire la storia di uno dei più grandi registi di tutti i tempi, ma a nessuno è mai venuto in mente di interrogare """"quell'omino con la lanterna che mi accompagnava e mi faceva strada"""", un certo Moraldo Rossi..."" -
Il comportamento verbale
Per Skinner, noto psicologo americano, l'uomo è un serbatoio di possibili azioni il cui effettivo profilo è sottilmente controllato dai risultati seguiti a ciascuna di quelle azioni. Se gli effetti delle nostre azioni precedenti rappresentano le mani che scolpiscono il nostro comportamento, allora Skinner mette in dubbio il controllo autonomo che ognuno di noi ha sul suo stesso comportamento, lanciando una sfida a coloro che pensano che l'uomo abbia una certa misura di libertà. -
Mio figlio ha il diabete
Vostro figlio ha il diabete. Perché proprio lui? Perché nella nostra famiglia? L'abbiamo nutrito male? Jean Jacques Robert, specialista diabetologo, ha scritto questo libro proprio per rispondere alle domande preoccupanti che riempiono i genitori di sensi di colpa. -
Thomas Ogden e le modalità d'esperienza
In questo libro vengono approfondite le riflessioni dell'autore statunitense su come si attribuisce significato alla percezione della realtà. -
Marx e l'educazione
Questo volume intende indagare se esiste una pedagogia inerente al pensiero di Karl Marx, lontana quindi dalla tradizione che si è affermata nei paesi socialisti, dove gli individui vengono educati dalle istituzioni. L'uomo nasce nella società e l'educazione ha il compito fondamentale di rendere l'uomo in grado di poter interagire con questa e di avere un proprio ruolo sociale. Un volume che cerca di spiegare come l'educazione sia sempre stata fondamentale per la formazione e per la crescita dell'uomo in tutte le società, anche in quelle di stampo ""marxista""""."" -
La funzione educativa del cammino. Aspetti pedagogici, psicologici e sociologici
In questo volume, composto da una serie di saggi che affrontano tutti gli aspetti del cammino, da quelli psicologici a quelli sociologici e antropologici, vengono sviluppati temi utili per nuovi itinerari formativi. Questo saggio prende le mosse da una ricerca che vuole promuovere lo sviluppo di ""conoscenze e competenze affettive, critiche e riflessive"""", volte alla formazione di studenti che intendono operare sia nelle scuole che nelle comunità terapeutiche, nelle case famiglia, nelle comunità di cura."" -
Per un nuovo umanesimo
Il nichilismo, il relativismo e il materialismo, che caratterizzano il nostro tempo, ci hanno resi consapevoli della condizione di precarietà e di finitezza in cui noi tutti versiamo. Il dilagante edonismo, connesso alla società dei consumi, non riesce a vincere l'angoscia di un esistere che appare privo di senso. Affidandoci esclusivamente alla razionalità scientifica ci precludiamo la possibilità di un'effettiva ricostruzione dell'umano. Occorre il concorso di tutte le modalità della coscienza - dalla filosofia, alla religione, all'arte, alla pratica della comunicazione - al fine di elaborare un nuovo Umanesimo, rispondente alle spinte spesso drammaticamente contrastanti, che la complessità dell'attuale contesto storico comporta. -
Le vie del costruttivismo
Il testo tenta di rendere rappresentabile la posizione ed il senso di quel fenomeno epistemologico che con sempre maggiore frequenza oggi viene definito ""costruttivismo-costruzionismo"""". Le rassegne e le mappe proposte conducono lo studioso da un lato a comprendere il senso delle origini e degli sviluppi teorici di questo movimento e, dall'altro, a riflettere sui relativi assestamenti geografici, sui diversi contributi disciplinari nonché sul significato delle attuali dinamiche che danno vita a specifiche espressioni e configurazioni """"costruttiviste""""."" -
Il cammino della matematica nella storia
Collocare storicamente il pensiero matematico significa inquadrare i suoi sviluppi nei luoghi e nei tempi in cui avvennero, ossia nella geografia e nella storia. È quanto gli autori cercano di fare in questo volume, rivolgendosi agli insegnanti della scuola primaria. Utilizzare la storia e la geografia della matematica per rendere meno ostica la materia ai ragazzi può essere la maniera per favorire un approccio didattico che ne faciliti l'apprendimento. -
Respirando le emozioni. Psicofisiologia del benessre
Ogni volta che agiamo, pensiamo, entriamo in contatto con gli altri, offriamo alle emozioni la possibilità di esprimersi. Nel vivere quotidiano l'individuo è spesso costretto ad essere razionale, ma nel rapporto con le cose e le persone è inevitabile il suo coinvolgimento emotivo ed affettivo. Ad oggi sono molte le teorie che si interessano di dare senso e significato alle emozioni. In questo testo se ne analizzano anche i contesti, fornendo valide risposte. -
Pane e cioccolata per Michelangelo. Ediz. illustrata
Bullismo, un fenomeno crescente. Ma nell'iter di questa formazione sfortunata si può intervenire con attenzione e intelligenza da parte degli adulti di riferimento per un bambino. Dedicato a bambini ed adulti, in questo racconto non si è voluta perorare la causa del bullo, ma si è tentato di spiegare perché e come può nascere un bullo e sparire. Età di lettura: da 6 anni. -
La scuola che non c'è. Riflessioni e esperienze per un insegnamento aperto, inclusivo e universalità. Il caso del 2° Istituto comprensivo di Brescia
La professione docente, a partire dalla scuola dell'infanzia fino all'Università, è certamente una delle più complesse e maggiormente delicate. Purtroppo la scuola è andata ripetendo, per troppi anni, modelli di istruzione non solo obsoleti, ma vacui che hanno finito per abbandonare al loro destino molti allievi. Questo libro rappresenta la volontà di raccontare, attraverso a documentazione raccolta in questi anni, la speranza di aver intrapreso un cammino denso di un alto significato messianico nonostante le fatiche che il vivere quotidiano presenta. -
Ultimi roghi. Fede e tolleranza alla fine del Seicento. Il caso di Andrej Christoforovic Belobockij
"La Confessione di fede"""" di A.Ch. Belobockij, erudito polacco accusato nel 1861 a Mosca di essere un eretico, è uno straordinario documento manoscritto, testimone di una delle fasi di passaggio più delicate nei rapporti tra Polonia e Russia. La polemica teologica e politica illustra con forza non solo le contraddizioni e le inattese aperture ideologiche della Russia prima delle riforme di Pietro il Grande, ma anche l'importanza del bagaglio retorico e dottrinale di un erudito polacco nutrito di quelle idee di pace e tolleranza sviluppatesi a partire dalle opere del mistico catalano Ramon Llull." -
Aldo Carotenuto. Psicologia di uno psicoterapeuta
In questo libro l'autore spiega e commenta la sua quinquennale psicoterapia con Aldo Carotenuto, raccontando l'analista e l'uomo Aldo Carotenuto nel tentativo di offrire al lettore una visione globale, equilibrata, costituita dall'unione dei vari aspetti dell'uomo e del suo operato. Attraverso una lunga serie di aneddoti simbolici ed eloquenti, emerge la creatività e l'eroicità di un terapeuta costretto a venire a patti con i propri demoni interiori. -
La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare
Con il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria si è creata una reale integrazione ed un'organica collaborazione tra Università e Scuola. Il volume è diviso in tre parti: la prima affronta il tema del dialogo tra la cultura umanistica e quella scientifica; la seconda quello dell'integrazione delle competenze disciplinari con quelle pedagogiche; la terza è dedicata esclusivamente alle problematiche del tirocinio. -
Suonare come parlare. Linguaggi e neuroscienze. Implicazioni pedagogiche
Il volume analizza e sviluppa i problemi posti dalla ""flessibilità"""" e dalla """"plasticità"""" dello sviluppo della mente individuale, i problemi posti dalla necessità di preservare la """"molteplicità"""" delle qualità cognitive dal rischio di vedere inibito il potenziale di ciascun allievo, i problemi posti dalla """"modularità"""" e dal """"parallelismo"""" degli apprendimenti. Il volume elabora questi temi in modo da dimostrare quanto sia importante la costruzione di una teoria unificata della mente per l'avanzamento non retorico della ricerca pedagogica."" -
C'è più gusto. Far crescere e stimolare il piacere della lettura
Chi è lo specialista nella promozione della lettura? Il professore, il bibliotecario, il librario? Forse. Ma anche il farmacista, l'impiegato, il cuoco, chiunque, basta essere buoni lettori. Il volume cerca di definire i tempi, i modi, le strategie per un'efficace promozione della lettura a ragazzi e giovani, il tutto con uno sguardo che vede l'incremento della lettura come opportunità per le giovani di sperimentare in maniera spontanea, quotidiana, divertente ma naturale il conclamato ""piacere di leggere""""."" -
Il gioco. L'attività ludica come apprendimento
Il gioco è uno dei fenomeni più naturali e diffusi nell'infanzia, ma il suo scopo e la sua importanza per lo sviluppo del bambino sono stati, e rimangono, fonte dì interrogativi non solo per i genitori, ma anche per gli psicologi. Proponiamo la nuova edizione del volume in cui Catherine Garvey mette in chiaro i modi in cui i! gioco aiuta il bambino a conoscere se stesso, gli altri e il mondo che lo circonda. Mettendo a confronto gli aspetti ludici e quelli di altro genere della medesima attività, l'Autrice evidenzia come il gioco vada considerato più come un atteggiamento che come un particolare tipo di comportamento. -
Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei... Scelte economiche e comportamento d'acquisto
Oggi è comune la convinzione che sul comportamento dell'uomo contemporaneo ha influito enormemente lo stile di vita della nostra epoca fortemente segnata dal consumismo. Il comportamento consumistico si manifesta non solo nella modalità di acquisire i beni materiali, ma anche negli atteggiamenti. Questo volume di ricerca sul consumo apre l'orizzonte dello psicologo a diversi aspetti della vita individuale e sociale.