Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 501-520 di 10000 Articoli:
-
Guardandoti negli occhi
"Guardandoti negli occhi"""" è la storia travolgente di due ragazzi ancora molto giovani. S'incontrano per la prima volta nel coro della parrocchia e poi alla fiera di beneficenza organizzata dal parroco della chiesa di periferia di Montemarciano un piccolo e sperduto paesino dell'entroterra; all'inizio del terzo millennio. Si ritroveranno dopo molto tempo a lavorare nello stesso teatro milanese. Lui è un affermato musicista, lei al suo primo vero impiego come cantante solista. Loro malgrado, coinvolgeranno in questa storia molti familiari e amici, i quali ne condivideranno gioie e dolori. La perseveranza, il coraggio, la fiducia, saranno determinanti per la carriera artistica e per la loro vita sentimentale." -
Tra il bene e il male. Tutto è mistero
Una ragazzina di 13 anni viene proiettata in un mondo parallelo abitato da Angeli Bianchi e Demoni Neri. Lei scopre di essere un Angelo Bianco e deve uccidere Rukajra, il Demone Nero che si è impossessato della sua migliore amica... -
Ifisia. Storia di una donna qualunque
Ifisia è un nome altisonante, ma non è il suo vero nome. È il suo compleanno, non è più giovane ed è arrivato il momento di fare un bilancio della vita. Nell'arco di una giornata assolata la protagonista, sdraiata sotto le pale in movimento di un ventilatore, si muove all'interno del percorso che ha scandito i suoi momenti salienti. I ricordi si incuneano l'uno dentro l'altro come nel gioco delle scatole cinesi: sesso, violenza, carcere, non si è fatta mancare proprio niente. I fantasmi del passato la inchiodano su quel letto, ma al tramonto Adele risalirà in superficie alla ricerca finalmente di una rinascita, la rinascita di una donna qualunque. -
Ciao amore mio
Fin da quando ero una bambina di quattro anni giocavo chiusa nella mia camera, lontano dalle, a volte, assordanti urla dei miei genitori, al matrimonio ""perfetto"""" con le mie Barbie... A 27 anni ho realizzato il mio sogno: ho conosciuto lui, il mio amico prima, poi il mio compagno ed alla fine mio marito e padre della mia bambina. Avevo realizzato il mio sogno! Lui era un meraviglioso sogno. Poi quel 24 maggio del 2012 arrivò lei: la morte... Portandosi via tutto di me, portandosi via il mio amore, il mio sogno. Da quel giorno io sopravvivo, sopravvivo alla vita, alla morte. Nulla è come prima, nemmeno il caffè della mattina è lo stesso, ma sopravvivo per me e per mia figlia, ma soprattutto grazie a lui e a tutti quei """"segni"""" che da lassù mi manda."" -
Tutto per gioco. Giochi per tutti
"Attraverso questo volume ho voluto rappresentare l'importanza che riveste il gioco nello sviluppo della personalità del ragazzo. Nella prima parte (teorica) viene sottolineata la valenza educativa - formativa - pedagogica del gioco nella crescita del bambino/ragazzo. Nella seconda parte si pone in evidenza il Sistema Preventivo di Don Bosco e l'importanza che egli dava al gioco nel suo stile educativo. Nella terza parte viene proposta una vastissima gamma di giochi (circa 300) da utilizzare in tutte le occasioni (in cortile, al chiuso, per gruppi, per singoli ecc.). Infine, nell'appendice vengono richiamati alcuni elementi di Primo Soccorso, sempre utili, che si spera di utilizzare il meno possibile. Credendo di fare un buon servizio per animatori, educatori, insegnanti, genitori, auguro una buona lettura.""""" -
Concetti e preconcetti... pregiudizi e giudizi
Siamo negli anni 60 nella ristretta realtà di Alicudi, piccolissima isola dell'arcipelago siciliano delle Eolie. Una ragazza affetta da sindrome di Down affronta determinati pregiudizi per il suo stato, fino a conquistare il ragazzo dei suoi sogni e lasciare un segno indelebile anche nella vita di quest'ultimo, vivendo e morendo nella realtà di lui. -
Bracciate di poesia
"Bracciate di poesia"""" è la prima raccolta di poesie dell'autore romano, attraverso i suoi versi ci introduce in un percorso di vita denso di emozioni e di riflessioni stimolate dal precoce ingresso nel mondo degli adulti. Inizia a scrivere i primi versi adolescente approcciandosi alla poesia con il desiderio di trovare parole che incarnassero i continui cambiamenti emotivi ed interiori di sé e del resto delle persone che si sono succedute nella propria vita. Le sue sono poesie di rivalsa ma anche di dolcezza. E qui i versi si fanno """"molli"""", si adattano alla tenerezza e al ricordo struggente di una """"cosa"""" sfuggita dalle mani del poeta quando era ancora bambino. Ma cosa prova il nostro autore? Sentirsi nudo, senza l'ausilio di uno straccio qualsiasi che lo facesse sentire """"coperto"""" agli occhi della gente. E così sentendosi lui si è esibito con la forza dei suoi versi, perché parlare in prosa gli sarebbe sembrato parlare tra sordi." -
Quadhaf. Vicende sventurate di un pianeta parallelo
Esistono pianeti paralleli al nostro? Esistono, in questi, vicende che somigliano in qualche modo alle nostre? Nel lontano futuro la tecnologia dell'uomo consente di navigare in spazi lontanissimi e, anche se con difficoltà, di visitare universi paralleli e mondi paralleli. Scoprire, su uno di questi, vicende stranamente parallele alle nostre permette all'uomo di prevedere in qualche modo lo svolgersi degli eventi futuri e soprattutto di fare luce su eventi passati del nostro mondo, mai chiariti e offuscati dall'oblio dei secoli. Potrebbe somigliare questo ad un intrigante racconto di vicende mai chiarite della nostra storia, ma questa è solo una fortuita coincidenza. -
La scuola
La storia della scuola a partire dai primordi, fino ai giorni nostri, precisando le caratteristiche fondamentali nelle singole nazioni. Una serie di esperienze che dimostrano come gli allievi sanno più degli altri misurare la competenza, la cultura e la dedizione dell'Insegnante nell'esercitare la sua professione. -
Undici
"Le cose accadono, ma veniamo sempre avvertiti in tempo. Il mondo ci parla, ma noi non siamo in ascolto. Siamo distratti dagli eventi, ci facciamo trascinare."""" Vi è mai capitato di essere perseguitati da un numero? è quello che succede al protagonista di questo libro. Cristiano, alla prematura ed inaspettata morte della madre Katia, si vede costretto ad abbandonare i tanto amati studi in Filosofia per occuparsi unicamente, a soli 22 anni, dell'azienda di famiglia. Cresciuto senza un padre, è alla costante ricerca di figure maschili di riferimento. In circa 11 anni trascorsi a specializzarsi in un settore per lui completamente sconosciuto, un nuovo mondo, Cristiano diventa un nuovo uomo o così almeno crede. Ora è un manager di successo, i soldi non gli mancano e nemmeno le donne, anche se preferisce trascorrere il suo tempo libero con Lorenzo, il suo migliore amico. Lorenzo è gay, ma ha una chiara infatuazione per Margaret, la sexy e attempata governante di Cristiano, l'unica persona ancora in vita in casa sua a chiamarlo """"signorino""""." -
Il santuario della SS Trinità in Vallepietra (RM)
Nei secoli passati al sito di Vallepietra in cui è effigiata la SS Trinità sono stati attribuiti più nomi. Sino al XVII secolo era conosciuto come chiesa della SS Trinità; dal XVII e fino alla metà del XIX secolo era denominato badia della SS Trinità. Solo dopo quest'ultimo periodo ha assunto il nome di santuario della SS Trinità con cui oggi è conosciuto. Come luogo di culto alla divinità, però, ha origini molto antiche, addirittura precristiane, come è stato confermato da una stipe votiva rinvenuta nei pressi del santuario. Tuttavia è dalla metà del XIX secolo che la sua notorietà è aumentata enormemente, soprattutto dopo la diffusione del documentario mandato in onda dalla RAI nel 1961, dal titolo ""Il pianto delle zitelle"""", tant'è vero che è stato definito da Filippo Caraffa, professore all'Università Lateranense, """"il più importante santuario del Lazio""""."" -
Subbra na funtana
"Quattro famiglie, amore, lavoro quasi un musical in lingua dialettale con canzoni popolari e musica il tutto impreziosito da poesie, ironia e satira. Quasi a rispecchiare il mio carattere leggero. Buona Lettura!""""" -
Il mio amico peloso
"Un amore perfetto caccia via la paura"""" (S. Giovanni). Il libro è la commovente """"storia di un amore"""", quello tra un cane e la sua padrona. Nel corso del tempo, il rapporto si approfondisce, al punto da divenire quasi simbiotico: l'animale segue ovunque la """"mamma"""", fino alla dolorosa conclusione, che lo vede trascinarsi penosamente per casa, ormai incapace di camminare e poi morire, teneramente assistito dalla padrona. La storia, dunque, vuole essere la celebrazione dell'amore, che esiste ancora, nonostante tutto, anche tra esseri appartenenti a specie diverse." -
Con l'andare del tempo. Le ore strapazzate
"Claudio Alciator strapazza le ore come si fa con le uova per cuocerle più gustose, in un delizioso florilegio a tratti neo-dadaista, a tratti gnomico, sentenziante e filosofico che prende a prestito l'ironia per dire cose serie, serissime, perfino misticamente avvertite (...) Dunque è davvero il Tempo, l'unità di misura non tanto matematica, algebrico-aritmetica, quanto fisica e mentale che ci induce a portarlo e sopportarlo, questo Tempo maiuscolo, o se minuscolo a istigarlo, rincuorarlo, lenirlo, gloriarlo, decrittarlo, chi più ne ha più ne metta& (...) Colui che È e cioè l'Altissimo, è creatore e insieme padrone del Tempo, di ogni tempo che in Lui dunque s'annulla, o torna trasferito, ridonato a Noi sotto forma di vita, porzione di tempo, briciola e premio d'infinito (...) Affascina, in Alciator, questo """"tourbillon"""", questo continuo vorticare e dipanarsi di un concetto che è realmente fondante insieme della Fede e dell'Arte, della Storia e della Filosofia - ed in quest'ultima trova anzi il suo Regno privilegiato, la sua rutilante e magna accezione di riflessione esimia, misura del perdurare di ogni cosa mutevole, nell'incessante divenire della natura.""""" -
Arweill e l'ascesa del male
Aveva una luce strana la foresta, che quasi inghiottiva la montagna. Strani rumori e strani versi si udivano. Storie narravano che chiunque vi si addentrasse non facesse ritorno. Persino il sole, non riusciva con i suoi raggi a lambire la montagna, che restava nell'ombra, quasi fosse protetta da una cupola oscura. -
La settima piramide
L'obiettivo di questo libro, così come del precedente ""Oltre Eden"""", pubblicato nel 1999, è tentare di capire le ragioni della grande Rivoluzione culturale verificatasi verso la fine del """"Paleolitico"""" alla luce delle risultanze scientifiche, ma tenendo anche conto delle Memorie leggendarie e mitiche, cercando contemporaneamente di verificare la possibilità che dietro e al di là del Mito si celino circostanze concrete. """"La Settima Piramide"""" unisce quindi il contenuto di """"Oltre Eden"""" all'approfondimento riguardante le Piramidi e la Sfinge di Giza, appena sfiorato in precedenza ma sviluppato subito dopo, con una rielaborazione del testo mirante da un lato a rendere più scorrevole la lettura e più efficace la sequenza degli argomenti e con l'aggiunta di una discussione sulle """"Colonne d'Ercole"""", dato necessario al completamento del tema riguardante l'Atlantide di Platone."" -
Doveva essere una bella domenica
Tutto è com'è, ma non sempre quello che appare è ciò che si pensa che sia. In una concatenazione di fatti e personaggi, situazioni si tendono la mano per poi ritirarla all'improvviso, lasciando il lettore solo a tentare di chiudere una catena che, forse, non vuol essere piegata. In un presente che può essere ovunque, il disegno del caso e non solo, stampiglia la propria silhouette su figure che, con nomi e ruoli diversi, ogni giorno ci camminano o ci siedono accanto. Il romanzo ritaglia dal possibile una tranche de vie che nessuno ritiene improbabile, ma che tutti vorrebbero impossibile. -
Una storia
È la storia di un uomo, il percorso della sua esistenza, attraversando la storia degli ultimi 50 anni. Alla ricerca dell'Amore, l'Amore che non è solo passione, spesso esasperata, talvolta violenta, distruttiva. Ma l'Amore come attenzione, come rispetto nei confronti degli altri, come dono, come lungo percorso verso la felicità, che è pace con se stessi, l'equilibrio che non sempre riesci a raggiungere, ma che rimane sempre la tua meta, il tuo obbiettivo. Questo è l'Amore. -
Forse sì forse no. Le incertezze della vita
La vita è intessuta d'incertezze, un qualunque progetto durante il suo piano d'opera può subire tanti imprevisti, tali da determinare una conclusione difforme da ciò che ci si aspettava. A dimostrazione di ciò, dieci personaggi raccontano ognuno un proprio aneddoto, da cui si evince che non sempre si raggiunge il fine prefissato. -
Il professor «naif»
Il libro nasce dall'esigenza di trovare una risposta plausibile ai mali endemici della scuola italiana, oggi più che mai sul banco degli imputati, per i tanti episodi a dir poco ""incresciosi"""" che si verificano tra le sue mura, da quelli a sfondo sessuale alle violenze su minori e portatori di handicap, per non dire dell'ondata di intolleranza verso i """"diversi"""", con i risvolti drammatici di cui sappiamo. Di qui l'interrogativo ineludibile: davvero la scuola non sa più insegnare, o meglio, educare? E se sì, di chi la colpa? Dei docenti che non interpretano il loro ruolo come suggeriva don Milani, o dei genitori, sempre più incapaci di guidare i loro figli nella difficile impresa di crescere in modo sano? E nessuna colpa hanno i dirigenti che non di rado si limitano ad una pura funzione burocratico-amministrativa?""