Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4741-4760 di 10000 Articoli:
-
Omelie sulla Lettera ai Filippesi
La prima traduzione italiana di un’opera esegetica fondamentale, soprattutto per il commento dell’inno cristologico. Giovanni Crisostomo è tra i pochi autori d’età patristica ad averci lasciato un corpus omiletico completo di commento a tutte le lettere paoline. All’interno di questo corpus spiccano le sedici omelie che contengono l’esegesi dell’intero testo della lettera ai Filippesi e di cui viene data qui la prima traduzione italiana. Attraverso la consueta raffinatezza stilistica e la grande sensibilità che gli è propria, l’omileta interpreta il testo paolino cogliendone tutti gli spunti utili all’edificazione morale e spirituale della sua comunità, con frequenti e concreti riferimenti alle pratiche, agli usi e costumi dell’epoca. -
Opere. Vol. 1/B: Scritti autobiografici. I diari
L'attività culturale di Antonio Rosmini si è inserita in un contesto storico e culturale che, inevitabilmente, ha esercitato su di lui un'influenza decisiva: la Rivoluzione francese, Napoleone Bonaparte, il congresso di Vienna, la Restaurazione, la prima guerra di indipendenza e il ritorno dell'egemonia asburgica sulla Penisola. Sul piano culturale Rosmini ha affrontato le sfide lanciate dal sensismo e dell'illuminismo, si è confrontato col criticismo di Kant e con l'idealismo di Hegel. In questo volume viene proposta una versione critica dei suoi diari, scritti attraverso i quali è possibile ricostruire l'iter intellettuale e spirituale dell'autore e ottenere numerose informazioni sull'origine e la scrittura delle sue opere. -
Trattati sul Vangelo di Matteo. Vol. 42
Frutto di un lungo lavoro di recupero condotto in numerose biblioteche d'Europa, i Trattati ci restituiscono un volto e parte dell'opera del più prestigioso vescovo della metropoli dell'Alto Adriatico, uno dei grandi pastori e maestri dei secc. IV e V. che Girolamo definì ""il più dotto dei vescovi""""."" -
Fonti eulologiche aquileiesi
L'Autore presenta gli esiti di una ricerca condotta sull'eucologia contenuta nel messale della comunità cristiana di Aquileia nel periodo compreso tra il XII secolo e il 1519. Dalle fonti consultate sono state raccolte 180 orazioni aquileiesi, trascritte per intero nel loro testo originale latino, affiancandole con la traduzione italiana. I testi vengono quindi analizzati, ponendo attenzione alla loro struttura, al linguaggio con cui si presentano nell'originale, e al loro contenuto teologico-liturgico. Attraverso queste formule si rilegge, condensata, la fede professata in Aquileia, la sua cultura teologica e gli echi di eventi da essa vissuti. -
Scritti vari. Vol. 2: Lettere scelte.
Grande erudito e filosofo, santo e Dottore della Chiesa, autore della Vulgata, la migliore versione latina antica dell'Antico Testamento, Girolamo è, dopo Agostino, lo scrittore più produttivo della Chiesa occidentale. Il volume pubblica in edizione latino-italiana una scelta del suo ricchissimo epistolario, l'opera più affascinante della vasta produzione. Indirizzate ad uomini e donne d'Oriente e Occidente, vedove, monaci, senatori, intellettuali che gli scrivevano per le ragioni più varie, queste lettere disegnano un diario spirituale di cinquant'anni vissuti alla ricerca del ""solo nostro guadagno che è l'amore che ci unisce in Cristo""""."" -
Sermoni sull'anno liturgico. Vol. 2
Traduzione integrale italiana dei Sermoni per l'anno liturgico, con la quale si conclude la pubblicazione delle opere di san Bernardo. -
Bibliotheca sanctorum. Enciclopedia dei santi. Vol. 4: Ciro-Erif.
Ideata nel clima del Concilio Vaticano II, edita in collaborazione con l'Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense, rappresenta il frutto del lavoro di un decennio svolto da un gruppo di 300 studiosi di fama internazionale. Si tratta della prima rassegna in 30.000 voci di santi, beati, venerabili, servi di Dio e dei personaggi e le figure bibliche dell'Antico e Nuovo Testamento. Le ricche biografie presentano i santi in ogni loro risvolto considerando la dimensione umana oltre che la loro precisa levatura spirituale, l'influenza sulla letteratura, sull'arte, il culto, le leggende. Di particolare valore la preziosa bibliografia che accompagna ogni voce. L'opera si avvale di un compendio iconografico. -
Proverbi, qoelet, cantico dei cantici
Nell'ambito della letteratura sapienziale dell'Antico Testamento i Padri della Chiesa attribuivano i libri dei Proverbi, di Qoelet e del Cantico dei Cantici a Salomone - attribuzione oggi respinta dalla maggior parte degli esegeti - ed unanime era la convinzione che il contenuto di questi libri fosse espressione della più elevata sapienza sul profondo significato della vita in un tempo che non aveva ancora conosciuto l'incarnazione di Dio in Gesù Cristo. Come per tutti i Libri dell'Antico Testamento, anche nel commento dei Proverbi, del Qoelet e del Cantico dei Cantici, i Padri - da Gregorio di Nissa ad Agostino, da Origene a Beda il Venerabile a Gregorio di Nazianzo ad Ambrogio - propongono una lettura dell'Antico Testamento rilevante e attuale per i cristiani del loro tempo e che si rivela di straordinaria ricchezza spirituale per la Chiesa di oggi. -
Opere. Vol. 16: Lettere (113-150).
Un'opera di riferimento per lo studio della storia del XI secolo. IN PRIMA TRADUZIONE ITALIANA INTEGRALE. Il corpus delle opere di Pier Damiani (1007-1072) è del tutto eccezionale nel panorama della letteratura dell'XI secolo, sia per la quantità che per l'elegante qualità degli scritti. Essi rivestono un grande interesse prima di tutto per lo storico, in quanto sono ricchi di informazioni sull'Autore e sulla sua epoca. Nelle sue lettere, qui tradotte per la prima volta integralmente in italiano, affronta i temi più scottanti della sua epoca, in un momento di grandi rivolgimenti politici, economici, sociali e religiosi, mentre i tempi nuovi della civiltà Occidentale si affacciano con prepotenza. Nutrito di cultura letteraria e patristica eccezionale per il suo tempo, in questo gruppo di lettere affronta problemi teologici (l'onnipotenza di Dio), esegetici, di riforma monastica ed ecclesiale e di direzione spirituale (di rilievo le lettere alla imperatrice Agnese). -
Iconografia agostiniana. B. Vol. 22: Il Quattrocento. Il corpus.
Un'accurata ricognizione del patrimonio iconografico relativo al grande teologo di grande interesse storico, artistico, agiografico e pastorale. La serie di volumi dedicati all'iconografia agostiniana propone una raccolta delle testimonianze figurative sul Santo di Ippona dalle origini fino a XVIII secolo. Un patrimonio sterminato che per la prima volta viene presentato sistematicamente. Il volume è dedicato al Quattrocento, il presente volume è il Secondo di due tomi e raccoglie il corpus dell'iconografia agostiniana del '400, ovvero la mappatura di 750 opere. Ogni scheda sempre corredata di immagine, è costituita da una parte tecnica con autore, soggetto, datazione, luogo, materia e tecnica, misure ed eventuale provenienza. Segue una breve trattazione storico-critica. In questo tomo sono inserite anche le schede tecniche delle 125 opere inserite nel primo. Un'opera corredata da fondamentali apparati di riferimento: indice dei nomi, dei luoghi e delle schede nel primo e quello dei nomi nel secondo. -
Opere di Origene. Vol. 3/1: Omelie sul Levitico
Il volume è il primo dei due dedicati alle Omelie sul Levitico di Origene, 16 discorsi pronunciati dal Maestro alessandrino a Cesarea di Palestina dopo il 245 e a noi giunti nella traduzione di Rufino del 400-404. Il corpus omiletico viene presentato in maniera complessiva nell’introduzione generale, che parte dalla contestualizzazione storica della predicazione origeniana e della traduzione rufiniana e dei rispettivi destinatari; individua i principi ermeneutici e le tradizioni esegetiche su cui si fonda l’interpretazione, talvolta complessa, di un libro biblico che poteva apparire come un elenco di inutili precetti; indaga i grandi temi che percorrono l’intera raccolta, ovvero sacrificio, sacerdozio e purità. Seguono traduzione e puntuale commento storico-filologico delle prime 7 omelie, mentre le restanti si potranno leggere nel secondo volume, la cui pubblicazione è prevista a brevissima distanza dal primo. Ciascuna delle 16 omelie viene, inoltre, spiegata dal punto di vista della struttura e dei contenuti in una breve introduzione mirante a inquadrarla. -
Esortazione al martirio
L’opera è indirizzata all’amico Ambrogio e a un meno noto Prototteto, ma coinvolge profondamente l’autore stesso, che aveva avuto esperienze indirette di martirio già in precedenza e considera il martirio un dono prezioso, che consente di seguire Gesù nel modo più compiuto. Nella prima parte espone i motivi per affrontare con serenità la confessione e la morte per la fede e dà consigli per non rinnegare, ma resistere durante la persecuzione (cc. 1-21); propone come modelli i martiri maccabei (cc. 22-27); descrive poi la natura e gli effetti del martirio, e propone ancora consigli e incoraggiamenti per chi deve affrontarlo (cc. 28- 51). -
Opere dottrinali. vol. 3/2 b
Il volume raccoglie alcuni scritti dottrinali di Tertulliano: L'anima, trattato di psicologia composto intorno al 212 nel quale l'autore passa in rassegna tutti i fenomeni relativi alla vita dell'anima (dall'incarnazione, fino alla morte del corpo e al destino escatologico). La Resurrezione della carne: si tratta di uno scritto escatologico composto intorno al 211-213 d.C. nel quale l'autore affronta un argomento da lui molto sentito per la sua formazione culturale originaria materialista e immanentista. Contro Prassea: è il capolavoro della teologia trinitaria occidentale prima del De Trinitate di Ilario di Poiters. Per la prima volta, infatti, viene definita la formula, divenuta usuale nel cristianesimo latino, del rapporto tra una sola sostanza e tre Persone. -
Opere montaniste. Vol. 41
Poco prima del 207 d. C. Tertulliano conosce e aderisce al montanismo, movimento religioso frigio. Appartengono a questo periodo alcune opere: Esortazione alla castità, nella quale ribadisce con forza l'obbligo di non cedere alle seconde nozze; La corona, trattato sull'illeiceità di coronarsi per chi professa la fede cristiana; L'antidoto contro gli scorpioni che rappresenta nella letteratura latina cristiana, il primo tentativo di una sistematica riflessione sul tema del martirio; La fuga in tempo di persecuzione, dialogo sulla liceità o meno di fuggire di fronte alla persecuzione; L'idolatria, nel quale Tertulliano condanna la venerazione delle immagini degli dèi. -
Lettere. Vol. 1: 1916-1933
Prima pubblicazione in Italia dell’epistolario completo della Stein Della ricca corrispondenza di Edith Stein, sono tradotte in questo volume tutte le lettere (che ci sono rimaste) del periodo che va dal 1916 - la prima è scritta all’indomani della sua tesi di dottorato - fino al 14 ottobre 1933, data del suo ingresso nel Monastero delle Carmelitane Scalze di Colonia. Alle lettere scritte da lei si aggiunge un certo numero di lettere a lei indirizzate, e di documenti che la riguardano; sono invece escluse le numerose lettere indirizzate a Roman Ingarden, raccolte nel quarto volume della collana. Tutto questo materiale, per la massima parte finora inaccessibile in italiano, ci introduce con immediatezza nel suo vissuto prima di assistente di Husserl attenta a tenere in vita i rapporti tra i fenomenologi del gruppo di Gottinga, poi di formatrice delle sue allieve di Spira e di Münster, di conferenziera stimata e ricercata nel mondo universitario cattolico, fino alle lettere del 1933, piene di dolore per la persecuzione antiebraica ormai palese, ma anche di letizia perché le si spalancano finalmente le porte del Monastero. -
Lettere. Vol. 3: Lettere a Roman Ingarden (1917-1938)
Interamente ricomposto, l’epistolario della Stein con il filosofo Roman Ingarden. Il gran numero di lettere indirizzate da Edith Stein a Roman Ingarden e l’interesse che esse offrono hanno suggerito ai curatori della nuova collana delle Opere Complete tedesche (ESGA) di raccoglierle in un volume unico, che viene qui tradotto, come di consueto, con i ricchi apparati di note dell’edizione tedesca. Cronologicamente, queste lettere a Ingarden si situano per la massima parte nello stesso arco di tempo del volume Lettere 1 (1916-1933) - soltanto 4 lettere su 162 sono posteriori al 14 ottobre 1933, data dell’ingresso di Edith Stein al Monastero delle Carmelitane Scalze di Colonia. Il particolare legame di amicizia tra Edith Stein e Roman Ingarden dà a queste lettere un tono tutto particolare, sia che in esse si tratti di eventi personali, sia che in esse si tratti di problematiche più ampie, come quelle relative alla svolta idealistica del maestro Husserl e ai rapporti tra i suoi allievi di Gottinga e quelli di Friburgo, o al nascente interesse di Edith Stein per la metafisica. Emergono inoltre in queste lettere la partecipazione appassionata di Edith Stein agli eventi bellici e le ragioni del suo breve impegno politico, vi sono registrate le sue riflessioni sul senso della storia e sul ruolo dei popoli, nonché il suo interesse per la persona, che non verrà mai meno; non da ultimo, viene alla luce il suo intimo dibattere le “questioni religiose” e il suo confronto con Ingarden sulla sua avvenuta conversione, di fronte alla quale egli assume un atteggiamento a tratti ostile a tratti più aperto. -
Opere di Girolamo. Vol. 85: Commento ai profeti minori.
I commenti a Gioele e Amos, dedicati a Pammachio, risalgono al 406. Gioele preannuncia un'invasione di cavallette su Giuda: secondo Girolamo, alluderebbe alle nazioni che ne minacciarono l'indipendenza o alle passioni fondamentali dell'animo. In un altro passo, citato negli Atti degli Apostoli, Dio promette che il suo Spirito si riverserà su tutti: la promessa si è realizzata in parte con il primo avvento di Cristo. Amos si scaglia contro le ingiustizie: per Girolamo, Virgilio, evocando nelle Georgiche il mito della Giustizia che abbandona la terra a causa della malvagità umana, si sarebbe ispirato al profeta. Inoltre, gli iniqui prefigurano gli eretici, che vendono l'uomo santo e giusto, il povero, separandolo dalla Chiesa. -
Casa di bambola. Nuova ediz.
In tre atti, ambientati in una città norvegese del 1879, Casa di Bambola, mette in discussione i ruoli tradizionali di uomini e donne. Il personaggio di Nora si basa sulla vita reale di Laura Kieler, protagonista di un celebre scandalo dell'epoca. L'istituzione matrimoniale, al centro di questo dramma, vede il risveglio di coscienza di una moglie e madre della classe media. Per Ibsen,""ci sono due tipi di leggi morali, due tipi di coscienze, una in un uomo e l'altra completamente differente in una donna. L'una non può comprendere l'altra; ma nelle questioni pratiche della vita, la donna è giudicata dalle leggi degli uomini, come se non fosse una donna, ma un uomo."""""" -
Le avventure di Peter Rabbit. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 5 anni. -
A Christmas carol
A Christmas Carol. In Prose. Being a Ghost Story of Christmas, commonly known as A Christmas Carol, is a novella by Charles Dickens, first published in London by Chapman & Hall in 1843. A Christmas Carol recounts the story of Ebenezer Scrooge, an elderly miser who is visited by the ghost of his former business partner Jacob Marley and the spirits of Christmas Past, Present and Yet to Come. After their visits, Scrooge is transformed into a kinder, gentler man.