Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8801-8820 di 10000 Articoli:
-
Débora
Siamo a Quito, Ecuador, negli anni Venti del Novecento. Un giovane militare, il Tenente, si aggira per la città con il pensiero fisso su Débora, una donna che potrebbe essere qualunque altra. Il narratore, da parte sua, si diverte a giocare con le regole romanzesche, stravolgendole e ridicolizzandole palesemente. A metà strada tra Museo del romanzo della Eterna di Macedonio Fernández e La nausea di Jean-Paul Sartre (come sostiene Aira), Débora non è allora un romanzo su una donna, non un romanzo sull'amore o sull'ossessione erotica, è piuttosto una storia grottesca ed elusiva che si va costruendo sotto i nostri occhi con l'ironia e lo spirito dissacrante di un autore che anche oggi, a un secolo di distanza, non smette di stupirci per la sua attualità. -
Poeta cieco
Il messicano Mario Bellatin (1960) è autore di un'opera ormai imponente nella quale non esita a proporre frammenti autobiografici (talvolta apocrifi). Collezionista di importanti premi letterari, osannato dalla critica, che ha accostato il suo nome a quello di César Aira - entrambi imprevedibili, sono più interessati al processo della scrittura che ai suoi esiti -, è un artista poliedrico che usa la fotografia, il cinema, le performances e le incursioni nel teatro. Della scrittura di Bellatin si è detto che provoca sconcerto e spavento, e Poeta cieco è sicuramente uno dei suoi testi più inquietanti. Nelle rocambolesche vicende di una sorta di profeta carismatico che fonda una setta basata su una ferrea disciplina e su strampalate regole di comportamento sessuale, si è voluta vedere la trasposizione allucinata dell'immagine del fondatore di Sendero luminoso. Il romanzo è del 1998, ma la sua stesura è iniziata nel 1993, quando il gruppo terroristico era molto attivo, e l'autore non ha negato questa allusione, però basta allontanarsi nel tempo e nello spazio per sprofondare in un incubo che riguarda tutti: fino a che punto di crudeltà può spingersi la credenza cieca in un'ideologia che promette di rigenerare il mondo? Postfazione di Federica Arnoldi. -
Il sindaco con due mogli
L'abitudine genera la monotonia che a sua volta genera la noia, e dopo vent'anni di matrimonio equilibri che sembravano consolidati nel tempo possono spezzarsi. ""Il sindaco con due mogli"""" è una storia vera, affidata da una delle protagoniste a Duilio Parietti che ce la propone con delicatezza ma anche con crudo realismo, con un epilogo insolito che dimostra quanto una donna innamorata possa essere forte al di là delle gelosie e dell'amore stesso."" -
Una statua per amica
È difficile trovare degli amici quando si passa da una scuola all'altra! Si è considerati sempre il nuovo! Così è per Giò che affronta l'ennesimo cambiamento senza entusiasmo e si imbatte nel classico ""bullo"""" che lo prende subito in antipatia. Lega anche con un compagno timido ed educato insieme al quale, un giorno, incontra uno strano personaggio che lo affascina: l'uomo statua, un artista di strada capace di restare immobile anche per ore. Intanto, la lotta contro il """"bullo"""" si trasforma pian piano in amicizia. La statua umana ispirerà i tre nuovi amici in un'impresa che li unirà in un legame forte che non si spezzerà neppure quando Giò dovrà partire di nuovo. Età di lettura: da 10 anni."" -
Racconto di Natale
Una storia di emozioni che si dispiegano lente nell'animo di Giordana. Attraverso un viaggio con la fantasia, alla piccola ritorneranno in mente scene vissute con la sua dolce nonna. Ogni ricordo, sepolto in fondo al cuore, riprende la vita che gli spetta e anche il tempo guadagna il suo spazio fuori da ogni retta: colori vivi e sapori ancora caldi dei lontani giorni di Natale trascorsi con la nonna, il sapore magico che questa straordinaria festa dona nei cuori di ciascuno. La neve, le luci, il fuoco di un braciere, ogni cosa è avvolta da desideri di pace, di serenità. Vecchie memorie, vellutati affetti, antiche storie e mille bagliori in uno sciame di infinite attese per il futuro. -
Voci nuove. Vol. 2
Raymond Carver: «Penso che la letteratura possa renderci consapevoli di certi nostri difetti, di certi aspetti della nostra vita che ci mortificano e che ci hanno mortificato in passato, che possa farci capire cosa ci vuole per essere davvero umani, per essere qualcosa di più grande di quello che in effetti siamo, qualcosa di meglio. Penso che la letteratura possa farci capire che non stiamo vivendo la nostra vita nella maniera più piena. Ma se la letteratura possa veramente cambiarci la vita, questo non lo so. Sarebbe bello che fosse così». Questo libro parte da qui. Gli autori antologizzati: Luca Ferretti, Mattia Messina, Daniele Ottaviano, Giorgia Sabatini. -
Loro non sanno
È passato qualche mese da Natale e Claire è tornata al suo lavoro di profiler ma, per quanto si sforzi di riportare la sua vita alla normalità, sa di essere legata a Kristy da uno strano legame. La stessa Kristy la chiama tutte le settimane, senza mai mancare, ma Claire non ha il tempo né la volontà di soffermarsi sulla natura di quella connessione, perché ha per le mani due casi interessanti. Ad aiutarla nello svolgimento di questo compito, oltre a Matt e a Ray, anche David, un nuovo arrivato a cui Claire dovrà insegnare i trucchi del mestiere. Impegnata nel lavoro Claire sembra aver ritrovato il suo equilibrio ma Kristy è decisa a cambiare di nuovo le carte in tavola. Un killer inarrestabile. Un profiler professionista. Un legame impossibile da spiegare. -
Il ciclo della vita
Ci sono parole per spiegare al bambino il senso della vita? ""Il ciclo della vita"""" è un testo verticale; una giostra di parole che gira, gioca con immagini e fantasia, culla la vita e il suo contrario. Dà risposte entrando con parole semplici negli occhi del bambino, nel suo mondo minimo, ma totale, e nell'universo di domande racchiuso in lui. I disegni che affiancano le parole sono acquerelli semplici che sciolgono una scia di poesia invisibile; sono disegni che portano il bambino e la sua mente meravigliosa sui treni della fantasia, dimostrando ancora una volta che il potere dell'immaginazione non è separato dalla voglia di conoscere. Le parole si srotolano leggere ed elementari come in una ruota che gira, gira, gira, e percorre il viaggio più bello, la vita."" -
Il leopardo lampo
Il leopardo Lampo ama il brivido della corsa e il vento tra le zampe, desidera più di ogni altra cosa diventare l'animale più veloce della giungla, ma il più veloce della giungla è il leopardo Menneo! Riuscirà a diventare il numero 1 senza perdere i suoi amici? -
Voci nuove. Vol. 3
Di fronte alla difficoltà di andare avanti nella scrittura, una volta Hemingway ha detto a se stesso: «Non preoccuparti. Hai sempre scritto in passato e scriverai ora. Tutto ciò che devi fare è scrivere una sola frase vera. Scrivi la frase più vera che conosci». È un consiglio che hanno preso seriamente in considerazione le autrici qui antologizzate: Martina Belvisi, Meri Borriello, Sara Passeri, Alessia Pucci. -
Effie F alla ricerca di Antares
Effie F, undici anni, vivacità, arguzia e... orecchie a punta! Una ragazzina elfo catapultata nella dimensione fantastica del libro di cui è protagonista. Il suo viaggio tra le pagine di questo libro accompagnata da Quilka, la maestosa aquila, tramite fra il mondo reale e quello fantastico; e Zelio, impulsivo e irriverente, in continuo confronto con la quieta saggezza della piccola elfa. Effie e Zelio troveranno la principessa del mondo degli elfi per formare il trio di cavalieri che spezzerà il confine tra fantasia e realtà? -
Ditini o cecini?
Una fiaba ""danzata"""" in punta di piedi: un volumetto che vuole essere un divertente strumento nelle mani (e nei piedi!) di grandi e piccini. Ogni genitore dovrebbe accompagnare il proprio bambino alla scoperta del proprio corpo, a partire dai piedi, i più trascurati sotto alcuni aspetti, ma anche i più divertenti per i bambini. """"Ditini o cecini?"""" ci porta in un mondo immaginario non cosi tanto distante da noi; un mondo in cui le dita dei piedi hanno una loro personalità, un loro carattere, problemi, voglie, emozioni e desideri! Non mancano piccoli suggerimenti e stimoli per conoscerli con curiosità e tanto divertimento. Il benessere dei nostri piedi inizia sin da piccoli! Età di lettura: da 3 anni."" -
Golosetti & golosoni
"Golosetti & golosoni"""" è una proposta di ricette per adulti e bambini. Gli adulti sono chiamati a essere un po' bambini """"giocando"""" con il cibo e i bambini, da spettatori, diventeranno veri protagonisti in cucina. Un modo per condividere, sperimentare, ma soprattutto divertirsi con gusto! Siete pronti a coinvolgere e a farvi coinvolgere dai vostri piccoli golosetti? Età di lettura: da 8 anni." -
Voci nuove. Vol. 4
Le poesie e i racconti delle autrici qui antologizzate - Laura Avati, Ninni Caraglia, Cristina Cortelletti, Silvia De Felice, Valentina Pucillo e Silvia Zaccari - sono la deliziosa testimonianza «che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia; in entrambi i casi è ricerca d'un'espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile» (Italo Calvino). -
C'è ancora odore di cuore
Un gruppo di donne di varia età ed estrazione sociale si ritrova per il funerale della più anziana, nel casale di campagna di una delle amiche. Così, tra the, tisane, malvasia, biscotti e crostate con marmellate fatte in casa, le signore raccontano e si raccontano. Sono storie d'amore nel concetto più ampio del termine: amori reali, sognati, immaginati, malati, sublimati, spezzati, ritrovati, storie in cui l'amore si scompone in mille e più sfaccettature, in storie recenti o lontane nel tempo, pudiche o spregiudicate, ma raccontate sempre con una scrittura accattivante, diretta e incisiva, per voce della sopravvissuta alla guerra, della prostituta o della professoressa, come in una collana di perle unica e preziosa. «C'è (ancora) odore di cuore» torna dopo dieci anni arricchito di nuovi racconti, perché la voce delle donne non finisce mai di sorprenderci. -
Un filo di storie
Da che io abbia memoria / ogni cosa ha la sua storia / e come un filo che piano si scioglie / anche le storie a volte son voglie. Voglia di star lì a raccontare / ma anche soltanto poter ascoltare qui sono tante, ce n'è quasi un chilo / e son proprio tutte appese a un bel filo. Illustrazioni a colori che arricchiscono filastrocche divertenti e teatrali. Età di lettura: da 7 anni. -
Alla ricerca di te. Se ci fosse più umanità, questa sarebbe una delle migliori psicoterapie
Cosa portò Jò a interrompere gli studi in prima media? Questa è la storia di Jò e di sua madre, alla ricerca di risposte, soluzioni e di quell'umanità che risultò estranea in quel terribile anno. Un libro che invita alla riflessione, che parla di un percorso e di una lotta. Un libro che dimostra coraggio e predica amore, attenzione e Umanità. La storia di una famiglia che alla fine è riuscita, e sta riuscendo, sperando di essere un punto di partenza per coloro che ancora stanno lottando. -
Ciao, ci vediamo domani!
Anna, quarant'anni, madre di due figli adolescenti e moglie di Matteo, lavora in un bar da dieci anni. La sua vita viene scossa da eventi del passato che riaffiorano e cominciano a tormentarla, mettendo in crisi il matrimonio e la sua stessa esistenza. L'incontro con Luca, il nuovo pasticcere della ""porta accanto"""", regala un pizzico di vivacità alla tristezza che Anna comincia a covare dentro. Luca diventa un rifugio e una cura. Un sentimento segreto che riesce a confidare solo a una cliente del bar, la signora Irma, una saggia vecchietta che la porterà per mano e le farà da guida in questo periodo della sua vita, un periodo di passaggio per riscoprire se stessa e le certezze della sua vita. """"Ciao, ci vediamo domani!"""" rappresenta un'apertura alla vita e non un saluto di commiato, la signora Irma con estrema dolcezza guida Anna nella scoperta del profondo significato di questa frase che appartiene al linguaggio di ognuno di noi."" -
La vera magia
Sofia è una bambina come tante... ma, al contrario di molte, il suo mondo non ruota intorno alle bambole, ai trucchi o a ciò che alcuni adulti e alcune pubblicità definiscono ""solo da femmina"""". Ha avuto la fortuna di avere una guida che l'ha avvicinata alle materie scientifiche e alla voglia di scoprire come funzionano le cose e il mondo. Non sempre trova risposte alle sue domande, ma non smette di porle perché, come ci insegna Malaika, """"chi domanda non è uno sciocco""""! Le piace anche giocare ai videogiochi, ma solo quelli che le """"regalano"""" qualcosa, che la stimolano a ragionare. Le sfide che preferisce non sono quelle contro i cattivi, ma contro se stessa, per trovare nuove soluzioni e, perché no, inventare cose nuove. Sofia, come a volte accade, è costretta a crescere rapidamente, ma senza perdere la sua dote più importante, la curiosità! Quella """"curiosità che accende nei bambini una luce che fa brillare i loro occhi come mai potranno brillare gli occhi di un adulto"""". O forse c'è, ancora, qualche speranza? Con una parte operativa e strumenti di approfondimento. Età di lettura: da 7 anni."" -
Effie F e e la notte della falce scarlatta
Cosa succede quando un libro in grado di confondere il confine tra realtà e fantasia finisce in mani malvagie? La nuova e avvincente avventura di Effie F parte da qui, e prosegue sulle tracce di un terribile incantesimo che la porterà, tra le mille insidie del regno di Giocasta e dei suoi beffardi abitanti, ad affrontare la magia oscura della crudele regina Izeberia in uno scontro epico tra bene e male. Anche questa volta Effie non sarà sola: Zelio, compagno di scuola temerario e impulsivo, Quilka, l'aquila fedele, le zie e nuovi amici accompagneranno la piccola elfa tra le pagine del suo libro per aiutarla a riconquistare la sua storia. Età di lettura: da 12 anni.