Sfoglia il Catalogo ibs041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9181-9200 di 10000 Articoli:
-
La pratica didattica nell'IRC
Dopo aver proposto una mappa sintetica dal punto di vista normativo, queste pagine presentano in modo semplice e pratico gli elementi fondamentali per elaborare una buona progettazione educativo-didattica orientata alle competenze di vita e offrono una panoramica sui principali metodi e tecniche di insegnamento, con esempi che possono motivare gli studenti. Un manuale attento alle esigenze specifiche dell’IRC e che fa riferimento alla didattica ermeneutico-esistenziale e simbolico-religiosa, ma che integra elementi che potrebbero interessare anche gli insegnanti di altre discipline. -
Don Bosco. Una biografia nuova
Il volume narra la vita di Don Bosco in forma semplice e vivace, attingendo dalla vasta documentazione e dalle numerose testimonianze dell'epoca; e colloca la vicenda del santo nella storia sociopolitica ed ecclesiale del tempo. -
Le vie della seta. Popoli, culture, paesaggi
Dalle pietre preziose alle spezie, dalle fedi religiose alle innovazioni tecnologiche, lo scambio di merci e idee lungo le antiche rotte commerciali delle Vie della Seta svolse un ruolo cruciale nello sviluppo delle civiltà asiatiche, africane ed europee. Questo libro offre la prima visione complessiva di 1500 anni di storia, ponendo al centro del discorso le tipologie dei territori. Con contributi di oltre settanta specialisti di tutto il mondo, ogni capitolo esplora la storia del commercio e delle culture lungo le Vie della Seta nel contesto dei diversi luoghi - steppe, montagne, deserti, fiumi e mari - per rivelare l'estrema importanza che i paesaggi hanno avuto nel determinare i viaggi, le economie e le comunità di coloro che vissero e commerciarono lungo tali rotte. Splendidamente illustrato con le mappe dettagliate degli itinerari, le fotografie degli spettacolari paesaggi dell'Asia centrale e cento tesori iconici, tra oggetti e strutture architettoniche, questo innovativo libro celebra la storia e l'eredità di culture diversissime che si sono sviluppate e hanno prosperato non a dispetto delle loro differenze, ma in virtù di esse. -
Leon Battista Alberti. Ediz. illustrata
La presente pubblicazione è dedicata a Leon Battista Alberti (1404 circa-1472). Architetto, teorico, letterato, archeologo, restauratore, urbanista egli incarna al grado più elevato, prima di Leonardo, l'ideale umanistico dell'intellettuale a tutto tondo. A Firenze conosce l'opera del Brunelleschi e realizza i primi di una serie di edifici che saranno parametro di rigore strutturale e decorativo per le generazioni a venire: palazzo Rucellai e la facciata di Santa Maria Novella. Tra i capolavori della maturità verranno poi il Tempio malatestiano a Rimini e le chiese di San Sebastiano e Sant'Andrea a Mantova. -
Le parole del nostro tempo
Il cardinale Matteo Zuppi e il professor Andrea Segrè si interrogano, da prospettive diverse, sui principali cambiamenti in corso e su come sarà il nostro futuro. Che cosa rimarrà della drammatica esperienza della pandemia che ha colpito tutto il mondo? Come coglierne anche i tratti positivi, quelli che ci permettono di uscire dalla «normalità» delle nostre esistenze di prima e guardare a nuovi stili di vita per il futuro? A partire dalle parole che più usiamo nel nostro lessico quotidiano si confrontano due prospettive - una spirituale e religiosa, l'altra laica e scientifica - che nel discorso si integrano e forniscono al lettore un quadro di riferimenti e di valori per vivere il nostro nuovo tempo. -
E tu lavorerai come apprendista. (L'apprendistato da contratto «speciale» a contratto «quasi unico»)
L'opera tratta la figura dell'apprendistato attraverso una foto panoramica dagli anni '50 ai giorni nostri. -
Il principio di giurisdizione universale e la giustizia penale internazionale
L'ordinamento giuridico internazionale si è fondato a lungo sul rispetto assoluto della sovranità degli Stati; peraltro, le vicende storiche e la trasformazione continua della società internazionale ne hanno determinato una profonda evoluzione, contrapponendo al rispetto assoluto della sovranità statale valori nuovi, legati in particolare alla tutela dell'individuo. In tale contesto, si è assistito alla formazione di un sistema di giustizia penale internazionale, in cui operano tribunali internazionali, misti e internazionalizzati e organi giurisdizionali nazionali. Elemento fondante e, al tempo stesso, particolarmente controverso di tale sistema è il principio di giurisdizione penale universale. Infatti, sebbene tale principio si sia affermato nella prassi interna e in quella internazionale e venga considerato, sul piano teorico, come un utile strumento per la tutela dei diritti umani e la lotta all'impunità, la sua concreta applicazione continua a porre numerosi problemi, che vengono analizzati nell'opera. Tra questi, in particolare, la natura consuetudinaria o meno del principio; il suo contenuto facoltizzante od obbligatorio; il suo ambito di applicazione ratione materiae, ovvero i crimini in presenza dei quali può essere esercitata la giurisdizione universale; i limiti all'applicazione del principio, collegati, ad esempio, al rispetto di altre regole del diritto internazionale, quali quelle sulle immunità degli organi di Stati stranieri. -
Algoritmi e formule di calcolo dell'interesse nel mercato legale del credito dal 1996 al 2012. Il costo sociale della moral suasion
Il presente volume ha per oggetto l'analisi - di matrice interdisciplinare tra le scienze sociali e giuridiche - della fenomenologia sottostante il reato di usura, nel mercato legale del credito, sin dall'entrata in vigore della Legge 108/96. Gli autori dimostrano il 'costo sociale', a tutto tondo, generato anche dall'incertezza di un linguaggio che, permeato da atecnicismi oltre che da antinomie nell'ambito della normativa comunitaria rispetto a quella nazionale e di emanazione secondaria, ha consentito, in un più ampio contesto di moral suasion, la generalizzata applicazione di algoritmi e formule di calcolo del tasso effettivo globale degli interessi praticati da banche ed intermediari, in taluni aspetti difformi dalle tradizionali metodologie di matrice accademica. -
Diritto del lavoro europeo. Una introduzione critica
Il volume offre una introduzione critica allo studio del diritto del lavoro europeo, ricostruendo le linee e i principi di fondo di questo complesso campo normativo nel più vasto contesto delle trasformazioni – e delle crisi – del processo di integrazione sovranazionale. L’autore ripercorre in modo sistematico le profonde trasformazioni conosciute – quanto a principi, funzioni, tecniche – dal diritto del lavoro prodotto dall’Unione europea, intrecciandole con le vicende politiche del processo integrativo e in particolare con i modi – essi stessi profondamente mutati nel tempo – in cui sono stati costruiti il diritto del mercato interno e la nuova governance economico-monetaria dell’eurozona. -
I rapporti di potere nel sistema proprietario. Il difficile equilibrio tra maggioranza e minoranza
Negli ultimi anni gli studi sulla Corporate Governance si sono focalizzati sul tema del rapporto tra maggioranza e minoranza, nell’ambito di un equilibrio che appare sempre più complesso da raggiungere, sia per le dinamiche che insorgono all’interno del sistema decisionale, sia per la composizione morfologica dell’azionariato. L’attualità della tematica impone profonde riflessioni sulla necessità di favorire la diffusione di comportamenti orientati al rispetto dalle best practices internazionali in tema di corporate governance.rnIn tale direzione si collocano le direttive UE per favorire i diritti assembleari degli azionisti (cross-border voting), in particolare per approvare o meno le politiche di remunerazione degli amministratori (Say on pay e Two strike rule) e per orientare i meccanismi di governo alla trasparenza ed al disclosure tra azionisti ed investitori istituzionali (Ceo Pay Ratio). Si vanno così affermando nuove modalità di regolamentazione delle dinamiche di governo, orientate all’utilizzo di strumenti di shareholder engagement, anche mediante il ricorso a proxy advisor e proxy solecitor.rnCon questo obiettivo nel presente manuale si propone una rilettura della corporate governance non solo nell’ottica tradizionale del rapporto proprietà/management, ma quale pietra angolare di un nuovo equilibrio tra il sistema proprietario e tutti gli stakeholder.rnIn quest’ottica, le key words del lavoro sono: il difficile equilibrio di potere nel sistema proprietario; lo shareholder activism, lo shareholder engagement ed il ruolo degli advisors; la remunerazione quale area di confronto tra maggioranza e minoranza. -
Persona e mercato dei dati. Riflessioni sul GDPR
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il 'nome comune' del Regolamento generale n. 679/2016 sulla protezione dei dati, con il quale l'Unione europea interviene in materia di trattamento dei dati personali e di privacy. Il volume offre una lettura critica e autorevole della nuova disciplina sulla privacy, con particolare attenzione alle due anime del GDPR: la tutela della persona di fronte al trattamento dei dati personali, da una parte, e la libertà di circolazione di tali dati, dall'altra parte. L'opera indaga temi di grande rilevanza, come il rapporto tra persona e mercato dei dati personali, la proprietà dei dati personali, i dati personali come oggetto di operazione economica, la circolazione dei dati personali e l'autonomia privata, il trattamento dei dati per finalità di profilazione e le decisioni automatizzate, il diritto alla portabilità dei dati, il diritto all'oblio, gli altri diritti dell'interessato, gli obblighi e gli adempimenti a carico del titolare del trattamento, il ruolo del Garante, il trasferimento all'estero dei dati personali, la responsabilità da illecito trattamento dei dati personali. -
Il sistema costituzionale svizzero
L'ordinamento svizzero desta al contempo interesse ed ammirazione. Interesse per l'originalità delle soluzioni adottate, in particolare per ciò che riguarda gli istituti di democrazia diretta; ammirazione per come esso riesce a mantenere un efficace equilibrio tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa. Il modo svizzero di interpretare le istituzioni non è però agevolmente comprensibile utilizzando le tradizionali categorie del diritto. Il modello consensuale, la neutralità, l'assenza del controllo di costituzionalità per le leggi federali, sono aspetti che possono disorientare l'osservatore straniero. Il volume offre un approfondimento da due prospettive diverse: quella del giurista autoctono, e quella dell'osservatore esterno. Il quadro che ne risulta è complesso, ma non indecifrabile. Le soluzioni istituzionali adottate in Svizzera sono sì peculiari, e con tutta probabilità difficilmente trapiantabili, senza opportuni adeguamenti, in altri contesti, ma non del tutto irripetibili. -
L' outsourcing nei servizi bancari e finanziari
La disciplina dell'esternalizzazione dei servizi bancari e finanziari ha assunto a partire dall'emanazione delle linee guida EBA del Febbraio 2019 sempre più importanza, sulla spinta negli ultimi anni della digitalizzazione, nonché del recente evento della pandemia, entrambi fenomenali acceleratori che hanno imposto agli operatori bancari il ricorso esterno a società specializzate soprattutto in ambito tecnologico, le uniche in grado di maturare internamente ed offrire alla propria clientela competenze alla medesima velocità e qualità del mercato. I Regolatori, nazionali ed europei, hanno oggi appena iniziato ad intercettare questo fenomeno, introducendo nella frammentata e complessa regolamentazione attuale, una serie di vincoli e previsioni procedurali e contrattuali in un contesto, tuttavia, ancora molto dinamico e mutevole ed in cui emerge chiaramente la necessità di un ampliamento del perimetro regolamentare anche alle società tecnologiche. Il presente volume è destinato a tutti gli operatori ed i consulenti del settore bancario che siano interessati ad avere un quadro della disciplina dell'outsourcing bancario e finanziario aggiornato, organico e sistematico, grazie alla competenza ed all'esperienza nel settore degli autori, ognuno dei quali rappresenta un'eccellenza nell'ambito accademico, consulenziale, regolamentare ed in-house in cui opera. -
La procura europea. Dalla legislazione sovranazionale al coordinamento interno
Dopo più di un ventennio di progetti, trattative e modifiche l'ufficio del pubblico ministero europeo è finalmente divenuto realtà. L'attualità della tematica è palese, così come la necessità di una ricostruzione dell'istituto che provi a dare ordine a una disciplina tanto nuova quanto peculiare rispetto a qualsiasi altro precedente in materia processuale penalistica all'interno dello spazio giudiziario europeo. Il lavoro si propone, pertanto, partendo da un'analisi storica e normativa, di esaminare la regolamentazione europea e le sue implicazioni negli ordinamenti statali, oltre alle disposizioni di coordinamento approvate in Italia, con alcuni brevi cenni alle soluzioni adottate negli altri Paesi Europei. -
La tracciatura delle disponibilità nei conti offshore. Evoluzione e prospettive future dello scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali
L'opera è un sicuro punto di riferimento sia per lo studioso sia per chi già lavora nel settore giuridico-fiscale, in particolare avvocati, consulenti fiscali, dottori commercialisti, operatori bancari, tax manager, tax specialist, funzionari e dirigenti dell'Amministrazione finanziaria e della Guardia di Finanza. Dunque, tutti quei soggetti interessati dalla disciplina in materia di scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali, strumento che rappresenta la reale svolta nel contrasto all'utilizzo illecito di conti offshore. Una svolta, però, ancora non del tutto definitiva. Oggetto di accurata indagine nel volume, infatti, è la Georgia, che si elegge a pieno titolo come la futura Svizzera del Caucaso. Tante sono le novità dello strumento di contrasto più recente in materia, la Direttiva 2018/822/UE (c.d. DAC 6), così come tante sono le sue criticità. La normativa italiana di recepimento, il D.Lgs. 30/07/2020, n. 100, non si presenta, purtroppo, risolutiva, imponendo una revisione puntuale di alcuni suoi aspetti, proposta a più riprese dall'Autore nella parte finale del volume. -
La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale
Mettendo a frutto le proprie esperienze di regista e di studioso delle diverse tradizioni teatrali europee ed asiatiche, Eugenio Barba distilla in questo libro i principi transculturali che stanno alla base dell'arte dell'attore e del danzatore. Allo sguardo freddo dello scienziato si alterna quello di un viaggiatore appassionato, che rintraccia nella propria biografia e nelle storie di attori e registi del nostro secolo il valore del teatro come disciplina e rivolta. L'Antropologia Teatrale studia il comportamento dell'essere umano in una situazione di rappresentazione organizzata. Non si occupa dell'espressione artistica, ma di ciò che la precede e la rende possibile. -
Discorsi parlamentari. Con CD-ROM
Il volume raccoglie i discorsi più significativi pronunciati da Alfredo Rocco, deputato e ministro della giustizia e degli affari di culto dal 1925 al 1932, nelle Aule di Montecitorio e di Palazzo Madama, con un saggio introduttivo di Giuliano Vassalli. Rocco, giurista e uomo politico, contribuì in modo decisivo a delineare l'architettura istituzionale dello Stato fascista, con l'elaborazione delle leggi fondamentali del regime, dalla facoltà dell'Esecutivo di emanare norme giuridiche alla riforma generale dei codici. Nel CD-Rom, allegato al volume, è ricostruita nella sua interezza l'attività parlamentare svolta da Rocco nelle Assemblee, negli Uffici e nelle Commissioni di entrambi i rami del Parlamento. -
Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia
Il nostro sistema di vita è insidiato dal cosiddetto ""paradosso della legittimità democratica"""": la democrazia si basa su norme universalistiche, che però valgono soltanto all'interno di una determinala comunità politica e di un territorio accuratamente circoscritto. Che cosa sono, allora, e quale autorità possono avere quelle """"norme cosmopolitiche di giustizia"""" che caratterizzano l'orizzonte della società civile globale? Un tema di crescente rilievo, via via che le appartenenze tradizionali si fanno più labili e transitorie; una sfida intellettuale di grande fascino. L'autrice chiama in causa il carattere """"iterativo"""" della democrazia, che non è, come non è mai stata, un sistema rigido e definito una volta per tutte, ma il frutto continuamente rinnovato di negoziazioni e riformulazioni."" -
Breve storia delle emozioni. Nuova ediz.
Nonostante nel corso dei millenni siano state esplorate da filosofi e letterati e da oltre un secolo siano state oggetto di studio scientifico in modo sistematico, le emozioni sono una realtà in gran parte ancora misteriosa. Esse costituiscono esperienze complesse, perché hanno al tempo stesso profonde radici neurobiologiche, sono dotate di importanti significati in connessione con interessi e scopi, hanno una valenza sociale nelle relazioni con gli altri e sono definite dalla cultura di appartenenza. Questi diversi aspetti interagiscono fra loro e s'influenzano a vicenda, con la conseguenza che le emozioni vanno a formare un continente multiforme, spesso connotato da conflittualità e ambiguità -
Divise forate. Storie di vittime dimenticate delle forze dell'ordine
Stanno in prima linea, ma nessuno li nota. Combattono e cadono, in silenzio, senza fare troppo rumore. Carabinieri, poliziotti, finanzieri: uomini invisibili che vestono orgogliosi una divisa e hanno il vizio di credere nella legge. E che un giorno qualcuno buca come un biglietto di sola andata. Restano i loro nomi, sconosciuti ai più, verdi di muffa su lapidi ridotte ad arredo urbano. Ma se ci si ferma a domandarsi chi erano veramente, si scopre un'altra storia nella storia d'Italia. Claudio che in autobus, una sera in cui è fuori servizio, riconosce una terrorista e tenta di arrestarla. Roberto che fa la scorta a un testardo commissario antimafia in una Palermo bollente. Francesco che insegue uno spacciatore lungo i binari in una notte d'inverno. Ma anche Ciro, Otello, Giuseppe, ragazzi in divisa per sfuggire alla disoccupazione e costruirsi un futuro, o solo per naja. Dietro le loro tragedie, un appassionante percorso nell'Italia dagli anni Settanta in poi, dall'inedito punto di vista di chi stava, a schiena diritta, nella linea di fuoco tra la legalità e le pistole di rivoluzionari e banditi. ""Divise forate"""" è anche un'indagine tra genitori che combattono per la verità, fratelli che seguono le orme dei caduti, vedove e figli che non si piegano alla fatalità, alle ingiustizie, all'ipocrisia di condoglianze su carta bollata. Perché quegli uomini invisibili tornino a essere visti.""