Sfoglia il Catalogo ibs041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9301-9320 di 10000 Articoli:
-
Il mistero della tazza del tè
Amelia è una foodblogger, lavora per riviste specializzate nel settore del food. Abita con il marito Andrea Diamanti, Ispettore di polizia, in un attico a Roma. Amelia, ancora ragazzina, scopre di avere un dono, quello di comunicare con l’aldilà. All’inizio la cosa le provoca ansia, paura e crede di essere impazzita, ma poi, con l’aiuto della nonna, la quale possiede lo stesso dono, trascorre una vita abbastanza normale intervallata da momenti in cui qualche anima la mette in guardia contro assurde macchinazioni. Ma ora, chi è il viso della donna dagli occhi verdi che le appare chiedendole aiuto? Qualcuno sta per essere ucciso, ma chi? Cosa c’entra la tazza da tè sognata e poi trovata in un bar di Porta Portese? Con tutte queste domande e cercando di dipanare la matassa aggrovigliata, Amelia vive le sue giornate investigando e, tra l’elaborazione di una ricetta e l’altra, riuscirà a scoprire cosa vuole dirle la donna dagli occhi verdi? Un giallo, ma soprattutto un'intensa storia di suspense, sentimenti e ricette di una affascinante foodblogger con il sorprendente dono di comunicare con l’aldilà. -
La Chiesa tra le tempeste
La conoscenza della storia della Chiesa aiuta a mantenere la rotta nei momenti difficili in cui la navicella di Pietro è sballottata dalle onde e sembra talvolta essere sommersa dai flutti. Persecuzioni, lotte, tradimenti, compromessi, eroismo e santità accompagnano infatti la storia del Corpo Mistico, in cui si fa talvolta lacerante la contraddizione tra la dimensione naturale, legata alla fragilità degli uomini, e la dimensione sovrannaturale, che fa la Chiesa ontologicamente santa nella sua vita e nella sua dottrina. Questi temi sono stati sviluppati in una serie di conversazioni mensili a Radio Maria dal prof. Roberto de Mattei, che ha ripercorso il primo millennio della storia della Chiesa, dall'era dei martiri all'epopea delle Crociate. In questo libro, che raccoglie quelle conversazioni, si è mantenuto il tono colloquiale e divulgativo con cui l'autore si è rivolto al pubblico, evitando di appesantirlo con le note scientifiche che potrebbero suffragare ogni affermazione. L'alto indice di ascolto ha confermato l'interesse per l'originale taglio delle conversazioni in cui la storia si intreccia con la teologia e la spiritualità. I lettori possono ora attingere ai testi originali. -
Fede e opere. Meditazioni sulla lettera di Giacomo
L'autore con questo ha voluto offrire al pubblico una breve sintesi della lettera di Giacomo riferendosi, a livello bibliografico, agli studi di alcuni validi esperti in materia, da Mussner a Fabris, da Maggioni a Vanni. -
Dalla Pasqua alla Natività. Un pellegrinaggio cristiano a Betlemme
Negli esercizi spirituali itineranti, che siamo soliti fare nella Terra del Santo, abbiamo scelto di recarci a Betlemme nel pomeriggio della giornata, nella quale al mattino abbiamo celebrato l'Eucaristia presso il sepolcro vuoto del Santo, nella Basilica dell'Anastasi (la Risurrezione), a Gerusalemme. Solamente alla luce del Risorto, e dei veli e del sudario lasciati nella tomba di Gesù (Gv 20,6-7), prendono tutto il loro senso - per il discepolo che vede e crede (Gv 20,8) - le fasce nelle quali Maria aveva avvolto il suo bambino appena nato, prima di porlo nella mangiatoia (Lc 2,6-7). -
Percorsi dell'intelligenza. Un viaggio nella filosofia con Bernard Lonergan
Questo libro vuole rispondere alle esigenze di giovani che iniziano un percorso filosofico e/o teologico e sono chiamati a cimentarsi anzitutto con la filosofia nei suoi elementi speculativi e storici, e si propone di introdurli con una serie di tappe ordinate nello studio della filosofia teoretica.È destinato inoltre alle persone di media e alta cultura aperte e interessate ad informarsi e a riflettere su che cosa può essere oggi la filosofia teoretica, cioè la filosofia nel suo sforzo costruttivo e sistematico di dare risposte alle eterne domande che l’uomo ha cominciato a porsi da quando è riuscito a liberarsi dalle necessità di sopravvivenza e dai problemi più pratici e impellenti della vita, e si è lasciato guidare dalla dote originaria della meraviglia di fronte alle sorprese e alle aporie del mondo esterno a sé e del suo mondo interiore.È un testo che si avvale della proposta metodologica di Bernard Lonergan, filosofo e teologo gesuita canadese (1904-1984), secondo il quale la filosofia può oggi riprendere il suo non scontato compito di mediazione e collegamento con gli altri saperi attraverso un itinerario esplorativo dell’interiorità dell’uomo. La coscienza del soggetto è sorgente non solo di intelligenti e ragionevoli letture del reale ma anche di decisioni libere e responsabili sia nella vita personale che nella collaborazione creativa con la società. -
Melo da Bari e il mantello delle stelle
Di Melo non si ha notizia alcuna prima dell'inizio della sua insurrezione (1009-1011) contro l'imperatore di Costantinopoli Basilio II e i catapani bizantini di Bari, da lui combattuti e vinti, ma a sua volta inesorabilmente sconfitto.Il fumetto ripercorre questa storia di intrighi e battaglie partendo dalla liberazione dall'assedio saraceno di Bari da parte dei Veneziani (1002). La successiva azione autonomistica di Melo veniva a scontrarsi con i disegni di restaurazione del governo bizantino in Italia meridionale. L'insurrezione antibizantina, appoggiata dal papa e dall'imperatore Enrico II, coadiuvata da Normanni e Longobardi, si protrasse, dunque, all'interno di uno scenario politico internazionale, e culminò con la vittoria di Aeca (1017), cui seguì l'anno dopo la disfatta di Canne. Melo vantava l'amicizia personale di Enrico II di Sassonia, incoronato nel 1014 sovrano del Sacro Romano Impero da papa Benedetto VIII. Alla solenne cerimonia partecipò anche Melo; in quella occasione offrì a Enrico uno stupendo mantello (conservato a Bamberga) di seta azzurra con una straordinaria decorazione del cielo stellato, di simboli dello zodiaco, di segni e immagini cristiane. -
Stili nell'arte. Le forme interpretate alla luce della tipologia junghiana. Ediz. illustrata
Il volume propone la costruzione di un modello di interpretazione degli stili nell'arte che, basandosi sui tipi psicologici individuati da Jung, consente di riunire e ordinare la grande varietà di linguaggi estetici in quattro generi fondamentali. L'autore dimostra che a ogni modo di vedere e di percepire il mondo corrisponde un equivalente modo di rappresentarlo nei linguaggi figurativi o stili. Ne deriva una rilettura del tutto innovativa della storia dell'arte alla luce della quale la funzione psicologica predominante dell'artista, sia essa quella di sentimento, di pensiero, di intuizione o di sensazione, determina il suo modo di rappresentare le forme. Non sono più sufficienti, quindi, il contesto storico e la cultura dell'epoca a definire lo stile della raffigurazione. Vi si aggiunge una componente nuova che va ricercata non più solo all'esterno, ma ora anche all'interno: nel carattere dell'autore, nella sua funzione psicologica dominante. L'analisi qui proposta non entra in merito al valore artistico delle opere, ma si limita a prendere atto delle differenze formali, e si riferisce non solo alle opere d'arte, ma alle rappresentazioni figurative in generale, comprese quelle appartenenti alla vita quotidiana. Una tesi originale che sottolinea ancora una volta come quella psicologica, nelle produzioni dell'uomo, è un'impronta determinante, indelebile e inalterabile. Indispensabile, pertanto, nel processo della creazione di una visione unitaria della conoscenza umana. -
La scienza dell'uno. La chiave dell'universo nascosto
Sorprende la vastità di conoscenze ed esperienze e la saggezza contenuta in questo saggio, scritto da uno scienziato che ha dedicato gran parte della sua vita alla riscoperta della verità sulla natura e sull'origine del mondo intero, uomo compreso, e sul suo ruolo in questo contesto chiamato ""Infinito"""". Trovano spazio le scoperte scientifiche più avanzate insieme alla sapienza e alle verità contenute nelle allegorie delle favole, dei miti, nei dipinti, nei monumenti ecc. Purtroppo, nell'ambito della società, delle religioni e della scienza stessa, si sono instaurati, ormai da secoli, meccanismi di potere che, imponendo concetti di separazione e di sottomissione, ci hanno convinti di essere un prodotto della creazione, separati dal resto e nemici l'un l'altro. La luce visibile (il 5% del tutto) ha favorito questa interpretazione della realtà, per cui viviamo in un mondo dove """"il più grande accoppa il più piccolo"""", mentre la verità è che tutto è Uno e noi siamo un'unica cosa col Tutto: siamo l'Osservatore e allo stesso tempo l'Osservato, siamo il Creatore e allo stesso tempo il Creato. Le conoscenze spaziano dalla fisica quantistica, all'astronomia, alla chimica, alla biologia, fino alla psicologia e al paranormale. Marchi propone anche antiche conoscenze come l'alchimia, l'astrologia, la geometria sacra, la numerologia, lo gnosticismo, il significato degli archetipi, la magia in tutte le sue forme. L'opera include una chiave di lettura dei nuovi governi mondiali e la ragione delle guerre."" -
Codice amministrativo
Avere a disposizione una raccolta aggiornata e coordinata delle norme che interessano il settore amministrativo rappresenta un'esigenza imprescindibile non solo per gli operatori del diritto, ma per tutti coloro che si avvicinano allo studio della materia o a esperienze concorsuali. In un settore in continua evoluzione e non sempre coerente e armonico, si è, quindi, cercato di predisporre un Codice nel quale sono inserite le più rilevanti norme del diritto amministrativo nella consapevolezza che ogni articolo, al di là del freddo dato testuale, nasconde una sua storia e una sua ratio ispiratrice, che possono essere colte solo indagando il disegno complessivo del legislatore. Lo studio delle leggi di diritto amministrativo, qui raccolte in modo da formare un vero Codice, rappresenta allora il primo passo per scoprire la natura e i limiti di un istituto giuridico, nella consapevolezza che non ci può essere contributo dottrinario, pronuncia giurisdizionale o elaborato concorsuale, che non abbia come punto di partenza questo dato legislativo. La Quinta edizione viene pubblicata in piena pandemia da Covid-19: coerentemente è stata quindi inserita una nuova Parte espressamente dedicata al ""Diritto dell'emergenza e Covid-19"""" che registra le recenti novità intervenute in materia, come ad esempio, il d.l. 22 aprile 2021, n. 52 (Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19). II Codice è inoltre aggiornato al d.l. n. 76/2020 conv. dalla I. n. 120/2020, alla I. 3 maggio 2021, n. 58 e alle recentissime sentenze della Corte costituzionale del 16 aprile 2021, n. 68, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 30, quarto comma, della I. 11 marzo 1953, n. 87, e del 30 aprile 2021, n. 84, che ha esteso """"il diritto al silenzio"""" anche nei confronti della Banca d'Italia e della Consob, dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'art. 187-quinquiesdecies del dig. 24 febbraio 1998, n. 58 (T.U.F.)."" -
Biodiversità in provincia di Prato. Vol. 1: Anfibi e rettili.
Il volume è parte di una serie che reca i risultati di una campagna di indagine triennale sulle specie di anfibi e rettili tutelate nella Provincia di Prato. La serie viene proposta con lo scopo di sensibilizzare il pubblico alle importanti tematiche della conservazione della natura e della tutela della biodiversità in riferimento alle specie trattate: per questo la formulazione del testo, pur mantenendo tutte le caratteristiche di una pubblicazione scientifica, è stata studiata in modo che si possa offrire ad un'agevole lettura anche da parte di un pubblico non specializzato. -
Marc Bloch. Una storia senza confini
«Il nostro tempo ha conosciuto uno sviluppo tecnologico e scientifico mai visto prima, di conseguenza gli antenati ci sembrano sempre più lontani, ma questa è un’illusione, essi sono appena a un passo da noi». Introduzione di Pietro Clemente. -
Curzio Malaparte. Il trauma infinito della Grande Guerra
Garibaldino di sentimenti repubblicani, tra il 1915 e il 1918, Kurt Erich Suckert (Prato, 9 giugno 1898 - Roma, 19 luglio 1957), più noto con il nome di Curzio Malaparte, vive l'esperienza traumatica del primo conflitto mondiale. Partito volontario come tanti giovani della sua generazione, partecipa a terribili battaglie (sul Col di Lana, sulla Marmolada) rimaste tristemente famose. Nell'aprile 1918, viene inviato con il 2° Corpo d'Armata sul fronte della Champagne; sopravvissuto per miracolo all'avvelenamento ai polmoni causato dal gas respirato durante la battaglia di Bligny nel luglio 1918, egli riscriverà per tutta la sua vita questo battesimo del sangue e della morte di massa sperimentato sul fronte italiano e francese. La scrittura testimoniale - giornalistica, poetica o narrativa - diventa il luogo di un attraversamento complesso e terapeutico grazie al quale ossessioni e ricordi legati al trauma fisico e psichico prendono forma, esprimendo anche una denuncia della Grande Guerra e dei suoi risvolti politici e sociali. In questo volume si studia l'esperienza bellica di Kurt Suckert dal focus del ""trauma"""" e della sua complessa resa linguistica e letteraria."" -
Una luce di Natale per le dodici notti sante
Una vecchia signora misteriosa, una luminosa stella di Natale bianca e oro, una luce che non si esaurisce mai, due sorelline che con i loro sogni portano la luce del Natale nel regno degli spiriti della Natura tra Cielo e Terra. Ecco i fili colorati con cui è intessuto questo magico racconto che si dipana tra giorno e sogno, tra vita reale e realtà spirituale. Una storia che ben si adatta a essere letta nel periodo natalizio, infondendo nuova vitalità agli spiriti della Natura. -
Mio caro figlio
"Il Signore ha voluto aprirmi il suo cuore riguardo a sé stesso, rivelandomi molti aspetti della sua natura, del suo amore, della sua grazia e della sua misericordia. Le sue rivelazioni mi hanno grandemente incoraggiato nella fede e mi hanno dato una chiara comprensione del suo amore per ognuno dei suoi figli"""".Colin Urquhart" -
Straordinaria. La vita per cui siete stati pensati
Soddisfate il vostro desiderio di sollevarvi al di sopra della norma. Non è forse vero che bramiamo di vedere cose straordinarie, sperimentare cose straordinarie, compiere cose straordinarie? Tuttavia, molto spesso, optiamo per la mediocrità, mentre la grandezza è lì a portata di mano. Perché siamo attirati dai racconti di imprese eroiche che sono andate al di là di circostanze che parevano impossibili da superare? Non riveliamo forse un intimo desiderio di qualcosa di più ampio e di più grande nella vita, subendo il fascino di film d'avventura o che parlano di supereroi e di fiabe che raccontano fatti incredibili? John Bevere ti rivela come noi tutti siamo stati creati ""per qualche cosa di più"""", come siamo stati fatti in modo straordinario e come siamo stati pensati per una vita che è tutto fuorché comune. In questo libro troverete la mappa stradale del percorso verso la vostra trasformazione. Siete stati fatti per una vita che sorpassa di gran lunga la consueta definizione di una vita di successo o di soddisfazioni. Siete stati pensati per una vita straordinaria."" -
Spinto dall'eternità. Prepara la tua vita per l'eternità
Che cosa c'è nella parola eternità che cattura la nostra attenzione? Non c'è razza, tribù o genere che possa resistere al suo richiamo. Siamo stati creati con l'eternità nei nostri cuori e percepiamo l'immanente ignota estensione della nostra esistenza. Perciò è saggio scavare più a fondo in ciò che il nostro Creatore dice riguardo all'eternità. Imparare a non perdere mai di vista il traguardo ci spronerà a darci da fare per ottenere ricompense durature ed eterne. -
Vivere oltre le proprie sensazioni. Come controllare le nostre emozioni affinché non siano loro a controllare noi
Le sensazioni possono essere molto forti e pressanti: non dobbiamo permettere loro di dominare la nostra vita. Possiamo imparare a gestire le nostre emozioni invece di lasciare che siano loro a gestire noi. Se dobbiamo aspettare di vedere come ci sentiamo prima di sapere se possiamo goderci la giornata, allora stiamo dando alle sensazioni il controllo su di noi. Questo libro può aiutare a capire alcune delle sensazioni, ma capirle non è così importante quanto controllarle. -
Overcomer. Vincente
La vita cambia all'improvviso per il coach John Harrison, quando i suoi sogni di vincere il campionato dello Stato alla guida della squadra di basket del liceo vanno in frantumi sotto il peso di notizie inaspettate. Quando la più grande fabbrica manifatturiera della città chiude improvvisamente e centinaia di famiglie perdono il lavoro e cominciano a trasferirsi, John deve fare i conti con la sua squadra che si disfa e le sfide che lui con la sua famiglia si trovano ad affrontare. Spinto dalla preside della scuola a diventare allenatore di un altro sport che non conosce e non gli piace, John si sente frustrato e mette in discussione il suo valore... finché non incrocia sul suo sentiero una studentessa che ha problemi con il proprio cammino di vita personale. Un'intrigante storia familiare da cui emerge la domanda: come vuoi essere definito? Con un potente mix di fede, un pizzico di humor e una tonnellata di cuore, questo libro ti ispira a sognare e ti infonde speranza. -
La bambina dietro la porta
Tornano in queste pagine, nate negli stessi anni di ""Francesca e Nunziata"""" e """"Il terrazzo della villa rosa"""", le caratteristiche di quei due romanzi. Circola in tutti un'aria vesuviana intrisa di odori e sapori indimenticabili, a cui si mescola la rievocazione di un passato che sa di favola, fatto di luoghi bellissimi e di antiche architetture, di succose tradizioni popolari, di riti e di miti che si vanno perdendo, di piccole avventure quotidiane. A respirare quest'aria e a muoversi in questo scenario è un manipolo di personaggi colti sull'onda della memoria, ognuno in un particolare momento della sua vita, e delineati con pochi tratti felici sicché si intravedono, dietro i loro volti e le loro azioni, una girandola di emozioni."" -
Impersonale. In dialogo con Roberto Esposito
Questo libro testimonia il dibattito che si è aperto, a partire dall'ultimo libro di Roberto Esposito Terza persona, sul concetto di impersonale. Esso non appare solo l'esito decostruttivo del paradigma biopolitico del quale Esposito è stato, con Agamben, la voce interrogante, in uno scenario teoretico e politico impotente a cogliere la nuova opacità del presente, ma possiede una sua densità concettuale, una radicale positività, in quanto lambisce la vita e la sua immanenza.