Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6141-6160 di 10000 Articoli:
-
La mia meravigliosa rivincita. Rival. The Fall Away series
Sono passati due anni dall'ultima volta che Madoc e Fallon si sono visti. Due anni in cui non hanno fatto altro che covare rancore reciproco. Quando vivevano sotto lo stesso tetto si odiavano di giorno, ma la notte non riuscivano a stare lontani. Poi sono stati ingannati, separati e tenuti a debita distanza l'uno dall'altra. E ora che Fallon è tornata, vuole vendicarsi di tutto il dolore che è stata costretta a sopportare. Ma non ha messo in conto il brivido di rivedere Madoc. Forse, nonostante tutto, i sentimenti che provava per lui non sono cambiati, e Madoc, dal canto suo, proprio non riesce a detestarla quanto vorrebbe... -
Non riesco a dimenticarti. Falling away. The Fall Away Series
K.C. Carter si è cacciata nei guai. Ha sempre seguito le regole, ma è bastato un errore, una sola deviazione, per mandare in frantumi la sua vita perfettamente organizzata. Così, su ordine del tribunale, si ritrova bloccata per tutta l'estate a Shelburne Falls, la cittadina in cui è cresciuta, costretta a svolgere lavori socialmente utili nella sua ex scuola superiore. A rendere le cose ancora più complicate c'è Jaxon Trent, la peggiore delle tentazioni, tutto ciò da cui K.C. ha cercato di stare lontana fin dai tempi del liceo. Lui però non l'ha mai dimenticata, anche perché è l'unica ragazza ad avergli detto sempre di no. Jaxon è un tipo pericoloso sul serio, ma tra lui e K.C. l'attrazione è talmente forte che resistere diventa quasi impossibile... -
Soprattutto con te. Most of all you
Crystal ha imparato che l'amore porta solo dolore, e che non provare nulla è decisamente più sicuro che rischiare di essere feriti ancora una volta. Così le ha insegnato la vita, suo malgrado. Per questo ha messo tra lei e il mondo una barriera per proteggersi dalle delusioni. In fondo, un cuore indurito è meglio di un cuore straziato. Quando però entra nella sua vita Gabriel Dalton, un uomo dal passato tormentato, Crystal ne è affascinata, e crede di scorgere in lui qualcosa di buono. Un giorno alla volta, la gentilezza e le attenzioni di Gabriel sgretolano ogni sua difesa, mettendo in discussione le sue convinzioni più profonde. Crystal e Gabriel non credevano che quella stessa vita che li aveva privati di tutto potesse offrire loro un dono così potente e inaspettato come l'amore. Ma l'amore non sempre basta, ed ecco che devono affrontare un'altra grande sfida: i sentimenti che provano l'uno per l'altra saranno abbastanza forti per resistere ai fantasmi del passato? -
Gio Ponti e Milano. Guida alle architetture 1920-1970. Ediz. illu...
In questo libro sono raccolte le architetture che Gio Ponti ha progettato dal 1925 al 1971 a Milano. In tutto sono una quarantina di edifici. A parte alcune architetture che hanno subito alterazioni radicali, queste case, chiese, uffici sono rimasti come una felice eredità ai milanesi che ci vivono, vi lavorano e le contemplano da quasi un secolo. -
L' Italia di Zaha Hadid. Catalogo della mostra (Roma, 23 giugno 2...
L'ITALIA DI ZAHA HADID Mostra a cura di Margherita Guccione,Woody Yao Roma, MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo 23.06.2017-14.01.2018 In collaborazione con Zaha Hadid Foundation, Zaha Hadid Design, Zaha Hadid Architects -
L' inconscio del bambino. Dal sintomo al desiderio del sapere
Il bambino rappresenta oggi un meraviglioso ideale. Quando però non soddisfa più le aspettative dei genitori, crea problemi. Le tecniche comportamentali riducono il sintomo a una disfunzione, mentre la psicoanalisi gli attribuisce una dimensione di verità e lo recepisce come una manifestazione dell'inconscio. Cos'è l'inconscio del bambino? Cosa ci dice sul posto del bambino all'interno della sua famiglia? Lo psicoanalista invita a raccontare ciò che accade senza giudicare né gli adulti né i bambini, coinvolti nella storia dei loro genitori. Raccontare questi legami ha delle conseguenze su ciò che il bambino vive, desidera, ma anche sulla sua famiglia. Liberato dai nodi che l'ostacolano, ritrova la libertà di scegliere la sua vita e di relazionarsi agli altri. Per raccontarlo Hélène Bonnaud offre una lettura vivida dei concetti della psicoanalisi, accessibile ai genitori così come alle figure professionali che si occupano di infanzia. -
Roland Barthes club band
Questa raccolta di saggi – redatti da autori che da diversi ambiti disciplinari provano a rimappare il complesso universo di un maestro dai molteplici interessi e dai molteplici disinteressi – è un contributo allo studio di una delle figure più intriganti della French Theory.rnrnA un quarto di secolo dalla morte e a un secolo dalla nascita, cosa resta di Roland Barthes e delle creature teoriche che ha generato? Diventato, non romanziere - come avrebbe voluto - ma personaggio romanzesco, maestro acclamato ma non capostipite di una scuola, si può dire che Barthes abbia superato la prova del tempo? Tormentato dall'ansia di auto-superarsi, di scappare dall'istituzione e dal dogma, non è però riuscito a sfuggire al suo destino di classico. Le sue categorie - piacere e godimento, studium e punctum, testo e retorica - sono ormai patrimonio comune. Ma, in questi casi, si rischia di finire nella galleria dei padri nobili, che è come dire dei libri che non si leggono più. E invece Barthes è anzitutto un autore bello da leggere e rileggere. Questa raccolta di saggi - frammenti di un dialogo amoroso con gli scritti e la scrittura di Barthes, redatti da autori che da diversi ambiti disciplinari provano a rimappare il complesso universo di un maestro dai molteplici interessi e dai molteplici disinteressi - è un contributo allo studio di una delle figure più intriganti della French Theory. -
Giorgio Agamben. Ontologia e politica
Gli studi raccolti in questo volume, tutti inediti in italiano, testimoniano come, a partire dai primi anni Novanta, Giorgio Agamben occupi un ruolo centrale nello scenario filosofico contemporaneo. rn«Il volume curato da Bonacci è un invito a ben intendere l'opera agambeniana alla luce della tutt'altro che pacifica questione politica della nostra ontologia e dell'altrettanto problematica questione ontologica della nostra politica.» - Il manifestornLa ricezione della sua opera, già amplissima, è in costante crescita, e il suo pensiero è tra i più studiati e discussi in ambito internazionale. Se l'avvio del dibattito sulle sue tesi è stato innescato dal carattere espressamente politico dei primi scritti della serie ""Homo sacer"", l'attenzione si è poi gradualmente orientata verso uno studio strutturale dell'intera opera dell'autore, analizzando il nesso costitutivo tra le sue ricerche politiche e il suo tentativo di ripensare le categorie centrali dell'ontologia occidentale. In questo ambito, vengono qui individuate alcune tracce di ricerca, che articolano il libro in tre sezioni: «Potenza e linguaggio», «Stato di eccezione e dispositivi di governo», «Forma-di-vita, inoperosità e uso». In un'intervista rilasciata in Francia nel 2010, pubblicata in questo volume, Agamben invita a non considerare la sua indagine come un percorso o un procedere lineare: «Il termine - afferma - non è adatto, si dovrebbe parlare piuttosto di un va e vieni, O di una serie di digressioni e di détours». La presente raccolta tenta di descrivere questo «va e vieni» come un'oscillazione continua che verte tuttavia su temi ostinatamente ricorrenti, tesi ogni volta tra i poli dell'ontologia e della politica. -
La zanzara senza zeta
«In fondo a un bosco folto dove fa molto caldo sull'Appennino tosco- emiliano conosco un grosso rospo colore smeraldo». Queste poesie sono fatte di parole buffe che si confondono, si rincorrono, si camuffano, si scambiano le parti proprio come bambini in un piazzale, le sere d'estate. Età di lettura: da 6 anni. -
Mozziconi
«Le parole sono il luogo su cui Mozziconi ha un potere, mentre tRoma è una città ingovernabile, anche se noi vorremmo affidarla a uno, dieci, mille Mozziconi e alla loro poetica marginalità» - Nadia Terranova, Il Foglio""Mozziconi è uno straccione che vive sotto i ponti del Tevere, una specie di filosofo anarchista, che pensa e mette i pensieri in bottiglia e li affida alle acque del Tevere; un poveraccio, d'animo aristocratico, che non fa lega con gli altri barboni, ignoranti e di scarso pensiero, che neppure leggono i giornali vecchi trovati in mezzo al pattume, come fa lui. Mozziconi è in fondo una specie di filosofo cinico, come l'antico Diogene, che viveva in una botte ad Atene facendo a meno di tutto, a cui perfino Alessandro Magno portava rispetto; al giorno d'oggi la filosofia cinica non è più di moda, solo Malerba le ridà dignità, mettendo in bocca a Mozziconi discorsi che somigliano a profonde verità o a stupidaggini, difficile dire cosa prevale, sempre però con la leggera comicità e divertimento, come è nel suo stile migliore. La prima e unica edizione è stata Einaudi 1975."" (E. C.) -
Maurizio Cattelan
Maurizio Cattelan è l’artista italiano più noto nel mondo, in assoluto uno dei più famosi. Le sue opere sono battute all’asta a colpi di milioni di dollari; gli è stata dedicata una personale al Guggenheim di New York e anche il grande pubblico conosce installazioni come Papa Wojtyla colpito dal meteorite, il dito medio eretto davanti all’edificio della Borsa di Milano, i bambini impiccati all’albero, Hitler inginocchiato. Questo volume, curato da Elio Grazioli e Bianca Trevisan, è uno strumento essenziale per conoscere l’arte di Maurizio Cattelan, capire da dove nasca, che cosa significhi e quali siano le ragioni del suo successo. All’interno scritti di alcuni tra i maggiori studiosi della sua opera, italiani e stranieri; un’ampia scelta di immagini, conversazioni, testi dell’artista e interviste, di cui una inedita, realizzata da Marco Belpoliti, Elio Grazioli e Bianca Trevisan. -
Verso la trasparenza. Studi su Sereni
«Una densa raccolta di saggi dal titolo perfetto» – AvvenirernL'opera di Vittorio Sereni si staglia nitidamente nel cuore del Novecento italiano ed europeo come luogo esemplare del confronto tra io e mondo, paesaggio umano e paesaggio storico. I saggi che compongono ""Verso la trasparenza"", scritti lungo un trentennio, alternano momenti di analisi e tentativi di sintesi del percorso della scrittura sereniana (tanto in poesia che in prosa), evidenziando le modalità di costruzione del senso proprie dei testi e mettendo a fuoco, come per una guida essenziale, i motivi che attraversano i singoli libri, da ""Frontiera"" a ""Stella variabile"". La ricchezza e la stratificazione di significati distintiva dell'opera è così ricondotta alla visione fluida e mobile dell'esistenza caratteristica dell'autore, entro una costellazione di schietta ascendenza moderna: un progetto unitario e di ampio respiro, tenacemente ancorato all'esperienza individuale ma aperto alle intermittenze della storia collettiva, in cui tensione utopica e ricerca conoscitiva si sostengono a vicenda. -
Il levitatore
Tra momenti di gravità e «sgravità», microidee scartate, cassapanche che custodiscono il passato e rassicuranti oggetti della vita quotidiana il narratore di Bravi racconta con levità, appunto, una storia di non poco peso.rn«Con tutte le cose che succedono al mondo era successa anche questa».rnSi raccontano in questo romanzo le avventure tragicomiche di Anteo Aldobrandi e le sue levitazioni, iniziate un bel giorno senza preavviso all'età di quattordici anni. Sono passati trent'anni: da allora non ha mai smesso di levitare e di sperimentare quella forza cosmica che lo tira su. Un giorno, però, sempre senza preavviso, un postino gli consegna una busta verde pastello contenente una denuncia della sua ex moglie. Da quel giorno Anteo si trova a dover fare i conti con una realtà sempre più schiacciante. Tenta di tutto per tornare a levitare, ma fallisce ogni volta, mentre le buste verde pastello, che continuano ad arrivargli una dietro l'altra, lo tengono sempre più ancorato alla terra, invischiato in un processo penale di cui non capirà mai fino in fondo le accuse. Tuttavia, come dice il suo amico orologiaio, l'arte della levitazione non si perde mai: «ti sembra che scompaia, ma alla fine, quando meno te l'aspetti, te la ritrovi sotto i piedi». -
Insulti al pubblico e altre pièces vocali
""Insulti al pubblico"" è il testo più provocatorio dello scrittore austriaco Peter Handke. Il bersaglio sono le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori. Fu una provocazione maestosa e insieme sommessa, fatta con una scrittura che incanta ed è ad altissima tensione analitica. Il testo di Handke si serve «di forme naturali di espressione quali l'insulto, l'autodiffamazione, la confessione, l'affermazione, la domanda, la giustificazione, la scusa, la profezia, il grido d'aiuto». Handke lavora sapientemente con le ripetizioni, i ritmi cadenzati, il montaggio di frasi fatte, per esibire la standardizzazione e l'arbitrarietà del linguaggio, ma anche una vitalità che in esso resiste. Talvolta le voci si intrecciano in un brusio in cui si sente il risuonare di un inconscio linguistico e dei suoi condizionamenti. Il linguaggio di Handke lavora per «rendere l'apparato di percezione così preciso al punto che la natura in questa nostra società diventa riconoscibile come falsa, manipolata». -
Ecocucina. Azzerare gli sprechi, risparmiare ed essere felici. Ed...
Lo sapevate che utilizzando le parti dei cibi che siamo abituati a scartare è possibile risparmiare anche il 20% sulla spesa? Il comune modo di cucinare genera una grande quantità di scarti alimentari: si eliminano bucce, foglie, gambi che non solo sono commestibili, ma spesso sono anche più saporiti e ricchi di nutrienti delle parti considerate ""nobili"". Grazie a questo libro scoprirete come ottenere il massimo, in termini di gusto e di risparmio, da scarti e avanzi, e imparerete a utilizzare metodi di cottura che vi faranno risparmiare tempo ed energia: stupirete i vostri ospiti con piatti da gourmet e farete, allo stesso tempo, un regalo a voi stessi e all'ambiente. Prefazioni di Maurizio Pallante e Andrea Segrè. -
Instant arabo
Il corso che rende facile imparare una lingua che sembra impossibile.rnLeggi i QR code e ascolta i contenuti extra per imparare la pronuncia.rn""L'arabo è la quinta lingua più usata al mondo: è parlato da più di 400 milioni di persone ed è una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Di origine semitica come l'ebraico, l'amarico e il tigrino, è la lingua ufficiale di Palestina, Libano, Giordania, Egitto, Libia, Somalia, Kuwait, Arabia Saudita, Marocco, Siria, Algeria, Tunisia, Iraq e di tanti altri paesi. Essendo parlata da così tante persone, distribuite in aree geografiche diverse, da essa si sono sviluppati vari dialetti. In effetti, in ciascun paese o area geografica si parla il dialetto del luogo, non l'arabo classico. I dialetti non si differenziano solo per la pronuncia: alcune parole cambiano completamente, rendendo difficile la comunicazione tra persone che usano dialetti diversi. Chi nasce in un Paese Arabo, dunque, impara e conosce quello classico, necessario per comunicare con chi proviene da una zona geografica in cui si parla un altro dialetto. Ed è questo l'arabo che vi insegnerò nel mio libro.""rnUn manuale che affronta in modo semplice e leggero una lingua complessa e differente dalla nostra attraverso un corso adatto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all'arabo. Il tono è fresco e diretto, come quello del canale Youtube dell'autrice («LearnArabicwithMaha»), in cui è possibile ascoltare anche alcuni brani tratti dalle lezioni, per familiarizzare con la pronuncia e i suoni. Le regole base della grammatica, molti esercizi, frasi da tradurre, testi e dialoghi da leggere, e tanti vocaboli ed espressioni da memorizzare!rnL'arabo di questo libro è l'arabo moderno standard, usato nei libri, nei giornali e in tv in tutti Paesi arabi. -
Il libro dell'economia. Grandi idee spiegate in modo semplice
Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo dell'economia.rnChe cosa succede durante una recessione? Qual è il ciclo del denaro? Perché dobbiamo pagare le tasse? Le grandi teorie economiche forniscono spiegazioni e modelli per rappresentare il nostro mondo, così che chiunque possa comprenderlo e viverci al meglio. Scritto in modo semplice, questo libro è ricco di spiegazioni brevi e concise che vanno dritte al nocciolo delle principali questioni, senza tralasciare di contestualizzare azioni o avvenimenti. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo dell'economia; immagini semplici e immediate ne ricostruiscono la storia, aiutando a fissare con chiarezza le principali idee, e a comprendere senza sforzi il perché di tanti eventi che fanno parte del nostro quotidiano. Che tu sia un principiante assoluto, un appassionato studente, o un esperto della materia, troverai un sacco di spunti di riflessione! -
I dolci dimenticati. Un viaggio alla ricerca dei sapori perduti
Più di 100 ricette dolci per riscoprire sapori dimenticati, per assaporare un ricordo, per rivivere un'emozione. Un viaggio nell'Italia di una volta, nei saperi tramandati di generazione in generazione, nel profumo dei giorni di festa. Nelle tre sezioni del libro, dedicate alle torte da credenza, a dolcetti e biscotti, a creme e budini, potrete trovare il pandolce ai fichi, il dolce di castagne, la torta di pane nero, i biscotti al latte, le pastarelle, i susamelli, il biancomangiare, il budino al cioccolato nelle sue numerose varianti e tante altre ricette di un tempo, rustiche ma buone, preparate con ingredienti semplici e genuini. -
Il libro della scienza. Grandi idee spiegate in modo semplice
L'universo è nato dal Big Bang? La luce è un'onda, una particella o entrambe? Siamo noi la causa del riscaldamento globale? È possibile una teoria del tutto? La scienza ci permette di comprendere il mondo in cui viviamo e gli altri ipotetici multiversi, permette l'avanzamento tecnologico ed estende le frontiere della conoscenza. Scritto in modo semplice, questo libro è ricco di spiegazioni brevi e concise che vanno dritte al nocciolo delle principali questioni, senza tralasciare di contestualizzare azioni o avvenimenti. Numerosi diagrammi e incisive didascalie aiutano a ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo della scienza; immagini semplici e immediate ne ricostruiscono la storia, aiutando a fissare con chiarezza le principali idee, e a comprendere senza sforzi il perché di tanti eventi che fanno parte del nostro mondo. -
Il filo emozionato. I libri con il filo. Ediz. illustrata
Per la tristezza serve una carezza e la speranza che tutto passi. Per molta tristezza ci vuole un abbraccio. La gioia si fa insieme. Per la rabbia si conta fino a dieci. La paura ha bisogno di un respiro profondo e di una voce che dica"": ""Coraggio!"". Un filo per ogni emozione, per accompagnare i bambini ad attraversarle e riconoscerle giocando. Età di lettura: da 3 anni.