Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6741-6760 di 10000 Articoli:
-
Keep calm. Messaggi dal tuo angelo custode
Questo libro è una guida per riequilibrare le tue emozioni e la tua vita grazie ai messaggi degli Angeli. Il tuo Angelo Custode è sempre al tuo fianco. Apri il libro e leggi i Messaggi che il tuo Angelo Custode vuole condividere con te. Potrebbero essere una fonte preziosa per aiutarti a proseguire il percorso di vita in modo più leggiadro. Sintonizzati con l'energia del tuo Angelo Custode e preparati ad aprire cuore e anima a una profonda fonte di saggezza e di amore. Il tuo Angelo Custode ti aspetta e non vede l'ora di dialogare con te. Accogli il senso profondo delle sue parole, spalanca le porte della tua anima. Scoprirai di possedere meraviglie ancora inesplorate e imparerai a indirizzarle al meglio per completare con serenità e consapevolezza il tuo scopo della vita. Il tuo Angelo Custode desidera entrare in sintonia con te. Hai mai parlato con lui? E se sì, come lo hai fatto? Di fretta e senza troppa convinzione, oppure instaurando un dialogo sincero e profondo? Con i messaggi dell'angelo custode hai l'opportunità di recuperare il dialogo con il tuo angelo, il compagno di viaggio di tutta la vita. Lui è con te da sempre, sa tutto di te, dei tuoi successi, delle tue sconfitte, delle tue emozioni. Apri il cuore, parla con il tuo angelo e, soprattutto, ascoltalo. Leggi ciò che ha da dirti e accogli i suoi messaggi come accoglieresti i consigli di un amico d'infanzia che ti conosce da sempre e di cui sai che puoi fidarti. La vita a volte ci porta fuori strada e, invece di aiutarci a diventare più saggi e sensibili, ci costringe a galleggiare in superficie, ma c'è sempre qualcuno al nostro fianco che è con noi fin dalla nascita e non ci lascia mai, anche nei momenti in cui ci sentiamo persi e soli. L'Angelo Custode ci segue, ci indirizza e ci conforta anche se spesso non ce ne accorgiamo. Questo libro è un valido aiuto per ritrovare la sintonia con te stesso e con il tuo angelo. Keep calm e ascolta i messaggi che il tuo angelo custode desidera condividerti. -
Scuola moderna di xilofono, marimba, vibrafono
Un corso di studi adottato dai più celebri artisti-concertisti e insegnanti. Contiene 30 studi progressivi e composizioni dei concerti per violino di Bach e Paganini per percussioni a nota fissa. Il libro contiene un supplemento con estratti raccolti dal repertorio moderno. Sono inclusi ""Ma mère l'oye"" di Ravel, ""Petrouchka"" di Stravinsky, ""Colas Breugnon"" di Kabalevsky, ""Polka"" di Shostakovich, ""Sabre Dance"" di Khachaturian, ""Porgy and Bess"" di Gershwin, ""Aria delle campanelle"" da Lakmè di Delibes e molti altri. -
Three-note voicings. Ediz. italiana
Il libro tratta principalmente di voicing a tre note per chitarra jazz, ma affronta anche alcuni voicing a quattro e cinque note. Per utilizzare questo libro si dovrebbe avere una conoscenza di base della chitarra e una sufficiente conoscenza della notazione musicale standard. Il materiale copre un intervallo compreso tra il relativamente semplice e il molto avanzato, ed è organizzato in modo da permettere al chitarrista jazz principiante di procedere gradualmente per gradi, mentre ai musicisti più esperti di saltare le sezioni più semplici e soffermarsi sulle altre di lor maggior interesse. Supervisione di Alex Stornello. -
Pianoforte facilissimo. Antologia di brani facilitati. Gold edition
Edizione speciale della serie, raccoglie un repertorio di grande varietà, da suonare al pianoforte o alla tastiera a prima vista e tutto d'un fiato! La facilità d'esecuzione dei brani offrirà stimoli concreti e immediati all'allievo, che in breve tempo sarà capace di ricreare alla tastiera le magiche atmosfere dei brani di Beatles, Elton John, Zucchero, Queen, Ennio Morricone, Procol Harum, Andrea Bocelli, Eros Ramazzotti, Europe e altri. -
Il piano magico. Con CD-ROM. Vol. 1
""Il piano magico"", con i suoi simpatici personaggi, accompagna i bambini alla scoperta del meraviglioso mondo della musica attraverso un approccio al pianoforte immediato e gratificante. Il metodo parte dagli elementi più semplici della scrittura musicale e gradualmente conduce l'allievo all'esplorazione della tastiera, stimolando il suo interesse grazie ad una grafica accattivante, melodie orecchiabili anche da cantare e altre attività dal carattere prevalentemente ludico. Allegato al libro si trova un CD-ROM con numerosi giochi interattivi, coloratissimi e divertenti, utili alla piena comprensione degli elementi musicali proposti. Non mancano le basi musicali degli accompagnamenti dei brani, in formato MP3, anche in versione lenta, utili a rendere più piacevole lo studio e migliorare le capacità ritmiche. ""Il piano magico"" è diviso in tre volumi per consentire una formazione tecnico/musicale completa e graduale. Età di lettura: da 6 anni. -
Le indemoniate di Verzegnis
Siamo in Carnia nel 1878 e nel piccolo borgo di Verzegnis accadono cose strane. Scende la neve e il freddo morde. Era stato Pietro Fiore, nell'estate del 1877, a preannunciare futuri giorni demoniaci. Tagliando il tronco d'una antica quercia per farne legna da camino vide un prodigioso sangue uscire a fiotti dal fusto offeso: ad ogni colpo d'ascia un umore vermiglio bagnava la corteccia e spandeva intorno quel dolcigno afrore che è del sanguinaccio, del cavrio sgozzato e del vitello macellato. -
Montagna madre. Trilogia del Novecento
«Partivamo all'alba e su per la strada, e fuori dalla valle e ancora su, finché entravamo nella foresta del Cansiglio... Quando si arrivava sull'Alto-piano eravamo stanchi e affamati e guardavamo tutto quel piano, come un tagliere della polenta, un enorme tagliere un po' concavo con intorno gli abeti, e più in alto, fino a dove arrivava lo sguardo, i faggi.» Questa antologia racconta di chi siamo figli e figlie, di quale Novecento. E quale montagna è nostra madre. -
La Traviata di Giuseppe Verdi. Con playlist online
-
L' opera e le sue storie. 200 compositori, 700 trame, 400 anni di...
200 compositori: da Adolphe Charles Adam a Bernd Aloïs Zimmermann, passando per i grandi Maestri del genere, come Mozart, Rossini, Verdi, Wagner, Puccini, Mascagni, senza dimenticare gli autori più significativi del Novecento, come Stravinskij, Pizzetti, Gershwin, Weill, Copland, Berio. 700 trame: Un'ampia antologia che predilige anzitutto il repertorio più celebre: i capolavori che hanno scritto la storia del melodramma e che ancora oggi riempiono i teatri di tutto il mondo. Accanto a questi trovano spazio le opere riscoperte o recuperate dalla vasta produzione settecentesca e ottocentesca, spesso ingiustamente dimenticate. Infine la produzione contemporanea: l'opera nuova, con le sue molteplici proposte e sperimentazioni, così diverse e lontane dalla tradizione. 400 anni di storia del melodramma ripercorsi grazie alle essenziali informazioni fornite per ciascun titolo presentato. -
Buzzati in musica. L'opera italiana nel dopoguerra
Della figura poliedrica di Dino Buzzati (1906-1972), scrittore, cronista, pittore, si è detto moltissimo. Poco o nulla si conosce, invece, della sua fervente attività di librettista d'opera, scenografo e costumista. In occasione dei cinquant'anni dalla sua scomparsa, torna in libreria questo volume scritto nel 1987 dal compositore Luciano Chailly, cui Buzzati era legato da un rapporto di profonda amicizia e di intensa collaborazione artistica. Si profila così un affresco composito e sorprendente delle reciproche influenze tra il mondo musicale italiano del secondo dopoguerra e la narrativa allucinata, abissale e immaginifica dell'autore del ""Deserto dei Tartari"". Testimonianza preziosa di una stagione culturale ormai tramontata, ""Buzzati in musica"" offre uno spaccato del milieu artistico che caratterizzava la Milano - e l'Italia - di metà Novecento attraverso le lenti di due tra i suoi protagonisti più significativi. Il compositore, da una parte, con le sue lucide riflessioni intorno alle conquiste e ai limiti di avanguardie vecchie e nuove; e lo scrittore, dall'altra, il cui sguardo penetrante sulle cose ritrova, nella potenza evocativa e misteriosa della musica, un linguaggio d'elezione. Prefazione di Angelo Foletto. -
Le canzoni dei bambini
Età di lettura: da 4 anni. -
Miguel Llobet. La forza del talento
Considerato il miglior allievo di Francisco Tárrega, il padre della chitarra moderna, il chitarrista e compositore barcellonese Miguel Llobet (1879-1938) ha dovuto attendere mezzo secolo per affrancarsi dalla figura del leggendario maestro e trovare il suo giusto ruolo nella storia della chitarra. In questo saggio, tradotto in italiano da Angelo Gilardino, lo studioso spagnolo Josep Maria Mangado racconta le vicende artistiche e umane di Llobet, arricchite da una imponente quantità di fonti e materiali inediti che restituiscono intatta la straordinaria personalità del chitarrista catalano. Dai primi passi con Tárrega, l'esordio a 18 anni al Centro Artistico Musicale di Barcellona, le sapienti armonizzazioni delle canzoni popolari catalane, le tournée in Europa e negli Stati Uniti, l'incontro con Andrés Segovia. In mezzo, il matrimonio con la pianista Ana Dura Batlle, il trasferimento per nove anni a Parigi dove conosce Claude Debussy, l'incontro con Falla di cui tiene la prima esecuzione per chitarra del celebre ""Homenaje"", fino alla decisione di non abbandonare la Spagna durante la sanguinosa guerra civile. Llobet muore di pleurite a 60 anni a Barcellona. Di lui scrive la sua più valente allieva Maria Luisa Anido: «A Llobet non è stata riconosciuta l'importanza che merita nella storia della chitarra. Forse per la sua modestia. Però credo che, a poco a poco, il suo nome sarà giustamente rivalutato». -
Wolfgang Amadeus Mozart. Il genio illuminato dalle stelle. Con pl...
Un magico viaggio, alla scoperta della musica perfetta, ispirata dalle stelle.E se partissimo per un viaggio? Il paese da visitare si chiama musica, quella di Wolfgang Amadeus Mozart. Scopriremo insieme un grane genio e una piccola voce, tra tante risate e qualche lacrima, una vecchia strega e una donna innamorata, serenate e notturni, una farfalla e cieli carichi di stelle. Ecco le tappe della vita di un bambino prodigio, di un ragazzino, anticonformista, divenuto compositore geniale. -
Tutti i bambini del mondo. Ediz. illustrata
Una meravigliosa galleria di volti e un messaggio al mondo adulto, sottolineato dalla Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo, perché nessuno di loro venga dimenticato. Il codice QR, all'interno dal libro, consente l'ascolto della canzone. Età di lettura: da 4 anni. -
Io sono Beethoven. Biografia a fumetti
Nel 250° anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827), Alessandro Polito e Laura Pederzoli offrono al giovane pubblico di lettori (e ascoltatori!) la sua biografia a fumetti. Dall’infanzia a Bonn sino alla maturità viennese, passando per i grandi incontri (con Haydn, ad esempio, dalle cui mani “raccoglierà lo spirito di Mozart”) e gli scontri frequenti: la vita e l’arte di un compositore che, lottando contro le insidie del destino, ha rivoluzionato per sempre il mondo della musica. Le illustrazioni, frutto di un’accurata ricerca iconografica, sono accompagnate da una selezione di brani che introducono il lettore all’universo sonoro di Beethoven e fanno da commento musicale alle vicende narrate. Un viaggio avvincente nella storia del genio ribelle che ha fatto del contrasto, e della sua risoluzione, la cifra stessa della propria visione del mondo, dell’arte e della vita. -
Wolfgang Amadeus Mozart
Una collana dedicata ai più importanti compositori della tradizione occidentale, da Johann Sebastian Bach a Igor' Stravinskij, per raccontare la musica classica attraverso le affascinanti personalità dei suoi protagonisti. Del mondo di Mozart ci rapisce la commistione di fragilità e impudenza, di levità e dolore, l'irruenza cantabile, la gioiosa capacità di prendere in contropiede gli ascoltatori. -
Cantanti all'Opera. Dopo una vita in teatro, vi svelo i segreti d...
Leone Magiera, alla cui scuola di sono forgiate voci immortali come quelle di Luciano Pavarotti e Mirella Freni, ci apre lo scrigno della sua ricca esperienza, raccontando i retroscena del jet set operistico - con aneddoti gustosi, imperdibili per i melomani - e rivelando ai giovani cantanti lirici tutti i segreti del mestiere. Questo libro introduce una serie di volumi dedicati all'analisi tecnico-interpretativa di una accurata selezione di arie per ciascuno dei registri vocali. Prefazione di Zubin Mehta. Postfazione di Cecilia Gasdia. -
Storie sdrucciolevoli
Al suo esordio narrativo, Chiara Nobilia compone un libro lieve e intensissimo. Nove racconti veloci ed essenziali, una scrittura precisa per uno stile originale. Arijana, che rimane incinta prostituendosi, e Franco, stritolato nella morsa dell'usura, ma anche Paolo, invischiato in una storia d'amore patologica, e Giordana, alle prese con un licenziamento subito dopo la fine del suo matrimonio: sono alcuni dei personaggi di Storie sdrucciolevoli, che raccontano tentativi di affrancamento all'insegna di una resilienza innestata nella fragilità. Il tutto, nello scenario dell'Italia di oggi - quel terreno sdrucciolevole su cui Arijana, Franco e gli altri poggiano i piedi. -
All'ultimo momento
""All'ultimo momento"" appare per la prima volta il 27 novembre del 1858 su «Household Words», la rivista diretta da Charles Dickens con cui Elizabeth Gaskell aveva iniziato a collaborare nel 1850. La trama ruota attorno alle vicende di Margaret, una giovane donna di Edimburgo dal carattere forte e dallo spirito indomito, e al suo amore per James Brown, promettente dottore in medicina che gode di grande popolarità nei migliori salotti della capitale. Tuttavia si conosce poco del passato del ragazzo, soprattutto non si hanno notizie dei suoi legami familiari, se non che ha perso la madre «prima di iniziare l'università». Una tale incerta biografia genera sorpresa e scontento nei parenti della ragazza all'annuncio del fidanzamento. Il Professor Frazer, zio e tutore della protagonista, sebbene consapevole di non poter imporsi sulla nipote, ormai maggiorenne, prova a dissuaderla da un matrimonio svantaggioso. Ferma nella sua decisione, Margaret sposa James Brown e lo segue a Londra, dove il dottore comincia a farsi strada nella professione medica. Insieme alle ristrettezze economiche, con il matrimonio arrivano nuove ombre a minacciare la felicità della coppia, legate a un passato che James aveva cercato di tenere nascosto ma che torna a perseguitarlo. Appartenente al genere della crime story, su cui sono innestati ingredienti di diverse tradizioni letterarie, ""All'ultimo momento"" restituisce l'immagine di una scrittrice consapevole, che guarda alla narrativa breve quale laboratorio in cui sperimentare nuove forme di scrittura. -
Casa Danesbury
Pubblicata a Londra nel 1860, Casa Danesbury, di cui si offre qui la prima traduzione italiana, è l'opera di esordio di Ellen Wood. Il romanzo, che si inscrive nel genere sociale vittoriano, mostra già elementi della scrittura sensazionale che più tardi caratterizzerà la prosa woodiana. Eastborough, sede dell'importante Ferriera Danesbury, ha l'apparenza di una tranquilla cittadina ma nasconde, appena dietro la facciata di borghese perbenismo, un intreccio di drammi relazionali, alcolismo e iniquità sociali. La realtà più oscura e problematica si annida proprio dietro l'angolo, negli attraenti ma ingannevoli gin palaces. Dopo la tragica scomparsa della prima moglie, John Danesbury convola a seconde nozze con Eliza St. George, convinto di perseguire il bene dei figli. La nuova Mrs Danesbury stravolge gli equilibri della casa, rendendola scenario di conflitti e scontri continui, in cui i rapporti familiari si complicano fino a deteriorarsi. I giovani eredi Danesbury vedono le loro relazioni intrecciarsi progressivamente alla piaga dell'alcolismo che ne affligge in qualche modo l'esistenza. L'idea di saga familiare suggerita dal titolo cede il passo al conflitto, destabilizzando il modello vittoriano della ""casa"" come nucleo d'amore e della famiglia quale garanzia dell'ordine sociale. Narrando la storia di due generazioni, l'autrice incrocia i destini di padroni, amici e servitori e fa dell'inarrestabile avanzata del vizio la forza trainante del racconto. Casa Danesbury inaugura un progetto di rivalutazione dell'opera di Ellen Wood in Italia.