Sfoglia il Catalogo illibraccio008
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5381-5400 di 8634 Articoli:
-
Messale festivo 2024
Il Messale delle domeniche e feste 2024 è pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, grazie alle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del nuovo Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all’ultima domenica di dicembre 2024. Le letture e il Vangelo sono introdotti da brevi spiegazioni per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola. Le introduzioni alle celebrazioni, le preghiere dei fedeli e i commenti alle letture e al Vangelo sono curati da Ester Abbattista. -
La tenerezza dipinta. 800 anni da Greccio. Un percorso sulla spir...
A 800 anni dal 24 dicembre 1223 quando san Francesco realizzò il primo presepe a Greccio, questo libro propone un viaggio nella spiritualità del Natale attraverso la bellezza dell'arte. Ci accompagneranno due artisti che hanno dipinto il complesso della Basilica del Santo di Padova: Altichiero da Zevio e Ubaldo Oppi. Sullo sfondo l'esperienza spirituale di Francesco di Assisi interpretata artisticamente da Giotto. Una meditazione artistica: brani dai Vangeli, semplici ed evocative parole, immagini splendide e coinvolgenti per prepararsi al Natale e gustarne in pienezza la gioia. -
Teilhard de Chardin. Una rivoluzione teologica
Profilo biografico e raccolta antologica degli scritti di Teilhard de Chardin, il gesuita francese che ha rivoluzionato la teologia cattolica. Il volume mette in evidenza la novità essenziale del suo pensiero. -
La grande storia della piccola Sara Mariucci e di Mamma Morena. L...
La piccola Sara Mariucci, la sera del 4 agosto 2006 prima di dormire raccontò a sua madre Anna una storia nella quale era protagonista un'altra mamma dai capelli blu e dagli occhi castani, una mamma buonissima: «Mamma Morena». La mamma allora pose una domanda che potrebbe sembrare strana o quanto meno esagerata e chiese a Sara: «Lasceresti mamma Anna per andare con Mamma Morena?». La bambina le diede una risposta che la spiazzò dicendole, con sicurezza e fermezza: «Siiii». Il giorno dopo, il 5 agosto, Sara morì per una folgorazione elettrica. L'8 agosto il papà di Sara, Michele, fece una ricerca su ""Mamma Morena"" e con immenso stupore scoprì che questo è il nome con cui viene venerata la Vergine Maria protettrice della Bolivia, la cui statua si trova nel santuario di Copacabana, sul Lago Titicaca in Bolivia. La sua festa ricorre il 5 agosto. Dal giorno di quella scoperta la storia di Sara Mariucci iniziò a portare tanta speranza nei sofferenti, in chi ha paura e in chi ha perso la fede, tanto che la tomba della bimba a Gubbio è méta di continue visite da parte di persone alla ricerca di Dio, da ogni luogo di Italia e del mondo. -
Gregorio di Nazianzo. L'uomo a immagine della Trinità
Un testo per scoprire l'attualità delle riflessioni sul senso dell'esistenza umana di Gregorio di Nazianzo, vescovo, teologo, padre e dottore della chiesa vissuto nel IV secolo d.C. -
Padre Nostro che sei in galera. I carcerati commentano la preghie...
In queste pagine, che sono un commento al Padre nostro nato dalla condivisione con i carcerati della Casa di reclusione «San Michele» (Alessandria), emerge che la paternità/maternità di Dio non impicca la persona al suo passato, per quanto devastato e devastante. Lui ama la persona in questo momento e ne sogna la rieducazione e la liberazione. Praticamente come l'articolo 27 della Costituzione della Repubblica italiana. Al di là delle sbarre, in galera, la preghiera del Padre Nostro risuona più ricca, più dolorosa, forse più vera e incarnata nella nostra umanità, perché tutti siamo fratelli e briganti. -
Piccolo breviario francescano. Pensieri e preghiere per ogni giorno
Un ""breviario"" che, attraverso brevi citazioni e altrettanto brevi meditazioni e preghiere attualizzate, accompagna il lettore, giorno dopo giorno, per un anno intero. Autori e autrici, frati e suore, sacerdoti e semplici laici, famosi o sconosciuti ai più, dei primi o dei nostri tempi, giovani o anziani, che hanno lasciato tracce più o meno scritte della loro vita spirituale: testimonianze preziose, proprio perché ""vitali"" di come il carisma di san Francesco e di santa Chiara abbia arricchito e fatto bella la vita di tante persone anche oggi. L'abbondante ricchezza della spiritualità francescana! -
Ma io che c'entro? Il bene comune in tempi di crisi
Un libro che invita a riflettere in modo nuovo sul fenomeno della globalizzazione, con attenzione al nostro stile di vita e l'invito a cogliere la sfida di un nuovo ordine mondiale rispettoso della dignità di tutti i popoli. -
Buone notizie. Spunti per una vita nuova
In questo libro si scorge l'aurora di un nuovo inizio proprio dentro le aree esistenziali e storiche più problematiche. Una nuova vita e una nuova figura di umanità stanno emergendo infatti dal travaglio di tutto un mondo. -
La Bibbia. Le più belle storie dell'Antico e del Nuovo Testamento
Una raccolta delle più belle storie della Bibbia. Non può mancare quindi nell'Antico Testamento La creazione, Noè e la sua arca, la Torre di Babele, Abramo e Giacobbe, Mosè, Davide e Golia, Salomone, Daniele e Isaia... Nel Nuovo Testamento, tra i tanti racconti, ricordiamo: la nascita di Gesù, il Battista, i primi discepoli, i miracoli e le parabole, fino all'ultima cena, la passione, morte e risurrezione. In ogni pagina il testo, semplice e adatto ai più piccoli, è accompagnato da ricche illustrazioni. E per finire alcune indicazioni degli autori su come leggere il libro insieme ai bambini. Età di lettura: da 7 anni. -
Il postmoderno spiegato ai cattolici e ai loro parroci. Prima lez...
Ha ragione papa Francesco, quando afferma che il nostro tempo, più che un'epoca di cambiamento, sta sperimentando un vero e proprio cambiamento d'epoca. Siamo nel postmoderno. Ai cattolici e ai loro parroci viene chiesto di darsi del tempo per riflettere su ""ciò che è morto"" e su ""ciò che è ancora vivo"" nella vita ecclesiale di oggi, soprattutto per scorgere quanto ancora non è stato pienamente colto e messo in pratica della rivelazione evangelica. L'autore propone un confronto serrato e coraggioso col postmoderno, in vista di un cristianesimo che sappia, partendo dai principi della Evangelii Gaudium, raccontare e far sperimentare che anche oggi il Vangelo è davvero una buona notizia per tutti. Per gli adulti e per i giovani, in modo speciale. -
Lettera ai galati
Il presente commento, prestando attenzione allo sviluppo letterario e retorico della lettera ai Galati e dei suoi complessi ragionamenti, intende guidare il lettore a percepire la perenne e feconda attualità dell'epistola. -
Atti degli Apostoli (capitoli 15-28)
Se la prima parte degli Atti degli Apostoli, presentava la nascita, la crescita, la persecuzione della Chiesa a Gerusalemme e la prima espansione dell'evangelizzazione verso i pagani, la seconda parte apre con la grande scena dell'assemblea di Gerusalemme (At 15) in cui viene sancita l'accoglienza dei pagani nella Chiesa senza alcuna condizione. A partire da questa solenne decisione, l'annuncio della parola inizia la sua marcia verso i confini della terra. La missione di Paolo, orientata alla fondazione di varie comunità cristiane, passa in Europa, si espande in Asia Minore con epicentro ad Efeso e, attraverso la fase processuale dell'apostolo, raggiunge Roma, cuore dell'impero romano. -
Lacerazioni. Il cammino verso l'unità personale
Molte persone fanno l'esperienza di vivere interiormente lacerati. Dovendo assumere comportamenti diversi, a seconda del ruolo da svolgere nella società, indossano quasi delle maschere, che celano l'identità delle persone e provocano spaccature profonde nel loro interno. In questo libro Grün mostra la via per colmare il dissidio interiore, sanare le ferite e raggiungere così la pienezza del proprio essere. Attingendo alla tradizione degli antichi monaci del deserto e alle intuizioni della moderna psicologia, l'autore analizza non solo la condizione frammentata di molti nostri contemporanei, ma indica anche la sorgente che può placare la sete dell'uomo d'oggi, che aspira a ritrovare l'unità profonda dentro di sé e con il mondo che lo circonda. Il volume è dunque un invito a riscoprire la presenza del divino nell'intimo del cuore umano. -
Quale casa accogliente. Vivere il mondo come creazione
Residuo di un'epoca premoderna? Espressione puramente mitica, priva di significato reale? Ad uno sguardo più attento parlare di creazione - come fanno i cristiani - si rivela invece una potente chiave interpretativa, che illumina il senso del mondo in cui viviamo, casa accogliente da abitare con saggezza e responsabilità. Per scoprire tale densità occorre certo ascoltare testi complessi e confrontarsi col portato della riflessione scientifica contemporanea (dalla cosmologia alla biologia evolutiva). Occorre soprattutto, però, assumere una prospettiva autenticamente teologica, che sappia raccordare il discorso sulla creazione con quello sulla cristologia e la Trinità. Questo saggio disegna un percorso articolato in tal senso, con un fitto dialogo tra i contributi delle diverse chiese cristiane e un'attenzione viva e partecipe alla cultura contemporanea. -
Cura
Questo libro è un'avventura nel significato profondo e multiforme della parola ""cura"", in un arco che attraversa quotidianità, pratica medica, mito, filosofia e Scrittura. -
Lettura orante della parola. Lectio divina sui Vangeli di Marco e Luca
È una proposta di «lettura orante della Parola» nata a poco a poco in un contesto di animazione pastorale e spirituale, nell'ambito di una comunità parrocchiale. Con un ritmo di incontri bimensili, facendo uso di simboli e di icone, con il supporto di un piccolo gruppo musicale e con una buona dose di costanza e di creatività, l'esperienza si è consolidata creando un modello interessante. Ciò che caratterizza queste proposte di lectio divina è la continua attenzione a una lettura biblica che, mentre ha il rigore dell'esegesi seria e il linguaggio spirituale sostanzioso, diventi un incontro vitale e orante con le Sacre Scritture, capace di trasformare la mente e il cuore. -
Quando la Bibbia sbaglia?
""La Bibbia insegna come si va in cielo e non come va il cielo"". Muovendo da questa frase di Galileo il volume affronta la questione della verità della Sacra Scrittura, offrendo alcune piste di lettura di due testi molto problematici: Giosuè 10, in cui compare la famosa frase ""Fermati o sole!"", e Genesi 6 in cui si parla dei giganti e della loro unione con le donne. Con un linguaggio semplice e accessibile, rivolto soprattutto ai non addetti ai lavori, si intende chiarire quando la Bibbia sbaglia e cosa si intenda per errore. Lo scopo è fugare il campo da alcune letture fondamentalistiche che violentano il senso e offuscano la bellezza delle Scritture. -
Antonio segreto. La forza di un uomo
Antonio si muove tra intricate vicende personali e scelte difficili, guerre e interessi politici, dispute teologiche e prelati corrotti, difesa dei poveri e lotta all’usura e ai prepotenti. Il tutto sullo sfondo di un’epoca affascinante, ricca di grandi fervori e conflitti religiosi che getteranno le basi dell’Europa e del pensiero moderno. La vita di sant’Antonio di Padova, romanzo storico costruito attorno a testi originali del Santo e a documenti autentici. -
La libertà di Antonio
Antonio, un santo universale, un uomo vissuto otto secoli fa, può dire ancora qualcosa a un giovane oggi? Luigi Maria Epicoco propone una lettura della biografia di Antonio a partire dalle sue scelte di vita ""obbligate"", non si sofferma sugli eventi eroici e straordinari, bensì ne coglie gli alti e bassi, luci e ombre, crisi e ripartenze.