Sfoglia il Catalogo feltrinelli022
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4661-4680 di 10000 Articoli:
-
La pappa è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per accompagnare il bebè alla scoperta di nuovi sapori
Una guida che unisce il rigore dell'informazione scientifica all'immediatezza di brevi testi e vignette: una formula per informare, sostenere, ma anche perché no? - regalare un sorriso alle mamme. -
La sculacciata. Perché farne a meno: domande e riflessioni
Molti dei mali che affliggono bambini e adulti (depressione, delinquenza, tendenza ad avere incidenti) sono connessi al modo in cui sono stati trattati nel periodo in cui si sviluppava il loro sistema nervoso. D'altra parte, schiaffi e sculacciate rendono più obbedienti i bambini? Migliorano l'apprendimento? Perché le punizioni corporali sono così distruttive? È possibile educare senza picchiare? Come fare? Prefazione di Alice Miller. -
Piccole donne in cucina. Scene di vita familiare nel capolavoro di Louisa M. Alcott
Nella vita domestica della famiglia March, ritratta nel capolavoro di Louisa May Alcott, Piccole donne, e nel suo seguito Piccole donne crescono, non mancano pagine esilaranti sugli esperimenti ai fornelli, volonterosi e problematici, di Jo e di Meg come sugli inviti a pranzo, in grande stile ma sfortunati, della piccola ""lady"""" Amy, mentre solo la timida Beth sembra trovare soddisfazione nell'attività casalinga, tanto da meritare dalle sorelle l'appellativo di """"angelo del focolare"""". La vita in casa March offre però un'immagine alquanto idealizzata di quella che fu la vita della Alcott e dei suoi famigliari, travagliata dalla povertà e messa spesso a repentaglio dall'esagerato idealismo del padre. Quell'Amos Bronson radicalmente vegetariano, maniaco di uno stile di vita ispirato ai canoni della """"purezza"""" di anima e corpo e tutto preso dalla necessità di propagandare le sue convinzioni filosofiche in giro per il mondo, a costo di trascurare il benessere di moglie e figlie. Ripercorrendo i punti salienti del duplice romanzo e della vita della sua autrice, il tema del cibo affiora in questo libro nella sua quotidianità e viene indagato nella sua specificità storica, con il recupero di molte ricette in uso nella cucina statunitense dell'Ottocento (rese tuttavia di facile attuazione anche oggi) e in particolare di quella tradizionale del New England, dove visse la famiglia Alcott e dove sono ambientate le vicende delle quattro sorelle March."" -
Giocare tra gli alberi. Attività nel bosco con le corde secondo la pedagogia della natura
I bambini hanno un gran bisogno di muoversi, meglio se in un ambiente ricco di stimoli e sfide. Il bosco ci mette a disposizione questa possibilità risvegliando tutti i sensi - soprattutto se ci portiamo qualche corda e sappiamo fare i nodi necessari. Il libro illustra passo per passo il materiale adatto e i nodi più importanti per poter realizzare con le corde oltre 30 giochi e attività originali, tutte sperimentate dall'autrice. -
Benvenuto fratellino, benvenuta sorellina. Favorire l'accoglienza del nuovo nato e la relazione tra fratelli
C'è un bimbo in arrivo! Quando la famiglia cresce, genitori e figli sono chiamati a trovare un nuovo equilibrio. Come aiutare il primogenito ad affrontare il cambiamento con serenità e con gioia? Dopo la nascita come gestire le esigenze di due o più bimbi di età diversa? E ancora, quali accorgimenti possono favorire l'intesa tra fratelli e sorelle nell'infanzia? ""Benvenuto fratellino, benvenuta sorellina"""" risponde ai dubbi e agli interrogativi dei genitori, offrendo utili informazioni e suggerimenti pratici per coinvolgere i fratelli maggiori nell'attesa e nell'accoglienza del nuovo nato. Gli interventi degli esperti, psicologi e pedagogisti, indicano come gestire la situazione se il bambino è in difficoltà (ad esempio in caso di regressione o gelosia intensa). E per le mamme che stanno allattando quando scoprono di essere nuovamente in attesa, le dritte di ginecologi e consulenti in allattamento."" -
Portare i piccoli. Un modo antico, moderno e... comodo per stare insieme. Ediz. ampliata
Da alcuni anni la modalità di portare i bambini addosso è un fenomeno in crescita anche in Italia. Tuttavia sono molti gli interrogativi e i dubbi di coloro che ne sono incuriositi e che vorrebbero farne esperienza. Questo libro chiarisce che portare, oltre ad essere una pratica antica tutt'ora presente in molte parti del mondo, è una modalità rispettosa e adatta nella relazione tra genitori e bambini proprio nella realtà occidentale, e risponde in modo sicuro alle molteplici domande pratiche di chi porta. Infine offre una valutazione oggettiva dei supporti ausiliari reperibili e delle tecniche più semplici per iniziare e continuare a portare. Prefazione di Chiaretta Busconi. -
A tavola con Bella ed Edward. La cucina dei vampiri
Rivolto a tutti gli appassionati della saga di Twilight, questo libro ci svela i segreti dei vampiri e degli umani che li amano: scopriremo una Bella Swan appassionata di cucina e un Edward Cullen cuoco impeccabile. I vampiri di Twilight “mangiano” o si “nutrono” come i loro crudeli predecessori? Questa la domanda principale, che ci accompagna fin dalle prime pagine. Edward è il nuovo Dracula? Bella la moderna Biancaneve delle favole? O qualcosa è cambiato nell'immaginario collettivo… I personaggi della serie che ha reinterpretato la figura secolare del vampiro sono un ponte proteso tra la tradizione letteraria e la contemporaneità. -
Igiene e cosmesi naturali. Idee e ricette per il bambino, la famiglia e la casa
Quando diventiamo genitori, l'istinto di proteggere il nostro bimbo da qualsiasi pericolo può spingerci a una vera e propria guerra nei confronti di germi e batteri: le nostre case si riempiono di detersivi sempre più aggressivi, le cucine diventano centri di sterilizzazione e nostro figlio viene cambiato e lavato con un rigore da caserma. Tutto ciò non è però necessario e può essere addirittura pericoloso, specie se usiamo cosmetici e detersivi industriali, che contengono sostanze molto dannose per la salute delle persone e dell'ambiente. -
Travaglio e parto senza paura. Comprendere la funzione del dolore e alleviarlo con i metodi naturali
Oggi il dolore che accompagna la nascita non può più essere interpretato come un nemico da sconfiggere con ogni mezzo, anche a costo di mettere a rischio la salute della madre e del bambino. Questa sofferenza può essere un potente mezzo di cui la natura ci ha dotate per essere guidate nel processo che conduce alla nascita, per spingerci a trovare un luogo sicuro per dare alla luce il neonato, per capire a che punto è la progressione del travaglio, per assumere posizioni e atteggiamenti, e muovere il corpo allo scopo di alleviare il dolore e facilitare la nascita. Una volta compresa la natura di questo dolore e i meccanismi che ne aumentano o diminuiscono la percezione, possiamo volgerlo a nostro favore per farne un potente alleato verso una nascita sicura e consapevole, nel rispetto della salute di madre e bambino. Non sempre è facile, occorre un accompagnamento alla nascita che ci restituisca quella nostra innata e istintiva capacità di partorire, costituita da fiducia nel proprio corpo e nelle proprie competenze di donne! -
Latte di mamma... tutte tranne me! Quando l'allattamento non funziona. Riflessioni, testimonianze e consigli pratici
Tutte le mamme hanno il latte. O almeno così dicono. Però poi, nella vita di tutti i giorni, sono tante le donne che ad allattare non riescono proprio. Se anche tu avresti voluto nutrire al seno il tuo bambino, ma alla fine hai optato per il biberon (o sei fortemente intenzionata a farlo), questo libro è per te. Soprattutto se rinunciare all'allattamento ti è pesato e quando leggi i risultati dell'ultimo studio sulla superiorità del latte materno, sotto sotto, ci rimani male. Questo libro racconta una storia di ""non allattamento"""". Una storia di ragadi e poppate dolorose, latte che non arriva, bimbi che crescono troppo poco, mamme stanchissime, tentativi frustranti e commenti poco gentili. Una lettura che aiuta a sentirsi meglio, superare sensi di colpa e inadeguatezza, riscoprirsi sempre e comunque ottime mamme, perché - è opportuno sottolinearlo - la """"bravura materna"""" non si misura in poppate al seno. Ma questo è anche un libro per chi vuole capire cosa è successo, per chi vuole sapere perché, nonostante buone intenzioni e buona volontà, tutte le mamme hanno il latte, tranne noi. Per rielaborare la propria esperienza, farsene una ragione e, perché no, allattare felicemente eventuali fratellini che verranno. Con le testimonianze di numerose mamme e la consulenza di neonatologi, pediatri, psicologhe e consulenti per l'allattamento."" -
Neomamma è facile! Suggerimenti da seguire per vivere con gioia e serenità i primi mesi con il proprio bambino
Diventare mamma è un'avventura meravigliosa e travolgente. Nei primi tempi è necessario un po' di rodaggio per prendere confidenza con il bebè. Quando il bimbo piange e non sappiamo perché, quando siamo stanche, anzi stanchissime, e chi ci sta intorno elargisce consigli spesso contradditori e non ci risparmia critiche antipatiche (Così lo vizi! Ha le coliche per colpa del tuo latte! Se non dorme sbagli tu!). È il momento di sedersi. E di aprire questo libro. PS. Con tanti consigli per coccolare bimbo e neomamma! -
OGM. La verità riguarda anche te! Cosa vogliono farci mangiare
I sotterfugi delle industrie del tabacco, le menzogne riguardo al farmaco Mediator, i non detti dell'industria chimica sul Bisfenolo A: non mancano di certo gli scandali della sanità pubblica. Sebbene non vi sia sempre stata certezza scientifica circa la nocività di questi prodotti, il principio di precauzione avrebbe dovuto prevalere. E oggi siamo nella stessa situazione per quanto riguarda gli OGM. Dopo aver preso atto del rifiuto delle autorità di svolgere il loro ruolo, aver considerato le debolezze strutturali, i conflitti di interesse e le manovre volte a impedire la ricerca indipendente e trasparente sugli effetti degli OGM, il Comitato per la ricerca e informazione indipendente sulla ingegneria genetica (CRIIGEN) ha deciso di condurre in prima persona un esperimento, che è in questi termini una prima assoluta. -
Il giusto respiro. Proteggere i bambini da adenoidi ingrossate, allergie, infezioni respiratorie ricorrenti e altre patologie
"Il giusto respiro"""" ci ricorda come nella vita frenetica di oggi si diano per scontate molte cose, a partire dalle malattie dei nostri figli. Il pensiero dominante ci porta a pensare che problemi come le allergie, le adenoidi ingrossate, i denti storti, i raffreddori frequenti, il russamento, l'asma e i disturbi dell'apprendimento siano il destino naturale di tutti i bambini. Ma siamo sicuri che sia proprio così? Gli studi epidemiologici dimostrano che questi problemi sono in netto aumento nei paesi occidentali e che lo stato di salute pediatrico è cambiato nel corso del tempo, passando dalle malattie acute infettive a quelle croniche caratterizzate da risposte alterate del sistema immunitario; denominatore comune di tale fenomeno pare essere l'alterazione degli automatismi di respirazione e di deglutizione nei bambini piccoli, indotta dal nostro stile di vita poco indicato e dai nostri ritmi artificiali. Respirare è una funzione vitale e la sua sede propria è il naso; ma ecco che quando il respiro si fa corto, in modo naturale la bocca si apre e risponde alla situazione di emergenza. Respirare con la bocca è la cifra di un profondo disagio sofferto dal bambino, che coinvolge la sfera psichica, neurologica, endocrina, digestiva e immunitaria. Questo libro vuole fare il punto della situazione, dando alcuni suggerimenti pratici alle famiglie per il trattamento domiciliare del bambino adenoideo allergico e, più in generale, per una crescita naturale ed equilibrata dei propri bambini." -
Alice e un Natale felice
Nel mondo del consumismo dove le festività si riducono alla mercificazione dell'idillio, è importante salvaguardarne i valori e la poesia che avvolgono questi momenti di condivisione familiare. In questo libro l'attesa del Natale, simbolo e metafora dell'infanzia segreta, è vista con gli occhi di una bambina di tre anni: Alice. Quando si aspetta Natale, tutti i giorni sono un po' magici. È magico il giorno in cui si addobba l'albero con le palline colorate e il giorno in cui si costruisce il presepe con le statuine e le pecorelle. Ed è bellissimo preparare i biglietti di auguri e i regalini per i nonni. In dicembre si leggono i racconti natalizi e si cantano ""Tu scendi dalle stelle"""" e """"Bianco Natale"""". Se poi arriva anche la neve… che festa! Ma la magia più grande è stare tutti insieme in compagnia, volersi bene e augurarsi Buon Natale! Una meravigliosa avventura da rivivere anno dopo anno insieme a tutta la famiglia. Alice e un Natale felice, illustrato da Maria Francesca Agnelli e scritto da Giorgia Cozza, educa bambini e genitori a vivere in famiglia in totale sintonia nello stile tipico del Bambino Naturale. Un libro adatto ai bambini, a partire dai 3 anni, che trasmette in maniera giocosa quanto sia importante conservare le proprie radici. Età di lettura: da 3 anni."" -
Alice inventa rime. Ediz. a colori
Alice ha scoperto un nuovo gioco per divertirsi con i cuginetti Mattia e Nicola: inventare rime! Alice vede la mamma che allatta il fratellino e le viene in mente la prima rima: se bevi latte di elefante diventi un gigante! Anche i cuginetti inventano rime, alcune azzeccate, alcune tutte sbagliate che fanno proprio ridere. Rime, animali e tenerezza sono gli ingredienti di questo libro che insegna qualcosa di nuovo sulle abitudini del mondo animale. Età di lettura: da 3 anni. -
Gli ossibuchi di Nietzsche. Un felice incontro con Torino e la cucina piemontese
I due soggiorni torinesi nella primavera del 1888 e nell'autunno inverno 1888-89 furono per Friedrich Nietzsche tempi felici di intensa creatività. Torino gli parve “magnifica e singolarmente benefica”, non ultimo anche per la sua cucina, come testimoniano le lettere scritte ad amici e parenti. “Il problema dell'alimentazione” costituisce un capitolo importante dell'autobiografia che Nietzsche scrisse a Torino e che intitolò Ecce homo. Camminare per pensare e, per pensare bene, mangiare come si deve: è questa la formula di vita che il filosofo riesce a realizzare nella città sabauda prima di una fine che sarà enigmatica come la sua personalità. Da molti anni ha lottato con il dolore e la malattia, ora a Torino ritrova l'allegra vitalità che gli permette di portare a termine la sua opera. Dopo questo non ci sarà più nulla e Nietzsche cadrà in una sorta di non-vita, quasi un autoannullamento. In questo libro il lettore scoprirà Nietzsche in molti tratti della sua personalità singolare, sfaccettata e contraddittoria, ma nel suo rapporto con Torino scoprirà anche tanti aspetti della città di fine Ottocento, ripercorrendone le vie dietro i passi dello scrittore, volti alle sue mete quotidiane lungo il Po, o nelle librerie, e soprattutto nei caffè e nelle trattorie preferiti, per gustarvi gelati e specialità gastronomiche. -
Meravigliosa infanzia. Dalle menzogne di Freud alle verità sul bambino
Il libro rappresenta una pietra miliare per tutte quelle persone - genitori, psicologi, educatori, insegnanti, avvocati - che a vario titolo si occupano di infanzia. È un libro che si impegna a demolire tutta quella pedagogia nera creata ad hoc ""contro il bambino"""" e a creare e diffondere una nuova cultura dell'infanzia, che vede nel bambino una ricchezza da proteggere e tutelare. La prima parte del libro è dedicata a una durissima critica a Freud e al suo perverso modello di comprensione dello sviluppo del bambino. Modello ancora oggi molto diffuso, basato su """"menzogne"""" senza alcuna validità scientifica e per questo estremamente dannoso per i bambini e per chi si occupa di loro. La seconda parte è invece dedicata a quelle """"meravigliose verità"""" sul bambino, scientificamente validate e che ne sottolineano la più completa innocenza, purezza e il suo primario bisogno di amore, protezione e adeguate cure genitoriali. Non viene spiegato """"come"""" si fa il genitore, ma """"chi"""" è il genitore e quali sono le principali funzioni che questo deve svolgere per un sereno sviluppo del suo bambino. Prefazione di Andrea Coffari."" -
Il calendario dei nove mesi
Il Calendario dei nove mesi accompagna i futuri genitori dai primissimi giorni dell'attesa, per quarantadue settimane, fino ai primi mesi di vita del bambino, con tante informazioni (a proposito di gravidanza, parto, accudimento del bebè), indirizzi utili, consigli di lettura. Il Calendario può essere usato come un'agenda dove segnare gli appuntamenti, e come un diario dove raccontare eventi significativi, aneddoti, sensazioni fisiche ma anche emozioni, dubbi, sogni e speranze... Tutti quei momenti speciali che sarà bellissimo rileggere e ricordare. E dopo la nascita, c'è spazio per annotare i primi progressi del bebè, incollare le sue foto, descrivere la sua crescita. Nel Calendario troverete anche un modello di ""Piano del Parto"""" da compilare e ritagliare, per riflettere sul parto che si vorrebbe e per individuare il punto nascita che meglio risponde alle proprie esigenze."" -
Affamato come una tigre. A tavola con Sandokan
Non è vero che gli eroi vivono di sola avventura! Sandokan e Yanez, appena possono, lasciano carabina e kriss e mangiano con appetito quello che la jungla e i cuochi improvvisati riescono a preparare: babirussa arrosto, riso e fagiuoli secchi, anitra bramina arrostita, mostruose frittate, sogliole larghe come un cappello, carri di pesce secco ed erbe aromatiche. Sono piatti che lo scrittore Emilio Salgari ha immaginato sulla scorta delle enciclopedie e dei libri di viaggio, e soprattutto della sua fantasia. Sono un incontro tra ingredienti esotici e cucina tradizionale, una sorta di meticciato inconsapevole evocato da un italiano del primo Novecento. Partendo dagli episodi dei libri del ciclo dei Pirati della Malesia, questo libro propone una serie di piatti che sono consapevolmente meticci: mantengono la forza dell'avventura dei pasti di Sandokan e Yanez e fanno incontrare la cucina italiana dell'Ottocento con gli ingredienti che stanno arrivando insieme ai nuovi cittadini da tutto il mondo. -
Nomi divini e il profeta alla luce del sufismo
Prima edizione e traduzione in lingua occidentale di uno dei trattati maggiori di 'Abd al-Kar'm al-Gili (m. 1408 d. C.), seguace di Ibn 'Arabi (m. 1240 d. C.) e figura di primo piano nel sufismo. Il testo - scritto agli inizi del XV secolo tra la Palestina e lo Yemen, pochi anni dopo la stesura dell'Insan al-kamil, ""L'uomo universale"""" - affronta un motivo cardine dell'intellettualità islamica premoderna, e cioè la riflessione sui nomi divini e, in modo particolare, sui 99 nomi """"più belli"""". Attraverso questi, infatti, il teologo parla di Dio, descrivendone qualità e attributi; il filosofo spiega l'origine del mondo e adatta il sistema neoplatonico al concetto religioso di creazione; il maestro sufi accenna al mistero del rapporto tra l'assoluto e il mondo, l'uno e il molteplice.""