Sfoglia il Catalogo feltrinelli025
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4101-4120 di 10000 Articoli:
-
Ricerche sui capita geminata. Vol. 1: digesta di Giuliano e i libri ad edictum di Ulpiano, I.
Il volume è destinato allo studio dei capita geminata, intendendo specificamente per tali, secondo una classificazione proposta dal Verrey, quelle coppie di testi che, pur provenendo da opere di diversi autori, presentano precise e ben individuabili corrispondenze testuali. Il fenomeno, benché riguardi un ampio ventaglio di passi giurisprudenziali, sembra tuttavia maggiormente concentrarsi nelle opere di alcuni autori e fra queste forse più di tutti, anche per la consistente mole di materiali a noi pervenuti, nelle opere ulpianee e soprattutto nei grandi commentari ad Sabinum e ad edictum. In questi ultimi in particolare sono significativamente piuttosto numerose le corrispondenze testuali con i digesta giulianei, che talvolta risultano accompagnate a un'esplicita citazione dell'autore di epoca adrianea, ma che talaltra - in un numero non meno significativo di casi - non trovano riscontro in una citazione esplicita, senza che pertanto dal testo del giurista di Tiro risulti il nome di Giuliano, le cui parole vengono dunque riprodotte verbatim (sia pure di norma con alcune varianti), ma senza nominarlo. La ricerca è rivolta all'approfondimento specifico di questi due tipi di corrispondenze testuali e, in ultima analisi, a individuare le relazioni fra due delle più importanti opere della giurisprudenza dell'epoca del Principato. -
Master per giuristi d'impresa. Vol. 46: sostenibilità del Modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001. Focus sulle società sportive e PMI italiane, La.
Il decreto legislativo 231/2001 è stato introdotto ormai da molti anni. Nel corso di questi si sono progressivamente ampliate le aree di applicazione a seguito dell'introduzione di nuovi reati presupposto. Nel corso del 2019, il legislatore ha compiuto la scelta di ampliare un'area che fino a questo momento era stata ignorata, ovvero l'area sportiva, con i conseguenti reati che si possono potenzialmente commettere in questa realtà. Il seguente studio è dedicato all'approfondimento di questo tema e si propone da un lato di focalizzarsi in primis sulle PMI, realtà organizzative che costituiscono l'ossatura del nostro sistema economico, dall'altro di analizzare lo stato dell'arte delle Federazioni Sportive Italiane, cercando di chiarire quali possano essere le loro considerazioni e i loro aggiornamenti in merito. Per quanto riguarda invece le società sportive, il Modello 231 è stato reso obbligatorio per l'iscrizione ai campionati di Serie A e B di calcio da qualche anno, ma risulta ancora volontario per le altre attività sportive. Le conseguenze che l'introduzione di questa nuova area porterà alle società sportive, è ad oggi ignota. Sicuramente, però, porterà il mondo sportivo ad un ragionamento circa le opportunità e le necessità di dotarsi di tale Modello (o simili) per far fronte ai rischi reato 231. Il documento è stato realizzato dai dottori Maria Grazia Angileri, Stella Chiera, Federica Laganà, Ilaria Patelli e Davide Politano ed è stato possibile anche grazie al supporto dei dottori Alfredo Branzanti, Filippo Amadei e Lidia Panciera. -
Granital Revisited? L'integrazione europea attraverso il diritto giurisprudenziale
A distanza di tre anni dalla ""precisazione"""" contenuta nella sent. n. 269 del 2017, i saggi raccolti in questo volume si interrogano sugli effetti di questa pronuncia sulla c.d. regola Granital, che, a partire dagli anni Ottanta dello scorso secolo, ha definito i criteri per risolvere i contrasti tra l'ordinamento interno e quello sovranazionale. Attraverso un fecondo confronto interdisciplinare tra costituzionalisti, comparatisti e studiosi di diritto dell'Unione Europea i contributi ospitati nell'opera offrono prospettive utili non solo alla sistemazione teorica dei rapporti tra ordinamenti, ma anche in chiave pratica, in relazione ai percorsi che operatori ed interpreti qualificati sono chiamati ad intraprendere nella loro quotidiana pratica giurisdizionale."" -
Storia della nascita
La nascita, come la morte, è un evento - «ogni nascita è tale per il padre, la madre e pochi intimi» - ed è, e è stata, luogo di riti, pratiche, cure, studi, riflessioni e inquietudini. Cos'è cambiato lungo i secoli nel mettere al mondo e nel venire al mondo? In questo volume la narrazione storiografica risponde a tali domande seguendo il percorso biologico dello svilupparsi del corpo e del ciclo di vita femminile che porta alla maternità: dalla prima mestruazione, alla gravidanza, al parto, alla nascita del bambino e alla sua accoglienza, fino al reinserimento della madre nella vita quotidiana. Il contesto cronologico messo a fuoco è quello dei secoli XVI-XVIII, tuttavia, trattandosi di mutamenti di lunga durata, non mancano riferimenti all'età precedente e collegamenti/confronti con il presente. Un capitolo è dedicato alla storia della professione ostetrica. Con uno stile vivace e una scrittura che si muove con grande precisione e fluidità attraverso i mutamenti degli ultimi secoli, il lettore potrà osservare come è profondamente cambiato il modo in cui oggi una donna arriva a dare alla luce un figlio, e il modo in cui quel figlio viene accolto al mondo. Perché la nascita è anche un fatto sociale. -
Sistemi di gestione economica e alimentazione nelle comunità dell'età del Bronzo con particolare riferimento all'Italia settentrionale
Negli ultimi anni il tema dell'alimentazione è stato oggetto di grande interesse e di dibattito tra il grande pubblico e presso la comunità scientifica. Tuttavia, raramente gli studi sull'alimentazione antica (con particolare riferimento all'Italia) si inoltrano indietro nel tempo fino alla preistoria. Nel tentativo di colmare questa lacuna, il presente volume affronta nel dettaglio le tematiche legate alla modalità di approvvigionamento, produzione e consumo dei cibi, affidandosi alle evidenze offerte dalla cultura materiale e dai resti palebiologici. La ricerca ha preso in esame le risorse alimentari disponibili durante l'età del Bronzo e, approfondendo le modalità di gestione da parte delle comunità di villaggio, si propone di contribuire alla ricostruzione delle dinamiche del popolamento, con particolare riferimento all'Italia settentrionale. La visione di insieme delle risorse vegetali e animali sfruttate nell'età del Bronzo è arricchita da un approccio multidisciplinare che analizza i resti archeologici (reperti e contesti), le fonti classiche, i dati etnografici, le applicazioni di archeologia sperimentale per arrivare a ricostruire le basi della dieta e le modalità di preparazione e consumo alimentare. L'approccio sperimentale infine propone un modello di ricostruzione nello spazio e nel tempo delle strategie di sussistenza e della pianificazione nella gestione delle risorse, che caratterizzano l'organizzazione sociale e territoriale del popolamento nell'età del Bronzo. -
Ricerche di diritto romano e di fondamenti di diritto europeo
Il volume raccoglie un gruppo di lavori che Giovanni Luchetti, tra il 2012 e il 2019, ha dedicato all'approfondimento del diritto romano e dei fondamenti del diritto europeo. I testi, caratterizzati da numerosi spunti di riflessione rispetto all'esperienza giuridica contemporanea, permettono di ""toccare con mano"""" l'importanza del diritto romano nella formazione degli attuali ordinamenti giuridici, in un quadro in cui il passato diventa fattore determinante della conoscenza del presente. Giovanni Luchetti è attualmente titolare dei corsi di Istituzioni di diritto romano e Storia del diritto romano nell'ambito della Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (sede di Bologna), attivata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna. È autore di studi monografici, nonché di contributi e saggi apparsi nelle più importanti riviste del settore. Ha tenuto numerose conferenze in Italia e all'estero ed è stato altresì relatore in Convegni nazionali e internazionali. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca ed è componente del Comitato scientifico di riviste di riconosciuto prestigio. È stato redactor di Studia et documenta historiae et iuris ed è attualmente codirettore di Specula iuris. Ha ricoperto dal 2010 al 2012 la carica di Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna e successivamente, dal 2012 al 2018, quella di Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della stessa Università. È stato altresì presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche dal 2015 al 2018."" -
A carte scoperte. Come lavorano le scrittrici e gli scrittori contemporanei
La scrittura creativa del XXI secolo sarà ricordata per avere sancito, prima ancora della lettura, il passaggio del testo dal supporto cartaceo a quello digitale. Ma è proprio vero che le carte d'autore sono scomparse? E come scrivono oggi le autrici e gli autori contemporanei? Un volume a cura di Paola Italia e del Master in Editoria cartacea e digitale dell'Università di Bologna.A carte scoperte è un'inchiesta a tutto campo sulla scrittura di oggi che coinvolge autori di punta della letteratura contemporanea, amati dalla critica e dai lettori: Andrea Bajani, Marco Balzano, Paola Capriolo, Giuseppe Culicchia, Paolo Di Stefano, Paolo Di Paolo, Marcello Fois, Antonio Franchini, Helena Janeczek, Maurizio Maggiani, Gaia Manzini, Dacia Maraini, Beatrice Masini, Melania Mazzucco, Marta Morazzoni, Laura Pariani, Valeria Parrella, Alessandra Sarchi, Antonio Scurati, Walter Siti, Andrea Tarabbia, Simona Vinci. Le dieci domande che, con gli studenti del Master in Editoria cartacea e digitale che hanno curato il libro, abbiamo posto a ventidue scrittrici e scrittori, indagano le loro abitudini, a partire dai metodi e dai tempi del loro lavoro, gli spazi in cui scrivono, fino agli strumenti e gli oggetti presenti sulle loro scrivanie, ma anche l'intenso lavoro di revisione ed editing sui loro testi. Se ne ricava un panorama sorprendente, un piccolo vademecum di scrittura, accompagnato dagli ""scartafacci"""" provenienti direttamente dalle loro scrivanie. In questo percorso avventuroso, A carte scoperte ha avuto un compagno in assenza: Patrick Zaki, lo studente dell'Università di Bologna, attivista in favore dei diritti umani, arrestato il 7 febbraio 2020 al Cairo. Alla campagna di Amnesty International andrà il ricavato di questo libro. Ci piace pensare che Patrick potrà presto condividere A carte scoperte: un laboratorio di scrittura a cielo aperto, uno sguardo, senza segreti, sul pensiero creativo, un progetto collettivo per testimoniare la passione per la verità."" -
A «cavallo» di quell'insolito che non ti aspetti. Il racconto breve della Collezione Martini
Stupore che prende, e curiosità, per una raccolta tanto singolare, quella di Raffaele Martini dedicata al trotto, sia pur nata in questa nostra terra di collezionisti ""sopra le righe"""", che si snoda tra la provincia di Modena e quella di Ferrara, includendo avvenimenti e personaggi del mondo delle corse dei cavalli, campioni e ippodromi, restituiti da un'iconografia leggera, soprattutto cartoline, manufatti per tempo consegnati in sottotono dalla critica, ma di inaspettata suggestione, verso cui si scopre di essere ignari debitori."" -
Marvel fact files. Vol. 54: 103-104.
Marvel Fact Files è la guida ufficiale dell'universo Marvel. Ogni supereroe, ogni supercriminale, ogni gruppo, ogni luogo e ogni tecnologia dell'Universo Marvel a portata di mano, con schede approfondite e realizzate in esclusiva per questa iniziativa. Questo numero contiene i fascicoli 103 e 104. -
Marvel fact files. Vol. 55: 105-106.
Marvel Fact Files è la guida ufficiale dell'universo Marvel. Ogni supereroe, ogni supercriminale, ogni gruppo, ogni luogo e ogni tecnologia dell'Universo Marvel a portata di mano, con schede approfondite e realizzate in esclusiva per questa iniziativa. Questo numero contiene i fascicoli 105 e 106. -
Marvel fact files. Vol. 57: 109-110.
Marvel Fact Files è la guida ufficiale dell'universo Marvel. Ogni supereroe, ogni supercriminale, ogni gruppo, ogni luogo e ogni tecnologia dell'Universo Marvel a portata di mano, con schede approfondite e realizzate in esclusiva per questa iniziativa. Questo numero contiene i fascicoli 109 e 110. -
Black flag
All'inizio del Settecento, nell'età dell'oro della pirateria, il Nuovo Mondo è una meta irresistibile per tutti. Per Edward Kenway - l'esuberante, giovane figlio di un mercante di lana che desidera con tutte le sue forze diventare molto ricco - rappresenta il coronamento di un sogno. Quello di conquistare la gloria in una vita avventurosa, solcando gli oceani su inaffondabili velieri. Il momento per andare incontro al suo destino, lasciandosi alle spalle un'esistenza troppo banale, arriva quando la tenuta della sua famiglia è attaccata da misteriosi nemici. Non passerà molto tempo prima che Kenway diventi uno dei più terribili corsari dei suoi tempi, una vera leggenda al pari del pirata Barbanera. Ma il successo, la fama e il potere risvegliano sempre avidità, ambizione e malvagità. Anche Kenway, allora, deve fare i conti con una viscida congiura ai suoi danni e, una volta ottenute le prove schiaccianti sui traditori che minacciano tutto ciò che gli è caro, non ha scelta. I colpevoli devono essere puniti. Per questo viene trascinato nella guerra che da secoli fa scorrere il sangue tra Assassini e Templari, e che potrebbe distruggere tutto ciò che i pirati hanno costruito. -
Marvel fact files. Vol. 64: 123-124.
Marvel Fact Files è la guida ufficiale dell'universo Marvel. Ogni supereroe, ogni supercriminale, ogni gruppo, ogni luogo e ogni tecnologia dell'Universo Marvel a portata di mano, con schede approfondite e realizzate in esclusiva per questa iniziativa. Questo numero contiene i fascicoli 123 e 124. -
Caterina de' Medici
Italiana per nascita, per matrimonio regina di Francia, Caterina de’ Medici è una figura emblematica del XVI secolo. Il suo nome è irrimediabilmente associato alle guerre di religione tra cattolici e protestanti. Favorisce una politica di conciliazione, è instauratrice in Francia della libertà di coscienza ai protestanti e ha più volte tentato di accettare il concetto di ""tolleranza civile"""". Anche se il suo ruolo nel massacro di San Bartolomeo ha contribuito a fare di lei una persona controversa, Caterina de’ Medici è sempre stata guidata da un solo desiderio: difendere l'idea della regalità francese a tutti i costi."" -
Lutero
Quando il 31 ottobre del 1517 il monaco Martin Lutero affigge le sue 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg, egli non può sapere che sta gettando le basi di una nuova confessione cristiana, il protestantesimo. Eppure, la sua critica alle indulgenze e al ruolo del denaro nella Chiesa avrà una risonanza enorme. Grazie alla stampa, in pochi anni le sue idee sulla religione, l’educazione e la società, redatte in una lingua accessibile a tutti, sconvolgeranno il mondo. -
Le Indie orientali. Il sangue dei codardi
1641, isola di Giava, nelle Indie orientali. Un campo inglese viene messo a ferro e fuoco e i suoi occupanti barbaramente trucidati. Oltre venti anni più tardi, nel regno d'Inghilterra, Arthur J. Joyce Byron Pike, maggiore del primo Royal Regiment of Horse distaccato presso la polizia del Re in qualità di investigatore capo, tenta di svelare il mistero dietro il ritrovamento nello Yorkshire di alcuni corpi orrendamente mutilati. La sua indagine riecheggia nel tempo e nello spazio quella di anni prima compiuta da Sir James Eddington a Giava. Niente sembra collegare le cose, ma le apparenze a volte ingannano. Scritto e disegnato dal maestro indiscusso del fumetto storico d'avventura, questo primo volume della serie ""Il sangue dei codardi"""" contiene le storie """"La vendetta di Yama"""" e """"Il macellaio""""."" -
Il Telegatto. Storia del premio più ambito dalle star.
Il Telegatto è parte integrante della storia dello spettacolo italiano. In un libro ricchissimo di fotografie sfilano davanti ai nostri occhi tutti i personaggi più amati in un viaggio emozionante che ripercorre le tappe più significative della storia dello spettacolo impresse nella nostra memoria. Dai pluripremiati Mike Buongiorno, Pippo Baudo e Corrado, passando per gli indimenticabili Michael Jackson e Luciano Pavarotti, a star di Hollywood del calibro di Paul Newman e Robert De Niro. Ognuno di loro custodisce gelosamente questa prestigiosissima statuetta made in Italy. Il libro è a cura di Rosanna Mani, condirettore del settimanale Tv Sorrisi e Canzoni per oltre vent’anni, vera e propria anima del Telegatto e produttore degli spettacoli “La notte dei Telegatti” e “Vota la Voce”. -
Napoleone. Beresina-La disfatta
Ottobre 1812, priva di sostentamento e attanagliata da un freddo polare, la grande armata si ritira da Mosca e prova a tornare in Francia, dopo aver atteso inutilmente una richiesta di pace da parte di Alessandro I, Zar di Russia. Accerchiato dall'esercito nemico, Napoleone vede un'unica possibilità di salvezza: attraversare il fiume Beresina. Con temperature di parecchi gradi sotto lo zero oltre 25.000 uomini verranno sacrificati per mettere in salvo la maggior parte dell'esercito francese. Nonostante Napoleone possa annoverare la battaglia di Beresina come una vittoria, questa non mitigherà la disfatta della campagna di Russia e sarà il preludio della caduta dell'imperatore francese. Frédéric Richaud e Ivan Gil si confrontano nuovamente con Napoleone, in uno dei momenti più bui della sua storia. -
Se la soluzione è il problema. Il falso mito della razionalizzazione nella sanità
Se osserviamo con attenzione, ci accorgiamo che spesso la razionalizzazione rappresenta il problema, piuttosto che la soluzione, delle crisi dei sistemi organizzati; e in particolare delle crisi di quelli sanitari, su cui fissiamo l'attenzione in questo Quaderno della complessità. La scelta di razionalizzare i processi, piuttosto che optare per scelte rispettose della complessità della realtà, ha complicato, in maniera forse irreversibile, il mondo della salute invece che risolverlo nella qualità della relazione terapeutica, relazione oggi basata solo su economia e tecnica da una raccolta di procedure che ridefiniscono il sistema in una forma definibile come semplificata, e quindi non-reale. -
Masque et portrait
La maschera come segno di menzogna e segreto ed operatore di trasformazione. ""Mostra che significa e significa che mostra"""". La relazione al ritratto, al viso e al teschio nella cultura Barocca, da Cartesio a Pascal; fino alla raffigurazione della Veronica e del """"memento mori"""" in pittori giansenisti come Philippe de Champaigne.""