Sfoglia il Catalogo feltrinelli027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4001-4020 di 10000 Articoli:
-
Il colloquio nella pratica educativa
Nel lavoro quotidiano dell'educatore, che fa della relazione il più importante strumento di intervento, il colloquio educativo viene spesso dipinto come qualcosa di scontato e spontaneamente acquisito. Invece, trascurare i punti di riferimento teorico di ogni azione educativa può essere un gravissimo errore, che genera ambiguità e giustifica qualsiasi scelta d'intervento, anche quella meno opportuna. Oltre a fornire il necessario quadro teorico, il volume si sofferma sugli elementi che, dal punto di vista pratico e operativo, connotano il colloquio educativo come tale, differenziandolo da tipologie di colloquio relative ad altre professioni. -
La stanza dei libri. Organizzare e gestire una biblioteca scolastica
Il volume si rivolge a chi, pur non avendo una formazione specifica di bibliotecario, ritiene importante creare e animare una biblioteca nella propria realtà scolastica, che diventi punto di riferimento per l'attività dei ragazzi e dei docenti, o rendere più funzionali strutture già esistenti. Vengono esaminati via via i vari passaggi che conducono alla creazione di una biblioteca ""possibile"""": dalla sua """"progettazione"""" al funzionamento come spazio di lettura e di cultura, supporto al fare scuola quotidiano e spazio """"formativo"""" sensibile alle esigenze degli studenti di oggi."" -
La scienza in gioco. Attività manuali per l'apprendimento tecnico-scientifico
Troppo spesso la formazione scientifica viene limitata ad una dimensione teorica, facendo riferimento a nozioni e definizioni astratte, e rischiando di privare i ragazzi dell'attività stessa nella quale si può mobilitare tutto il loro potenziale intellettivo e creativo. Il libro propone delle concrete attività sperimentali (manuali, costruttive, di ricerca) per aiutare i ragazzi a forgiare le proprie conoscenze scientifiche, a partire da processi di cui essi sono il motore, proprio perché la comprensione dei fenomeni scientifici passa anche attraverso l'esperienza e la progettualità. -
Leggiamo insieme. Strategie e percorsi di lettura
Il libro intende offrire agli insegnanti alcune riflessioni sulla lettura nella scuola di base, in particolare nella scuola media, affinché il leggere non si risolva in una prassi di analisi testuale proponendo alcuni momenti organizzativi di educazione alla lettura particolarmente efficaci nella scuola d'oggi. Inoltre offre un breve panorama dei generi letterari per ragazzi ed un percorso applicativo sulla narrativa per adolescenti affinché si realizzi quell'educazione all'immaginario necessaria a formare dei veri lettori. -
L' agenda del dirigente scolastico
Per governare la complessità del sistema scolastico il dirigente deve quotidianamente prendere decisioni di cui ha la piena responsabilità. Il volume propone un planning articolato per scadenze mensili, e quando possibile settimanali, del lavoro del dirigente consentendo di evitare errori e di semplificare la gestione della scuola secondo criteri resi chiari al lettore. In questo libro, rivolto alla scuola dell'obbligo, gli autori hanno cercato di dare maggiore attenzione alle norme che ""dovrebbero mantenersi nel tempo"""", proprio perché reiteratesi ormai per un numero di anni tale da renderle almeno consuetudinarie."" -
Progettare a scuola. Strumenti di programmazione delle attività educative
La progettazione integrata didattico-finanziaria rappresenta il punto di confluenza dell'azione di tutti gli operatori scolastici, sia docenti che dirigenti. L'autonomia scolastica non ammette che i processi decisionali afferenti le scelte didattico-formative e le scelte finanziarie e gestionali siano affidate a sequenze lontane tra di loro. La decisione finale della scuola non è costituita dalla sommatoria delle decisioni parziali sui due versanti, ma dalla dialettica costante e costruttiva tra coloro che operano scelte tecnico-professionali e il responsabile della gestione. -
Lo spazio intorno a noi. Insegnare geografia nella scuola primaria
Spesso la geografia è stata trascurata nella nostra scuola, relegata ai margini della vita scolastica e insegnata in maniera nozionistica. La proposta, rivolta agli insegnanti di scuola primaria, si pone l'obiettivo di appassionare al suo studio, facendo leva sulla curiosità del bambino e sulla sua voglia di esplorazione e di scoperta del mondo. Il volume vuole far acquisire ai bambini, attraverso percorsi di ricerca, un metodo, dei concetti chiave e delle conoscenze per leggere e interpretare il territorio, la sua organizzazione, le sue trasformazioni nel tempo. -
Da una scopa... un cavallo. Costruire giochi e giocattoli
Rivalutare la dimensione dell'attività manuale all'interno dei programmi d'apprendimento e di sviluppo della personalità dei bambini acquista nella società troppo spesso solo intellettualistica d'oggi, un aspetto importante. È fondamentale per restituire ai bambini un rapporto con l'ambiente e i suoi materiali, scoprendone usi e azioni creative, recuperare spazi e tempi per l'intelligenza operativa nella scuola attraverso il piacere di fare, di modificare e utilizzare diversi materiali, di progettare giochi e giocattoli, di scoprire nuove capacità e potenzialità. -
Quando leggere diventa difficile. Il ruolo della didattca
Imparare a leggere in maniera adeguata è certamente il primo obiettivo che i bambini raggiungono dall'entrata nella scuola primaria. Il volume intende rispondere alle domande che gli insegnanti pongono, nei corsi di formazione, riguardo ai bambini che dimostrano difficoltà nell'apprendere a leggere, domande relative soprattutto al proprio ruolo, ovvero cosa può e deve fare un insegnante di fronte a questi casi. Nel libro sono contenuti strumenti, proposte didattiche e strategie. -
Un curricolo modulare: la letteratura francese
I giovani di oggi hanno una sensibilità, nei confronti della letteratura, molto diversa da quella dei loro coetanei di alcuni anni fa. Occorre, pertanto, stimolarne l'interesse in modo adeguato ai tempi. Il volume raccoglie moduli che contengono argomenti vicini ai loro interessi, dando molto peso al rapporto personale di arricchimento e approfondimento, senza per questo trascurare l'aspetto formale linguistico e retorico. I moduli, inoltre, si inseriscono in un ampio quadro di letteratura francese integrata con le culture dei paesi francofoni. -
Giochiamo al teatro
Il ""gioco del teatro"""" va oltre le semplici tecniche dell'animazione e rappresenta uno spazio-tempo essenziale nella costruzione della personalità del bambino e del giovane. Il libro offre un contributo teorico-pratico per elaborare percorsi di gioco drammatico nella scuola come in altri ambiti educativi."" -
Facciamo che ero... Il gioco simbolico nella scuola d'infanzia
Il gioco simbolico come momento di crescita, come opportunità di rappresentazione del mondo infantile nel contesto di un gruppo. L'aula scolastica vissuta come un laboratorio di idee dove le fantasie dei bambini diventano gioco e strumento di consapevolezza di se stessi e degli altri. Il volume nasce da una esperienza trentennale con bambini sia normali che con disturbi di sviluppo e si propone come strumento di riflessione pedagogica al fine di ridurre la distanza tra ricerca teorica e pratica educativa e restituire, nella scuola dell'infanzia, un ruolo centrale al gioco simbolico. -
Educare alla letteratura
Il volume evidenzia l'importanza del modello interattivo che privilegia una lettura interpretativa e critica: un modo di leggere in cui gli aspetti cognitivi si intrecciano agli aspetti motivazionali, sociali e metacognitivi. Muovendo da questa premessa, il libro presenta proposte didattiche sperimentate in classe che consentono di scoprire le modalità di interazione dello studente con il testo, gli ostacoli incontrati e, soprattutto, le ragioni che determinano specifici comportamenti cognitivi e collaborativi. -
Progettare la didattica: modelli a confronto. Per la scuola d'infanzia e primaria
Nell'orizzonte della scuola, continuamente in movimento, un punto di riferimento appare in grado di orientare il percorso e renderlo più omogeneo e coordinato in funzione del successo formativo: si tratta della prospettiva dell'autonomia, da perseguirsi attraverso la prassi della progettazione. Il volume si occupa della dimensione più specificamente curricolare della progettazione, mettendo a confronto vari modelli di programmazione didattica alla luce delle Indicazioni ministeriali. Nello specifico, l'attenzione viene dedicata alle tipologie di programmazione che risultano maggiormente significative per la scuola dell'infanzia e per la scuola primaria: la programmazione per obiettivi, per concetti, per sfondi integratori, per progetti. L'approccio che viene privilegiato non è semplicemente speculativo, ma connotato da numerose esemplificazioni di esperienze condotte a scuola. Viene proposto anche un modello flessibile per la pianificazione delle attività didattiche. -
Numeri, spazio e tempo
Il libro vuole offrire agli insegnanti della scuola dell'infanzia momenti e strumenti di riflessione su importanti aspetti della loro professionalità. Il docente mette alla prova le sue capacità di ascolto intelligente mentre i bimbi si impegnano nel dare parole a quello che hanno fatto e capito. Nel volume vengono presentati dei micro-progetti realizzati in una scuola dell'infanzia, che nascono da un ""fare"""" progressivo. Le situazioni si modellano su quanto i bambini pensano, organizzano e producono in risposta ai contesti spesso inusuali creati per loro. Stimolati dalla ricchezza e dalle potenzialità di un fare concreto, aspetti scientifici e matematici si intrecciano, sollecitando nei bambini iniziativa, creatività e capacità di pensare."" -
L' apprendimento dell'inglese. Proposte per la Scuola primaria
Il volume affronta gli aspetti che maggiormente influenzano l'apprendimento e in particolare il contesto, l'esposizione alla lingua da imparare e i modi per usarla creativamente. Il testo integra le teorie linguistiche e le esperienze della classe ampiamente documentate e schematizzate. Particolare attenzione è poi dedicata all'attività di programmazione secondo quelle che sono le richieste dei testi ministeriali con suggerimenti che aiutano a mediare tra i contenuti normativi e il lavoro in classe. -
L' evoluzione. Incontrare le scienze
Partendo dalle discussioni in classe dei bambini, che hanno affrontato diversi argomenti di biologia, leggendo e sfogliando libri o attraverso osservazioni dirette e attività sperimentali, il volume tratta il tema della costruzione di un pensiero scientifico sin dalla tenera età. In tempi lunghi e rispettosi della loro capacità di comprensione, gli insegnanti possono curare la formazione di un pensiero biologico che aiuti a comprendere il susseguirsi delle trasformazioni nella crescita, la biodiversità e i lenti cambiamenti ambientali in cui la vita si svolge. Il volume è ricco di suggerimenti e offre una attenta descrizione e schematizzazione di esperienze in classe. -
Cantando si impara. Suggerimenti e repertori
Il canto è forse l'attività maggiormente praticata nella scuola dell'infanzia. Il volume offre materiale per la riflessione e l'attività pratica che permette agli insegnanti di promuovere il canto come mezzo di espressione. Contiene suggerimenti e proposte operative circa la scelta del repertorio e le modalità esecutive di canti diversi secondo la struttura e il testo. Sulla base delle ultime ricerche nel campo dello sviluppo della capacità di cantare e dei problemi relativi all'intonazione, si danno agli insegnanti indicazioni metodologiche e proposte operative da cui prendono le mosse le scelte didattiche. Le proposte sono poi arricchite da suggerimenti per aggiungere al canto l'uso di strumenti e del movimento. -
Disegnare il mondo. Il linguaggio cartografico nella scuola primaria
Il volume si rivolge principalmente a docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado con l'obiettivo di avvicinare il più possibile i formatori al codice cartografico; un linguaggio universale che, a partire dalla geograficità, permette di tessere una preziosa trama connettiva, trasversale alle diverse discipline. A partire dall'orientamento e dalla conoscenza del proprio spazio vissuto, vengono infatti passate in rassegna le differenti forme di rappresentazioni cartografiche tradizionali. ""Disegnare"""" il mondo come si immagina e come si conosce, proponendo un percorso didattico ideale, che misura l'aumento di complessità delle rappresentazioni sia in funzione del numero di variabili da considerare sia sulla scala dell'evoluzione storica."" -
Parlare per gioco, parlare per apprendere. Il potenziamento linguistico nella scuola dell'infanzia
La capacità di comunicare nella propria lingua madre è una ""competenza-chiave"""" fondamentale da raggiungere per tutti i bambini e la scuola dell'infanzia rappresenta un ambiente privilegiato per offrire occasioni di esercizio di mezzi linguistici sempre più articolati e diversificati. Una didattica programmata in questo senso mirerà quindi a proporre e svolgere attività rivolte alla produzione e alla comprensione linguistica, con la finalità di portare i suoi alunni a un buon livello di consapevolezza e di espressione. Il libro mira a proporre riflessioni sulle componenti del linguaggio e contemporaneamente gli esercizi che possono divenire oggetto di attività didattica utile per tutti i bambini. In particolar modo per coloro che non hanno ancora raggiunto o consolidato alcuni risultati.""