Sfoglia il Catalogo feltrinelli032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4221-4240 di 10000 Articoli:
-
Elvira è di là che piange
Qualche anno fa. Un figlio che non arriva. Lo stupore, la rabbia, il dolore, la rassegnazione. E poi la decisione di non mollare, di non lasciare nulla di intentato, per non avere rimpianti. Da lì inizia una tremenda corsa ad ostacoli, che lentamente si trasforma in una sorta di incubo. Lieto fine? Forse. Al lettore stabilirlo. -
La scomparsa del barone
È la vicenda di una persona scomparsa tragicamente, rivissuta durante un breve viaggio durato quanto il consumo di una caramella all'eucaliptolo. Ricordi e interruzioni si succedono lungo il racconto, spesso interrotto da intense sensazioni olfattive. La vicenda scompare per un momento dalla mente e le sensazioni olfattive ritornano, mentre noto che la caramella si assottiglia. Olezzi, profumi, fragranze a volte si confondono e si compenetrano. Si annusano a pieni polmoni e spesso arrivano in maniera diretta al cuore. È come una linea che muove le nostre emozioni, portandole da una parte all'altra della nostra anima. L'anima si allieta. Non di rado, emessi simultaneamente, diventano un tutt'uno ed è difficile distinguerli. Scendono direttamente al cuore e là distinguono categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Salgono scendono, rimangono uguali, risalgono. Tuttavia catturare gli odori di ogni cosa per fabbricarli è impresa ardua. Banali e abituali a volte, assenze dominanti su tutte le altre (un profumo fuori dal comune), spesso si ha la sensazione, solo per un fugace istante, di stare in paradiso. -
L' antiviaggiatore
Destinazioni improbabili, per lo più desolate, fredde e piovose, veri postacci tristi da stringere il cuore cui nessuna agenzia di viaggio vi indirizzerà mai... ma anche il lato oscuro e deprimente di mete turistiche per altri versi ambite e desiderate. E naturalmente tutti gli imprevisti e gli inghippi che ti assalgono all'improvviso, e ci puoi fare poco o nulla quando sei fuori di casa. Io ci sono andato, io ero là... è praticamente quasi mezza vita che continuo ostinatamente a viaggiare fuori dal prevedibile, ed ora sono qui a raccontarvelo. Ed a farvi scoprire, come ogni volta ho scoperto io, che alla fine ne è valsa comunque la pena: ne vale sempre la pena, quando si riesce ad abbandonare i preconcetti ed a spalancare gli occhi della curiosità, per respirare e vivere fino in fondo una nuova (dis)avventura. -
Il sole, il silenzio, la musica
L'evoluzione del raccontare e del raccontarsi in versi nello spazio di un trentennio (1981-2011). La Poesia che, dai 5 ai 35 anni di vita dell'autrice, traduce e cesella esperienze e scorci di storia propria ed altrui per renderli perenni nel ricordo. (È possibile scaricare gratis la versione integrale del volume sulla homepage del sito dell'autrice: ìelisabettabenedetti.com) -
Morti cani
Un piccolo delinquente di provincia, mai considerato nemmeno dalle forze dell'ordine, si trova invischiato in un gioco più grande di lui. -
Dolci da morire
Arriva in libreria il volume che raccoglie le delizie di Miss Marple, le prelibatezze preferite da Hercule Poirot e i dolci più amati da Agatha Christie. Direttamente dai romanzi della scrittrice inglese, ecco le torte e i dolcetti più amati dai protagonisti delle sue vicende ""gialle"""". Da """"Dieci piccoli indiani"""" agli scones al miele, dal soufflé al cioccolato a """"Poirot si annoia"""": tutto quello che serve, insomma, per conoscere meglio il lavoro e i personaggi della """"donna del mistero"""" e le tante ricette che hanno reso dolci anche le sue storie più cattive. Pagina dopo pagina, delizia dopo delizia, tutti i segreti, le storie, gli aneddoti e le ricette raccontati dalla viva voce di un pasticcere professionista e di uno scrittore di """"storiacce"""" che si diverte a spignattare."" -
Agonia dell'occidente
Nel 363 D.C. l'Imperatore Giuliano guidò una spedizione militare in Oriente, che si concluse con un fallimento. Evidenti analogie con quello che sta avvenendo oggi con lo sperpero di risorse che potrebbero esser investite per la pace, e una soluzione del problema palestinese. Meglio fu il colonialismo dei dittatori sanguinari odierni, in nome di democrazie mai nate: l'esempio è il Sudafrica. Nel 1971 Nixon aprì alla Cina, al tempo isolata dal resto del mondo, ma che oggi sta mettendo in ginocchio l'Occidente. Lo Stato dovrebbe amministrare le risorse dei cittadini invece delle banche, che esercitano l'usura di fatto. Infine una proposta difficile da realizzare, ma possibile, che consideri l'uomo sulla terra, piuttosto che il Capitale. -
Il buio che non ti aspetti
Il romanzo, destinato a un pubblico adulto, racconta il tentativo del personaggio di giudicare il proprio passato illudendosi che tale processo possa dargli serenità e, in qualche modo, assolverlo al cospetto della propria anima. La storia di Paul Davis, ambientata a Boston assume sin dall'inizio la modulazione dei rimpianti, per non aver fatto ciò che avrebbe dovuto, e dei rimorsi per aver fatto cose che non si è mai perdonato. Soltanto in tarda età cercherà di stabilire un contatto col paradiso perduto attraverso Madeleine, la donna che più di altre rappresentava ciò che la sua vita avrebbe potuto essere e ciò che invece gli sarà totalmente inibito. La narrazione inizia da quando un uomo, Paul Davis, si ritrova al buio e non riesce a muoversi. Non conosce la propria condizione, né la propria dimensione. Forse pensa - sono in coma o forse ho la mente fuori dal corpo. Respira e vede dele linee verdi che si muovono come ghirigori impazziti e questo aspetto gli fa ritenere di essere comunque in una dimensione terrena. I passaggi tra una vicenda e l'altra sono legati tra loro dal buio nel quale il personaggio è immerso. -
Cioccolatino al rum
"In questa mia opera, comprendente tre storie con grandi legami a problematiche sociali, ripercorro i momenti più incisivi della mia preadolescenza ed adolescenza.""""" -
Biscotti all'amarena
Un piccolo paese di provincia,un ambiente familiare dove si muovono e agiscono persone semplici che, con le loro vicende di vita qotidiana, creano uno scenario che si evolve senza mai perdere la propria identità. Lo scorrere del tempo viene vissuto come un evento che si rinnova ad ogni accadimento. Protagonista assoluto è l'Amore che permea la vita di tutta la piccola comunità, ma non sempre porta alla realizzazione dei sogni che le giovani donne hanno costruito nei loro cuori. -
Radici, innesti, diramazioni. Ediz. multilingue
Poesie in tre lingue (italiano, portoghese, spagnolo), tradotte dalle stesse autrici, di due poetesse sudamericane, la peruviana Gladys Basagoitia Dazza e la brasiliana Vera Lucia de Oliveira, italiane di adozione e di cittadinanza. -
Cartomanzia cristallomanzia e altre manzie
Dicevano gli antichi: ""Qual è la differenza tra un saggio ed un cretino? Semplice, un cretino può scrivere un saggio, un saggio non può scrivere un cretino"""". In questo caso chi è il cretino di turno? Semplice, il mago o sedicente operatore dell'occulto che, per ingannare le vittime, dice o scrive cretinaggini, appunto. Molte le trovate in questo saggio, raccolte da un volontario di Telefono Antiplagio (comitato di volontariato che denuncia ciarlatani e santoni), altre potete cercarle e trovarle da soli, nei giornali, in tv, su internet ecc. Buona caccia."" -
Il figlio del sole
Hatshepsut, matrigna del giovane Menkheperra vuole mettere nell'ombra il giovane principe che, aiutato dal fedele Senmby riesce ad ottener il trono d'Egitto e molto di più... guerra, tradimenti sono queste le compagne di viaggio ma la strada intrapresa lo porterà più in la di quanto avesse mai immaginato... -
Circe
Odisseo, nel suo ultimo giorno di permanenza forzata presso l'isola italica in cui dimora Circe, intende radunare i propri compagni di viaggio e organizzare il ritorno in Grecia. I suoi compagni, tuttavia, sembrano pienamente appagati dalla loro attuale condizione (mutati in animali dalla dea-maga) e per nulla intenzionati a riprendere le umane sembianze, né tornare a casa, offrendo motivazioni alquanto convincenti. Eppure... -
Per non dimenticare
Cicerone sosteneva: ""Virtus, probitas, integritas in candidato non linguae volubilitas, non ars, non scientia requiri solet"""". Dalle testimonianze e pensieri di un uomo semplice e di modesta istruzione un messaggio indirizzato alla comunità che dovrebbe indurre alla più meditata e onesta riflessione sui modi e sulle regole di esercitare i diritti politici. Con un augurio: sappia il popolo preferire come guide coloro in cui, insieme alla scienza, coabitino la virtù, la probità, l'integrità."" -
Sulle tracce del battagliero
"Sulle Tracce Del Battagliero"""" racconta un viaggio all'interno delle balere emiliane dove vi è tutto un mondo sconosciuto ai più, ma che vale la pena conoscere per la sua umanità e poesia." -
Le croci dell'anima
Il romanzo d'esordio che darà il via alla collana degli Angeli Perduti, un racconto fantasy adatto a tutte le età con le vicende del sicario Angel, il principe Miguel, Leandra, Jade e tanti altri personaggi quali il Diablo del Crepùsculo, Blaze il Profeta ed i misteriosi Los Perdidos. -
Mchezo
Il libro è un diario di viaggio sulle orme di un figlio che ha scelto di fare un'esperienza di vita in Africa. il primo capitolo riporta alcuni passi delle pagine di diario di Andrea durante il servizio civile volontario svolto n Tanzania; il resto del libro è il viaggio all'interno delle emozioni e dei pensieri della nostra famiglia. In ogni nuova esperienza ciò che spaventa, ma allo stesso tempo suscita una irresistibile attrazione è la mancanza di punti di riferimento. Non riuscire ad immaginare nulla di ciò che ci aspetta, non i luoghi, i suoni, i colori. Non i volti delle persone che incontreremo, non i loro pensieri. Spaventa il senso di buio vuoto che si annida al centro della nostra immaginazione. È solo vincendo la paura dell'ignoto che possiamo trasformare un sogno in un vivido ricordo. -
È il tramonto il mio oriente
Un dialogo incessante con la natura e il quotidiano, con eroi e massaie, con insetti e dragoni, con il trascorrere delle stagioni. -
Oms e diritto alla salute: quale futuro
Questo è il 5º Rapporto dell'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (OISG), interamente dedicato all'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e al processo di riforma che essa attraversa. Il Rapporto evidenzia i punti più controversi del dibattito in atto sottolineando l'importanza di sostenere l'OMS e il suo ruolo di massima autorità di direzione e coordinamento della sanità internazionale, a difesa e promozione del diritto alla salute per tutti.