Sfoglia il Catalogo feltrinelli034
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4001-4020 di 10000 Articoli:
-
Alja Rachmanova. Una scrittrice in fuga dall'URSS
Il volume, frutto del lavoro svolto dall'autrice nell'ambito del dottorato di ricerca, si pone l'obiettivo di fornire un primo studio monografico su Alja Rachmanova (1898-1991), scrittrice russa dell'emigrazione che ha avuto il bizzarro destino di rimanere sinora pressoché sconosciuta in patria. Eppure, negli anni Trenta del Novecento divenne un caso editoriale: le sue opere pubblicate in traduzione tedesca riscossero un successo enorme. Ad oggi non esiste nessuna edizione russa di alcuna sua opera. -
Dalla filosofia della religione alla fenomenologia della mistica
La filosofia della religione rappresenta un unicum tra le discipline che studiano l'esperienza religiosa, perché mira a coglierne l'essenza e a proporne una lettura sia filosofica che fenomenologia dei vari vissuti. L'opera indaga in particolare la religione cristiana, mettendone in evidenza la peculiarità e la singolarità. I primi due capitoli rispondono alla domanda sullo statuto epistemologico della filosofia della religione. Il terzo espone un breve excursus sul rapporto tra filosofia e rivelazione; dal quarto l'attenzione si focalizza sulla fenomenologia della religione. L'ultimo capitolo propone l'analisi fenomenologica dell'esperienza mistica, prerogativa di tutti gli esseri umani e di tutte le religioni. -
Uno sguardo sul CIRS. Il Centro Internazionale per la Ricerca Sociale nella scienza della salute
Il CIRS - Centro Internazionale per la Ricerca Sociale nella scienza della salute prende le mosse in un preciso contesto accademico: quello della UniCamillus di Roma. L'idea di dedicare un centro di ricerca allo studio della relazione tra sanità e scienze sociali nasce dal presupposto che la salute, finora prevalentemente esaminata dal punto di vista delle scienze sanitarie, merita ulteriori e differenti prospettive di indagine e di ricerca. L'UniCamillus, sin dalla sua fondazione, ha sottolineato - attraverso le parole del Magnifico Rettore Gianni Profita - l'importanza per ogni futuro operatore sanitario di riconoscersi nella società. Il centro, la cui presentazione è qui offerta alla comunità scientifica, intende operare in linea con la missione dell'università in cui è inserito. Un centro di ricerca che, come l'UniCamillus, di cui è parte integrante, è proiettato verso una visione internazionale lontana da tutti gli ismi e aperto verso un orizzonte sgombero di ogni provincialismo. -
Dedicatvm. Interazione tra compositore ed esecutore. Partitura
L'opera sollecita e promuove un creativo rapporto dialogico tra compositore e interprete mediante una continua interazione. Il dialogo dà origine a innumerevoli possibilità di lettura della partitura, per un progetto aperto, in continuo divenire, proiettato in dimensioni espressive ed estetiche potenzialmente infinite. Inoltre la partitura Dedicatvm per viola itinerante (o n viole) invita l'esecutore a esplorare le potenzialità, anche simboliche, dello spazio acustico. -
Sicilia. Viaggi disegnati. Ediz. illustrata
Sicilia è classicità, contaminazione culturale e natura straordinaria che attraversano una terra fatta di storia, di musica, di arte culinaria. Nei disegni di questo itinerario emerge la maestosità di una natura mai arida, ricca di agrumi, di fichi d'India, di ulivi, di verdi diversi che si mescolano armoniosamente con mille altri colori. Ovunque si ritrova un mare amico che unisce, che offre dall'altra parte dell'orizzonte non minacce ma fratelli e culture da accogliere. -
Idee sul comico
Tendenzialmente gli studiosi del comico, di diversa estrazione scientifica, da almeno tre secoli si concentrano sul riso, cioè su un effetto, non su una sostanza. Ma come si può studiare il riso? Questo volumetto propone una teoria del comico senza riso. Si tratta di comicità categoriale, di presunto humour noir, di comicità non senza danno, di comico involontario e d'altro; si verificano le varie ipotesi di lavoro su autori quali Massimo Bontempelli, Thomas Bernhard, il marchese de Sade, e anche su materiali folklorici o talora semplici barzellette. Inoltre si adotta una teoria fisico-teorica, quella dei molti mondi compresenti, per svincolare il comico da ogni assiologia. In tal modo, paradossalmente, il comico nella sua autonomia può addirittura avvalorare la realtà del mondo della realtà. -
La cruna e il cammello. L'Italia alla prova del Recovery Plan
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un patto tra generazioni, un impegno reciproco tra Italia ed Europa, tra politica e cittadini di oggi e di domani, e come tutti i contratti, è insieme impegnativo e incompleto, vincolante ma anche elusivo. Gli autori hanno sollecitato dieci opinion maker di livello internazionale a offrire un contributo interpretativo, attraverso l'analisi competente e non convenzionale dei rischi e delle opportunità di questo passaggio cruciale per il Paese. Dopo l'anno della ""paura nera"""", con economia e società globali semiparalizzate dalla pandemia, il Piano è il simbolo ufficiale della ripartenza. Ma mentre gli Stati Uniti e i Paesi orientali sono tornati rapidamente a correre, in Europa - e particolarmente in Italia - la ripresa è resa incerta dalla criticità dei fattori di contesto e da assetti istituzionali tuttora inefficienti e incompleti. Chiaro il quadro che si sta profilando: dopo aver modificato il paesaggio economico e sociale delle città occidentali, la pandemia sta ridisegnando gli equilibri geopolitici. Per non rimanere ai margini dello sviluppo il Vecchio Continente dovrà affinare una lucida strategia di rilancio, perseguendo con chiarezza gli obiettivi del programma Next Generation EU. La sfida ha una ricaduta precisa sull'Italia, che dovrà mettere a punto capacità di governance dei processi del cambiamento e definire le metriche e gli strumenti adatti per realizzare quelle riforme strutturali da troppo tempo annunciate e mai attuate. Prefazione di Paolo Savona."" -
Il facchino dei maestri. Brani e racconti d'insegnamento
Come si deve chiamare chi, sin da quando era molto giovane, leggeva Allan Kardec e, dopo, per migliaia di ore, ha ascoltato al buio e poche volte alla luce, attraverso grandi medium, le parole di quelli che, a suo parere, sono maestri immateriali? Come si deve chiamare chi, per migliaia di ore, ha sbobinato i nastri che contenevano il loro insegnamento? Come si deve chiamare chi, per migliaia di ore, ha redatto le loro parole e le ha commentate durante le agapi, con centinaia di persone, in sessant'anni, e ha scritto decine di libri e li ha pubblicati a sue spese? Come si deve chiamare chi si è recato ad ascoltare per migliaia di ore medium genuini oppure illusi oppure titolari di frodi consce o inconsce? Come si deve chiamare chi, quando ha potuto comprare una macchina da ripresa a raggi infrarossi, ha filmato gli apporti che avvenivano al buio o nella semioscurità, come fa, ancora adesso, presso lo storico Cerchio Esseno? Come si deve chiamare chi ancora scrive, per come è capace, episodi di vita di altri e sua, a cui applica l'insegnamento dei maestri? Come si deve chiamare chi registra, sempre per come è capace, non essendo né un attore né un doppiatore, i suoi audiolibri per renderli fruibili anche da chi non sa leggere, o non vuole leggere, o non può leggere? Come si deve chiamare, adesso che è vecchio, chi ancora legge e studia i testi e riascolta le registrazioni dei maestri, che ogni volta aprono un po' di più la sua ignoranza della condizione umana? Infine, come si deve chiamare, questa persona, se non il ""facchino dei maestri""""? Attualmente l'autore frequenta il Cerchio Esseno e dal 2010 cura il progetto Evolvenza-YouTube."" -
È scomparso il Colosseo. Ediz. illustrata
A Roma, in una notte di luna piena, è misteriosamente scomparso il Colosseo. Polizia, investigatori privati, giornalisti, studiosi e scienziati sono accorsi da ogni angolo del mondo per risolvere il caso. Ma solo il limone Giulio e Guglielmo sono riusciti nell'impresa. Il volume, corredato da una mappa per scoprire il Colosseo, è la prima uscita del nuovo marchio editoriale Pennarossa, dedicato al mondo della scolastica e della parascolastica. L'opera è inserita nella collana ""Fiabe a regola d'arte. Le avventure del limone Giulio"""", diretta da Micaela Carbonara e Fabrizia Puca. Le illustrazioni sono di Irene Petrunti."" -
Quasicristalli. L'avventura di una scoperta
Un frammento di popular science che apre lo sguardo su una scoperta cruciale e straordinaria. Dalle parole del Premio Aspen, il racconto dell'intricato e affascinante percorso che lo ha portato a cercare quella prova sperimentale sull'esistenza dei quasicristalli che in natura sembrava impossibile scovare. Con tenacia e intuizione, Bindi e Steinhardt si sono impegnati in una spedizione che ha i connotati di un'avventura, ricca di fascino, incognite e difficoltà. Un viaggio fisico, umano e scientifico, che parte dall'Italia, attraversa gli Stati Uniti, arriva fino all'Estremo Oriente russo e strizza l'occhio allo spazio. Una ricerca intensa sui materiali proibiti e impossibili, che ha portato a una rivelazione che infrange dogmi e certezze consolidati in centinaia di anni. Una ricerca che tenta di rispondere a domande insidiose: il quasicristallo esiste? È scientificamente possibile? Si è formato sulla Terra o proviene dallo spazio? -
La nominazione degli eventi nella stampa. Saggio di semantica discorsiva
Questo saggio di semantica discorsiva riassume l'insieme delle ricerche condotte da Marie Veniard sulla nominazione degli eventi in relazione al fatto che, come dice lei stessa in apertura del volume, l'«accadere di un evento perturba l'ordine naturale delle cose e impegna le comunità interessate a fare un lavoro semantico. Si cerca, infatti, di ""dare un senso"""" a questa frattura, di annullarla, di ridurne la portata fino ad assorbirla in una nuova normalità di vita». A tal proposito, l'autrice analizza il lessico che si è diffuso nella stampa francese per nominare la guerra in Afghanistan del 2001 e le proteste dei lavoratori francesi dello spettacolo nel 2003-2004. Quanto viene detto a proposito di queste parole e della loro circolazione nello spazio mediatico ci aiuta a comprendere meglio non solo i discorsi esaminati nel libro ma anche le vicende mediatiche recenti legate a situazioni conflittuali come la guerra/lotta al Covid-19 o le proteste dei ristoratori e dei commercianti in reazione alle misure imposte dal governo italiano per far fronte alla pandemia."" -
L' idea di partito nella cultura politica liberale. Dai moderati italiani a Vittorio Emanuele Orlando
Dalla ricostruzione del dibattito prevalente attorno al partito politico che si è sviluppato dalla Restaurazione al fascismo, emerge chiaramente come per i liberali italiani il problema sia stato sempre quello della conciliabilità tra organizzazione della politica e libertà individuale. La cultura liberale non è mai sfuggita alla modernità, ma piuttosto ha sempre diffidato delle facili soluzioni, rivelatesi poi fallaci alla prova della storia. Il problema insomma non era, o meglio non è, il partito, ma ""quale"""" partito."" -
Cittadinanza digitale. Dal Lifelong Learning all'E-Government
Benché l'attuale società si basi anche sull'informazione e sulle conoscenze rese possibili dai nuovi mezzi digitali, solo un'esigua parte della popolazione mondiale è in grado di accedere al web. Ciò pregiudica sul nascere la possibilità stessa di diventare ""cittadini digitali"""", sebbene lo sviluppo di adeguate competenze appaia fondamentale per governare il cambiamento e funzionale per creare una digital welfare community sostenibile e inclusiva."" -
Stress ossidativo e sport di resistenza
Nonostante i dati dimostrino che i livelli di sedentarietà della popolazione continuano a crescere, con conseguenti danni per la salute, tuttavia decine di migliaia di italiani ogni anno praticano sport di resistenza a livello amatoriale. Spesso tale pratica esordisce dall'esigenza di benessere, per poi evolversi in attività agonistica che porta l'individuo ad allenamenti esaustivi e gare estreme. Ma, se è dimostrato che l'ipocinesia nuoce alla salute, allenarsi invece fa sempre bene? Qual è il confine tra esercizio fisico come ""farmaco buono"""" e come farmaco con effetti collaterali che può portare a stati patologici e accelerare l'invecchiamento? Nel libro - attraverso una ricerca empirica specifica condotta su un campione di runner e praticanti sport di endurance intensi - viene spiegato il meccanismo d'azione dello stress ossidativo, con particolare riferimento ai suoi effetti sul muscolo; viene inoltre dimostrato in che modo tale fenomeno, se non controllato, può giocare un ruolo fondamentale sia sulla prestazione che sulla salute dell'individuo. Il volume è rivolto a studenti, specializzandi, dottorandi e professori in discipline afferenti alle scienze motorie in ambito biomedico, ma anche a tutti gli appassionati di running e sport di resistenza interessati ad approfondire la tematica."" -
Soggetti connettivi. Esercizi di semiotica e teoria della comunicazione
In un'epoca segnata dalla crisi delle forme di relazione e di costruzione delle identità personali, intersoggettive, sociali, i media e i brand, con i loro universi simbolici, si affermano come nuove forme di soggettività: ""soggetti connettivi"""", dispositivi socio-economici, antropologici e linguistici, che connettono in modo fluido, fragile, mutevole. Nessuna nuova forma di comunità, ma processi che producono forme inedite di identificazione e comunicazione: sono i miti affrontati nel volume, che unisce strumenti di analisi filosofici, semiotici, sociologici. Tre le ricognizioni in altrettanti settori merceologici dominanti (automotive, arredamento, food), che analizzano logica e funzionamento dei miti di marca e dei moderni universi di senso."" -
Le creme delle streghe
Il saggio (ri)scopre erbe e piante medicinali rintracciate nei manoscritti medioevali come antichi rimedi tramandati per generazioni soprattutto dalle donne. Principali custodi di un incredibile patrimonio curativo, terapico e farmacologico, fondato su conoscenze naturali e senza basi scientifiche, furono avversate e perseguitate durante la famigerata ""caccia alle streghe"""" proprio per questo. Il complesso lavoro di ricerca sui manoscritti ha permesso di scovare una quantità enorme di rimedi domestici, terapeutici e medici, di una modernità impressionante. Si conoscevano già, per esempio, l'efficacia della bava di lumaca o delle lacrime di vite, un metodo per lo sbiancamento dei denti e unguenti per le ustioni. Le ricette sono state tradotte, decifrate e studiate dagli autori, che rivedendo e modificando la composizione, gli ingredienti e il procedimento botanico-farmaceutico, hanno dato nuova vita a rimedi naturali che conservano la forza di secoli di sapienza."" -
FareCentro. Percorsi laboratoriali a partire dalla teoria delle intelligenze multiple
Il volume raccoglie le testimonianze di coloro che hanno progettato, validato e riflettuto sulle attività promosse dell'Associazione FareCentro Mentoring, laboratorio di apprendimento, di ricerca e di formazione, il cui obiettivo è sviluppare e sperimentare strategie per interventi di qualità rivolti a bambini, insegnanti e genitori. La finalità principe delle attività qui presentate è sostenere ciascun bambino e ciascuna bambina nel divenire il più possibile consapevole dei propri talenti e a svilupparli attraverso un percorso di crescita e di apprendimento che rappresenti un'opportunità chiave per trasformare il proprio potenziale in risorsa per la vita. -
Usi civici e domini collettivi nella Regione Campania
L'obiettivo del lavoro è quello di fornire all'operatore, al professionista degli usi civici e agli studiosi della materia un'analisi aggiornata delle novità che riguardano gli usi civici, le proprietà collettive e ora i domini collettivi sul piano nazionale e regionale, al fine di coordinare la vetusta e bellissima legge n. 1766 del 1927 con le peculiari novità della fondamentale legge n. 168 del 2017, il cui impatto sui singoli territori è ancora da verificare, caso per caso. In tale direzione, la ricerca si sofferma anche sull'esperienza della Regione Campania, retta dalla legge regionale n. 11 del 1981, apprezzata da Guido Cervati, padre della materia, che rappresenta un ulteriore baluardo di tutela e modello di sviluppo, pur tra mille difficoltà, degli usi civici nell'Italia meridionale. -
SARS-CoV-2. Questioni bioetiche
La pandemia da Sars-CoV-2 è un evento spartiacque nella storia dell'Homo sapiens la cui portata richiede una ristrutturazione complessiva delle nostre posture morali e una messa in discussione delle forme di organizzazione della polis umana. La bioetica, in tal senso, ha il duplice compito di esaminare le principali problematiche emerse e di riflettere intorno ai nuovi percorsi da intraprendere per la costruzione di una cornice morale all'altezza dei tempi, nella quale la pandemia da SARS-CoV-2 sia vista, oltre che come minaccia esistenziale, anche come un'opportunità per procedere a una complessiva trasformazione degli stili di vita in capo alla nostra specie. -
Le dinamiche della conoscenza nel Green Deal. Prospettive territoriali per la lettura dell'economia circolare
Si definisce ""conoscenza"""" l'insieme del patrimonio di saperi - acquisiti mediante istruzione e formazione, ricerca e innovazione - intriso di valori comuni e condivisi da una comunità. I soggetti che gestiscono le attività afferenti alla conoscenza (creazione, accrescimento, trasferimento, diffusione, conservazione, innovazione) formano un sistema complesso, composto da una varietà di strutture e di attori che devono funzionare con modalità coordinate e sinergiche, creando reti e connessioni: quanto più la conoscenza è omogenea e diffusa tra territori e popolazioni, tanto più sarà possibile incrementare la qualità della vita. La creazione, l'acquisizione e la gestione della conoscenza vengono riconosciute, quindi, come condizioni strategiche per uno sviluppo equo e inclusivo. Non potrà esservi il progressivo abbandono di un paradigma di crescita basato sullo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali, mediante la cosiddetta transizione ecologica, fino a quando la conoscenza non apparterrà a tutti, con il rischio (già evidente) che la disattenzione alla problematica possa rafforzare il fenomeno del green knowledge divide. La prima parte del volume focalizza l'attenzione su alcuni argomenti (strettamente connessi in un percorso lineare ed essenziale, sempre attingendo alla letteratura interdisciplinare) utili a inquadrare il rapporto economia green e conoscenza. La seconda parte ospita approfondimenti tematici, casi di studio e buone pratiche che mostrano come la conoscenza, gli attori coinvolti nel processo e gli strumenti per applicarla o diffonderla (ad esempio piattaforme, reti di attori, politiche) hanno già prodotto dei risultati in diversi territori e settori.""