Sfoglia il Catalogo feltrinelli035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5661-5680 di 10000 Articoli:
-
Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l'ambiente e come lo abitiamo. Ediz. italiana e inglese
Catalogo della mostra ""Terra! I disegni infantili della PInAC per raccontare l'ambiente e come lo abitiamo"""" presso Fondazione PInAC."" -
Annuario della nobiltà italiana (2015-2020)
L'Annuario della Nobiltà italiana è il più antico repertorio periodico genealogico, anagrafico ed araldico periodicamente aggiornato sui dati anagrafici delle casate nobili, fiorenti ed estinte. Costituisce un importante strumento per le biblioteche ed i ricercatori. E' articolato in 5 parti principali: Parte I: famiglie già Sovrane negli antichi Stati italiani e la Real Casa d'Italia corredate da stemmi, ritratti e trattati di ; Parte II: famiglie nobili iscritte negli elenchi ufficiali del Regno d'Italia; Parte III: famiglie nobili suddivise in: a) titolati pontifici dopo il 1870; b) famiglie nobilitate dal Gran Maestro del Sovrano militare ordine di Malta o accolte nel medesimo Ordine cavalleresco; c) famiglie nobilitate dal re d'Italia Umberto II dopo il 1947; d) famiglie accolte in Ordini cavallereschi con prove di nobiltà per la ricezione dopo la caduta del Regno d'Italia, oppure nobilitanti; Parte IV: famiglie fregiate di ""nobiltà generosa"""", degli Stati preunitari, che non vennero riconosciute dal Regno d'Italia; Parte V: famiglie """"notabili"""" italiane, ovvero quelle casate in possesso di stemma e con vita more nobilium, formalmente non riconosciute nobili; Indice generale"" -
Lo yugen del reiki. I principi su cui si fonda lo yugendoryu
Questo piccolo poetico saggio narra di un cammino di ricerca interiore, votato a risvegliare l'istinto primordiale dell'uomo latente in tutti gli esseri umani al fine di comprendere l'inscindibile unione tra mente corpo e spirito. È possibile vedere con le orecchie ed ascoltare con gli occhi. Le varie tappe di questo viaggio dentro se stessi di cui le principali, i tre pilastri, sono: karate, reiki, zen, permettono di ascoltarsi e ascoltare gli altri nella consapevolezza che ogni presunto punto di arrivo è un nuovo inizio e che siamo un tutt'uno con l'universo. -
L' allievo di Mozart
10 Dicembre 1791. Tutto ebbe fine o tutto ebbe inizio? Può essere immaginata una storia alternativa a quella che ci è stata raccontata sulla morte di Wolfgang Amadeus Mozart? Chi è l'erede artistico del grande maestro? Esploriamo, in un viaggio senza tempo, l'incontro inedito di due grandi musicisti; ritmo narrativo da giallo e amore per la musica, che suona come un inno alla vita lasciando sognare un 'probabile e incantevole mai accaduto'. -
La fuga di Tonia
Tonia ha incontrato un insolito compagno di viaggio, che la induce a lasciarsi guidare lungo i panorami più intimi della propria anima. Lontana dalla vita di ogni giorno, Tonia si è concessa la libertà della fuga: che è il modo più autentico per ritrovare davvero la verità di sé stessa. -
Da sola
Il viaggio delle donne si compie attraverso infinite strade. Viaggi con lo zaino in spalla, viaggi organizzati, viaggi che hanno il sapore di una fuga, viaggi che diventano modi di ritrovarsi, viaggi fatti per piacere, viaggi fatti per dovere. Viaggi attraverso le meraviglie dell mondo, viaggi che si compiono nel segreto del proprio cuore. Ragazze, donne, signore e anziane che si raccontano con coraggio, orgoglio e tenerezza. Un universo femminile che ha in comune una grande conquista: quella di saper viaggiare 'Da sola'. Un piccolo grande libro che farà venir voglia di partire. Un libro che è esso stesso un delicato e irrinunciabile viaggio. -
Dove sono i bambini
Sullo sfondo dello spettacolare scenario dei parchi canadesi si snoda l'indagine di una serie di efferati omicidi legati alla sparizione di alcuni bambini. L'incertezza, il desiderio di verità, il senso di giustizia e di riscatto per le vittime sono i protagonisti di queste pagine. Québec City. Famiglie di turisti scompaiono nei boschi senza lasciare traccia. Il ritrovamento di due corpi barbaramente mutilati all'interno di uno dei tanti capanni e la mancanza dei bambini danno l'avvio all'indagine affidata al commissario Dan. Il numero dei scomparsi continua a crescere a dispetto dello spiegamento delle forze di polizia imbrigliate in un puzzle macabro nel quale vittime e carnefici si alternano. -
I binari nel bosco
Un romanzo crudo e diretto, ambientato nell'Ottocento nel quale il protagonista è chiamato a decidere sul suo futuro, seguire l'amore per la bellissima Monica oppure assecondare le sue sensazioni e amare il fratello di Monica, il giovane Leone. I paesaggi che l'autore ci descrive sono quelli della sua infanzia passata tra Umbria e Lazio, sono ricordi di racconti affievoliti dal tempo e rinverditi da qualche foto vecchia. Luca Mancini offre nuove sfumature descrittive che spesso sfociano nella poesia. Dopo le prime pagine si sente l'eco dei grandi romanzieri mitteleuropei, primo fra tutti Thomas Mann. La bellezza eterea ed efebica del giovane Leone ricorda infatti il quattordicenne polacco Tadzio de ""La morte a Venezia"""". Non per il carattere ma per la complessa delicatezza con la quale l'autore lo descrive. Un componimento coraggioso nel contenuto quanto delicato nei dialoghi. Una narrazione al di là del tempo nel quale si è incapaci di distinguere cosa sia sogno e cosa realtà."" -
La libertà di fare errori. Quando riscoprirsi è evoluzione
Tutti vivono le fragilità, piccole o grandi, di ogni giorno; ognuno di noi deve fare i conti con le proprie emozioni e spesso non è facile mantenere la lucidità su ciò che è davvero importante. In questa opera, Angela Pollastrini offre un percorso di crescita, in cui le metodologie di programmazione neuro linguistica e di Coaching sono applicate nel concreto e hanno il potere di cambiare radicalmente - e in positivo - l'approccio alle difficoltà. Amore, paura, felicità, attaccamento, rabbia, insoddisfazione, compassione e molti altri sentimenti e stati di animo, racchiusi e analizzati in brevi capitoli, creati per essere fruiti nella loro singolarità. Accompagnato dall'immaginaria voce della scrittrice, il lettore può confrontare e valutare le proprie esperienze, e individuare quindi la strada per arrivare a una vera e propria affermazione di raggiunta libertà interiore. -
La battaglia di Teutoburgo
L'autore racconta la storia del tribuno Appio Claudio, ai tempi dell'imperatore Tiberio, trattando alcune zone d'ombra di avvenimenti storici di quel periodo. Attraverso questo personaggio complesso e ricco di sfumature interiori, viene presentata la dolorosa sconfitta dell'esercito romano subita a Teutoburgo per opera dei ceruschi guidati da Arminio. Solo Appio Claudio, Tribuno della XVII legione, e pochi uomini delle sue centurie, tra cui due centurioni suoi amici, Marco e Caio, riescono a salvarsi. Il tribuno durante la battaglia conosce, per le invocazioni fatte dai due centurioni, il Dio degli Ebrei. Da quel momento le vicende della sua vita si incrociano di continuo con questo Dio. Ritornato a Roma e nominato senatore si troverà a dover contrastare in senato lo strapotere di Seiano contro cui lotterà fino a contribuire alla condanna dello stesso. Vive una serie di lutti che lo feriscono nell'animo e lo inducono ad abbandonare Roma per andare alla ricerca dei suoi amici centurioni e della serenità perduta. Giunto ad Alessandria apprende la presenza in Palestina di un nuovo predicatore della dottrina ebraica di nome Gesù, notizia che lo induce ad andare in Giudea. -
Romagna ferroviaria
Ricco di immagini storiche inedite, è un volume che mostra una serie di ""finestre"""" su temi specifici collegati in varia maniera alla ferrovia in terra romagnola, temi poco o nulla conosciuti e nell'insieme integrativi di quelli più noti e ufficiali."" -
Bestiolario. Ediz. a colori
C'erano una volta una mosca che volava, un ragno che tesseva, una pulce che saltava, e molte altre bestioline nere e affaccendate. Invitate a una festa, accorrono numerose, ma poi cucù: all'improvviso non le si vede più! Una storia in gioco alla scoperta del colore nero. Età di lettura: da 4 anni. -
Carte di famiglia
Carte di famiglia racconta che ""le famiglie sono tante e tutte diverse"""", accomunate da una loro speciale normalità, attraverso gli splendidi ritratti-collage di Erica Suozzo. E alla fine - per chi lo desidera - ci sono carte colorate da ritagliare e una pagina bianca a disposizione per realizzare il proprio ritratto di famiglia. La quarta di copertina è un regalo della poetessa Antonella Anedda Età di lettura: da 4 anni."" -
Osvaldo, un serpente a righe. Giovanna, un serpente a righe
Osvaldo e Giovanna, due irresistibili serpenti a righe, cercano nei modi più stravaganti di stare bene ""nella propria pelle"""", ma non è sempre facile. Un albo giocoso e colorato, che parla di come a volte può essere faticoso trovare il proprio posto nel mondo. Una storia buffa, per raccontare quanto sia importante sperimentare e mettersi in gioco senza snaturarci e senza dimenticare la nostra unicità. E per ricordarci che, se siamo fortunati, un amico con cui condividere un pezzo di strada può alleggerire il percorso e fare la differenza. Età di lettura: da 5 anni."" -
Il giardino sospeso
Alma è una bambina che ama la natura e la magia del suo mondo, teatro di giochi e avventure con l’inseparabile Makako. Nella città dove si trasferiscono, però, non sembra esserci spazio per un giardino. O forse sì? ""Il giardino sospeso"""" è una storia di amicizia e risposta positiva al cambiamento. Perché i sogni incoraggiano l’ispirazione e rendono la realtà un posto migliore. Alla fine del libro, la scheda “Crea il tuo kokedama”, per chi è pronto a dar vita a un giardino sospeso tutto suo. Età di lettura: da 6 anni."" -
Strategia Lean. Come creare il vantaggio competitivo, liberare l'innovazione, realizzare una crescita sostenibile
Questo libro intende trasformare il modo in cui il lean management è compreso, praticato e utilizzato nelle imprese e nelle organizzazioni. Lean è un sistema manageriale finalizzato a orientare l'attività dell'azienda verso il valore per il cliente attraverso una costante tensione al miglioramento e un'assidua caccia allo spreco. Sebbene i benefici di questo sistema siano ormai consolidati, anche nel tessuto imprenditoriale italiano, è corretto affermare che il suo potenziale esplosivo deve ancora dispiegarsi pienamente. Da collezione di tecniche e strumenti può e deve trasformarsi in strategia posta al cuore dell'azienda e di lì in dinamismo capace di abbracciarne ogni settore. Il ""pensiero snello"""" diventa così un mezzo per sviluppare l'organizzazione come """"sistema di apprendimento strategico"""" fornendole un vantaggio competitivo duraturo e gettando le basi per una costante innovazione."" -
Ascoltare/Scrivere. Manuale (improprio e antologico) di critica musicale
Improprio, riferito a un manuale, è un aggettivo insolito. Nel senso che questo non è un manuale classico: non dà istruzioni. O meglio: le istruzioni si trasformano in suggestioni, le suggestioni in suggerimenti, i suggerimenti in idee, la traspirazione in ispirazione (perché fare il critico musicale, checché se ne dica, è una faticaccia). rn«Chi ha bisogno di opinioni autorevoli oggi quando con un clic puoi ascoltare a farti da solo un'idea della musica? Ma la musica sta cambiando. E riscrive le regole anche di chi ne scrive. A questo serve questo manuale: per imparare alcune norme della critica e del giornalismo musicale» - RobinsonrnrnImproprio, in verità, rischia di diventare anche il ruolo del critico musicale di professione, minacciato dalla proliferazione di blog e siti e webzine sui quali tutti possono esprimere la propria opinione critica. Per questo, c'è bisogno di un manuale, che oltre a ridisegnare la funzione di un critico musicale nell'era di internet e della musica liquida, ne analizzi e rinforzi le competenze, indicando quali sono gli strumenti del mestiere, e, quando non ci sono, come si fa per autocostruirseli. Come tutti i manuali, è diviso in due parti: una teorica e una pratica. Si parte dall'ascolto, per arrivare alla scrittura, e capire cosa c'è nel mezzo, attraverso l'analisi delle varie tipologie di articolo (la recensione, l'intervista, il saggio, la monografia, guide all'ascolto) e una serie di esercizi. -
La scimmia retorica. Teoria della critica letteraria afro-americana
Apparso originariamente nel 1988, il libro esplora la relazione fra la tradizione vernacolare africana, e afro-americana, e la letteratura nera. Attraverso l’analisi delle antiche forme poetiche e dei miti rinvenuti nelle culture prodotte dalla diaspora africana Gates individua, da un lato, un sistema unico di interpretazione; dall’altro, una potente tradizione vernacolare che gli schiavi neri hanno portato con sé nel Nuovo Mondo. L’autore fornisce un'analisi estesa di ciò che chiama il ""Libro parlante"""", un tropo centrale nelle prime narrazioni degli schiavi, che definisce virtualmente la tradizione letteraria africano-americana successiva. Gates utilizza quindi questa illuminante gabbia teorico-critica per rileggere alcune importanti opere della letteratura nera del Ventesimo secolo (I loro occhi guardavano Dio di Zora Neale Hurston, Il colore viola di Alice Walker e Mumbo Jumbo di Ishmael Reed) svelando come queste opere “significhino” sulla tradizione nera e l’uno sull'altro."" -
Aspettare valeva la pena
Karl Bender ha 40 anni, un passato da chitarrista in una rock band di successo, una passione maniacale per la musica e un bar per niente alla moda a Chicago. Un giorno, cercando i suoi vecchi anfibi, scopre di avere nell’armadio un varco spazio temporale. Wayne, il suo migliore amico, informatico geniale e insoddisfatto, elabora un software in grado di gestirlo. Una vera manna dal cielo: non solo possono assistere ai concerti più incredibili ma anche spedirvi, a pagamento, i clienti del bar. A Wayne, però, non basta. Ha in mente un gesto eroico: impedire l’assassinio di John Lennon. Ma Karl, per errore, invece che nel 1980 lo spedisce nella Manhattan del 980. Per recuperare l’amico di una vita, Karl cerca l’aiuto di Lena Geduldig, caustica astrofisica femminista post-punk, scelta solo perché sulla foto che appare nel sito della Northwestern University indossa la t-shirt dei Melvin’s, una delle sue band preferite. Lavorando insieme e viaggiando nei cunicoli del tempo, i protagonisti di questo vertiginoso romanzo si troveranno a fare scelte difficili. Perché a voler modificare troppo il passato si rischia di riscrivere il futuro. -
Narrare è umano
Sali sull’autobus, come ogni mattina; il solito autobus, stesso orario; vai al lavoro, sbrighi le tue faccende, la tua giornata è piena e sarà faticosa. Sogni già il momento in cui, a casa, stasera, ti toglierai le scarpe crollando sul divano. Ma oggi, a una fermata qualsiasi, sale un uomo corpulento, tira fuori una pistola e dice: «Signori e signore, questo autobus è dirottato». Non è un terrorista, non è un assassino. Si chiama Mario Pastore, e ciò che vuole da te, da tutti i passeggeri, è una cosa sola: la verità. Verità umana, verità di storie individuali contro l’indifferenza collettiva. Impugnando la pistola e un microfono, dopo aver schiacciato play-rec sul suo vecchio registratore a cassette, ordina a ciascun passeggero di raccontare la propria vita. A narrarci la vicenda, con i suoi imprevisti, le sue tensioni e le sue improvvise sterzate, è un passeggero sequestrato che di mestiere fa il giornalista, e già fiuta il grande scoop della vita, legato com’è al sequestratore da una passione comune: collezionare storie di vita.