Sfoglia il Catalogo feltrinelli041
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5601-5620 di 10000 Articoli:
-
Chimica dei recettori. Vol. 1: I recettori dei neurotrasmettitori. Un'Introduzione.
Questo volume presenta un'agile introduzione ai recettori dei neurotrasmettitori in cui viene messa in evidenza, dal punto di vista del chimico farmaceutico, la serie di eventi biologici che si instaurano in seguito all'interazione di un ""farmaco"""" con il proprio recettore. Dopo un capitolo introduttivo che contiene richiami sul sistema nervoso e sui processi di comunicazione tra le cellule, seguono alcuni capitoli dedicati alla descrizione dei legami chimici che si instaurano tra farmaco e recettore e alla illustrazione degli eventi successivi alla formazione del complesso farmaco-recettore. L'ultimo capitolo è dedicato alla caratterizzazione e all'isolamento dei sistemi recettoriali."" -
Esercizi e casi di gestione. Materiali didattici del master in amministrazione e gestione dei servizi sanitari. Vol. 1
Il primo Master in Amministrazione e gestione dei servizi sanitari è stato attivato nel 1993 dalla Regione Emilia-Romagna, come risposta alla necessità di disporre di professionalità altamente qualificate che potessero validamente supportare l'attuazione dei processi di aziendalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale. Il presente volume raccoglie i lavori sui quali si sono cimentati i discenti del primo Master che, prendendo lo spunto dall'analisi di situazioni reali, hanno costruito una serie di casi ed esercizi di gestione, allo scopo di suggerire possibili soluzioni, applicabili nel contesto delle Aziende sanitarie. -
Elementi di meccanica statistica
La meccanica statistica classica si propone di derivare le leggi della termodinamica dei sistemi macroscopici a partire dall'ipotesi atomica e dalle leggi della dinamica classica cui si suppone obbediscano i costituenti elementari della materia. I frutti dell'imponente lavoro teorico, che ebbe origine dalle intuizioni di Ludwig Boltzmann e che si protrae incessantemente da più di un secolo, costituiscono una delle più profonde e vive acquisizioni della conoscenza umana. Scopo di questo libro è di offrire un'introduzione elementare agli studenti del primo biennio dei corsi di laurea in fisica, matematica ed ingegneria. -
Rivista di merceologia (1996). Vol. 2
INDICE: G.D’HALLEWIN – M.A.FRANCO – G.SFERLAZZO – T.CASTIA – S.D’AQUINO, Multivariate Statistical Analysis of Quality Parameters in Cold Stored “Tarocco” Orange. G.SANTOPRETE, Total chromium content in foodstuffs and evaluation of the average amount of chromium uptake with the diet. A.DEL SIGNORE, L’evoluzione della potenza delle “macchine” in relazione allo svilupo dell’industria (dalla preistoria al 1750). -
Psicologia del corpo. Fenomenologia ed ermeneutica
Nel libro il tema del vissuto del corpo viene presentato in maniera globale senza separare gli aspetti ""cognitivi"""" da quelli """"affettivi"""" tra loro inscindibili. Utilizzando un approccio multidisciplinare, vengono proposti e analizzati testi presi dai vari campi delle scienze umane, incentrati, nella prima parte, sul """"corpo immagine"""" e, nella seconda parte, sul """"corpo delle passioni"""": Nella terza parte, infine, il vissuto corporeo viene considerato alla luce di vari """"atteggiamenti esistenziali""""."" -
Concetti e proposizioni sovraconcettuali. Proposta di calcolo
“Io mi limito ad augurarmi e ad augurare al mondo che il vertice della vita contemplativa, finalmente chiarito, possa dare nuova linfa e nuovo slancio anche alla vita attiva, in modo che – come dice lo stesso Trotsky nel suo “Testamento” – “le future generazioni riescano a purificare la vita da ogni oppressione e violenza ed a goderla a pieno” nella società mondiale pacificata che io ho auspicato e continuo ad auspicare come fine di una preistoria dura a morire e avvento di una storia degna dell’Uomo che saprà finalmente essere gli altri, essere la natura, essere quindi la realtà dopo la propria morte. L’esperienza mi ha insegnato che, per vivere il modo di essere ‘anima del mondo’, è necessario ripeterla più di una volta con una certa frequenza…” (Giovanni Villa, maggio 1992)INDICEPREMESSA, di Alberto Pasquinelli, Giorgio Sandri e Antonio Santucci.GIOVANNI VILLA: PROFILO BIOGRAFICO E INTELLETTUALE, di Claudio Tugnoli.BIBLIOGRAFIA DELL’OPERA DI GIOVANNI VILLA.“CONCETTI E PROPOSIZIONI ‘SOVRACONCETTUALI’: proposta di un calcolo”, di Giovanni Villa. -
Il gelo e lo sguardo. La poesia di Cosimo Ortesta e Valerio Magrelli
Poeti tra i più significativi della nostra contemporaneità, Cosimo Ortesta e Valerio Magrelli vengono presentati in questo libro attraverso un'analisi serrata e profonda dei loro versi. La ferita, lo sguardo e la luce, il corpo, il gelo e la voce sono solo alcuni dei nodi tematici che percorrono la loro esperienza poetica, nel dialogo mai passivo con una tradizione europea che va dal Barocco a Mallarmé, da Frost e Auden a Stevens, Beckett e Ashbery, da Montaigne a Valéry, da Jarry a Perec e Merleau-Ponty. -
Statistica (1996). Vol. 1
SOMMARIO: Calendar methods of fertility regulation: a rule of thumbBernardo Colombo, Bruno ScarpaA general investigation of mean square error matrix superiority in linear regressionGabriele Ihorst, Götz TrenklerCatene di Markov Monte Carlo nei modelli di IsingStefania Mignani, Rodolfo RosaUn metodo dinamico per l’analisi dell’omogeneità non lineareGerarda Tessitore, Natale Carlo Lauro, Jan van RijckevorselGli indici di proiezione nella Projection PursuitAngela Montanari, Nicola GuglielmiLa nozione di spettro stilizzato nell’analisi delle serie storicheMaria Grazia Zoia -
La professione sociale (1996) (2). 50 anni di servizio sociale. Qualità-professionalità
SOMMARIO: Editoriale (E.Samory). / Professionalità: il laboratorio di servizio sociale. (E.Samory). / 50 anni di Servizio Sociale in Italia – interviste a professionisti Assistenti Sociali: A.Maldina, L.Mulazzani, G.Raggio, M.Dall’Olio. / Conferenza Nazionale del Servizio Sociale – “50 anni di esperienza per la qualità dell’intervento professionale”; (Interventi Vari). / Mozione finale. / Manifesto del servizio sociale. / SPAZIO APERTO (a cura di M.T.Andreoli, A.S.Massaro): / Diventa universitario il corso di formazione alla supervisione. / Ipotesi e progettualità per una supervisione scientifica nella realtà dei servizi sociali penitenziari. (R.Carta). / Associazione Nazionale Assistenti Sociali – V edizione Borsa di Studio Maria Dellepiane. / Associazione Europea per la ricerca comparata in servizio sociale. (R.Pezzoli). / Il centro di servizi per il volontariato. (R.Pezzoli). / A tutela della persona anziana. / Una giornata “dentro” la storia – Riflessione sul Convegno: Per una storia del Servizio Sociale in Italia: ricerca in corso. (A.Guadagni). / Segnalazioni bibliografiche. -
Letture di economia degli intermediari finanziari
Il testo presenta i principali temi di un Corso di Economia degli intermediari finanziari. Vengono illustrate le caratteristiche di un moderno sistema finanziario, viste attraverso una dettagliata analisi delle sue componenti di strumenti (mezzi di pagamento e strumenti finanziari), intermediari (bancari e non, investitori istituzionali) e mercati (monetario, finanziario, dei cambi, dei derivati). Il riferimento empirico è ovviamente incentrato sulla realtà nazionale, ma ci sono anche ampliamenti alle realtà di altri Paesi e ai progressi nella creazione del mercato unico interno alla UE. -
Avvocati, medici, ingegneri. Alle origini delle professioni moderne (secoli XVI-XIX)
Nel processo di professionalizzazione che intercorre tra Sette e Ottocento compaiono diversi attori: i professionisti, con la loro organizzazione e ideologia; gli utenti, individuali e collettivi; lo sviluppo economico; lo Stato; le istituzioni e i percorsi formativi. Se nell'area anglosassone il consolidamento delle libere professioni ottocentesche sembra prevalentemente legato al mercato, allo sviluppo della borghesia degli affari, nel caso italiano, più affine alle dinamiche dell'Europa continentale, pare invece assumere un ruolo essenziale il rapporto con lo Stato e con le sue articolazioni burocratiche. -
Ulisse. Parallelo biblico e modernità
"Ulisse"""" di Joyce è un classico della letteratura universale che rappresenta lo sviluppo e la crisi della civiltà del Libro. L'opera di Joyce contiene una serie di modelli del mondo che anticipano esperienze sociali e problemi epistemologici che hanno contrassegnato il nostro secolo: così negli anni Venti l'""""Ulisse"""" poteva apparire come la metafora dell'universo relativistico della nuova fisica e oggi come quella della rete globale dei mass media. La perenne novità dell'opera di Joyce è però sempre in funzione della sua tradizionalità. Il presente studio tende a svolgere un'ermeneutica dei simboli storicamente concreti e intenzionalmente iscritti nel testo, secondo un approccio che si può definire in senso lato """"fenomenologico""""." -
L' educazione in sociologia. Testi scelti
Da vari anni, nel nostro paese, la didattica della Sociologia dell’Educazione (universitaria e non) s’è trovata gravemente sguarnita di adeguati strumenti antologici di base, capaci di fornire un quadro generale e rappresentativo della evoluzione teorica e di ricerca in materia. Il presente volume intende sopperire a questa ormai ineludibile esigenza e lo fa presentando un’aggiornata e organica selezione di saggi e contributi dei principali autori ed esponenti della disciplina, classici e contemporanei, stranieri e italiani. I testi raccolti sono infatti rappresentativi sia delle principali e consolidate scuole e tradizioni teoriche sia delle più recenti direzioni di sviluppo della ricerca nel campo dell’approccio sociologico ai problemi, ai processi, agli attori e ai sistemi scolastico-formativi. Il volume si presta quindi adeguatamente a un uso didattico e di studio flessibile e variamente strutturato e orientato: da quello più sistematico a quello legato a percorsi monografici. -
Appunti di oncologia medica. Tumori solidi
I medici si trovano sempre più frequentemente di fronte a malati di cancro e devono essere preparati ad affrontare tutti gli aspetti che questa malattia comporta: nuovi farmaci e chemioterapie innovative, sequenze di interventi terapeutici, effetti avversi dei farmaci chemioterapici, combinazioni chemio-radioterapiche e chirurgiche, terapie ormonali e antiormonali, citochine e immunomodulanti. L’oncologia medica è una disciplina in rapidissima evoluzione. Lo scopo di questo breve testo non è di informare sui dettagli ma individuare i principi, la ratio e i mezzi da utilizzare contro la malattia causa del 20% di tutte le morti. -
Statistica (1996). Vol. 2
SOMMARIO: Identification and estimation of economic time series components: an integrated approach resting on both time and frequency domain argumentsMario FalivaCohen’s method of parameter estimation in truncated normal distribution using moments corrected by quadratic approximationAhmad Saeed AkhterPseudo-jackknife estimators for a hyperbinomial processCarlo Ferreri, Maria Rosaria FerranteA non-parametric method to analyse basal body temperature dynamicsAntonella CapitanioSome hints for statistical analysis of vector dataMaurizio Brizzi, Elisabetta CarfagnaNuptiality and household in Italy. A long period geographical analysis (1861-1881)Giambattista Cantisani, Gianpiero Dalla ZuannaA note on the equivalence between certain equivalent and least expected penalization criteriaAndrea Capotorti, Mario Di BaccoThe Teaching of Economic Statistics in the Economic FacultiesClaudio Quintano -
Contadini su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell'Italia medievale
In questo volume si trovano raccolti 24 saggi, tramite i quali, nell'arco di oltre un ventennio e sulla base di mirati sondaggi tematici e territoriali, l'autore ha cercato di ricostruire caratteri ed evoluzione della contrattualistica agraria nell'Italia medievale. Ne esce un quadro ricco e problematico, restituito mediante la stringente analisi interna di ogni singolo patto colonico, con particolare attenzione anche agli aspetti formali, intesi come spie di modificazioni sociali profonde, mentre non viene mai perso di vista lo sfondo delle grandi trasformazioni che hanno segnato il passaggio dall'alto al basso Medioevo né ignorata la trama delle notevoli diversità che caratterizzano la storia rurale italiana. -
Rivista di sessuologia (1997). Vol. 1: Famiglia e sessualità.
Come è mutato il rapporto di molte agenzie sociali con la sessualità negli anni recenti? In un quadro poliedrico della sessualità, uno sguardo interdisciplinare su famiglia, sessualità violenza, identità sessuale e ruoli, genitori e scuola, mass media, stereotipi, devianze. Dinamiche e problematiche consulenziali, affettive, educative, cliniche con particolare attenzione alla struttura familiare.INDICE: Sessualità ed etica, editoriale di F.Masellis / Introduzione: famiglia e sessualità – un legame ambivalente (F.Masellis) / La violenza nelle famiglie (E.Baldo)/ Sessualità ed affettività giovanile – televisione e scuola, sostituti psicosociale della famiglia? (A.Tartarini Masellis, M.D’Amato, C.Perrone, I.Spada)/ Mass media e stereotipi maschili e femminili (V.Minarelli) / Case History: su un questionario sul sesso gestito dagli studenti di una terza media, reazioni e discussione (A.Brunetti, N,Grugnola)/ Iniziativa di educazione sessuale: corso per insegnanti di scuola media (AA.VV.)/ I luoghi della consulenza: il centro per le malattie a trasmissione sessuale (MTS) (A.D’Antuono, O.Calderoni, M.C.Calendi, G.Rifelli)/ La madre negata ( A.D.Turchetto, M.F.Lollo, A.Basso). -
Sguardi lessicali. Ricerche di semantica storica su postmoderno e fine della storia
"Postmoderno"""", goffo termine criticato anche da coloro che si sono fatti portavoce di questa nuova era, si è diffuso negli ultimi anni nei più svariati settori di esperienza, coinvolgendo una molteplicità di discorsi che a prima vista non hanno niente in comune, compreso il rumoroso dibattito sulla """"fine della storia"""". """"Fine della storia"""", """"postmoderno"""", espresssioni tipiche dell'attuale """"fine millennio"""", costituiscono un bell'esempio dell'accresciuta mobilità di un lessico delle idee che sempre più facilmente esorbita dal suo originario ambito d'uso. Il presente lavoro si propone di ripercorrere, con gli strumenti della semantica storica, formazione ed espansione di queste voci, ricollocandone le accezioni nell'originario quadro discorsivo." -
Professione artista. Un'indagine sociologica sulla creatività in pittura
Qual è il ruolo degli artisti nella società contemporanea? Gli artisti esercitano una qualche influenza sulla società? Si possono rintracciare delle costanti nell'attività degli artisti di ieri e di oggi? Quali concezioni hanno gli artisti contemporanei dell'arte, del bello e della creatività? In che misura il mercato influenza gli artisti? Che rapporti intercorrono fra gli artisti e i critici, i galleristi e, più in generale, le varie istituzioni del mondo dell'arte? I saggi qui raccolti cercano di fornire una risposta a questi e ad altri interrogativi. -
Didattica interattiva e formazione degli insegnanti
Nella formazione degli insegnanti un ruolo fondamentale è svolto dalle competenze relazionali e comunicative. In ogni situazione didattica la capacità di comprendere la relazione con i discenti e di comunicare efficacemente consente di raggiungere risultati di alta qualità. Il volume affronta la metodologia dell'apprendimento di adeguate competenze relazionali e comunicative.