Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3541-3560 di 10000 Articoli:
-
Il mercato italiano dell'efficienza energetica. Strategie e modelli finanziari per emergere
L'efficienza energetica continua a essere nelle dichiarazioni e nei documenti delle istituzioni italiane ed europee una priorità assoluta. Ciononostante, in Italia ma anche in Europa, il settore stenta a decollare definitivamente. A livello sistemico i problemi sono ormai noti. D'altro canto, è evidente che attorno all'EE vi sia un fermento in cui diversi soggetti puntano a cogliere le ampie opportunità offerte dal settore. In questo quadro, il Rapporto CESEF 2015 ""Il mercato italiano dell'efficienza energetica. Strategie e modelli finanziari per emergere"""", offre un contributo alla strutturazione e al rafforzamento del mercato dell'EE analizzandone le principali criticità e peculiarità dai punti di vista del policy maker, del mercato e del mondo finanziario."" -
How the 40 leading Pan-European companies in gas&power&oil are facing the difficult times
Il Rapporto Annuale 2016 dell'Osservatorio sulle Alleanze e le Strategie nel Mercato Pan-europeo delle Utilities è intitolato ""How the 40 leading Pan-European companies in Gas&Power&Oil are facing the difficult times. Strategies and M&A deals"""" (rapporto in lingua inglese, versione italiana disponibile su richiesta). Esso si incentra sull'analisi delle tendenze attuali e prospettiche del mercato pan-europeo del gas e dell'elettricità. Gli obiettivi del Rapporto sono: """"Fornire una visione aggiornata e ad ampio raggio del mercato, utile sia per il management aziendale, sia per i numerosi soggetti interessati al settore come i fornitori, i finanziatori e utenti; """"Analizzare lo stato di salute attuale e prospettico dei maggiori player europei nel settore Gas&Power&Oil; """"Individuare le strategie di successo per fronteggiare e superare le attuali difficoltà del comparto."" -
How to face the new revolution in the gas & power industry. Lessons from the 40 Pan-European Leaders
Il Rapporto europeo analizza le strategie delle 40 più grandi aziende Oil&Gas&Power. Tra i temi oggetto di analisi: gli investimenti nelle tecnologie clean, il rapporto con i grandi fondi di investimento, le strategie di innovazione tecnologica, lo stato di salute economico e finanziario. L'analisi strategica avviene nel quadro di una attenta analisi della legislazione e regolazione a livello comunitario. -
Le strategie delle Utility italiane di fronte alla sfida dell'innovazione
Il Rapporto descrive in modo analitico e dettagliato i trend in atto ed emergenti del mercato italiano di gas, elettricità, idrico e rifiuti. Particolare attenzione è data allo stato di salute economico e finanziario delle imprese, alle strategie innovative nel campo dell'IoT, rinnovabili, mobilità elettrica nonché al digitale. L'analisi tiene conto delle dinamiche legislative e regolatorie, da sempre fondamentali per lo sviluppo del settore. -
Il cantiere smart island in Italia
Il Rapporto analizza il quadro normativo e regolatorio per la promozione della decarbonizzazione intelligente delle isole minori non interconnesse e presenta alcuni studi di perfettibilità e un esempio di successo: i casi di Pantelleria, Ustica e Ventotene. -
Il mercato secondario delle rinnovabili: tendenze, prezzi e creazione di valore. Rapporto annuale 2017 OIR
Il Rapporto OIR 2017 analizza un tema che sta prendendo negli ultimi due anni sempre più vigore nel settore delle rinnovabili: la concentrazione del mercato. A muoversi non sono solo le utilities e gli IPP, ma sempre più i mondi dei fondi infrastrutturali, delle compagnie di assicurazione ed anche dei fondi previdenziali e pensionistici. Dotati di grandi risorse finanziarie per investimenti a basso rischio, i ""nuovi"""" soggetti finanziari stanno diventando rilevanti competitor dei player """"tradizionali"""" anche nella attività di gestione industriale degli asset."" -
L' evoluzione del mercato elettrico italiano verso il target model europeo
Lo studio analizza in dettaglio la riforma del Mercato per i Servizi di Dispacciamento (MSD) e confronta il market design italiano e tedesco. Il taglio è orientato alle scelte strategiche delle imprese operanti nel settore elettrico. -
Il mercato italiano dell'efficienza energetica. Public policy, strategie delle utility e pubblica amministrazione. Rapporto annuale 2017
Il Rapporto Annuale CESEF 2017 sviluppa un'analisi delle difficoltà e delle problematiche del mercato e avanza proposte di rilancio, offrendo un supporto pratico per sviluppo del settore e degli operatori. Come ogni anno, lo studio è realizzato sulla base di analisi documentali e attraverso il confronto diretto con gli operatori e le istituzioni. -
Energy transition. The European leaders in action!
Lo studio esamina le strategie dei 40 maggiori player pan-europei nel Gas&Power nell'attuale dinamico contesto di transizione energetica. I temi oggetto di benchmark strategico sono: smart grid, energy storage, demand response, mobilità elettrica, efficienza energetica, banda ultralarga, reti locali. -
Cambiamento climatico e transizione energetica: gli investimenti delle utilities italiane
Lo studio sviluppa una analisi comparativa delle strategie dei primi 10 player nei mercati dell'elettricità, del gas, dell'idrico e dei rifiuti. Il focus è sulle seguenti tre tematiche chiave: ""stato di salute"""" economico-finanziario e patrimoniale, attuale e prospettico; natura e dimensioni dei fabbisogni finanziari e le relative strategie di reperimento delle risorse; operazioni di M&A."" -
Rinnovabili e obiettivi SEN 2030: come ottimizzare il parco esistente e promuovere nuovi investimenti in Italia. Rapporto annuale 2018 OIR
ll Rapporto OIR 2018 individua le azioni chiave per raggiungere gli obiettivi rinnovabili della SEN. Ciò da diversi punti di vista: legislativo, regolatorio, di mercato e di strategia di impresa. Partendo dai target al 2030, viene stimata la capacità FER necessaria per raggiungerli in ogni tecnologia considerando due distinti scenari. Nel primo gli obiettivi sono raggiunti quasi unicamente attraverso nuove installazioni; nel secondo anche attraverso un'importante opera di manutenzione, ammodernamento e potenziamento del parco esistente. Per ogni scenario vengono stimati i fabbisogni finanziari e l'impatto sul consumo di territorio, temi ora più che mai centrali. Sulla base dei due scenari, il Rapporto elabora le leve per abilitare i nuovi investimenti in energia verde e ne stima per ognuno il peso per raggiungere gli obiettivi al 2030. -
L' evoluzione dell'efficienza energetica in Italia. Nuove policy, consolidamento del mercato e misure comportamentali. Rapporto annuale 2018
Il Rapporto annuale CESEF 2018, attraverso l'analisi del contesto normativo e competitivo, mette in evidenza le dinamiche evolutive del settore dell'efficienza energetica nazionale e il contrasto tra il dinamismo degli operatori, che investono anche in nuovi mercati, e l'incertezza della governance, che non contribuisce al raggiungimento degli obiettivi al 2020 (e al 2030). -
Il ruolo degli operatori di rete e delle utilities italiane nella transizione energetica: strategie di crescita a confronto. Rapporto annuale 2019
Lo Studio sviluppa un'analisi comparativa delle strategie dei primi 10 operatori nei seguenti settori: rete elettrica, rete gas, produzione di elettricità e vendita di gas. Tre le tematiche chiave: ""Stato di salute"""" economico-finanziario e patrimoniale, attuale e prospettico; Strategie di investimento, fabbisogni finanziari e le relative strategie di reperimento delle risorse; Contesto regolatorio e futuri trend di policy."" -
L' anello mancante: gli accumuli nella transizione energetica. Rapporto annuale 2021 OIR
Il Rapporto OIR 2021 fornisce una panoramica delle caratteristiche, dello stato dell'arte e delle opportunità per lo sviluppo futuro degli accumuli nel settore energetico. In dettaglio, lo Studio dopo una panoramica del contesto normativo e di policy in ambito europeo e italiano, prosegue attraverso una disamina delle tecnologie esistenti e dei servizi che impianti dotati di tali tecnologie possono erogare, sviluppando un approfondimento dello stato dell'arte degli accumuli in Europa e in Italia in termini di capacità installata e prospettive di sviluppo, e analizzando le dinamiche di remunerazione di tali sistemi in alcuni Paesi europei, al fine di comprendere le opportunità di business derivanti dalla loro installazione. Gli elementi quali-quantitativi di business sono oggetto poi di un'approfondita analisi di business case per valutare la sostenibilità economica degli accumuli in Italia. Il Rapporto è completato dall'analisi dettagliata delle strategie di sviluppo degli accumuli di 15 principali operatori energetici e dallo sviluppo di conclusioni e proposte di policy. -
Le strategie dei produttori FER in Italia e in Europa di fronte al «duplice trilemma»
In Europa e nel mondo, le energie rinnovabili hanno vissuto cambiamenti rilevanti negli ultimi 10 anni. In questo scenario complesso ma ricco di opportunità, lo Studio compara le strategie di crescita dei 20 player più rilevanti nelle rinnovabili in Europa, compresi i fondi di investimento, di fronte a quello che abbiamo definito il ""duplice trilemma"""". Da una parte, i tre fattori di sviluppo di nuovi impianti: la disponibilità e le dinamiche degli incentivi; le opportunità di sviluppo in market parity; la necessità di dismettere e/o sostituire impianti obsoleti. Dall'altra parte, i tre fronti dello sviluppo aziendale: lo sviluppo di impianti per la produzione elettrica da fronti rinnovabili; il trading e la vendita di energia; i servizi ancillari."" -
Il mercato dell'efficienza energetica: policy, strategie post-crisi e modelli di finanziamento innovativi. Rapporto annuale 2020
Il Rapporto Annuale CESEF 2020 vuole supportare lo sviluppo del settore e degli operatori. Ciò attraverso un'analisi delle difficoltà e delle problematiche del mercato orientata ad avanzare proposte di rilancio. Dall'analisi è emerso che oggi l'Efficienza Energetica (EE) è sempre più centrale nelle politiche di decarbonizzazione sia europee che nazionali e, al contempo, sono ingenti le risorse allocate sia in ambito pubblico che privato. -
Investire nell'efficienza energetica. Mercati chiave e strategie delle imprese. Rapporto annuale 2019
Il 2019 segna per il settore dell'efficienza energetica italiano un anno di transizione dettata dalla bozza del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che definisce nuovi obiettivi vincolanti per il 2030 (quando ancora dobbiamo raggiungere quelli al 2020) e stabilisce nuove priorità d'azione. Lo Studio analizza come arrivare a tali obiettivi sfidanti. -
Nuovi mercati, servizi e competitor: le strategie delle Utility di fronte alle sfide del futuro. Rapporto annuale 2020
Lo scopo del Rapporto è fornire un'esaustiva rappresentazione delle strategie di crescita e dello stato di salute economico-finanziario delle principali Utility italiane e d europee. In particolare, lo Studio vuole evidenziare gli strumenti messi in campo dai grandi player in risposta ai rapidi mutamenti dello scenario in cui operano, anche come conseguenza del fenomeno articolato della Transizione Energetica. -
Mobilità sostenibile: strategie per le aree urbane al 2030. Policy e infrastrutture per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione
L'Optimal Sustainable Mobility Mix è un progetto di ricerca della Infrastructure Unit di Agici, lanciato a Novembre 2018, con l'obiettivo di fornire strumenti alle imprese e alle istituzioni per la transizione verso una mobilità sempre più sostenibile. Il punto di riferimento sono gli obiettivi di decarbonizzazione definiti dal nuovo Piano Nazionale Energia e Clima del Governo e, in futuro, dalla Long Term Strategy. Gli studi, focalizzati su mobilità urbana ed extraurbana, passeggeri e merci, si concentrano su aspetti normativi, tecnologici, di mercato e infrastrutturali. In particolare, attraverso la formulazione di diversi scenari al 2030 di sviluppo del settore e di opportuni mix di policy, modalità di trasporto e fuel, vengono misurati gli impatti sulle emissioni e i consumi energetici. Vengono, inoltre, identificati i fabbisogni infrastrutturali e finanziari necessari alla transizione. Infine, grande attenzione è data alla formulazione di proposte per la messa a punto di piani e strategie per la mobilità da parte di pubbliche amministrazioni e aziende del settore. -
Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel Servizio Idrico Integrato
Partendo dalle esperienze nazionali ed interazionali, e dai risultati di un questionario e di una rassegna degli investimenti dei maggiori player italiani, il tema di questo Studio è la transizione digitale nel SII con riferimento ai seguenti aspetti: - l'applicazione di tecnologie e approcci digitali agli asset del settore idrico, per una gestione sostenibile e sempre più automatizzata dell'infrastruttura e della risorsa; - le tecnologie e gli approcci digitali ai processi aziendali, partendo dall'organizzazione aziendale e dal change management e focalizzandosi sul rapporto con i clienti e sulla cybersecurity; - le opportunità di finanziamento, europee e nazionali, per la digitalizzazione, partendo dall'analisi del contesto normativo e regolatorio in ambito idrico; - l'elaborazione di alcune prime proposte legislative/regolatorie, di governance e di promozione delle partnership per una accelerazione della transizione digitale.