Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3681-3700 di 10000 Articoli:
-
Te deum. Per liberare in noi la lode
Il ""Te Deum"""" è un canto di festa, una preghiera di riconciliazione, un inno d'amore che risale agli inizi del cristianesimo. L'autore, versetto per versetto, svela la profondità di questo inno, rivela la sapienza dei Salmi, il meglio dei prefazi e delle anafore eucaristiche in esso contenuti. È un condensato di saggezza dei credenti che si santificano adorando il Padre, lodando Cristo Redentore e invocando su di loro e su tutta la Chiesa lo Spirito d'Amore."" -
Vino nuovo in otri nuovi. Riflessioni sulle letture dell'anno A
Molti passi della Scrittura, soprattutto dei vangeli, li abbiamo letti o ascoltati molte volte, eppure le letture dell'eucaristia domenicale ci dicono sempre qualcosa di nuovo. Ascoltare la proclamazione della Parola durante la celebrazione eucaristica significa lasciarsi raggiungere nell'intelligenza e nel cuore, per diventarne responsabili. Ciò non dipende solo dal parroco o da colui che pronuncia l'omelia. È a tutta la comunità che viene chiesto di dire il proprio «Amen» esistenziale a quanto ascolta e di essere un «otre nuovo» capace di cogliere la novità di vita che la Parola porta con sé. Le riflessioni contenute in queste pagine desiderano essere una aiuto in questo cammino. -
Tonino Bello. La divinità dell'uomo
Breve biografia e antologia di brani dei numerosi scritti di Tonino Bello (1935-1993), vescovo di Molfetta, pastore noto e amato per le attenzioni ai semplici, ai poveri e agli emarginati della sua terra. Si tratta di testi straordinari per l'originale e incisiva concretezza delle immagini, la forza delle esortazioni e la poesia della spiritualità palpitante d'amore per Dio e per l'uomo. Tonino Bello, innamorato della Chiesa pugliese, la servì con instancabile dedizione per tutta la vita, donandole anche nella fatica della malattia il suo «ti voglio bene». Si batté perennemente contro ogni forma d'ingiustizia ai danni dei più deboli e seppe riconoscere anche negli ultimi la preziosa dimora di Dio, riempiendo di senso profondo il dolore e sostenendo i sofferenti con ineguagliabili parole di speranza. -
Il dolce stil novo di papa Francesco
Un breve saggio per condurre il lettore a cogliere le novità di contenuto e stile proprie di papa Francesco, soprattutto in ordine alla realtà della Chiesa oggi. «C'è un modo di dire la verità che non colpevolizza, una maniera di parlare d'amore non melliflua, una forma di chiedere impegno che non scoraggia. Pertanto, dolce, poiché non cattedratico né apodittico; stil, perché armonico e diretto; novo, in quanto soffio di aria fresca e pulita». È lo stile con cui si è presentato da subito papa Francesco, nei suoi gesti come nelle sue parole: invitando la Chiesa a prendere coscienza di esistere per uscire e annunciare il Vangelo, anche in questo mondo secolarizzato; e ricordando come il Dio di Gesù continua a rappresentare una gioiosa notizia per un mondo stanco e iniquo, anche a motivo dell'idolatria del denaro e del mercato. -
In cammino con Israele. Introduzione all'Antico Testamento. Vol. 1
Nuova edizione rivista e aggiornata dell'""Introduzione"""" all'Antico Testamento. Questo primo volume propone un approccio di ordine globale e al tempo stesso una presentazione di alcuni libri che compongono la prima parte della Sacra Scrittura, cioè il Pentateuco e i libri cosiddetti """"storici"""". L'introduzione generale ricorda l'origine dell'Antico Testamento, come si suddivide, i testi originali, le traduzioni e i commenti, spiegando in che senso esso sia realmente Parola rivelata. Illustra poi il contesto geografico e storico in cui i testi nacquero, furono tramandati e infine fissati per iscritto. Importanti anche le annotazioni sulla maniera di accostarsi a queste pagine. Nell'affrontare i singoli libri, sia i cinque del Pentateuco, sia i """"Libri storici"""", oltre alle introduzioni particolari, il volume presenta l'analisi di alcuni testi più significativi. Superando i limiti della finalità didattica, l'autore si preoccupa anche di aiutare il lettore a capire, accogliere e attuare il messaggio biblico."" -
Chi è Gesù? Un approccio culturale
Un percorso didattico laico, alla portata di tutti, che presenta strumenti, fonti e metodi di lettura dei Vangeli per conoscere Gesù. I contorni di questo personaggio, centrale nella storia dell'umanità, si delineano così pian piano con chiarezza. I Vangeli vengono letti in parallelo e le parabole presentate nella loro originalità e novità per i canoni del tempo. Un libro semplice e accessibile a chiunque si interessi alla vicenda di Gesù di Nazaret. -
Teresa di Calcutta. L'amore che disseta
Breve biografia e selezione di testimonianze e riflessioni di Madre Teresa di Calcutta, la ""suora dei bassifondi"""", nota per la totale dedizione a favore dei poveri, dei dimenticati e degli indesiderati. Proclamata santa il 4 settembre 2016."" -
Padre Daniele Hekic. Una testimonianza
Daniele Hekic (1926-2009), sacerdote francescano, malato di SLA, dal 1981 confessore instancabile nel convento di Saccolongo (PD). Una vita espressione di amore e sofferenza, di preghiera in intima unione con Dio e di attenzione generosa verso il prossimo. Non una biografia ufficiale, ma la testimonianza dell'autrice che l'ha conosciuto. -
Sant'Antonio e la sua basilica. Guida e vita del santo
Guida completa e documentata della Basilica antoniana. Illustra ogni testimonianza di arte, di storia e di devozione. Lo stile è semplice ed efficace, la scelta fotografica ricca e suggestiva. -
Deuteronomio (lectio divina popolare)
Una Lectio divina popolare dedicata al Deuteronomio, il libro che chiude il Pentateuco. Il Libro non si caratterizza per la storia narrata, ma perché contiene il cuore della fede di Israele suscitata dall'esodo e dalle promesse rivolte ai padri. Il lettore è condotto a incontrare ciò che è essenziale: in quale Dio crede Israele e che cosa significa credere nel Signore che è unico, e continuare a sperare anche in un'epoca di crisi. Inoltre, viene consegnato un progetto di società in cui ha un posto privilegiato l'attenzione all'altro come attestazione pratica della fede. -
Maggio con papa Francesco. Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant'Antonio
Una breve meditazione di papa Francesco per ogni giorno del mese di maggio. Riflessioni semplici e dirette corredate da immagini del papa e la Vergine Maria. -
«E mangerete cose buone». Il cibo nella Bibbia
In una società dove c'è chi dispone di troppo cibo e chi di troppo poco, dove i disturbi alimentari sono all'ordine del giorno, la Bibbia ci provoca a riscoprire la grazia della condivisione e della comunione intorno alla tavola attraverso la narrazione di un Dio che dona se stesso come pane e come vino. Tutto accade attorno alla mensa del cenacolo: una tavola intrisa di tradimento e di amicizia. -
Da Antonio a Tonino. Tredicina. Dalla teologia di S. Antonio alla profezia di Tonino Bello
La più tradizionale delle devozioni a sant'Antonio rivisitata come un dialogo tra il Santo di Padova e don Tonino Bello, considerato già santo nel cuore di molti. Entrambi innamorati di san Francesco hanno avuto il dono di saper annunciare il vangelo agli uomini del loro tempo. E ancora oggi il Santo di Padova raggiunge i cuori con la forza della sua predicazione, mentre il vescovo pugliese continua a spezzare il pane della presenza di Dio con la testimonianza di una pastorale profetica e profumata di futuro. -
Marta e Maria. L'eremitismo francescano
Tre religiosi a confronto sul tema della vita in solitudine. Una rivisitazione della relazione tra Francesco e Antonio rivela come i due santi siano concordi nel proclamare che l'andare tra la gente e lo stare nel silenzio dell'eremo appartengono allo stesso desiderio, alla stessa identità, allo stesso progetto minoritico. Francesco ed Antonio parlano lo stesso linguaggio, sebbene con accenti spirituali un po' diversi, entrambi espressione di un eremitismo profondamente evangelico e sempre aperto al mondo. I due grandi santi francescani ricordano a noi che l'identità del frate minore e di ogni cristiano non può che essere ""contemplattiva""""."" -
Saint Antoine et sa basilique. Guide de la basilique et petite vie du Saint
Guida completa e documentata della Basilica antoniana. Illustra ogni testimonianza di arte, di storia e di devozione. -
Führer durch die Antoniusbasilika. Mit Lebensbeschreibung des Heiligen
Guida completa e documentata della Basilica antoniana. Illustra ogni testimonianza di arte, di storia e di devozione. -
San Antonio y su basilica. Guía y vida del Santo
Guida completa e documentata della Basilica antoniana. Illustra ogni testimonianza di arte, di storia e di devozione. -
Novena all'Immacolata. Con testi e preghiere di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II
Novena in preparazione alla solennità di Maria Immacolata con testi, riflessioni e preghiere di Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II. -
Angeli e demoni
Ma gli angeli, esistono davvero? E i demoni? Un saggio per scoprire che cosa la Scrittura e i documenti fondanti la fede cristiana dicono riguardo ad angeli e demoni e alla lotta tra bene e male, sempre in corso nella storia come nella vita di ogni persona. Qual è allora la vera storia del principe di questo mondo e della sua corte di ribelli? Percorrendo queste pagine, scopriremo che il diavolo, in realtà, è più brutto di quanto lo si dipinga. -
Maria «Madre della Misericordia». Dieci lectio mariane
La figura della Vergine Maria ""madre della misericordia"""" presentata attraverso dieci proposte di """"lectio divina"""" nelle quali l'autore medita le più belle pagine del Nuovo Testamento riguardanti Maria.""