Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6681-6700 di 10000 Articoli:
-
Tecnica di sci fuoripista. Come sciare correttamente. Scialpinismo e freeride
Un manuale per scoprire tutti i trucchi per imparare a sciare fuoripista, sia in neve fresca, come in qualsiasi altro tipo di manto nevoso. Nel manuale viene presentato un metodo innovativo di apprendimento dello sci alpino, che non si basa sulla ripetizione di esercizi stereotipati ma sulla scoperta dei movimenti fondamentali e naturali della tecnica sciistica. Per una più facile comprensione del testo, la descrizione di ogni singolo movimento della tecnica è stata corredata da una ricca serie di immagini realizzate in grafica 3D. Un manuale insomma rivolto a tutti, non soltanto alla ristretta schiera degli sci-alpinisti, ma a tutti gli appassionati che desiderano provare il fuoripista, per apprezzare veramente e in maniera totale l'arte meravigliosa dello sci, nella sua espressione e nel suo ambiente più naturale. -
Dolomiti plaisir. Arrampicata sportiva. 95 vie moderne scelte dal 6a al 7b in Dolomiti, Valle del Sarca e dintorni
La prima guida che raccolga sistematicamente le vie sportive in Dolomiti, con 95 tracciati comprendenti anche Valle del Sarca e dintorni. Itinerari per tutti i gusti, scelti privilegiando la godibilità del gesto arrampicatorio. Le vie contengono una descrizione, con rimando al sito mediante QR code per ulteriori approfondimenti e immagini. Sono inoltre presente gli schizzi con i tracciati, utili per l'immediata intuizione del percorso. -
Wild climbing routes. Ghiaccio, neve, roccia. Dolomiti e Alpi. Vol. 1
53 vie nascoste e inedite e qualche classica di misto, ghiaccio, arrampicata e sci. Un'antologia di percorsi inediti, nuovi e classici al ghiaccio e al ""misto"""", una disciplina particolarmente dimenticata dalla letteratura guidistica che consiste in salite di ghiaccio e roccia """"miste"""". Non mancano anche i migliori percorsi di scialpinismo e di roccia delle Alpi, con molte proposte inedite."" -
Dolomiti plaisir. Arrampicata sportiva. 95 vie moderne scelte dal 6a al 7b in Dolomiti, Valle del Sarca e dintorni. Ediz. inglese
Una guida che raccoglie sistematicamente le vie sportive in Dolomiti, con 95 tracciati comprendenti anche Valle del Sarca e dintorni. Itinerari per tutti i gusti, scelti privilegiando la godibilità del gesto arrampicatorio. Le vie contengono una descrizione, con rimando al sito mediante QR code per ulteriori approfondimenti e immagini. Sono inoltre presente gli schizzi con i tracciati, utili per l'immediata intuizione del percorso. Edizione in lingua inglese. -
Sentieri d'argento. Percorsi per giovani dentro in Dolomiti e Prealpi
La guida escursionistica Sentieri d'Argento è composta da 46 itinerari distribuiti fra l'area dolomitica e la fascia prealpina del territorio veneto con modestissime digressioni in territorio trentino e altoatesino. Sono stati scelti con l'intento di poterli proporre alla gran parte degli appassionati, non solo a persone giovani e/o ben allenate. Sono 46 proposte che si sviluppano sia in ambienti della più classica bellezza dolomitica, sia in ambienti di media montagna ricchi di richiami alla storia ""grande"""", nonché alla storia locale e alla cultura montana."" -
Il segreto di Pinocchio. La storia della «vera» Fatina e dei luoghi del burattino
Negli anni Cinquanta la stampa nazionale consacrò Giovanna Ragionieri - nativa di Castello, a un passo da Firenze - come colei che aveva ispirato l'autore di ""Pinocchio"""" per il celebre personaggio della Fatina. Da allora, fino al giorno della sua scomparsa, bambini di tutta Italia le scrissero delle letterine che sono una testimonianza di affetto per lei e per l'incomparabile opera letteraria di Carlo Lorenzini. In questo volume si racconta la sua storia, si pubblica parte di questo epistolario fino ad oggi inedito, oltre a raccogliere scritti che, in modo diverso, indagano sulla figura di Collodi, del burattino e dei luoghi che lo hanno visto nascere. Il volume è a cura di Anna Soldani e contiene scritti di Claudia Bertocci, Maurizio Bruschi e Giulio M. Manetti. Con un epistolario inedito."" -
Sei tu! Storie e disegni per crescere sani. Ediz. ad alta leggibilità
Grazie a semplici consigli e alla creatività di tantissimi bambini-scrittori, scoprirai come crescere sano: basta seguire il corretto stile di vita e il gioco è fatto! Si parla di alimentazione, movimento, benessere emotivo, pronto soccorso, igiene orale, postura. Per insegnanti, genitori e operatori del settore, il libro - realizzato con l'aiuto di sei specialisti - costituisce un efficace e innovativo strumento di Educazione alla Salute. Un libro ad alta leggibilità da colorare, consigliato da Simpe (Società Italiana Medici Pediatri). Età di lettura: da 5 anni. -
James Mapelli. Vita e avventure di un ipnotista tra spettacolo e clinica
Autodefinitosi allievo di Cesare Lombroso, James Mapelli (Lombardia 1880-Buenos Aires 1951) con i suoi esperimenti di ipnosi, telepatia, lettura del pensiero, lettura muscolare e illusionismi vari calcò i più prestigiosi palcoscenici in Europa, Canada e Sud America. Molto noto in Spagna, fece parlare di sé con spettacoli che suscitarono clamore, non poche polemiche e svariate denunce. Acclamato dal pubblico, fu infatti avversato dagli scienziati soprattutto quando volle mettere le sue conoscenze al servizio della psichiatria. La sua lunghissima tournée internazionale terminò in Argentina, dove, grazie all'amicizia con personaggi straordinari e a un'intensa opera di studio e sperimentazione, fondò uno dei primi metodi di psicoterapia. Mapelli curava i pazienti ascoltandoli con attenzione e parlando loro con gentilezza mentre la medicina di allora aveva ancora la reclusione in manicomio come unico strumento di cura. Questo libro, piacevole come un romanzo, ci porta a riscoprire le esibizioni, i trucchi, gli espedienti pubblicitari e, al contempo, la tecnica terapeutica di questo ""principe dell'ipnotismo""""."" -
Il sole d'inverno. Il senso della vita
Il libro di Francesco Vitale è a tutti gli effetti un viaggio viscerale attraverso la vita, nei suoi più impervi e reconditi passaggi: un caleidoscopio di persone, sentimenti, situazioni e luoghi tanto contrastanti quanto fondamentali tasselli di un mosaico a tinte forti che ne ha forgiato il carattere e l'esistenza. Le ""età"""" del protagonista, in un'autobiografia che è anche un caro omaggio al suo padre spirituale, l'umile e indimenticabile frate cappuccino Cosimo Randazzo, sono segnate da eventi che ne condizionano la crescita, senza mai abbattere quell'istinto di """"vita"""" che finisce per avere il sopravvento, anche quando tutto sembra perduto. Grazie al sostegno di una grande fede, ad un catartico e taumaturgico viaggio in Colombia con padre Cosimo, e ad un'instancabile fiducia nel futuro, giorno dopo giorno, emerge la luce di una rinascita spirituale che porta lo scrittore a riprendere le redini del suo cammino, non più succube di antiche vessazioni e frustrazioni, ma da protagonista consapevole."" -
Underearth
Lucrezia è una dei migliori cacciatori di tesori presenti sul mercato mondiale: veloce, scaltra e infallibile, gestisce un negozio d'antiquariato che maschera il vero lavoro della famiglia Innocenti. L'improvvisa morte di suo padre Paolo l'ha colpita nel profondo e il desiderio di preservare ogni ricordo legato a lui verrà in un solo pomeriggio annientato dalla conoscenza di Sir Daniel, un aristocratico inglese che le commissionerà il ritrovamento di un'antica popolazione misteriosa. Inizialmente riluttante, Lucrezia si ritroverà ad accettare la missione quando scoprirà che anche suo padre, poco prima di morire, si era interessato alla vicenda e insieme ai suoi amici vivrà un'avventura fuori di ogni logica razionale, una caduta libera fra le fredde viscere della Terra che la condurrà in un mondo nuovo. Il suo è un destino a cui non può sottrarsi, un fato scritto fin dalla sua nascita. Quando il cuore chiama, anche il più vile degli uomini deve obbedirgli... -
Il linguaggio come luogo dell'altro. Sergio De Risio e la sua poesia
Un viaggio, quello che intraprende l'autrice, alla scoperta di Sergio De Risio, uno degli autori più ""incompresi"""" del nostro panorama letterario. Il linguaggio diventa subito il protagonista assoluto, ma in realtà ci si accorge presto che le parole non bastano più, o forse non sono mai realmente bastate, a spiegare il mondo che ci circonda. Come, del resto, non è facile comprendere appieno il significato delle poesie di De Risio, soltanto alla fine del viaggio, con la raccolta """"Metamorfosi Reali"""", che costituisce il cuore della poetica derisiana, ci ritroviamo a un passo da quella verità che bramiamo e che, imperterrita e crudele, continuerà sempre, e per sempre, a sfuggirci. Dal confronto con altri autori - Lacan, Shakespeare, D'Annunzio, Beckett -, emerge chiaramente che De Risio è perfettamente conscio dell'insufficienza della parola, tuttavia non si dispera di questa sorta di afasia di cui il genere umano è vittima. Anche se insufficiente, la parola resta comunque il mezzo prezioso di cui l'uomo, il poeta, dispone per """"raccontarsi"""" e per nominare non soltanto se stesso, ma anche l'""""altro da sé""""."" -
L' urlo e il vagito
Un mistero avvolge la nascita di Benianimo, un giovane introverso, spesso oggetto di scherno da parte dei suoi coetanei, nato e vissuto fino al diciottesimo anno di età in un non meglio precisato comune della Sicilia. Lui stesso ne è consapevole, ma alle tante domande che si pone e che rivolge ai suoi compaesani e a coloro che crede i suoi genitori non riesce ad avere risposte plausibili. Anche l'immagine di violenza che spesso gli corrode il cervello è lontana da una logica spiegazione. Così scorre, tra alti e bassi, la sua vita; fino a quando, lavorando presso gli uffici comunali del paese, legge alcuni documenti illuminanti. Ma sarà l'incontro fortuito con alcuni conoscenti della sua vera famiglia d'origine a consentirgli, passo dopo passo, di sciogliere l'ingarbugliata matassa che si nasconde dietro la sua venuta la mondo, liberandolo una volta per tutte da quella ossessione. Tuttavia, la conoscenza dell'amara verità e la fuga dal paese resteranno soltanto una magra consolazione. -
La villa dei misteri
Dopo molte traversie con il proprietario della vecchia casetta in affitto, Elizabeth, una giovane casalinga di Innsbruck, spera di trovare un modo per andare finalmente via da lì. Un sabato pomeriggio di ottobre trova una strana lettera: a scriverle dalla Sicilia è una sconosciuta zia, che si firma con il nome di Katherine Allen. A quanto pare, la lettera sembra essere capitata proprio nel momento giusto. Un po' incredula e piena di dubbi, Lizzy decide così di trasferirsi con il marito Eric e i suoi tre piccoli bambini, John, Caroline e Lucile, in Sicilia, nei pressi di Casteldaccia. Ben presto, però, la giovane donna inizia a percepire una misteriosa presenza che si insedia radicalmente nelle loro deboli menti, portando alla luce un passato incredibile e sconvolgente a lei del tutto oscuro. Elizabeth deve fare in fretta a ricomporre i tasselli mancanti del mosaico, prima che sia troppo tardi per lei e la sua amata famiglia... -
Buona notte, bambini!
Banato, 1986. Tre ragazzini, Cristina, Marius e Leopold, tentano di fuggire clandestinamente dalla Romania di Ceausescu oltrepassando il confine con la Serbia, mentre il loro amico Paul deve rinunciare all'impresa, vittima forse dell'incidente della centrale di Cernobyl. I tre amici vengono acciuffati dalle guardie di frontiera e ne patiscono drammaticamente le conseguenze, che lasceranno in loro un trauma indelebile. A partire da quell'episodio, vero nocciolo epico e generatore dei diversi fili narrativi che avviluppano la trama, tra salti spazio-temporali e reminiscenze del dorato passato dell'infanzia dei quattro amici, la storia si dipana in distinte direzioni geografiche e cronologiche (dalla Romania di Ceausescu degli anni '80 a quella post-comunista fino agli Stati Uniti degli anni '90 e 2000), convergenti però sempre attorno ai rapporti che uniscono i quattro protagonisti, rapporti che si trasformano e si lacerano, ora in modo drammatico, ora per esaurimento affettivo, in un crescendo di coinvolgente forza romanzesca che farà centro nel cuore dei lettori. -
Francesco di Paola, un santo dei nostri tempi. Vita in versi e in rima
La storia di san Francesco di Paola - grazie all'autrice che in versi la ricostruisce basandosi su documenti certi, sulle fonti della vita dell'Anonimo e dei Processi per la canonizzazione - si fa poesia e ci viene svelata, raccontandoci di un uomo vissuto in un'epoca non priva di disagi, ma sempre pronto, facendo penitenza, a operare per la pace. L'ascesi, l'amore verso Dio e verso il prossimo, il silenzio orante, l'umiltà, la carità, la penitenza evangelica furono in Francesco esigenza vissuta fin dalla più tenera età e oggi costituiscono quella eredità che Egli ci ha lasciato. A distanza di sei secoli Francesco si erge da anti a noi come un gigante di santità desideroso di guidarci verso Cristo, proponendoci ancora oggi l'attualità del suo carisma, strada sicura per giungere alla salvezza. -
Il destino di Nidia
Palermo nella morsa del colera e tra le braccia della Santuzza, passione e devozione testimoniate anche da una targa commemorativa, misteriosamente sfregiata. Quando l'autore si imbatte in questo documento davanti al quale sfrecciano i passanti e il traffico prosegue indolente, comprende che ha il dovere di narrare una storia importante legata a una delle vicende più dolorose della sua città. prefazione di Beatrice Agnello. -
Ipotesi di una halakhah ebraico-cristiana
"La Shekhinà (presenza di Dio) dimora permanentemente in tutto il creato, vi abita per aiutarci a trarre gioia e benedizione da essa e per tale fine il profeta ricorderà costantemente all'umanità che Dio li ha chiamati a essere conformi al Suo progetto originario d'amore. Non vi è alcun limite all'intelligenza del Creatore, che mai ha voluto farsi ingabbiare nelle Scritture, seppur queste ultime, da Lui ispirate, restino punto di riferimento irremovibile per preservare l'uomo dalla propria autodistruzione."""" (L'autrice). Prefazione di Pawel Gajewski." -
L' angelo di fuoco
La nascita, la vita e la morte sono le tre tappe di un essere umano; ma cosa lega in maniera indissolubile questi tre elementi? La risposta è qualcosa di indefinito che sta tra la realtà e l'immaginazione, qualcosa che non ha uno scopo e non può essere classificato o spiegato scientificamente. Mette in stretta relazione i nostri cuori e la nostra mente sino alle profondità dell'anima. Il passo tra la realtà e l'immaginazione è più sottile di un filo di cotone, facile da toccare più di quanto si pensi, se la società non mettesse nella nostra testa tutte quelle cose di poca utilità che ci circondano e ci allontanano da questo filo, e non solo: ci distolgono dalle cose importanti che potrebbero dare un senso alla nostra esistenza. Senza di esse risulterebbe monotona e frivola. Ecco che l'uomo si rifugia nelle passioni che lo avvicinano a questo confine, affrontando la vita un po' più sereno, e le passioni non sono altro che l'amore per qualcosa o per qualcuno. -
Per conoscer... dov'io fossi. La selva e altri luoghi nella Divina Commedia
L'oggetto di questa tesi è costituito dall'individuazione, analisi e interpretazione di una serie mirata di luoghi, particolarmente significativi, presenti nelle prime due cantiche della Commedia dantesca: luoghi rappresentati sia in senso allegorico-simbolico e metaforico sia nel significato letterale, naturale o geografico, dei termini. Per ogni luogo si è fornito un elenco delle ricorrenze, si è svolta un'indagine delle fonti dalle quali Dante avrebbe tratto ispirazione e si è eseguita un'analisi di diversi commenti, antichi e moderni, cercando di operare un'ulteriore messa a fuoco sul piano critico e interpretativo. Ognuno dei luoghi analizzati presenta una possibilità di lettura a molteplici livelli e impieghi dello stesso termine in contesti tra loro molto differenti: la geografia dell'opera spazia continuamente da un livello fisico a uno metaforico, costruendo una fitta rete di richiami e interconnessioni dalle forti valenze simboliche poiché, come afferma il professor Enrico Malato: ""Nulla, in Dante, è casuale""""."" -
Il fantastico mondo di RosMari. Ediz. illustrata
In un mondo fantastico, popolato da creature curiose e dall'animo gentile, prendono forma incredibili avventure in grado di accendere la fantasia di grandi e piccini. Accadrà, così, di conoscere una vivace famiglia di coniglietti e un viaggio alla ricerca dell'ignoto, o il felice ritorno a casa di chi, strappato alla propria terra, ha attraversato innumerevoli peripezie, e infine una principessa dai piedi di zenzero che attende speranzosa l'arrivo del principe.