Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9221-9240 di 10000 Articoli:
-
Forme in gioco
"Che gran silenzio... C'è ancora qualcuno? Chi mi sa dire dov'era il raduno?"""" Età di lettura: da 3 anni." -
Racconti DolciAmari
Questo libro nasce dalla fusione di due raccolte di racconti: Il Mistero di San Mauro e La Prova d'Amore. Nella prima raccolta si narrano storie che ci fanno viaggiare nello spazio e nel tempo, nella realtà e ai limiti della realtà. Dal Medioevo a un prossimo futuro dove gli anni '80 sono ""oltre quarant'anni fa"""". Dalle profondità del mare al rigido inverno nelle colline toscane, dal Cremlino, a una """"Milano da bere"""" dalle parvenze mitologiche. L'amore è il """"leitmotiv"""" della seconda raccolta. Nelle sue sfaccettature - amore per lo sport, amore adolescenziale, ossessione d'amore, amore religioso, platonico - l'Amore ci trasporta nello spazio e nel tempo, in favole e fantascienza; da Megève a Torino, dal Circuito di Monza ai ghiacciai del Delfinato, segnandoci nel profondo."" -
Dietro una porta ho atteso il tuo respiro
I ""viaggi della speranza"""" per curarsi negli ospedali del centronord sono una triste costante per chi abita nel Meridione d'Italia, i cui servizi sanitari, nonostante l'impegno e lo spirito di abnegazione di molti medici e infermieri, sono spesso carenti. La storia narrata è frutto dell'esperienza personale dell'autore e di sua moglie, operata e curata in un ospedale romano. Una vicenda comune a molte famiglie, ai tanti """"pendolari della sanità"""" che trascorrono notti in autobus per una visita, una sessione di esami diagnostici, un ricovero. L'autore, con impareggiabile sensibilità, cattura il cuore del lettore e lo porta in corsia, tra quell'umanità varia che vive le stesse paure, i medesimi patemi e la cui speranza si misura dal grado di avanzamento della malattia. Tra un trancio di pizza dietro l'angolo e uno sguardo agli infiniti scorci della città eterna, tra un referto e la prossima prenotazione, le distanze tra l'angoscia del """"prima"""" e il lieto fine del """"dopo"""" si accorciano, così come, col passare delle settimane, si riesce a conciliare la frenesia della metropoli col ricordo della quiete del paese. Anche questa è vita. Anche questo è amore, la medicina più efficace di tutte."" -
Botteghe. Una storia urbana
La città è una parmigiana lenta. Strati che si intervallano nel tempo che cuociono nel susseguirsi altalenante delle stagioni, tutte uguali e sempre di diverse sfumature, che ricorrono un'impensabile ed irraggiungibile stasi. Il tempo macina, oltre ai ricordi, anche le cose che gli uomini realizzano nell'intento di migliorarsi. A volte è solo apparenza, a volte è solo per poco, a volte si stemperano nella pioggia delle ore che trascorrono, a volte sfumano, a volte si trasformano. La nostra vita, spesso, è un adattamento alla modernità che incombe sempre e costantemente sulla nostra testa, la modernità invecchia nello ieri ed è ancora utopia nel domani, ma oggi si concretizza per vivere solo un momento quell'attimo che drammaticamente spesso non cogliamo e dunque sfugge se non lo fissiamo nella filigrana dei ricordi che, in quanto tali, riemergono solo quando provocati. Le botteghe sono retaggio del passato, direbbero alcuni, luoghi che la città ha assorbito, a volte cancellandoli, a volte enfatizzandoli. La città cambia, si evolve, è un organismo in continua evoluzione, esattamente come gli uomini che l'hanno generata e la abitano. -
Parole e vite oltre le note. Compositori in viaggio verso Napoli
Dalla fine del Seicento e per i due secoli successivi, Napoli fu uno dei maggiori poli musicali della Penisola, nonostante la sua defilata posizione geografica rispetto ai grandi centri d'eccellenza europei. I numerosi compositori italiani e stranieri che vi giunsero, testimoniarono con la loro presenza - talvolta prolungata per anni, come nei casi di Rossini e Donizetti - l'importanza della sua scuola musicale e del grande interesse della popolazione locale per la musica. L'esistenza di quattro Conservatori e la presenza del Teatro San Carlo, ritenuto uno dei templi della lirica, furono tra le ragioni del sorprendente interesse che compositori e impresari mostrarono per la capitale borbonica. Questo nuovo saggio di Mario Prisco, attraversando le biografie dei protagonisti e raccogliendo le testimonianze lasciate nei loro epistolari, compie un viaggio fantastico nei secoli durante i quali il melodramma italiano raggiunse vette di straordinaria forza espressiva. -
Atlantide e Lemuria. Mitiche Terre scomparse
La Mitologia ci riporta di Terre scomparse che sfuggono alla codificazione storica perché vittime di eventi precedenti alla nascita di tale disciplina. Pallidi riverberi ci giungono da testimonianze di antichi Autori, Platone in primis, che ne parla in più di una sua opera, dal Timeo al Crizia, fino naturalmente a giungere ad autori contemporanei, passando naturalmente per la ""Nuova Atlantide"""" di Bacone. Altantide però è solo un tassello di una geografia ormai solo immaginata e per la cui ricostruzione da tempo immemorabile si sono cercate prove ed appigli, mai sufficienti a far annettere l'argomento ad una conoscenza certa dell'umanità: i Miti riguardano ad esempio anche la Lemuria o il territorio di Mu. I due saggi contenuti in questo volume, concernenti appunto Atlantide e Lemuria, sono stati concepiti da Edoardo Tinto, editore romano degli inizi del Novecento - qui anche nella veste di Autore - che con immenso coraggio, attraverso la sua """"Biblioteca dei Curiosi"""" cercò di divulgare argomenti sapienziali ad uso di un vasto pubblico, costituito appunto da """"Curiosi"""". Quelli che oggi stanno diventando sempre più rari..."" -
Breve storia del pensiero alchemico a Napoli
Questa breve storia del pensiero iniziatico, stavolta imperniata su Napoli, è stata tracciata dagli Autori in un modo allo stesso tempo accessibile e documentato. L'estrema facilità di lettura, evidente fin dalle prime righe, va pian piano a coniugarsi con la profondità delle conoscenze. Roberto Magri, stimato cultore di conoscenze ""altre"""" è stato una guida sicura al mondo delle discipline celate e in particolare di quelle fiorite nel capoluogo partenopeo. Quella che ne è risultata, è una guida insolita, una rivelazione di aspetti storico-sapienziali che potrebbero diversamente sfuggire, forse, anche ai più attenti osservatori. Un percorso iniziatico tutto da scoprire, dunque, tracciato magistralmente dai bravissimi Autori."" -
Piccole annotazioni sulla musica filosofale
Idee, pensieri e riflessioni sul suono e sulla musica nei loro aspetti meno evidenti, sulla loro natura più vicina all'imponderabile, al metafisico e al sacro. Annotazioni raccolte dall'autore nel corso delle sue multiformi, variegate esperienze, seguendo le sue intime inclinazioni. Sette argomenti sviluppati lungo un percorso non predeterminato, procedendo sul filo delle connessioni e delle libere associazioni, divagando tra acustica, numerologia, storia, miti, racconti, e tradizioni esoteriche. -
I misteri di Mithra nell'antica Roma
Le interazioni tra l'antico culto indoiranico del dio Mithra, nella sua coniugazione più vicina a noi, la romana, vitale fino al IV secolo della nostra era, hanno fatto sì che più di altri tale argomento si sia trovato al centro delle attenzioni degli storici delle religioni, come anche avversato più di altri dai teorici del Cristianesimo. Tutti conoscono le imbarazzanti similitudini tra la figura della divinità solare e quella del Cristo, quasi completamente sovrapponibili, e il continuo lavorio operato per confondere le due tradizioni - unico modo questo, per il Cristianesimo, di soppiantare un nuovo credo a quello precedente, altrimenti inalienabile dalle sedimentate coscienze di nuovi fedeli. Quello della sostituzione di Mithra con il Cristo è stato solo uno dei tanti tasselli posizionati dal sincretismo religioso, prima di passare alla sistematica demolizione dell'antico Credo. Con Approfondimenti di Paolo Izzo e Luca Valentini. -
Aspetti iniziatici del mito di Ercole. Eraclea
Ogni mito arcaico occulta in sé un significato recondito e sapienziale. Ercole rappresenta l'archetipo dell'heroe ermetico che affronta le dodici fatiche come livelli gerarchici di consapevolezza iniziatica. -
Le corti d'amore
Il complesso argomento riguardante i Fedeli d'Amore come movimento iniziatico, vede tra le sue tante componenti l'attestarsi, principalmente nel sud della Francia del XII secolo, del fenomeno delle Corti d'Amore: in realtà poco si sa dell'argomento perché i testi che ne parlano furono messi all'indice e bruciati sulla pubblica piazza. Naturalmente, come spesso è accaduto, qualche copia ben occultata ci è poi pervenuta. Di tale argomento parla questo volumetto, che non mancherà di incuriosire il lettore su un algomento tanto inusuale. -
Teatro d’origine. Avevo un bel pallone rosso-L’officina-Storia di una famiglia-Mad in Europe
Angela Dematté porta in scena una parte dell’Italia del nord spesso ignorata o dimenticata, racchiusa tra le montagne del Trentino. Il suo è un punto di vista particolare che però, attraversando la grande storia e i grandi movimenti degli affetti famigliari, si rende universale. Avevo un bel pallone rosso è la storia di Mara Cagol, fondatrice delle Br ma è anche analisi del rapporto tra un padre e una figlia. L’officina. Storia di una famiglia è un’epopea sulla concezione del lavoro nell’uomo occidentale dell’ultimo secolo, ma è anche la storia di Sonia e del suo essere figlia e autrice. Mad in Europe è una metafora della crisi europea, ma è anche il racconto dell’interiorità di una donna e del suo diventare madre. Fil rouge di questa raccolta è il rapporto drammatico con la lingua d’origine. Margherita usa il linguaggio ideologico per staccarsi dal padre, Sonia cerca di fuggire dalla tradizione attraverso le forme del post-moderno, Mad, infine, si carica del fardello di Sonia e Margherita: dalla mescolanza disordinata delle lingue europee precipita in un grammelot indistinto e bestiale, per riaffondare poi nel suo idioma delle origini. Nella sua vivisezione delle relazioni umane e famigliari, l’autrice non cessa di proporre la speranza di una ricomposizione: le parole rinascono nella possibilità di spalancarsi all’altro e di essere da lui cambiati. -
L' età dei sistemi. Nel pensiero dell'ultimo Illich
Ivan Illich è uno dei più grandi filosofi del XX secolo, e ha lasciato una importantissima eredità. Il suo amico e collaboratore Jean Robert ha raccolto i suoi ultimi pensieri in questo libro che è la testimonianza più vivida del pensiero illichiano. -
Che cos'è un dispositivo pedagogico?
Che cos'è un dispositivo? Che cosa si intende con questo termine in filosofia e nelle scienze umane? Che cosa comporta usare la nozione di dispositivo per descrivere e interpretare i processi educativi? Il libro ricostruisce significati, genesi e sviluppo del concetto di dispositivo ed esplora alcune delle principali linee di ricerca attraverso cui è stato ed è impiegato nel campo degli studi pedagogici. Il volume è volto a offrire le coordinate teoriche per comprendere questa fondamentale categoria, nell'ipotesi che essa possa dare un contributo prezioso per analizzare i processi di soggettivazione e la commistione di sapere e potere che caratterizza le pratiche educative; esso si rivolge a tutti coloro che sono interessati per ragioni di studio e di ricerca a una riflessione sui dispositivi, nonché alle figure professionali che a vario titolo lavorano nelle scuole e nei servizi formativi. -
Difformità educative per una società complessa
Il volume analizza, dalla prospettiva educativa, alcuni aspetti complessi della società contemporanea: dalle difficoltà legate al mondo del lavoro all'indebolimento delle dinamiche relazionali, sottolineando la necessità di costruire un nuovo legame tra polis ed educazione, inteso sia come processo di crescita e relazione responsabile con l'altro, sia come attenta riappropriazione da parte del soggetto del suo spazio/tempo, attraverso diverse pratiche di ""disobbedienza"""" civile e individuale."" -
La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rurali nel Sud Italia
In virtù delle nuove dinamiche migratorie sviluppatesi negli ultimi vent'anni per effetto della ridefinizione della geopolitica internazionale e della globalizzazione post-fordista, le campagne del Sud d'Italia vivono trasformazioni significative nei loro assetti demografici, sociali ed economici. Si tratta di aree rurali che registrano un'urbanizzazione intensa, processi di decentramento industriale, sviluppo di servizi e organizzazione di sistemi locali rurali. A questi cambiamenti economici, spaziali e strutturali si sono accompagnati nuovi cambiamenti sociali dovuti alle dinamiche di immigrazione. Il volume si concentra su queste tematiche attraverso una serie di studi di caso che interessano le piane di Gioia Tauro-Rosarno e di Sibari in Calabria, la Piana del Sele e del Volturno in Campania, la Piana del Vulture e dell'Alto Bradano in Basilicata, la Capitanata in Puglia. Da ogni singolo caso di studio si è tentato di far emerge quanto l'immigrazione nelle campagne del Mezzogiorno sembri riproporre in chiave multietnica un nuova questione meridionale se si considerano le pratiche sociali e culturali che caratterizzano la gestione della manodopera straniera relegata in condizioni di sfruttamento e di esclusione sociale. -
Due detective e mezzo
Diego ha nove anni e ha la mania di essere un detective: vede casi sospetti ovunque. Con la sua amica Olivia e il suo porcellino d'India forma una squadra di tutto rispetto. Durante una vacanza in Salento i nostri detective si trovano a scoprire un misterioso complotto con personaggi molto pericolosi. Ma nessuno crede loro e potranno contare soltanto sul loro coraggio per venirne a capo. Età di lettura: da 9 anni. -
Magia e rituali dell'Antico Egitto. Riconnettersi al proprio sacro cammino
L'autrice offre un viaggio iniziatico nel meraviglioso e magico passato della civiltà egizia, che porterà alla scoperta di una mitologia e di un favoloso pantheon. Questa guida pratica introduce il lettore ai testi sacri e all'esoterismo egiziano nonché alla pratica concreta dei rituali magici, in modo semplice e accessibile, fornendo le chiavi per riconnettersi al divino e alla profondità di una delle pratiche esoteriche più antiche del mondo. Attraverso la pratica delle arti divinatorie, la creazione e consacrazione di talismani, l'uso di piante, gemme e amuleti, diventa possibile riconnettersi con il divino. Un capitolo dedicato all'arte ancestrale dell'astrologia offre anche il potere di arricchire la propria esistenza attraverso l'incontro con il proprio dio protettore. Il testo è uno strumento essenziale per riconnettersi con il sacro femminile e maschile e prosperare quotidianamente. -
Filastrocche in valigia. Ediz. illustrata
Il mondo è pieno di facce, porte e finestre, salite e discese, punti di arrivo e di partenza. Si può viaggiare lontanissimo, fare la valigia e cambiare paese, oppure viaggiare vicinissimo, anche a piedi intorno a casa. E si può viaggiare anche da fermi: basta leggere un libro. Un libro da tenere nello zaino per lasciarsi suggerire ogni giorno una nuova scoperta da fare. Un compagno da portare con te nel tempo durante i tanti viaggi che farai. Età di lettura: da 5 anni. -
Vitigni, vini rari e antichi. Le unicità dell'Italia enoica
Un'opera che ha richiesto un lungo tempo di ricerca, studio, selezione e assaggi quella che Ivano Asperti, scrittore del vino, ci propone. Un'opera ponderosa messa insieme con la pazienza di un ricercatore attento e l'entusiastica determinazione di chi è mosso, prima di tutto, dalla passione. Un'opera che andrà a integrarsi alla già nutrita biblioteca riferita alla viticoltura e alla civiltà del vino. Un'opera che, attraverso schede storiche e tecniche di ragionata esattezza, porta all'attenzione di appassionati e operatori del settore oltre 290 vitigni del ricco e ancora poco conosciuto e valorizzato giacimento viticolo del nostro Paese.