Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9261-9280 di 10000 Articoli:
-
Fiammetta e lo stambecco bianco
Chi non conosce la storia di di Fiammetta del marzo 2021? Fare didattica a distanza a 1.000 metri di altezza, in mezzo alla natura e agli animali. Fiammetta ha dieci anni, iscritta al quarto anno della scuola primaria di Mezzolombardo, in Trentino. Quando le scuole sono chiuse causa zona rossa, deve seguire il padre Massimiliano nel suo luogo di lavoro. L'aula di Fiammetta diventa quindi il pascolo dove vengono allevate 350 capre autoctone. Nasce così il libro di Massimo Granchi illustrato da Davide Maria Lucchesi per raccontare questa straordinaria storia familiare. Età di lettura: da 9 anni. -
Romanzo della vita. Ricordi del mondo rurale in Toscana negli anni Quaranta
Romanzo della vita è, in primo luogo, un romanzo familiare. Tra il podere di Pozzolo, che dista qualche chilometro dal paese di Sant'Ermo, in provincia di Pisa, Siena (strada di Pescaia) e i dintorni di Siena (la fattoria di Casabianca), l'autore intesse il racconto delle vicende della propria famiglia [...] ma nel parlare di sé e dei propri familiari finisce col parlare di un'intera generazione, quella di chi fu bambino negli anni Quaranta, e di un lembo della campagna toscana, che vedeva proprio allora entrare definitivamente in crisi il sistema di produzione mezzadrile. (Dalla Prefazione di Francesco Ricci) -
Alchimia e tarocchi. L'opera alchemica e il simbolismo degli Arcani Maggiori Via Secca e Via Umida come itinerari della riscoperta del Sé
Gli Arcani Maggiori come antichi testimoni di un viaggio di conoscenza che ripercorre i comuni dettami dell'Alchimia, d'Oriente e d'Occidente, in una prospettiva inedita in cui le visioni di Bruno e di Jung troveranno eco nei possibili scenari olografici disvelati dalla fisica quantistica. Icone secolari di un pellegrinaggio interiore attraverso cui gli opposti verranno riconosciuti come espressione di una unità sottesa, che definisce un paradigma globale in cui micro e macrocosmo si interpenetrano, senza soluzione di continuità. Riconoscere quel Sé autentico che alberga nel profondo, equivarrà allora a rimembrare la trascendente relazione che ci fa, spesso ancora inconsapevolmente, risuonare con l'eternità, rendendoci parte indissolubile di un olomovimento cosciente. -
Percorsi pitagorici. Il 7 nella natura. La croce, il cerchio e la decade pitagorica
Questo volumetto racchiude due saggi di argomento pitagorico a firma dell'editore-autore Edoardo Tinto, che li pubblicò a suo nome negli anni Venti del Novecento nella interessantissima collana ""Biblioteca dei Curiosi"""". Si tratta di questioni nel tempo dibattute da autorevolissime firme, tra le quali - qui ampiamente compulsate - quelle dei Maestri Guénon ed Evola. La documentatissima trattazione del Tinto pone l'Autore tra i più significativi esegeti del pitagorismo, anche e principalmente per la grande chiarezza espositiva di argomenti altrimenti spinosi e che ben si presterebbero a contributi nebulosi e per niente chiarificatori. Una nuova conferma dello spessore del Tinto sia come editore che come profondo conoscitore di affascinanti quanto celati insegnamenti."" -
Li incontrerai sugli alberi in primavera
Questo libro racconta la vita di Luciano Marescotti ed è il punto di partenza per realizzare un Archivio della memoria storica. L'Archivio Luciano Marescotti ha tale funzione ed è una struttura aperta a tutti. Il sito web di riferimento è www.voltana.it -
Android
":android:"""" è la raccolta di poesie creata nel mese di gennaio 2016 per decomprimere l'autrice in forma di liberazione scritta." -
Carciofi al profumo di Ebip
Dopo ""Il bambino e l'arcobaleno"""" ecco, finalmente, il secondo racconto di Cesare con nuove e tenere emozioni. Un libro per grandi e per bambini carico di tenerezza e gioia di vivere. Età di lettura: da 5 anni."" -
Perduta notte
Un viaggio poetico attraverso i motori che dirigono le nostre energie corporee: i chackra. Sette ""valvole"""", distribuite in punti strategici del corpo, ognuna associata ad apparati e stati emotivi diversi. L'arte poetica dà anima alla scienza, la quale riconosce che siamo fatti di energia, di cariche positive e negative in movimento, e porta alla luce l'umanità pura e profonda delle emozioni del corpo, di fantasie cerebrali, pensieri inconsci, tensioni fisiche, spiritualità. Un viaggio sviluppatosi in un percorso di vita ricco di scambi energetici, rapporti sentimentali e professionali, che hanno dato sfogo a confidenze, lacrime, emozioni. Ispirando così un'anima sensibile e poetica, che ha voglia di esporsi ed esprimersi oltre incontri epidermici. Il linguaggio silenzioso del corpo, prende forma e dà voce a parole in versi. La penna si sostituisce alle mani e diviene prolungamento dell'anima."" -
Sotto la superficie
Cristian è il famoso numero 10 della Roma City, e ha tutto quello che desidera a portata di mano. Il calcio gli ha permesso di pagare i debiti di suo padre, e il successo di assecondare il suo bisogno di attenzioni. Il calcio gli ha dato tutto, a patto di non rivelare la sua bisessualità. Samir è un pugile franco-tunisino di successo che per diventare tale è dovuto sfuggire al controllo di un padre violento. Eppure vive ancora secondo i suoi contorti insegnamenti. Samir sa chi dovrebbe essere, per suo padre, per i suoi connazionali, per la stampa, ma non chi realmente è. Perennemente in bilico tra il suo istinto di autodistruzione e la sua voglia di riscatto, è giunto a un compromesso: lui degli uomini non si innamora e questo, pensa, basta a renderlo come gli altri lo vogliono. Quando Cristian e Samir si incontrano si dicono entrambi che è solo sesso. Cristian vuole concentrarsi sul calcio e su suo figlio. Samir ci tiene a restare l'eroe nell'immaginario collettivo dei suoi connazionali, e gli eroi, gli è stato insegnato, non sono gay. Ma la pressione dei tabloid, la curiosità morbosa dei fan, e, soprattutto, ciò che agita i loro cuori, rischiano di frantumare le loro maschere. Cosa si cela davvero sotto la superficie? Questo è un romanzo mm contemporaneo adatto a un pubblico adulto. -
Racconti di follie celesti e d'altri mille colori
Qualcosa di simile a dei viaggi negli arcobaleni, dove i colori vanno a ritrovarsi e a mettersi in fila prima di tessere nuove trame. Sono racconti di trasformazione, tutti. Sono storie che nascono in un modo e finiscono in un altro, fanno quadrare cerchi e spostano montagne, raccontano personaggi che provano sinceramente ad essere vivi e chissà che, provandoci, non ravvivino anche noi che da qui li leggiamo. -
Pedagogia del benessere. Il lavoro educativo in ambito sociosanitario
La pedagogia del benessere si regge sul convincimento che ""imparare a star bene"""" possa essere insegnato affinché i soggetti acquistino la capacità di costruire da se stessi il proprio personale benessere favorendo particolari processi di comunicazione tesi a sviluppare l'autonomia delle persone coinvolte. Ciò costituisce l'ipotesi centrale del testo che si rivolge, in particolare, ad operatori di ambito socio-sanitario ed assistenziale e più in generale a tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. L'ottica privilegiata del testo è naturalmente quella educativa secondo la quale """"insegnare ad imparare a stare bene"""" e, di conseguenza, """"imparare ad imparare a stare bene"""" risulta indispensabile per innescare un processo in cui lo """"star bene"""" è essenzialmente un """"sentirsi bene"""" vivendo, cioè, sempre di più e sempre con maggiore consapevolezza la dimensione soggettiva della propria vita. La formazione al benessere deve consistere, quindi, in una sensibilizzazione di tutti al benessere, basata sull'idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali."" -
Sulle tracce della sapienza
Frutto e sintesi di trenta anni di ricerche filologiche intorno alla Sapienza, il libro di Tonelli ne presenta campionature significative, dalla tradizione iniziatica eleusina allo sciamanesimo originario, dai grandi tragici ai Presocratici, a Platone, alla teurgia degli Oracoli Caldaici, alle visioni dell'alchimista Zosimo di Panopoli, fino a un'incursione nel Moderno, con la rilettura di The Waste Land e di Four Quartets di Eliot in chiave mistico-rituale, e della psicologia analitica junghiana in chiave alchemica e gnostica. Per quel che riguarda la Sapienza d'Oriente, l'attenzione si concentra sulla sua dimensione di pratica spirituale, perché il Buddhismo e l'Induismo hanno saputo concretare nell'unità corpo-mente la condizione sapienziale, affinando tecniche meditative adatte a lenire la sofferenza e favorire lo sviluppo delle qualità etiche positive. In chiusura, l'autore riannoda il filo che lega l'inizio della filosofia con il principio della sua fine, ovvero Platone con Kant, per quel che riguarda la possibilità dell'esercizio di una influenza dei pensatori sul potere, rintracciando la causa della loro inefficacia, pur nella nobiltà del gesto, proprio nell'essere filosofi, e non Sapienti, e dunque propagatori di un modo di pensare, e non di un modo di essere totale. -
Parole delle sere di maggio
Poesie illustrate per un mese fatto di risvegli, colori, attese, vita e ricordi. Perché maggio, la sera, è poesia... -
Canzoni quasi d'amore
Canzoni da leggere, poesie da cantare. La raccolta di poesie ""Canzoni quasi d'amore"""" di Francesco Carrubba è stata scelta tra 200 per la finale del Premio Casa Museo Alda Merini 2016. Parole d'amore, di attualità e lavoro, di metropoli e provincia. Versi da giornalista o cronache da artista. Testi pensati per essere condivisi in pubblico, in reading e presentazioni, ovunque, nella realtà e nel virtuale. Per gridare insieme """"viva la poesia!"""", per raccontare generazioni, per piangere e ridere."" -
Colleferro, città nuova del Novecento. Storia urbanistico-architettonica dalle origini ad oggi
Colleferro è una ""città nuova"""" che nasce nei primi anni Dieci del secolo scorsi per scopi industriali a carattere militare. La città si sviluppa, tra Trenta e Sessanta, secondo precisi disegni unitari progettati da uno dei massimi esponenti dell'architettura moderna italiana, l'ing. Riccardo Morandi. La ricerca, facendo anche riferimento ad altri piani urbanistici e progetti coevi, viene incentrata sul """"nucleo di fondazione"""" della città, riconoscibile in quanto edificato tra 1913 e 1969 e progettato per accogliere le famiglie degli impiegati nel settore industriale. Il testo, attraverso delle puntuali citazioni bibliografiche, rappresenta una raccolta sistematica di scritti, """"racconti"""", disegni e dati storici sulla città già pubblicati, ma è anche ricco di nuove immagini, documentazioni e letture inedite, sopratutto dal punto di vista urbanistico e architettonico, con particolare riferimento ai """"tipi edilizi"""" realizzati e ai vari progetti di espansione e trasformazione che si sono succeduti."" -
Manuale di pronto soccorso in amore
"Manuale di pronto soccorso in amore"""" è una divertente raccolta di consigli personalizzati per Lui e per Lei per gestire in modo efficace la vita di coppia (compresa la sopravvivenza alla suocera!) e affrontare al meglio situazioni di emergenza emotiva. Già dai primi scambi verbali iniziano i fraintendimenti perché Lui e Lei attribuiscono inconsapevolmente significati diversi alle parole. Sono quindi convinti di attribuire lo stesso valore al divano, alla lavatrice, al matrimonio, agli amici, ai regali, ecc... ma ogni esperienza è percepita e vissuta """"donnamente"""" o """"uomamente"""". """"Manuale di pronto soccorso in amore"""" è una lettura scorrevole e divertente che lascia nuove riflessioni in merito ai riferimenti valoriali e alle credenze in rapido e radicale mutamento al quale la coppia deve adattarsi per vivere il rapporto serenamente e con allegria (contiene consigli quotidiani e molti """"jolly"""" per non ritrovarsi mai a sopravvivere nonostante il partner). Il linguaggio semplice e colloquiale, arricchito da neologismi """"sessuati"""", mostra il nuovo intreccio dei ruoli e le moderne tipologie di uomo e di donna. Tutto ciò che occorre è accettare l'altro/a, senza aggressività o rassegnazione seguendo le strategie, bizzarre ma efficaci, contenute in questo manuale. In fine, una carrellata di buffi e surreali aneddoti tratti dalla vita di coppia quotidiana consolerà anche il lettore più pessimista sull'amore con situazioni che (per fortuna!) sono capitate a qualcun altro/a." -
Call center. Reloaded
Seconda edizione (ebook e cartaceo) dedicata, tra gli altri, ai lavoratori Amazon di Piacenza, ""Call Center. Reloaded"""" è un racconto social fantasy pubblicato in prima edizione nel 2013: alcune scomode verità socio-economiche e culturali riguardanti i nostri tempi evolvono in una specie di realismo magico lovecraftiano crudele e inesorabile. Partendo da temi caldi quali il lavoro, la precarietà, la mancanza di sicurezza economica in un futuro nebbioso, l'autore cerca di descrivere la condizione ambigua dell'uomo moderno e ne approfitta per toccare il cuore dell'inganno consumistico: il lavoro è diventato un prodotto e i lavoratori-consumatori sono dei complici più o meno consapevoli. La """"liquidità baumaniana"""" ha preso il sopravvento in ogni settore. L'informazione carpita dai """"profili"""", la conoscenza dei desideri, diventano risorse preziose per un sistema che non lascia scampo. La libertà è un'utopia luminosa ma per conoscere la verità (e quindi riscattarsi dalle regole del sistema) bisogna avere il coraggio di scendere in zone oscure, di se stessi e del mondo lavorativo disumanizzato. E incontrare il """"mostro"""". Introduzione di Roberto Guerra."" -
Io canto
"Certo che tu sei sempre tu,"""" mi disse un giorno mio padre. Mi misi a piangere e mi abbracciò (mi sembrava fosse Superman, il supereroe interpretato da Christopher Reeve, ma forse era Mandela, Lincoln e Buddha). """"Grazie, di cuore papà. Ma crescerò e diventerò un ossessivo compulsivo e un BA."""" """"Hai un grande talento. La tua voce è un dono di Dio. La musica ti salverà sempre. Non lo scordare mai."""" """"Vorrei che fosse così. Ma i manicomi sono pieni di grandi cantanti."""" """"Significa che dovrai lavorare più duramente per riuscire ad affermarti nella vita."""" Proprio a questo lavoro faticoso e vano mi stavo dedicando quel pomeriggio..." -
I binari della vita. Ventuno coincidenze in stazione
Una mattina qualsiasi di un giorno qualsiasi, un ritardo dei treni ""blocca"""" tre stazioni del Nord Italia: Verona, Vicenza e Padova. Davanti ai viaggiatori si profilano due ore di attesa: centoventi minuti che appaiono loro infiniti, un tempo """"perduto"""" per la propria vita e le proprie attività. E che, invece, diventano il palcoscenico dell'incontro fortuito tra ventuno persone che non hanno apparentemente nulla in comune, se non l'esigenza di prendere un treno. Un treno che si trasforma nell'occasione da cogliere, nella possibilità di arricchire se stessi attraverso la conoscenza dell'altro e la condivisione. Un viaggio, quindi, che prospetta la possibilità di un cambiamento e che per questo richiede coraggio perché non implicherà soltanto uno spostamento nello spazio, ma anche dentro se stessi. """"I binari della vita. Ventuno coincidenze in stazione"""" è una raccolta di racconti in cui si incrociano i vissuti di persone trovatesi accidentalmente in quelle stazioni e in quel momento e, altrettanto casualmente, messe di fronte all'opportunità di conoscere altri individui, ciascuno con il proprio bagaglio di esperienze. Mettendo a disposizione reciproca i propri trascorsi, costoro riscoprono la possibilità di essere felici, di liberarsi dalle costrizioni, di predisporre diversamente il proprio animo alla vita e alle situazioni, piacevoli e non, che essa porge. Ognuno trova, così, le risposte alle proprie domande nelle storie altrui. Inaspettatamente. In un gioco di scambi che coglie loro di sorpresa."" -
Cira e le altre. Braccianti e caporali
Se pensate che solo nel 2016 c'è stata finalmente la legge anti-caporalato, tutto quello che è scritto in questo romanzo verista diventa attualissimo. Quell'intervento dello Stato che si auspica nelle righe, fino al timido impegno di tre prefetti di tre province meridionali, dopo 20 anni diventa realtà. Allora ""Cira e le altre"""" è davvero libro da rileggere ora. Una storia che fa piangere, certo, per la crudezza della storia perché attinge alla realtà che non fa sconti soprattutto alle donne. La protagonista è Cira, una giovane bracciante, che vive con le sue compagne l'avventura nel mondo del lavoro e dei caporali come un incubo, senza mai incontrare il sindacato. Dall'altra parte Giulio, un capolega e il dirigente provinciale del sindacato, vive la sua quotidiana lotta contro i caporali con le parziali vittorie e le cocenti delusioni, senza riuscire a contattare migliaia di lavoratrici schiave del caporalato. Ne viene fuori un pezzo di storia del mondo del lavoro agricolo pugliese a cavallo degli anni 1980 e 1990 dove, a fatica, si individua un ruolo dello Stato e dove la lotta per la legalità deve fare i conti contro un vero e proprio sistema criminale che crea una economia sommersa ed alternativa che frena lo sviluppo. Per questo il dirigente è senza nome, mentre gli altri protagonisti sono davvero legati a personaggi reali sia pur con nomi di fantasia.""