Sfoglia il Catalogo ibs003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3201-3220 di 10000 Articoli:
-
Cure materne e salute mentale del bambino
Nel 1950 Bowlby venne nominato Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità con il compito di preparare un rapporto sulla salute mentale dei bambini abbandonati e orfani di guerra. Su questo rapporto, redatto nel 1951, si basa l'edizione italiana. Bowlby metteva in luce le carenze degli Istituti di assistenza nel favorire un equilibrato sviluppo dei bambini abbandonati e il fatto che l'abbandono rappresentava purtroppo un'esperienza le cui conseguenze segnavano inevitabilmente, nella grande maggioranza dei casi, anche l'età adulta. Le indagini di Bolwlby furono, e sono tuttora, di incalcolabile interesse non solo per i genitori, ma anche per tutti coloro che, a vario livello, si prendono cura dei bambini: insegnanti, pediatri e psichiatri, assistenti sociali.. -
Franco Battiato. Soprattutto il silenzio
In questo libro Annino La Posta realizza un affresco ricco e completo, che parte dalla Milano beat degli anni 60, sfiora Gaber, incrocia il progressive e l'elettronica anni 70, fa una diversione inattesa verso Sanremo e i primi posti delle classifiche e arriva ai giorni nostri, con un album nuovo previsto entro l'anno. Battiato è ritratto nella sua complessità di cantautore mai banale, capace di uno sguardo acuto e originale nelle sue canzoni; dove si parla, si è sempre parlato, di amore oltre che di amore, di vita spirituale, di tic e deformazioni della nostra epoca, di ""povera patria"""", di grande arte e letteratura che siano esempio di una vita degnamente vissuta."" -
Centro per l'Arte contemporanea Luigi Pecci Prato. La collezione
Il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, primo museo costruito ex novo in Italia per promuovere gli sviluppi artistici più recenti, presenta un vasto patrimonio di opere raccolte nel corso dei suoi vent'anni di attività. All'interno della raccolta, il volume documenta 250 opere di 150 artisti o gruppi di artisti, suddivisi in sezioni tematiche di cui fornisce le principali chiavi di lettura. Trentanove schede monografiche incentrate sui lavori di altrettanti artisti compongono il focus della collezione. Seguono un'ampia panoramica su altre opere della raccolta e capitoli specifici dedicati all'arte dell'area postsovietica, ai lasciti del collezionista Carlo Palli e degli eredi dell'artista Luciano Ori, ai lavori con la fotografia, il video e il film, alle ricerche di architettura radicale. Completano la guida un capitolo sulla collezione documentale del Centro Informazione e Documentazione CID/Arti Visive e una introduzione all'architettura museale, dall'edificio moderno di Italo Gamberini all'avveniristico progetto di ampliamento di Nio Architecten. -
A Theatre for Niobe. The rebirth of a regal room in the Uffizi. Ediz. illustrata
Il recupero della Sala della Niobe nella Galleria degli Uffizi, che qui si espone in un volume monografico, rappresenta il punto d'arrivo di un percorso che ha già superato i due secoli. L'architetto di questa sala fu Gaspero Maria Paoletti. La configurazione originale, in cui il celeberrimo gruppo marmoreo di Niobe con i Niobidi saettati e morenti proveniente da Villa Medici a Roma fu installato in contiguità e dialogo con maestose tele seicentesche, era stata stabilita nel 1781-1782, mentre per impulso di Pietro Leopoldo si attuava un riallestimento complessivo dell'intera Galleria. Furono quelli anni in cui l'arrivo a Firenze del patrimonio archeologico di Villa Medici richiese inserimenti e aggiustamenti nelle Gallerie granducali, così come nei giardini di Boboli e delle ville medicee. Riportare all'aspetto settecentesco la Sala della Niobe, provata dall'attentato del 1993 dopo che già erano intervenute pesanti alterazioni, ha richiesto chiarezza di visione, determinazione tenace e impegno di risorse umane e finanziarie. -
Mille gatti. Ediz. illustrata
Mille tenere foto di felini provenienti da tutto il mondo. Ritratti fotografici degli animali domestici più amati e dei loro cugini più grandi, suddivise per razza, e che colgono sempre particolari momenti della loro vita: la nascita, il sonno, il cibo, il gioco. Ogni foto è corredata da una didascalia che illustra in modo esauriente le caratteristiche fondamentali di ciascuna specie o razza e racconta i momenti speciali. Il volume si propone quindi come un viaggio fotografico nell'affascinante mondo dei felini di ogni dimensione, con particolare attenzione ai gatti, ma anche come un'opera di consultazione per avvicinarsi al loro mondo, conoscerli, comprenderli e amarli ancora di più. -
Career Counseling e bilancio di competenze. Prospettive internazionali
II volume nasce in un momento fecondo del panorama internazionale, in un contesto in cui la globalizzazione, se ha inciso e problematizzato le consuetudini tradizionali, ha tuttavia favorito scambi e confronti, velocizzando opportunità e creando possibilità aggiuntive, prima impensabili. È in questo contesto di costruttiva circolarità internazionale che si colloca il volume, grazie ai tanti studiosi - italiani e stranieri - che, con spirito di collaborazione e grande esperienza operativa, hanno deciso di contribuirvi, impreziosendone la qualità. -
Lungo il cammino. Fondamenti teorici ed esercizi pratici per l'inserimento professionale
L'intelligenza emotiva è uno tra i più interessanti costrutti emergenti nei contesti scolastici può essere implementata mediante training specifici. Recenti linee guida internazionali hanno sottolineato l'importanza della stimolazione e del potenziamento delle competenze sociali, cui fanno capo per definizione le abilità d'intelligenza emotiva. Questa costituisce anche uno dei fattori più originali e promettenti nei processi di career development e di risoluzione delle difficoltà di scelta professionale, nei processi di helpseeking e negli studi sulla resilienza. -
Talent management
Suggerimenti, strumenti e tecniche per aiutarvi ad attrarre i talenti, amalgamarli e ricavarne il meglio per far prosperare la vostra organizzazione. Il libretto presenta la ""ragnatela del talento"""": cinque ruoli distinti che insieme costituiscono la gestione ottimale dei talenti. Questo libretto è scritto per i manager e per chi li assiste nell'ottenere risultati, fornire prodotti e servizi d'eccellenza e costruire un successo durevole: manager che sanno istintivamente di dover selezionare collaboratori dotati, aspettarsi ottimi risultati e investire nello sviluppo delle persone perché diano il meglio di sé. E voi, a che altezza fissate l'asticella? Questi manuali, ricchi di esercizi da svolgere, di questionari sui quali esercitarsi, di sezioni di riflessione e analisi da completare e di intere pagine di annotazioni sulle quali poter scrivere, si portano in tasca, si leggono in treno, nella pausa pranzo o in attesa della coincidenza in aeroporto..."" -
Formazione e sviluppo nelle organizzazioni. Innovare e integrare il sistema della formazione continua
Il volume fornisce, nell'ambito della ricerca-azione, l'analisi teorica e applicativa di un processo innovativo all'interno di un'organizzazione, attraverso la creazione di un Laboratorio di innovazione per lo sviluppo della formazione continua nell'area delle risorse umane. Vengono presentati gli aspetti psicosociali legati ai processi di innovazione nelle organizzazioni. Si descrivono, inoltre, le logiche, le strategie, la metodologia e gli strumenti che hanno caratterizzato le fasi operative durante l'introduzione di questo nuovo servizio di formazione. Inoltre, sono riportati i risultati di un'indagine sulla percezione della formazione e sulla salute organizzativa e nelle conclusioni, si evidenziano alcuni elementi teorici per la definizione di un approccio di formazione mista, integrata e continua. Il libro è quindi un contributo che cerca di favorire, soprattutto negli studenti, conoscenza e consapevolezza su come le teorie, i modelli e i paradigmi della psicologia si traducano in sistemi operativi per lo sviluppo e la valorizzazione degli individui che vivono nelle organizzazioni. -
Contro il destino. Linus Hoppe
La storia è ambientata in una Parigi irriconoscibile proiettata in un futuro prossimo, dove la società è organizzata in 3 grandi subuniversi: il luogo dei privilegiati, i quartieri operai e il terzo dove finiscono gli emarginati. Linus Hoppe ha 14 anni e vive con la sua famiglia nella prima ""sfera"""". Per lui è un periodo di grande tensione, tra poche settimane, infatti, dovrà affrontare, con i suoi compagni, un esame importante: saranno """"calcolati"""" dal Grande Computer che, a seconda del punteggio ottenuto, deciderà il loro destino. Un romanzo avvincente, che racconta un futuro grigio e inquietante degno di Orwell, spezzato dal grande coraggio di un ragazzo. Età di lettura: da 12 anni."" -
La rivoluzione non è un pranzo di gala
Siamo a Wuhan, una grande città della Cina centrale, all'inizio degli anni 70. La piccola Ling ha poco più di dieci anni e vive con i genitori. Il padre sogna gli Stati Uniti. Tutto inizia quando il ""Compagno Li"""", un capo-manipolo delle Guardie Rosse incaricate di portare a compimento la Rivoluzione Culturale di Mao nelle province cinesi, requisisce una stanza nell'appartamento della famiglia di Ling e vi si stabilisce. La famiglia di Ling è tacciata di """"simpatie borghesi"""". Il padre si vede togliere il lavoro di chirurgo e viene costretto al lavoro di inserviente nello stesso ospedale. Peggiore è la sorte dei loro vicini di casa. Mentre la città è sempre più invasa dagli enormi poster raffiguranti il Presidente Mao che osserva con sguardo apparentemente benigno e distante la popolazione, mentre le Guardie Rosse continuano a imperversare, sempre più arroganti, costringendo adulti e bambini a una professione di obbedienza alla Rivoluzione che si manifesta nella mortificazione personale la giovane Ling cresce in un mondo che non riesce più a capire, in una realtà enigmatica in cui le dichiarazioni sulla bontà della Rivoluzione sono costantemente contraddette dalle umiliazioni quotidiane. Età di lettura: da 11 anni."" -
Gatto Fantasio e la statua di cera. Ediz. illustrata
In questa avventura Gatto Fantasie e i suoi amici seguono Cleonia (la mamma del nostro protagonista) in un pomeriggio al museo archeologico. La mamma, ingenuamente, pensa che il gruppetto si sia accodato per curiosità nei confronti del suo lavoro di archeologa e della storia antica, ma in realtà la combriccola è, ancora una volta, in missione. All'interno del mueso, infatti, si cela un'enorme statua che costituisce uno dei tasselli fondamentali per raggiungere la Gemma Felina. Età di lettura: da 7 anni. -
Il piacere
Vivere la vita come un'opera d'arte, amare solo ciò che è bello, cogliere l'attimo, godere a fondo di ogni piacere e disprezzare sempre la volgarità. Ecco le semplici regole di Andrea Sperelli, giovane e nobile frequentatore di salotti nella Roma viziosa di fine Ottocento. Il suo unico scopo è quello di condurre una vita straordinaria, fatta di mondanità, donne e avventure, da seduttore impenitente e amante focoso. Ma dietro l'euforia, dietro i godimenti, si scorge forse un'ombra. Andrea si finge spavaldo e risoluto, eppure la malinconia e la solitudine sono in agguato, pronte a giocargli sul più bello un subdolo scherzo, definitivo e tragico. -
Lo Zoo di Pinocchio. Galleria di ritratti dei personaggi-animali. Ediz. illustrata
Il volume è il catalogo della mostra: Roma, Museo Boncompagni Ludovisi, 28 maggio - 27 settembre 2009. Nello Zoo di Pinocchio di Filippo Sassoli le figure minori del libro di Collodi, soprattutto animali, diventano protagonisti. Sono ventisette tavole accompagnate dalle citazioni delle Avventure di Pinocchio, che collocano così gli animali-personaggi nel vivo del racconto. -
I tessuti del Museo egizio di Firenze. Ediz. illustrata
Una serie di circostanze ormai lontane nel tempo ha fatto sì che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze si trovi oggi a inglobare al suo interno un secondo museo, formato dalle collezioni egizie, peraltro seconde in Italia solo a quelle di Torino. Una convivenza certo poco consueta per le nostre istituzioni, ma molto gradita ai visitatori che, valicando una porta, si trovano così a passare dal cuore dell'Etruria alla valle del Nilo, toccando insomma due culture non ancora completamente svelate, andando oltre quel fascino dell'esotico e del misterioso che da sempre le accomuna. In questo volume sono presentati i tessuti di epoca faraonica e greco-romana e i tessuti di epoca copta. -
Per una verde vecchiaia. La terza età e il «mestiere di nonno»
Vi sono persone che mantengono, anche nella terza età, una varietà di interessi, una mente efficiente e aperta alle novità, un comportamento attivo e socialmente impegnato, hanno cioè una verde vecchiaia. Altre tendono, invece, a rifiutare nuove esperienze, a isolarsi, andando incontro a un rapido decadimento fisico e mentale, a una vecchiaia grigia. Da che cosa dipende questo diverso esito? Solo da fattori genetici o anche dal fatto di dare spazio, nell'età adulta, a comportamenti che possono ritardare il declino, permettendo di restare curiosi, creativi, socialmente attivi anche in tarda età? L'autore prende appunto in esame ciò che si può fare per rallentare e per compensare tale declino tramite una serie di attività che rinnovino quotidianamente la gioia di vivere e il senso di restare utili agli altri. Considera poi in modo più approfondito quelle attività che nel loro insieme configurano l'impegnativo ma gratificante ""mestiere di nonno""""."" -
La principessa africana
Siamo nella seconda metà dell'Ottocento. Tchinza (""antilope""""), principessa del regno di Zimbaboué, è stata fatta prigioniera dal re degli Zulu, Shaka, e presto dovrà diventare la sua quarta moglie. Per sfuggire al suo destino si offre, come guida, alla spedizione organizzata da David, un medico-esploratore, sulle tracce della mitica città di Zimbaboué (l'unica in pietra di tutta l'Africa). In cambio chiede che lei e il suo schiavo e amico Moutiti vengano liberati. La sera stessa Tchinza e Moutiti conoscono Ysabel, la moglie di David. Il giorno dopo la carovana parte. Dopo qualche giorno, Tchinza e Moutiti scoprono che una portantina trasporta un ragazzo bianco che suona il violino. Si tratta di Damian, il figlio di Ysabel e del suo primo marito morto anni prima. Damian è un ragazzo strano e un po' introverso e che ha un brutto presentimento per quel viaggio. Il gruppo si muove e comincia un'avventura nell'Africa più sconosciuta e suggestiva che l'uomo bianco dell'epoca possa immaginare. Età di lettura: da 9 anni."" -
L'elefante del mago
Nella città di Baltese, un paio di secoli fa, si intrecciano vari destini: un ragazzo, un mago, una piccola orfana, un vecchio soldato malato, una sfortunata gentildonna e... un'elefantessa ancor più sfortunata. Tutto ha inizio quando, durante uno spettacolo a teatro, il mago invita sul palco una gentildonna e fa un incantesimo per farle comparire sulle ginocchia un mazzo di gigli. Purtroppo, però, invece dei fiori fa comparire un'elefantessa che piomba sulla povera gentildonna, fracassandole le gambe e lasciandola paralizzata a vita. Nella città di Baltese vive anche un ragazzo, Peter Augustus Duchene, insieme al vecchio soldato Vilna Lutz, un tempo amico di suo padre, morto in una delle tante battaglie del momento. Peter ha perso anche la madre e la sorellina Adele o, almeno, così gli hanno raccontato... Peter, però, nutre dubbi riguardo alla morte della sorella che, infatti, vive nell'orfanatrofio della città. E sarà proprio quell'elefante la chiave di volta di questa storia... Età di lettura: da 7 anni. -
In cucina con Mukka Emma. Ediz. illustrata
Mukka Emma è un personaggio sempre più amato e seguito dai bambini. E con lei anche l'intero mondo che ruota attorno al Mira Mukka. Come tutti i personaggi importanti, anche Mukka Emma dispensa i suoi consigli e i suoi suggerimenti, questa volta supportata soprattutto da una delle sue sette sorelle, Mukka Melma. Infatti, hanno deciso di scrivere un manuale di cucina a uso e consumo dei bambini, con ricette facili, ghiottissime e divertenti accompagnate da notizie sull'alimentazione corretta, curiosità naturali e tanti giochi da... mangiare! Accompagnano il lettore in questa investigazione golosa tutte le sette sorelle di Emma, ciascuna con un proprio compito, e gli amici più cari, a partire da Berth, il cervo intrepido. Età di lettura: da 7 anni. -
La freccia nera
Sullo sfondo della guerra delle due Rose, nell'Inghilterra del XV secolo, il giovane orfano Dick Shellon viene cresciuto da un soldato di ventura avido e opportunista, Daniel Brackley. Finché, un giorno, sir Daniel si vede braccato da un gruppo di uomini il cui simbolo è una Freccia nera. Tra grandi battaglie, piccole zuffe, il susseguirsi di nuovi incontri, di sorprendenti scoperte e la nascita di un grande amore, Dick si batte con coraggio e lealtà, nella speranza di fare luce sul suo passato. Età di lettura: da 9 anni.