Sfoglia il Catalogo ibs003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3441-3460 di 10000 Articoli:
-
Il casello magico
Milo è un ragazzino annoiato, non trova mai nulla che lo diverta, nulla per cui valga la pena d'impegnarsi, niente che lo incuriosisca. Un bel giorno compare magicamente in camera sua un casello magico e, dal momento che non ha niente di meglio da fare, prende una macchinina giocattolo, ci monta sopra, paga il biglietto ed entra nel fantastico mondo di Oltremondo. E così comincia un viaggio fantastico, in cui Milo trova un compagno di avventure molto particolare: Tock, un cane-orologio. I due fanno amicizia e si mettono in viaggio insieme. Giunti a Dizionopoli, una delle due capitali del Regno d'Ingegno, Milo e Tock si trovano davanti a un mondo in cui solo le parole contano. C'è un mercato dove si vendono parole, lettere e suoni, un fanfarone che parla usando sempre paroloni, e sempre a sproposito. Mentre sono al mercato, Milo e Tock si ritrovano in mezzo a una rissa e vengono arrestati da un assurdo agente di polizia, che è al tempo stesso giudice, giuria e guardia carceraria. Mentre sono in carcere, Milo e il suo amico vengono informati dalla ""Strega non tanto cattiva"""" circa il passato del Regno d'Ingegno: un tempo c'era un unico re che governava su tutte queste terre. Quando i due figli gli successero, nacque tra loro una disputa se fossero più importanti i numeri o le parole. Non trovandosi d'accordo, nel Regno iniziò un'epoca di Discordia che culminò con l'esilio delle due principesse. Età di lettura: da 10 anni."" -
Combinazione mortale
A otto anni lo chiamavano ""Miracle Boy"""", per essere sopravvissuto alla strage della sua famiglia chiudendosi in una cassaforte poi gettata nel fiume dal killer - ma recuperata giusto in tempo per strapparlo alla morte. Il trauma però lo renderà incapace di parlare: adesso Mike ha diciotto anni e per tutti è """"il Muto"""". Emarginato dai compagni di scuola come una specie di ritardato, Mike scopre ben presto di possedere un talento molto particolare: la capacità di scassinare qualsiasi tipo di serratura, lucchetto e... persino una cassaforte contenente milioni di dollari. Un talento che non passerà certo inosservato, soprattutto dal clan della malavita locale che minaccia il padre di Amelia, la ragazza di cui è perdutamente innamorato. Per """"Il Mago delle Serrature"""" il gioco si fa sempre più pericoloso..."" -
Gravidanza, nascita e infanzia. Come accogliere e prendersi cura di un figlio da zero a sei anni
Aggiornato, rinnovato nei contenuti e impreziosito da una nuova veste grafica, questo libro è dedicato a quanti vivono in prima persona la splendida esperienza di avere un bambino: è una guida pratica in cui trovare tutte le risposte per sedare ansie e paure, ma anche per imparare ad accudire il neonato e seguirne la crescita e lo sviluppo. Paolo Sarti e Giuseppe Sparnacci mettono a disposizione dei neogenitori la loro lunga esperienza professionale, guidandoli in un viaggio che inizia con il concepimento per finire con i temi classici della prima infanzia: dalle fasi della crescita alla dentizione, all'apprendimento del linguaggio; dal gioco alla scoperta della sessualità. Ogni argomento è affrontato in modo esaustivo, calando i singoli temi nel contesto più ampio dell'evoluzione storico-antropologica dell'uomo, così da rendere la lettura del volume interessante anche per chi voglia conoscere gli aspetti culturali legati alla maternità, alla nascita e alla crescita di un figlio. -
Le avventure di Tom Sawyer
Tom vive con la zia. È un vero combinaguai: imbroglia, disubbidisce, non studia, ma in compenso è intelligente, coraggioso, vivace. Un giorno, però, si trova coinvolto in un'avventura molto rischiosa: assiste a un omicidio, di cui viene accusato l'innocente Muff... Età di lettura: da 10 anni. -
Piccole donne
Meg, Jo, Beth e Amy, quattro sorelle dal carattere molto diverso, si trovano improvvisamente ad affrontare la guerra: devono cambiare la propria vita per sostenere la mamma, mentre il padre è nell'esercito. Decidono così di fronteggiare le difficoltà con allegria e spirito di iniziativa... Età di lettura: da 10 anni. -
2 case per 5 pulcini. Ediz. illustrata
Chioccia ama Gallo e Gallo ama Chioccia. ""Ah, com'è forte Gallo!"""" sospira lei. """"Oh, com'è bella Chioccia!"""" sospira lui. Chioccia e Gallo hanno cinque splendidi pulcini, che amano immensamente. Sono proprio una bella famiglia! Ma un giorno, chissà come, qualcosa cambia: Chioccia si arrabbia con Gallo, Gallo si lamenta di Chioccia. Non fanno che litigare... ma guai a chi tocca i loro cinque pulcini: per loro ci sono solo coccole e tenerezze. Che succederà ora che Chioccia e Gallo hanno deciso di abitare in due case diverse? Età di lettura: da 4 anni."" -
Identità e legami. La psicoterapia individuale a indirizzo sistemico-relazionale
Ormai da molti anni sono stati riconosciuti i benefici derivanti dalla psicoterapia sistemica individuale, senza che questa vada a prendere il posto del tradizionale lavoro con le famiglie. Nonostante tale terapia sia molto diffusa, c'è poca letteratura a riguardo e numerose sono le incertezze su come impostare il processo terapeutico. Il volume fa fronte a questa situazione presentando non solo un quadro aggiornato sul dibattito intorno alla terapia individuale a indirizzo sistemicorelazionale, ma soprattutto una serie ""casi"""" che illustrano, nella prassi, le teorie di base e i metodi adottati. Il testo si addentra quindi nel complesso tema della relazione terapeutica, illustrando come il """"legame"""" tra terapeuta e paziente, ripercorra legami che questo ha con i propri familiari: in sostanza il terapeuta realizza una terapia della famiglia attraverso il paziente stesso."" -
Lettere. Vol. 16: settembre 1489-febbraio 1490
Il volume è stato pubblicato con il contributo della Andrew W. Mellon Foundation, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del V Centenario della morte di Lorenzo il Magnifico e riporta la corrispondenza, a oggi in nostro possesso, di Lorenzo de' Medici tra settembre 1489 e febbraio 1490. Corredato da tavole con le lettere originali, indice dei destinatari, indice dei nomi e indice generale. -
Anna dai capelli rossi
Vanna Cercenà racconta ''Anna dai capelli rossi'', il romanzo di Lucy Maud Montgomery, nato per lettori di tutte le età e diventato un classico della letteratura per ragazzi. Un bel pomeriggio di giugno, Anna aspetta il signor Matthew dei Tetti Verdi alla stazione di Riochiaro. E' un'orfana ed è convinta di aver finalmente trovato una famiglia tutta per lei. Ma una bruttissima sorpresa la aspetta: ai Tetti Verdi attendevano... un maschio! E adesso che cosa ne sarà di lei? Età di lettura: da 8 anni. -
Citymorphosis. Politiche culturali per città che cambiano
Attraverso questo nono Rapporto, Civita intende prendere parte ad un dibattito divenuto sempre più attuale e scottante, e che ha come oggetto il futuro delle Città. Abitate da circa l'80% della popolazione italiana, esse sono al centro di un'attenzione sempre crescente, in quanto reali centri propulsori e diffusori dello sviluppo regionale e nazionale. Rimanendo fedele alla sua vocazione, Civita ha cercato di capire se e come la Cultura si inserisca tra le scienze che la politica debba determinare in quanto necessarie, diventando, in questo terzo Millennio, un asset strategico per le amministrazioni, pena l'esclusione dagli scacchieri internazionali. Presentazione di Antonio Maccanico e Bernabò Bocca. -
Arte Povera. Ediz. illustrata
La presente pubblicazione è dedicata all'Arte Povera. In sommario: I territori dell'Arte Povera; 1967; Arte Povera. Appunti per una guerriglia; 1968; Cercando di uscire dalle allucinazioni della storia; 1969; 1970; 1971; Senza titolo. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una ricca bibliografia. -
Tintoretto. Ritratti, miti, storie. Ediz. illustrata
Un dossier dedicato a Tintoretto. In sommario: I ritratti dei volti e i registri dei fatti; L'allegoria: fortune, sogni e desideri degli uomini; Miti, storie e sorprese erotiche; Finzioni: la guerra giusta e la verità della storia. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia. -
Van der Weyden. Ediz. illustrata
Un dossier dedicato a Van der Weyden. In sommario: La giovinezza a Tournai; La maturità a Bruxelles; I ritratti; ""Orgoglio dei pittori""""; Collaboratori emergenti. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una ricca bibliografia."" -
Il paesaggio
La presente pubblicazione è dedicata al paesaggio nell'arte. In sommario: Introduzione; Dall'antichità al Rinascimento; Il paesaggio come genere e il suo rapporto con il Grand Tour; Dall'Ottocento al XX secolo; Bibliografia. -
Arte del corpo. Dall'autoritratto alla body art
La presente pubblicazione è dedicata all'Arte del corpo, dall'autoritratto alla Body Art. In sommario: L'emergere del tema del corpo; Dall'autoritratto all'happening; Vienna tra culti ancestrali e inconscio; Il corpo come veicolo della protesta; Il corpo come misura dello spazio; Prove di forza; Il corpo e la comunità; Corpo e protesi tecnologiche. -
Ghiberti. Ediz. illustrata
La presente pubblicazione è dedicata a Lorenzo Ghiberti (1378-1455). In sommario: Il concorso. Gotico o Rinascimento?; La Porta nord e il Gotico internazionale a Firenze; Aria di rivoluzione; La Porta del Paradiso e i Commentari. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia. -
Vermeer. Ediz. illustrata
Un dossier dedicato a Vermeer. In sommario: Delft, metà del XVII secolo; Lavorare con lentezza; L'arte della pittura. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia. -
Guardi. Ediz. illustrata
Un dossier dedicato a Francesco Guardi. In sommario: Nascita, apprendistato e ""questione Guardi""""; La svolta vedutistica e il pubblico degli acquirenti; La stagione dei capolavori; Questioni di stile. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una bibliografia."" -
L'arte maya. Ediz. illustrata
Un dossier dedicato all'arte maya. In sommario: Una straordinaria civiltà dell'antica Mesoamerica; Il Preclassico (2000 a.C.-300 d.C.); Il Classico (300-900 d.C.); I maestri e le scuole della pittura vascolare; Il postclassico (900-1542). Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia. -
La trisnonna in cima all'albero. Un divano per dodici
È arrivato settembre e tutti, in casa Guerrieri, sono molto occupati. Per Leo è arrivato il momento di mettere in atto il suo piano per fare tornare insieme i suoi genitori. Aurora, la nuova moglie del padre, non è male, ma Leo, ovviamente, fa il tifo per la sua. Inoltre, si avvicina il primo giorno in una nuova scuola. In quarta, dove tutti si conoscono già e dove, orrore degli orrori, c'è anche Elettra che non gli renderà le cose facili. Lei è molto popolare e ha una grande influenza sui compagni. La cosa si complica ancora di più quando la maestra decide che Leo e Elettra devono fare insieme un compito, disegnando l'albero genealogico della famiglia. Ma i Guerrieri devono affrontare un problema ben più grande: il papà rischia di perdere il lavoro in banca per dei tagli al personale. Età di lettura: da 8 anni.