Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 41-60 di 10000 Articoli:
-
Ulisse liberato. Razionalità e vincoli
"Less is more"""", meno è più. Secondo l'autore sia quando si devono operare delle scelte che quando si deve creare, è maggiormente vantaggioso avere dei vincoli se non, addirittura, ignorare molte possibilità. Il volume si compone di tre saggi che costituiscono esempi di applicazione di quella che Elster definisce una teoria dei vincoli. Il primo riguarda il comportamento strategico, che implica decisioni che incorporano previsioni temporali. Il secondo considera quel complesso sistema di vincoli rappresentato dalle istituzioni politiche. L'ultimo tocca il mondo dell'arte e della creatività artistica: dalla musica jazz al cinema, dalla pittura alla letteratura, la limitazione è considerata quel """"più"""" che porta a risultati straordinari." -
Fuga a due
Figlia di un ebreo di Istanbul e di un'ebrea bulgara, l'autrice giunse a Milano nel 1921, vivendo per diversi anni gli agi della buona borghesia del tempo, mentre si realizzava la progressiva affermazione del fascismo. Nel 1942, l'incontro nella casa editrice di Adriano Olivetti con Giorgio Fuà, anch'egli ebreo. L'amore fra i due nasce proprio mentre si fa più prossimo il disastro del paese. L'8 settembre, i rastrellamenti nazisti all'interno della comunità ebraica, i ripetuti tentativi di fuga della coppia, fino all'arrivo in Svizzera. Poi, passata la tempesta, il ritorno in Italia e l'inizio di una nuova vita. Un racconto in equilibrio fra grande storia e vicende dell'intimità privata. -
L' età delle banche centrali. Forme e governo della moneta fiduciaria in una prospettiva istituzionalista
Una riflessione economica di taglio storico sulle origini e le funzioni della banca centrale. Nate come banche del ""Principe"""", le banche centrali sono andate assumendo una generalità di funzioni: istituti di emissione, creditori di ultima istanza, responsabili della politica monetaria, gestori del sistema dei pagamenti, autorità di vigilanza bancaria. Questo saggio è una lettura unitaria delle molteplici responsabilità che le banche centrali sono andate assumendo, a partire dalla tesi di fondo che esse siano il risultato di un progressivo affinamento istituzionale che si origina dalla peculiarità del bene moneta, rispetto a tutti gli altri beni e servizi prodotti all'interno del circuito economico."" -
Carteggio Croce-Calogero
Un carteggio inedito che testimonia il lungo e complesso rapporto di rispetto tra Guido Calogero e Benedetto Croce. -
Le politiche istituzionali
In Italia le riforme istituzionali sono state al centro dell'agenda politica e del dibattito scientifico fin dalla promulgazione della Costituzione. Questo volume mostra come nel corso degli anni si è venuta a creare una crescente discrepanza tra le riforme annunciate ed auspicate e quelle effettivamente realizzate. Dopo aver messo in evidenza le peculiarità del caso italiano in prospettiva comparata, l'autore ricostruisce le politiche istituzionali dall'Unità d'Italia ad oggi, con particolare attenzione agli ultimi decenni. Infine, prendendo in esame i tentativi di riforma, tanto ambiziosi quanto fallimentari, delle commissioni bicamerali, propone un approccio di tipo pragmatico alle politiche istituzionali in fase non costituente. -
L' intervento clinico basato sull'attaccamento. Promuovere la relazione genitore-bambino
Il volume introduce in Italia le esperienze di un prestigioso centro di studi europeo, il Center for Child and Family Studies dell'università di Leida, Olanda. Negli ultimi anni sono stati avviati numerosi programmi finalizzati a promuovere lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo del bambino. L'intervento clinico basato sull'attaccamento ha un obiettivo di natura applicativa: offrire alle famiglie un sostegno per fare fronte a problemi che il bambino o i genitori stanno affrontando, creando le condizioni perché tra genitore e figlio si instauri una relazione armoniosa e rispondente ai bisogni di sviluppo del piccolo. -
Filosofia della ricerca sociale
Questo volume - qui presentato in una nuova edizione ampliata e aggiornata costituisce una introduzione alle grandi correnti di pensiero che stanno alla base della riflessione e della pratica sociologica. Nella prima parte sono illustrati sia i contributi classici dei pensatori positivisti, da Comte a Durkheim, sia gli sviluppi contemporanei di orientamento neo-positivista, dall'empirismo logico a Popper. Nella seconda parte è esaminata una serie di proposte teoriche che costituiscono altrettante reazioni al positivismo, sia in chiave di confronto critico e superamento (Kuhn, Quine, Winch), sia di alternativa (Foucault, Derrida). -
La nazione perduta. Ferruccio Parri nel Novecento italiano
Il libro ripercorre la vicenda di Ferruccio Parri, figura di primo piano dell'antifascismo, capo della Resistenza, primo presidente del consiglio del dopoguerra. L'autore identifica due momenti decisivi nella vita politica di Parri: l'avvento del fascismo nel 1922 e la legge truffa del 1953. Il primo accelerò il passaggio da una mentalità politica di derivazione antigiolittiana a una posizione di carattere democratico e liberale; la seconda lo indusse ad abbandonare la liberal-democrazia e ad avvicinarsi alla sinistra riaffermando il primato dell'antifascismo. Il liberismo, il rapporto tra guerra e rivoluzione politica, una concezione della politica votata alla trasformazione della società hanno caratterizzato l'azione e il pensiero di Parri. -
Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia
Qual è l'origine, la natura, la destinazione dell'uomo? Qual è il suo posto nel mondo naturale e in quello storico, quale il significato delle molteplici forme biologiche e culturali che lo caratterizzano nei diversi tempi e luoghi entro i quali si presenta? Con lo sviluppo dell'antropologia moderna questi problemi si pongono con una forma e una pregnanza inedite. Riflettere sull'uomo non significa più conoscere se stessi, né parlare di Dio o dell'anima, ma confrontarsi con un essere problematicamente proteso tra determinatezza e libertà, tra ""natura"""" e """"mondo"""". Il volume mostra come lo svolgersi di questa vicenda sia assai meno frammentario e discontinuo di quanto talora si presuma."" -
Vico tra antichi e moderni
Il saggio ricostruisce le numerose influenze eserciate sull'opera vichiana dall'epos di Omero a quello di Virgilio; la retorica e la linguistica da cui la ""Scienza nuova"""" trae spunto per il concetto universale fantastico; la storiografia tra la lezione classica di Plutarco e la sua rielaborazione seicentesca. L'insieme di questa erudizione viene da Vico ricomposta e ordinata entro un sistema che la innova profondamente con gli strumenti dell'epistemologia moderna. La seconda parte del volume traccia i percorsi della precoce fortuna settecentesca della """"Scienza nuova""""."" -
Chiesa cattolica e modernità. Atti del Convegno della Fondazione Michele Pelligrino (Torino, 6 febbraio 2004)
Quali sono stati e sono i rapporti fra Chiesa cattolica e modernità politica, intendendo con tale espressione democrazia, diritti umani, diritti soggettivi dell'individuo? L'argomento è affrontato nella prima parte del volume in un ampio saggio storico di Vincenzo Ferrone, che sostiene che la Chiesa cattolica nel quadro della cultura occidentale avrebbe sempre negato la teoria dei diritti umani elaborata dall'Illuminismo e rifiutato le conseguenze politiche apertesi dalla Rivoluzione francese in poi. Solo con il Concilio Vaticano II la Chiesa cattolica avrebbe assunto un orientamento diverso. Nella seconda parte del volume, studiosi di varia provenienza e diverso orientamento (storici, giuristi, filosofi, teologi) commentano il saggio di Ferrone. -
Fondamenti di scienza politica
Questo volume offre un'ampia panoramica delle tematiche affrontate dalla scienza politica. Dopo una definizione della disciplina e del suo oggetto, sono presi in esame le grandi architetture della politica, i regimi, la loro successione storica, i repertori e gli attori della partecipazione politica. Sono quindi descritte le principali istituzioni della democrazia rappresentativa ed è affrontato il versante delle politiche pubbliche. Per favorire un migliore apprendimento il testo è corredato da una serie di utili strumenti didattici. -
Democrazia e costituzionalismo nell'Unione Europea
Impegnato per vent'anni alla Corte di giustizia in Lussemburgo, Federico Mancini ha collaborato a porre le fondamenta del progetto di Costituzione europea sin dagli anni '60. Questi scritti ripercorrono la sua giurisprudenza presentandone i capisaldi. Per molto tempo la Corte ha goduto di un benigno disinteresse da parte dei media e degli ambienti politici nazionali mentre ""il pubblico era scarsamente informato dell'esistenza della Corte, la Corte teneva costantemente presente il singolo cittadino"""" gettando le fondamenta dei principi del diritto comunitario e del riconoscimento dei singoli come soggetti di questo nuovo ordinamento giuridico. Introduzione di Giuliano Amato."" -
Oltre il limite. Il corpo tra sport estremi e fitness
Secondo dati Censis, sono oltre 20.000 gli italiani che hanno sperimentato il ""bungee jumping"""": una delle tante forme di sport estremo (skydiving, freeclimbing, rafting, kayak), accomunate dall'esperienza del limite, che si sono diffuse a partire dagli anni Ottanta giungendo fino a noi. Per non parlare del fenomeno del fitness, una """"religione"""" che unisce sudore e divertimento. Dottore di ricerca in sociologia e metodologia della ricerca sociale, Raffaella Ferrero Camoletto legge, attraverso i cambiamenti intervenuti nello sport, i segnali di una mutazione più profonda che ha investito la nostra concezione del corpo."" -
La Costituzione europea. Un primo commento. Con CD-ROM
Metà Costituzione e metà trattato internazionale, la nuova Carta fondamentale dell'Unione europea è alla fine del suo travagliato processo di formazione: decideranno ora i Parlamenti nazionali, o, con referendum, i cittadini dei 25 Stati membri. Che cosa cambierà nelle istituzioni dell'Unione, che cosa cambierà nella vita dei cittadini europei? Romano Prodi, Giuliano Amato, e il gruppo degli esperti di Astrid che per due anni ha contribuito al lavoro della Convenzione europea con un continuo flusso di analisi, proposte e progetti, offrono qui una prima risposta. Il testo della Costituzione è accompagnato da un commento analitico, sintetico ma completo, inteso a dare al lettore anche non specializzato una conoscenza precisa della nuova Carta. -
Psicologia clinica per le professioni sanitarie
Il panorama degli strumenti della psicologia clinica tracciato in questo volume è teso a fornire una base conoscitiva per gli operatori che, svolgendo la propria attività nelle professioni d'aiuto, soprattutto nell'area sanitaria, devono poter contare su una solida competenza psicologica. Seguendo un approccio attento in particolare alle dinamiche relazionali che si instaurano nel rapporto con il paziente, il manuale illustra così, attraverso una serie di tematiche rilevanti (il paziente cronico, il paziente a prognosi infausta, il paziente chirurgico, la patologia pediatrica e geriatrica, il dolore, il burnout), le diverse implicazioni psicologiche legate alla pratica sanitaria nei diversi ambiti assistenziali. -
La Repubblica delle Lettere
Fra il Rinascimento e l'Illuminismo gli uomini di cultura ebbero il sentimento di formare una comunità, una sorta di stato virtuale: la Repubblica delle lettere. Questa espressione, nata nel Quattrocento in Italia e poi diffusa largamente in Europa a partire dal primo Cinquecento soprattutto con Erasmo da Rotterdam, dava forma a un'utopia: che la sfera della cultura potesse essere un mondo autonomo, indipendente dalle divisioni nazionali e religiose e fondato sull'uguaglianza e l'universalità. Hans Bots e Françoise Waquet ripercorrono la storia di questa utopia fra Cinque e Settecento. -
Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna
Filippo II, figlio e successore di Carlo V sul trono di Spagna, grazie all'eredità paterna e alle sue proprie conquiste, fu il monarca più potente della cristianità. Questa biografia ne racconta la vita, sia pubblica che privata, e ne descrive il carattere fondandosi su una ricerca condotta su carte inedite. -
Il volontariato
Esperienza spontanea, facilmente realizzabile, ma con a monte una decisione personale complessa, il volontariato è un fenomeno promosso dalle autorità religiose e civili, che di fatto occupa uno spazio crescente nella tutela dei soggetti deboli, e che può arrivare dove l'ufficialità delle istituzioni non è presente. Il volume esplora la complessità, la ricchezza, ma anche i limiti di questa straordinaria esperienza che è insieme individuale e sociale; fa capire com'è fatto il variegato mondo delle associazioni volontarie, come sono strutturate, come operano, e quale funzione sociale assolvano. -
Storia greca. Dalle origini all'età ellenistica
Il volume traccia un profilo storico che va dagli inizi dell'età minoica sino all'incorporamento dei regni ellenistici nell'impero romano. Partendo dai palazzi minoici e dalle rocche micenee, la descrizione conduce attraverso i secoli bui agli inizi delle città-stato greche e all'espansione della civiltà greca nel Mediterraneo. Vengono analizzate le forme di governo della tirannide, dell'aristocrazia e della democrazia, e il grande antagonismo tra Atene e Sparta, la contrapposizione tra le quali poté essere superata soltanto per un breve periodo durante le guerre persiane. La guerra del Peloponneso, l'ascesa della Macedonia, la costruzione dell'Impero di Alessandro e le lotte dei diadochi completano la parabola della Grecia antica.