Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 61-80 di 10000 Articoli:
-
I fondi comuni di investimento
Introdotti vent'anni fa, i fondi comuni di investimento hanno gradualmente assunto una posizione di grande rilievo nel sistema finanziario italiano, sino a divenire lo strumento di gestione collettiva del risparmio più largamente utilizzato. L'offerta di prodotti finanziari in generale, e di fondi in particolare, è ormai molto estesa e può risultare complicato, per il risparmiatore, scegliere come investire il proprio patrimonio piccolo o grande che sia. Francesco Cesarini e Paolo Gualtieri, docenti dell'Università Cattolica di Milano, si propongono di aiutare il lettore a capire quando e perché investire in fondi e come sceglierli. -
La decolonizzazione
Il volume di Betts, più che una cronistoria della decolonizzazione, vuole essere un'esposizione delle dinamiche generali, politiche, sociali, economiche ma anche culturali, che sono alla base della decolonizzazione e delle sue conseguenze. L'autore descrive le ripercussioni che le due guerre mondiali ebbero sul tramonto degli imperi coloniali, il mutamento negli equilibri internazionali e l'instabilità postbellica che favorirono la decolonizzazione, insieme al crescente ruolo dell'opinione pubblica internazionale. Inoltre prende in esame gli effetti dell'indipendenza sulle ex colonie e mette in luce come tuttora si perpetuino disparità ereditate dall'età del colonialismo. -
Canada
Dopo essere rimasto per secoli una folcloristica e gelida colonia britannica, popolata da nostalgici sudditi di Sua Maestà, da ostinati coloni francesi sconfitti e da remote tribù indiane, il Canada si è trasformato, in pochi decenni, nella seconda metà del XX secolo, in uno degli stati più innovativi e interessanti del pianeta, un vero ""laboratorio costituzionale"""", fonte di ispirazione per ogni società pluralista. La necessità di superare, in uno stato federale asimmetrico, le """"due solitudini"""" del Quebec francofono e del resto del paese, anglofono, unitamente alla immissione di crescenti flussi di immigrati, ha spinto alla adozione di politiche multiculturali. In tale trasformazione, il diritto (e, in primo luogo, il diritto costituzionale) ha svolto un ruolo centrale. L'introduzione, nel 1982, della Carta dei diritti e delle libertà, tavola dei valori condivisi da tutti i canadesi, indipendentemente dalla loro """"altra"""" appartenenza, segna l'avvio di un processo e di un modello di integrazione """"attraverso i diritti""""."" -
Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo
Scetticismo e professione di fede non sono, per Berger, in contraddizione: ""Il mio ragionamento è scettico perché non presuppone la fede e non si sente vincolato da nessuna delle tradizionali autorità in materia di fede: la Chiesa infallibile, la Scrittura infallibile o un'irresistibile esperienza personale. Nondimeno, il mio ragionamento sfocia in una professione di fede cristiana, per quanto eterodossa. Naturalmente il lettore sarà libero di non seguirmi in questa conclusione"""". Peter L. Berger compie un """"esercizio di teologia laica"""" che interpella le coscienze di credenti e non credenti."" -
Tracciare confini. Realtà e metafore della distinzione
Ogni essere umano ha un'esperienza diretta dei confini. Un'esperienza talvolta drammatica, ma sempre incerta ed emozionante, che spiega il vastissimo uso metaforico della parola. È il terreno su cui si muove questo libro, dedicato ai confini reali, ma proprio per questo attento a scoprirne i risvolti metaforici. Un'impresa che si avvale di molteplici ""racconti"""": il passaggio del Rubicone, la linea tracciata nell'oceano da papa Borgia per dividere le Indie fra le corone di Castiglia e del Portogallo, il muro di Berlino, la nuova """"cortina"""" fra Messico e Stati Uniti. Dai confini dipendono la creazione degli stati, l'affermazione delle nazioni, le identità delle comunità."" -
Le Alpi
Sin dai tempi di Augusto, le Alpi furono la ""porta d'ingresso"""" d'Italia, la protezione naturale dai barbari. A partire dal Settecento gli scienziati vi videro un laboratorio dove scoprire i segreti della storia naturale, e gli alpinisti vittoriani un luogo di esercitazione di uno sport esclusivo: l'alpinismo. L'amore per le montagne nacque negli italiani in concomitanza con le lotte per l'indipendenza. Fatta l'Italia, le Alpi segnarono lo spazio materiale di un'identità: l'identità italiana. Il libro è un racconto dell'immaginario alpino, una storia dell'uso politico e dei significati che gli italiani hanno attribuito, nel tempo, alle Alpi."" -
Casi clinici. Il resoconto in psicologia clinica
Secondo gli autori di questo volume, il resoconto è l'elemento essenziale per lo sviluppo e la verifica dell'intervento psicologico clinico. Esso consiste nella lettura di ciò che avviene entro l'intervento attraverso categorie che diano senso agli eventi e, nello stesso tempo, orientino la prassi dello psicologo. Senza resoconto, dunque, non esiste intervento. Senza resoconto, d'altro canto, non c'è nemmeno verifica dell'intervento, né formazione ad intervenire nella prospettiva psicologico-clinica. -
L'ora del Maresciallo. Vichy, 10 luglio 1940: il conferimento dei pieni poteri a Pétain
Il 10 luglio 1940, nella cittadina termale di Vichy, a pochi chilometri dalla zona occupata dalle truppe tedesche, l'Assemblea Nazionale francese vota i pieni poteri al maresciallo Pétain, decretando la morte della Terza Repubblica. Il libro prende in esame le modalità del crollo militare francese e del sofferto armistizio, che consegnarono la Repubblica nelle mani del vincitore di Verdun. Le premesse del crollo sono lette dall'autore all'interno della crisi che investì il modello parlamentare francese negli anni Trenta, quando le Camere consentirono al governo Daladier (1938-40) di ridimensionare pesantemente il proprio ruolo di rappresentanza e ispezione politica. -
Città. Ripensare la dimensione urbana
Esponenti illustri di una pratica degli studi urbani che invoca il superamento di rigide competenze disciplinari, gli autori di questo volume propongono un radicale ripensamento del fenomeno urbano nelle società contemporanee. Un ripensamento che non solleva solo il problema di rinnovare concetti e metodi radicati in diverse tradizioni di studio, ma esprime l'esigenza di un più fondamentale cambiamento degli stessi schemi mentali con cui accostarsi ai fenomeni spaziali, vale a dire forme di rappresentazione, metafore, associazioni di idee, nessi semantici che si intrecciano al tema della città. Ash Amin è docente di Geografia nell'Università di Durham. Nigel Thrift è docente di Scienze geografiche nell'Università di Bristol. -
Antitrust. Economia e politica della concorrenza
Il volume presenta in modo organico le politiche antitrust, seguendo un'impostazione economica e giuridico-istituzionale. Il lavoro si apre con una disamina delle principali legislazioni (americana ed europea) e con una discussione degli obiettivi dell'intervento antitrust e della nozione e misurazione del potere di mercato, prosegue con l'analisi delle tre fattispecie antitrust e si conclude con la presentazione e discussione di alcuni casi antitrust e con l'illustrazione di alcuni materiali relativi alla teoria dei giochi e ai modelli di oligopolio utilizzati nel corso dei capitoli. -
Storia della letteratura italiana. Vol. 1: Il Duecento e il Trecento.
Questo primo volume è dedicato al periodo che va dalla comparsa dei primi documenti in lingua volgare al fiorire dello stil novo, fino alle esperienze letterarie preumanistiche. Un panorama che vede nascere la lingua nazionale e delinearsi l'identità culturale italiana: vi si stagliano le figure potenti di Dante, Petrarca, Boccaccio. -
Il Mulino. Vol. 419
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: Giancarlo Zizola, Alberto Melloni, Franco Garelli, Giulio Anselmi, Edmondo Berselli, Roberto Weber, Oreste Massari, Massimo Livi Bacci. -
Il Mulino. Vol. 420
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: Tommaso Padoa-Schioppa, Roberto Bertinetti, Beda Romano, Alfonso Botti, Gian Enrico Rusconi, Alberto Majocchi. -
Storia della letteratura italiana. Vol. 5: L'Ottocento.
La riforma universitaria ha portato a un profondo ripensamento della modalità di insegnamento della letteratura italiana. Il restringimento degli spazi e dei tempi di approfondimento, le esigenze di semplificazione dei contenuti e soprattutto la divisione dei corsi stessi in moduli in sé conclusi ma concatenati impongono nuovi strumenti didattici. Questo manuale ""componibile"""", formato da sei volumi venduti separatamente, è unitario nell'impostazione e flessibile nelle possibilità di utilizzo. Questo volume, il quinto, è dedicato alla letteratura italiana dell'Ottocento."" -
Storia della letteratura italiana. Vol. 4: Il Settecento.
Questo quarto volume è dedicato alla civiltà letteraria dei ""lumi"""". Dopo che all'inizio del secolo il campo delle poetiche è investito da una riforma tesa al superamento dell'ispirazione barocca, si assiste al diffondersi dell'estetica sensista, ad un crescente interesse per il melodramma e per la nuova cultura teatrale, mentre si va affermando sempre più il gusto neoclassico. Alla fine del Settecento, nuovi scenari si aprono con la poetica del sublime, l'ossianismo e la drammaturgia alfieriana."" -
Storia della letteratura italiana. Vol. 2: Il Quattrocento e il Cinquecento
Questo secondo volume è dedicato alla civiltà letteraria dell'umanesimo e del rinascimento. Caratterizzati dalla preminenza di un gruppo ristretto di discipline ""liberali"""" (retorica, storia, poesia e filosofia morale) il Quattrocento e il Cinquecento vedono affermarsi gli """"studia humanitatis"""" quale ritorno al magistero degli antichi, latini e greci. Ferrara, Firenze, Napoli sono fra i principali centri di elaborazione di una cultura che tocca il suo apice con le grandi personalità di Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Torquato Tasso."" -
Discorsi parlamentari. Con CD-ROM
Il volume raccoglie i discorsi più significativi pronunciati, nelle Aule di Palazzo Madama e di Montecitorio, da Paolo Emilio Taviani, illustre esponente della storia del Parlamento repubblicano, con l'introduzione di Giorgio Rumi. Paolo Emilio Taviani fu tra i dirigenti della Democrazia cristiana che presero parte attiva alla guerra di Liberazione; era al comando del CLNAI quando si arresero le truppe di occupazione in Liguria, regione natale del ""partigiano bianco"""" e teatro delle sue azioni militari. Il CD-Rom contiene discorsi svolti da Taviani dal 1946 fino al 2001, in Assemblea e in Commissione; sono indicati anche i Governi e gli Uffici di Presidenza del Senato e della Camera dei deputati, che si susseguono dalla I alla XIV legislatura."" -
Economia, organizzazione e management. Vol. 1
I due volumi che compongono quest'opera offrono un panorama completo del funzionamento delle organizzazioni economiche, a partire dall'esame della struttura delle imprese per giungere ai meccanismi fondamentali che caratterizzano l'economia di mercato. Spaziando dalla teoria dell'impresa alla teoria dell'organizzazione, dai casi aziendali all'analisi comparata di sistemi economici gli autori elaborano uno schema teorico coerente ed innovativo che applicano poi concretamente a temi specifici. -
Economia, organizzazione e management. Vol. 2
I due volumi che compongono quest'opera offrono un panorama completo del funzionamento delle organizzazioni economiche, a partire dall'esame della struttura delle imprese per giungere ai meccanismi fondamentali che caratterizzano l'economia di mercato. Spaziando dalla teoria dell'impresa alla teoria dell'organizzazione, dai casi aziendali all'analisi comparata di sistemi economici gli autori elaborano uno schema teorico coerente ed innovativo che applicano poi concretamente a temi specifici. -
Verso una nuova teoria economica della cooperazione
Perché nel vasto panorama degli studi economici viene rivolta così scarsa attenzione alla forma di impresa cooperativa, nonostante il suo non trascurabile peso economico e la sua espansione? L'ipotesi interpretativa da cui muovono i saggi raccolti in questo volume è che ciò consegue da una concezione secondo la quale mercato e capitalismo si sovrapporrebbero completamente e perfettamente. Di qui la conclusione che l'unico modo ""naturale"""" di fare impresa sia quello capitalistico, mentre quello cooperativo sarebbe poco più di un accidente storico. I contributi raccolti, frutto di un progetto di ricerca della Fondazione Cesar di Bologna, si pongono l'obiettivo di gettare le basi per una nuova teoria economica dell'impresa cooperativa.""