Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8061-8080 di 10000 Articoli:
-
I discorsi che hanno cambiato la storia. La forza della parola
Un itinerario alla scoperta dei più grandi oratori e persuasori di tutti i tempi e di come le loro parole abbiano influito sulla storia. Questo libro, che esordisce con il celebre discorso di Pericle agli Ateniesi nel 430 a.C., presenta i più memorabili, appassionati e influenti discorsi pronunciati da uomini di stato, politici, scrittori e intellettuali: dalle parabole di Gesù alla predicazione di Maometto, dal discorso di papa Urbano II per indire la prima crociata alle vibranti parole pronunciate dalla regina Elisabetta mentre passa in rassegna le truppe schierate in attesa di affrontare Filippo di Spagna; fino ad arrivare alle più eminenti figure del mondo moderno: Churchill, Mussolini, Martin Luther King, Mandela, Reagan e infine Obama. Ogni discorso è accompagnato da una sintesi cronologica che inquadra la vita dell'oratore, e da un approfondimento che contestualizza storicamente il discorso stesso, esaminandone l'impatto emozionale e le conseguenze. Commovente e provocante a un tempo, questo volume offre una prospettiva affascinante della storia e degli eventi che hanno portato al mondo che viviamo oggi. -
Le onde
«'Le onde' è sicuramente un non romanzo. L'autrice nel suo diario lo definisce piuttosto un play-poem, un dramma-poesia, un poema drammatico. Si tratta infatti di sei personaggi, tre donne e tre uomini, che percorrono la loro vita insieme, nell'infanzia, e poi separati, fino alla maturità... Odio e amore si intrecciano, così come esaltazione e delusione, in una alternanza che già conosciamo come elemento portante della Woolf fin dal romanzo 'La signora Dalloway'... Sono così tanti i particolari, gli elementi che tornano, le frasi-simbolo, che una sola lettura non può coglierli tutti... Alla chiusura dell'ultima pagina, sarà bello darsi appuntamento a un futuro in cui la rilettura rivelerà tesori non ancora svelati e segnerà il nostro mutamento. Virginia la grande, Virginia l'amata, ci consegna il senso profondo della scrittura perché ne facciamo buon uso.» (dalla Nota introduttiva di Magda Indiveri) -
Corriere del sud
"Corriere del Sud"""" è il primo romanzo di Antoine de Saint-Exupéry, pubblicato nel 1929, in gran parte autobiografico. Il protagonista, Jacques Bernis, è aviatore della linea Latécoère, che assicura parte della posta aerea dall'Europa verso l'America del Sud. Le avventure di volo sul Sahara e le sue pene d'amore per Geneviève, la donna che ama e dalla quale è costretto a separarsi, rispecchiano la sua vita intensa, fatta di eroiche esplorazioni e di struggenti emozioni, in una fedeltà quasi religiosa al servizio, nell'intimo desiderio di trovar posto nel mondo staccandosi dal suolo e integrando appieno la sua missione." -
Giolitti. Il senso dello Stato
Giovanni Giolitti (1842-1928) fu cinque volte presidente del Consiglio dei ministri tra il 1892 e il 1921. Deputato dal 1882 alla morte, ministro del Tesoro e delle Finanze (1889-1890) nel governo presieduto da Francesco Crispi, e dell'Interno in quello guidato da Giuseppe Zanardelli (1901-1903) fu il motore della svolta liberale di inizio Novecento e delle grandi riforme politiche, economiche e sociali che affermarono l'Italia tra le grandi potenze. Varò il diritto di voto universale maschile (1912-1913), ottenne la sovranità dell'Italia sulla Libia e liberò Rodi e il Dodecaneso dal dominio turco. Nel 1914-1915 tentò di scongiurare l'intervento dell'Italia nella Grande guerra, che previde lunga, esosa di vite e risorse e devastante per gli equilibri interni e internazionali. Monarchico e democratico, avversò l'avvento del regime di partito unico e dal 1924 votò contro il governo Mussolini. Legò il nome alla stagione più fiorente del Novecento: l'ultima di vera e piena indipendenza dell'Italia. Rimane insuperato Statista della Nuova Italia. -
Storia della tortura. Strumenti e metodi utilizzati dall'antichità ai giorni nostri
Pali, seghe, gabbie, asce, funi, chiodi, ruote, carrucole: la storia della tortura parte da qui, con l'uso di attrezzi che fanno assomigliare ridicolmente il boia a un fabbro o a un falegname. Più avanti, col trionfo della tecnologia, a un elettricista o a un maldestro cavadenti, il tutto supportato da una conoscenza assolutamente scientifica dell'anatomia. Le tecniche più efferate, sviluppate e perfezionate nell'arco di secoli, rivelano scopi sempre legati a un potere che, legalizzato o no, cerca la confessione, la conversione o semplicemente la sottomissione della vittima. Un dolore che dura secoli narrato senza moralismi, forse solo con un pizzico di ironia per non finirne travolti. -
Dei doveri. Testo latino a fronte
Cicerone dedica quest'opera filosofica al figlio Marco, la cui vita dissoluta è stata per lui causa di profonda afflizione. In essa ritrae la figura ideale ed esemplare del perfetto cittadino devoto alla patria, che, probabilmente illudendosi, spera possa ispirare il figlio per renderlo suo degno erede. Anche se influenzato dalle opere di Ecatone da Rodi, Diogene da Babilonia e Antipatro di Tarso, Cicerone scrive quest'opera in termini spiccatamente romani, rendendola una summa della sua personale esperienza, senza particolari astrazioni, ma fondandola su regole e norme concrete molto evidenti soprattutto nel terzo libro. Egli, in particolare, si concentra sul fatto che la ragione crea nell'uomo degli stimoli, dai quali nascono quattro virtù, ovvero giustizia, sapienza, fortezza ed equilibrio: sono proprio queste le caratteristiche che il ""vir"""" deve possedere per essere «onesto»."" -
Ginevra. Tra mito e storia
La biografia della regina Ginevra, moglie di Re Artù, vive fra mito e storia. Nonostante la sua origine si perda nella notte dei tempi e sia di probabile origine celtica, come suggerisce l'etimologia del suo nome (Ginevra in antico gaelico significava ""la maga bianca"""", o """"il fantasma bianco""""), la sua figura è strettamente legata a quella di Artù, che, come raccontano le fonti più antiche del ciclo arturiano, per lei sfidò il perfido Mordred, venendo ferito a morte proprio in questo combattimento. Ma il legame fra Ginevra e Artù nell'immaginario europeo è stato messo in ombra dall'altra leggenda legata alla sua figura: ella infatti incarna la bellezza e la grazia aristocratiche, ma anche la ribellione alla ragion di stato, che l'ha costretta a un matrimonio, quello con Artù, senza amore, ma che non può impedirle di innamorasi e concedersi a Lancillotto, il più valoroso e splendido cavaliere della Tavola rotonda. La leggenda di questa relazione adulterina verrà ripresa dal più celebre scrittore francese medioevale, Chrétien de Troyes, e divulgato nel suo romanzo cortese Lancelot, citato da Dante, nel V canto della Commedia, come il """"libro galeotto"""", che permise all'amore - anche'esso adulterino - fra Paolo e Francesca di rivelarsi."" -
Controcorrente. Ediz. integrale
"Controcorrente"""", tipica espressione dello spirito decadente, avvia la transizione alla complessità e alle inquietudini del gusto letterario moderno. Il protagonista, rifiutando l'insostenibile mediocrità del mondo contemporaneo, si ritira in una sorta di squisita clausura, popolata di sogni, di profumi esotici e di artificiose bellezze, alla quale deve poi rinunciare a causa di profondi turbamenti psichici. Con largo anticipo rispetto ai temi scottanti di Là-bas, Huysmans lascia emergere la sua curiosità nei confronti delle scienze occulte e ci dà un assaggio della ricchezza dell'arte, del suo potere anestetizzante; ci mostra quale sia la sua visione della vita, della bellezza che vi risiede, per poi aprirci gli occhi e indurci a constatare quanto tutto questo non abbia valore di fronte all'oscurità che scorge nell'anima dell'uomo." -
Il giocatore. Ediz. integrale
"Il giocatore"""", romanzo breve pubblicato nel 1867, è ambientato in una città termale della Germania, Roulettenburg, nome di fantasia, forse ispirato alla località di Wiesbaden, dove Dostoevskij risiedette nel 1863 e dove cominciò a giocare alla roulette. In esso l'autore accantona momentaneamente i grandi temi religiosi e filosofici. Il racconto, in parte autobiografico, non è tuttavia disgiunto da un profondo impegno psicologico. Dostoevskij analizza la condizione ossessiva del giocatore d'azzardo attraverso le vicende del protagonista Aleksej Ivanoviè che, innamorato della giovane e capricciosa Polina, finisce per diventare un giocatore di professione. Come tutti i suoi romanzi, fonte di potente suggestione, anche quest'opera si fonda sulla vastità e complessità dell'ordito narrativo, in cui il tumultuoso e incoerente intrecciarsi delle vicende determina un intenso clima drammatico e una profonda ricerca psicologica." -
Le Tusculane. Testo latino a fronte
Le Tusculane si possono considerare sicuramente una delle più importanti opere filosofiche di Cicerone: esse raccolgono cinque dialoghi immaginari ambientati nella villa ciceroniana di Tuscolo e sostenuti da due anonimi interlocutori, conosciuti generalmente come A (Auditor) e M (Magister). Queste disputationes, i cui singoli titoli evidenziano con chiarezza il contenuto dell’opera (come disprezzare la morte; come sopportare il dolore; come lenire le afflizioni; le altre perturbazioni dell’animo; a vivere in beatitudine la virtù è paga di se stessa), consentono al lettore di indagare la figura del retore e di comprendere che la retorica non è solamente un artificio precettistico ma una macchina intellettuale piuttosto complessa. -
Il taccuino di Sherlock Holmes
"Il taccuino di Sherlock Holmes"""" è una raccolta di dodici racconti (undici avventure e un mistero) scritti da Arthur Conan Doyle e comparsi inizialmente sullo “Strand Magazine” e in altre riviste britanniche negli anni immediatamente precedenti la sua pubblicazione. La raccolta rappresenta l’ennesimo – e questa volta ultimo – ritorno sulle scene del detective di Baker Street. Questo libro segna il definitivo addio alle scene da parte di una delle creature più longeve, fortunate e affascinanti che la letteratura occidentale di genere giallo-poliziesco abbia mai conosciuto nel corso di tutta la sua storia." -
Oliver Twist. Ediz. integrale
Oliver Twist, pubblicato a puntate per la prima volta nel 1837, è una delle opere più celebri di Dickens e fu uno dei primi romanzi sociali ad avere come protagonista un ragazzo. Nell'opera si descrivono i mali della società inglese ottocentesca: la povertà, il lavoro minorile e lo sfruttamento, la criminalità e la forte ipocrisia dell'era vittoriana. Oliver è il reietto della società che diventa eroe grazie alle sue virtù e all'aiuto della brava gente. Il romanzo ha dato poi lo spunto per numerosi musical inglesi di successo. -
Piccole donne crescono. Ediz. integrale
In ""Piccole donne crescono"""", seguito naturale di """"Piccole donne"""", le cose sono un po' cambiate: Amy non è più una bimbetta frivola e capricciosa; Meg è sempre la più saggia e tranquilla, ma rivelerà umanissimi punti deboli; Jo ha cominciato ad apprezzare """"faccende"""" come il matrimonio, l'amore per un uomo, la tenerezza, mai considerate in passato. Mentre la dolce, spirituale Beth si avvia coraggiosamente verso il suo destino. Età di lettura: da 9 anni."" -
Sigmund Freud. La vita, il pensiero, l'opera
Sigmund Freud ha realizzato una delle più vaste rivoluzioni nel campo del pensiero, del linguaggio, dei costumi, della cultura, della medicina. La psicoanalisi, di cui è stato il fondatore, è entrata in tutti gli ambiti sociali permeando il linguaggio e modificando la percezione che l'uomo ha di se stesso. Molte espressioni da lui coniate sono entrate a far parte della nostra vita quotidiana. Per non parlare del contributo dato dal suo pensiero alle arti. Questo approfondito studio racconta la vita personale e professionale di Freud, ne delinea il pensiero, l'opera, i principi metodologici, evidenziando le conseguenze da essi prodotte sulle altre discipline umane. Dall'infanzia agli anni della formazione, dalle prime ricerche alle grandi scoperte psicoanalitiche, passando per gli esperimenti con la cocaina, per il suo rapporto con le donne e per la passione per la letteratura. Un'opera divulgativa di grande rigore scientifico. Un volume che, utilizzando un'ampia documentazione e intrecciando vicende biografiche e avventura scientifica, si propone come la biografia definitiva di Sigmund Freud. In appendice un compendio, ad opera di Romina Bicicchi, del pensiero di Freud, con cronologia della vita e delle opere. -
Ventimila leghe sotto i mari. Ediz. integrale
"Ventimila leghe sotto i mari"""" racconta la fantastica avventura del sottomarino Nautilus e del suo Capitano Nemo. Scambiato all'inizio per un mostro che sperona ogni nave che incontra, il sottomarino incute terrore ai naviganti. Tutti i sopravvissuti raccontano di aver fissato i suoi occhi fluorescenti e di aver visto un corpo enorme muoversi a una velocità elevata. La verità sulla sua natura viene a galla solo quando lo scienziato Aronnax e il suo fedele servitore Consiglio, chiamati a risolvere il mistero, s'imbattono nel mostro. Il Nautilus diventa così la loro casa, che li condurrà alla volta di fantastici viaggi sotto i mari." -
Miti degli dei e degli eroi
I miti classici hanno origini lontane nel tempo e nello spazio. Le prime testimonianze dei miti che la cultura classica ha reso familiari al mondo occidentale si trovano in Mesopotamia e in Egitto. Da qui, attraverso i traffici e le migrazioni dei popoli, approdavano nel mondo cretese-miceneo, rimbalzando fino all'Ellade, dove ispirarono il poeta più grande di ogni tempo, Omero. E dopo l'Iliade e l'Odissea, i miti classici popolarono la cultura latina e, attraverso questa, il Rinascimento. E così il mito è arrivato fino al giorno d'oggi, epoca in cui gli uomini continuano a trovare nei miti molte chiavi di lettura della realtà, attraverso il linguaggio poetico, capace di esemplificare e favorire l'analisi del reale. -
Il libro dell'inquietudine. Ediz. integrale
"Il libro dell'Inquietudine"""" è stato pubblicato in Portogallo per la prima volta nel 1982. La difficoltà di lettura dei documenti originali - ritrovati in un baule dopo la morte di Fernando Pessoa - ha richiesto la loro trascrizione completa. Pessoa ci parla del disagio che sente nello stare in mezzo agli altri e del disagio che la solitudine gli procura. Non trova sollievo né nell'una né nell'altra condizione; questo logorio lo snerva e lo porta a introiettare dentro di sé e nei suoi eteronimi la sua arte e la sua capacità analitica, per poi riprodurla sulla carta in cui trova il suo sfogo." -
La vita felice. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
La prima parte risulta la più interessante: vivere secondo natura, godere della libertà interiore, esercitare la razionalità, avere come guida la virtù, ricercare il sommo bene sono argomenti sui quali anche il più spensierato degli uomini di tanto in tanto riflette. La seconda parte del dialogo invece risulta più sottile che convincente; l'intento è fin troppo scopertamente autodifensivo: è vero che la saggezza si può praticare sia nelle difficoltà sia negli agi, ma è molto meglio essere ricchi che mendicanti, godere di buona salute che essere cagionevoli, abitare in una casa confortevole che sotto un ponte e potremmo continuare. Infine nella polemica contro l'epicureismo, che diventa l'alibi filosofico di ogni sfrenatezza e contro le dottrine che tentano di insinuare nello Stoicismo motivi edonistici travestiti da amici della virtù, troviamo un serio ammonimento: non cediamo ai facili accomodamenti fra le grandi scuole di pensiero - una specie di trasformismo etico - ma ancor più dobbiamo saper dire ""no"""" ai piccoli e grandi compromessi che avvengono nel chiuso della nostra coscienza. Saggio introduttivo a cura di Rosanna Marino."" -
Le Metamorfosi. Testo latino a fronte. Ediz. integrale
Il romanzo, in undici libri, racconta la storia di Lucio, un giovane affascinato dalle arti magiche, che, in seguito ad un errore – uno scambio di unguenti – viene trasformato, invece che in un uccello, come desiderava, in un asino che conserva tuttavia mente e sentimenti umani; per tornare uomo deve mangiare dei petali di rosa. Questo il suo scopo, ma, a causa della sua curiositas, il protagonista si troverà spesso a dover affrontare difficoltà e peripezie, riuscendo tuttavia alla fine nel suo intento. La storia principale viene spesso interrotta da racconti di vario genere, dei quali il più celebre è la favola di Amore e Psiche che occupa quasi tre libri. Metaforicamente vi è rappresentato il cammino dell’anima umana che, attraverso prove faticose, acquista la immortale felicità; così, anche nella storia di Lucio, avviene, durante un lungo rito in onore di Iside, la redenzione e consacrazione mistica del protagonista. Presentazione di Gian Biagio Conte. -
Cuore di cane. Ediz. integrale
Il romanzo satirico ""Cuore di cane"""" racconta la storia della trasformazione chirurgica di un cane in uomo, ed è un'evidente critica nei confronti della società sovietica, in particolare dei nuovi ricchi che sorsero dopo la rivoluzione bolscevica.""