Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8821-8840 di 10000 Articoli:
-
Un nuovo giorno in Italia. Percorso narrativo di italiano per stranieri. Livello A2
Il volume fa parte del corso ""Un nuovo giorno in Italia"""". """"Un nuovo giorno in Italia"""" è un corso comunicativo di lingua italiana per stranieri, completamente rinnovato rispetto alla precedente edizione. Presenta una chiara progressione dei contenuti funzionali e grammaticali, sostenuta da un percorso narrativo che accompagna piacevolmente lo studente nella lingua e nella cultura dell'Italia contemporanea. Le numerose attività comunicative scaturiscono da un ricco input testuale e favoriscono l'uso pragmatico della lingua in contesto."" -
Comunità di pratiche letterarie. Il valore d'uso della letteratura e il suo insegnamento. Con e-book. Con espansione online
Far parte di una comunità di pratiche letterarie significa acquisire uno stile di vita che contempli la lettura e la scrittura, l'esercizio dell'ascolto e dell'attenzione, l'attribuzione di valore alla comprensione dell'altro e la consapevolezza della legittimità delle diverse interpretazioni che si possono dare ai discorsi propri e altrui. Chiunque può farne parte, e ogni persona che frequenta la scuola pubblica dovrebbe avere la l'opportunità di sperimentare questi comportamenti e di scegliere liberamente se continuare a praticarli. In questo libro si forniscono idee, concetti e strumenti didattici utili a costruire, attraverso la fruizione delle opere della letteratura, delle comunità di persone che, secondo il modello offerto dall'onesta brigata dei novellatori e delle novellatrici del Decameron, siano fondate sulla condivisione, sull'ascolto dell'altro, sulla pazienza e sulla cura di sé. Il libro entra nel merito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana negli istituti tecnici e professionali, a partire dai quali, attraverso l'adozione di strategie, metodi e tecniche didattiche attive e laboratoriali, si ritiene possibile rinnovare in profondità la didattica della letteratura. -
Spazio Italia. Corso di italiano per stranieri. A1. Guida per l'insegnante
Il volume fa parte del corso Spazio Italia. Un corso per stranieri adulti e giovani adulti, finalizzato all'acquisizione della competenza comunicativa, per interagire in contesti diversi. Copre i livelli A1-B2. È pensato soprattutto per studenti di madrelingua tipologicamente distante dall'italiano. La dotazione multimediale offre video autentici, che mostrano esempi reali dei principali aspetti socioculturali della lingua d'uso. Il focus è centrato sulla lingua parlata, senza trascurare le abilità di produzione e comprensione scritte. -
Spazio Italia. Corso di italiano per stranieri. A2. Guida per l'insegnante
Il volume fa parte del corso Spazio Italia. Un corso per stranieri adulti e giovani adulti, finalizzato all'acquisizione della competenza comunicativa, per interagire in contesti diversi. Copre i livelli A1-B2. È pensato soprattutto per studenti di madrelingua tipologicamente distante dall'italiano. La dotazione multimediale offre video autentici, che mostrano esempi reali dei principali aspetti socioculturali della lingua d'uso. Il focus è centrato sulla lingua parlata, senza trascurare le abilità di produzione e comprensione scritte. -
Spazio Italia. Corso di italiano per stranieri. B1. Guida per l'insegnante
Il volume fa parte del corso Spazio Italia. Un corso per stranieri adulti e giovani adulti, finalizzato all'acquisizione della competenza comunicativa, per interagire in contesti diversi. Copre i livelli A1-B2. È pensato soprattutto per studenti di madrelingua tipologicamente distante dall'italiano. La dotazione multimediale offre video autentici, che mostrano esempi reali dei principali aspetti socioculturali della lingua d'uso. Il focus è centrato sulla lingua parlata, senza trascurare le abilità di produzione e comprensione scritte. -
Spazio Italia. Corso di italiano per stranieri. B2. Guida per l'insegnante
Il volume fa parte del corso Spazio Italia. Un corso per stranieri adulti e giovani adulti, finalizzato all'acquisizione della competenza comunicativa, per interagire in contesti diversi. Copre i livelli A1-B2. È pensato soprattutto per studenti di madrelingua tipologicamente distante dall'italiano. La dotazione multimediale offre video autentici, che mostrano esempi reali dei principali aspetti socioculturali della lingua d'uso. Il focus è centrato sulla lingua parlata, senza trascurare le abilità di produzione e comprensione scritte. -
LS Junior. Corso interattivo di lingua italiana per stranieri. A1
Il volume fa parte del corso LS Junior, un corso di lingua italiana per stranieri pensato per rispondere ai bisogni di un pubblico giovane, nel rispetto delle modalità di apprendimento di pre-adolescenti e adolescenti, tanto in Italia quanto in altri paesi. Il corso copre i livelli dallA1 al B1. -
Diventare cittadini europei. Idee, strumenti e risorse per un'educazione consapevole all'Europa
Domandarsi perché è importante che la scuola si occupi anche di cittadinanza europea, insieme ai suoi tanti altri compiti, significa porsi il problema del futuro dei giovani, e cercare una risposta nei valori che per loro vogliamo difendere e proporre. A fondamento dell'idea di cittadinanza europea vi sono, tra gli altri, i valori della pace, della convivenza e del dialogo, della reciproca comprensione, della giustizia sociale e dell'incontro tra culture diverse. Una proiezione verso il futuro che mantenga però la memoria della storia. Per questi obiettivi la scuola può fare molto: da qui l'idea di un Quaderno che raccolga riflessioni, esperienze, proposte, punti di vista da usare per discutere, confrontarsi, progettare percorsi didattici, individuare metodologie efficaci. A partire da alcune domande a cui tanti autori hanno cercato di rispondere: qual è la storia dell'idea di cittadinanza europea? Esistono delle radici culturali europee? Può esserci una lingua dei cittadini europei? Cosa fa la scienza per la cittadinanza europea? Come passare dall'idea di cittadinanza europea a quella di cittadinanza globale? Quale formazione professionale serve ai docenti per costruire cittadinanza europea? E dove collocarla, all'interno dei curricoli scolastici e dell'offerta formativa delle scuole? Quali competenze specifiche comprende la cittadinanza europea? Quali risorse e strumenti, di vario genere, sono già a disposizione dei docenti per progettare e praticare percorsi di educazione alla cittadinanza europea? Il testo, per la sua ricchezza, può essere utilizzato sia come approfondimento individuale sul tema, sia come risorsa per l'autoformazione e per la progettazione delle attività educative e didattiche. -
Un nuovo giorno in Italia. Percorso narrativo di italiano per stranieri. Livello B1
Il volume fa parte del corso ""Un nuovo giorno in Italia"""". """"Un nuovo giorno in Italia"""" è un corso comunicativo di lingua italiana per stranieri, completamente rinnovato rispetto alla precedente edizione. Presenta una chiara progressione dei contenuti funzionali e grammaticali, sostenuta da un percorso narrativo che accompagna piacevolmente lo studente nella lingua e nella cultura dell'Italia contemporanea. Le numerose attività comunicative scaturiscono da un ricco input testuale e favoriscono l'uso pragmatico della lingua in contesto."" -
Un nuovo giorno in Italia. Percorso narrativo di italiano per stranieri. Livello B2
Il volume fa parte del corso ""Un nuovo giorno in Italia"""". """"Un nuovo giorno in Italia"""" è un corso comunicativo di lingua italiana per stranieri, completamente rinnovato rispetto alla precedente edizione. Presenta una chiara progressione dei contenuti funzionali e grammaticali, sostenuta da un percorso narrativo che accompagna piacevolmente lo studente nella lingua e nella cultura dell'Italia contemporanea. Le numerose attività comunicative scaturiscono da un ricco input testuale e favoriscono l'uso pragmatico della lingua in contesto."" -
Piccola ecologia degli studi letterari. Come e perché studiare la letteratura?
> Sfoglia un estratto del Quaderno sul sito de La Ricerca -
Le 200 ore di italiano. Corso di italiano per la formazione scolastica di base
Un manuale rivolto a stranieri con debole conoscenza della lingua italiana, pensato per muovere i primi passi nell'italiano, facilitare l'ingresso al corso di licenza media, acquisire gli elementi indispensabili di educazione civica e soddisfare il livello di competenza linguistica richiesto dall'Accordo di Integrazione. Per facilitare l'ingresso al corso di licenza media. Per i corsi di 200 ore del CPIA Online: pre-lettura e pre-scrittura. -
Costruire futuro a scuola. Che cos'è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione
L'orientamento è ormai ritenuto fondamentale all'interno del sistema di istruzione italiano. La sua importanza e l'obbligatorietà di dedicarvi tempo e risorse sono sancite da circolari, direttive, normative nazionali. Si tende oggi ad assegnare all'orientamento una funzione formativa: orientarsi, allora, non assomiglia più a un'azione puntuale, come ""fare una scelta"""", ma piuttosto a sviluppare competenze progettuali, a individuare materiali e significati utili a riconoscere e costruire la propria identità attuale, e molto altro. Potremmo perciò parlare di orientamento come processo di empowerment, attraverso il quale ciascuno può acquisire maggior potere e maggior controllo sulla propria vita e sulle proprie decisioni. Questo volume sintetizza il percorso storico dell'orientamento, propone modelli di riferimento, riferisce sulle norme e sui documenti istituzionali in tema, chiarisce ruoli e funzioni di insegnanti ed esperti, propone strumenti e attività immediatamente utilizzabili."" -
Insegnare e valutare per competenze. Nuova ediz.
Le competenze sono diventate il costrutto attraverso il quale vengono definiti gli obiettivi di apprendimento nel sistema italiano di istruzione e formazione. Tra resistenze, polemiche e contraddizioni, in dieci anni la produzione normativa e documentale si è consolidata, anche in relazione al riconoscimento delle competenze fuori dai percorsi ufficiali (apprendimento non formale, informale). Occorre oggi, allora, imparare a utilizzare adeguatamente didattiche e modalità di valutazione coerenti con gli obiettivi. -
Spazio Italia. Corso di italiano per stranieri. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Vol. 4
Il volume fa parte del corso Spazio Italia. Un corso per stranieri adulti e giovani adulti, finalizzato all'acquisizione della competenza comunicativa, per interagire in contesti diversi. Copre i livelli A1-B2. È pensato soprattutto per studenti di madrelingua tipologicamente distante dall'italiano. La dotazione multimediale offre video autentici, che mostrano esempi reali dei principali aspetti socioculturali della lingua d'uso. Il focus è centrato sulla lingua parlata, senza trascurare le abilità di produzione e comprensione scritte. -
Istituti di diritto d'autore
Il manuale presenta un quadro generale della materia trattando gli istituti principali in modo sintetico e con un linguaggio semplice. rnL'opera fornisce i primi rudimenti e le prime nozioni di diritto d'autore oltre ad alcuni approfondimenti su specifiche tematiche. -
Leggere la città a scuola. Il territorio come laboratorio di cittadinanza
Oggetto di questo Quaderno è il rapporto tra scuola e conoscenza della città: convivenza civile e diritti di cittadinanza si possono sviluppare quando si prende coscienza di far parte di una città, anche nella condivisione fisica dei paesaggi e degli spazi urbani.rnNella prima parte si troveranno alcuni spunti di riflessione pedagogica, a partire dall’assunto che imparare a “leggere” la città aiuta a esercitare competenze di cittadinanza, e a diventare consapevoli dei modi in cui nei secoli donne e uomini hanno costruito spazi di vita, elaborato conflitti, gestito permanenze antiche e nuovi arrivi, partenze e ponti gettati verso altri mondi. Le autrici offrono strumenti e suggerimenti metodologici per la “lettura” della realtà urbana, con un occhio sempre attento alle esigenze didattiche, alla normativa, alla possibilità di applicare un metodo di lavoro trasversale e operativo malgrado gli attuali vincoli dell’organizzazione scolastica. rnNella seconda parte il racconto di una serie di esperienze condotte in scuole, diverse per ordine e grado, dell’area urbana di Messina a opera delle associazioni SISUS e ITALIA NOSTRA, offre molte sponde a chi ha voglia di lavorare in questa prospettiva non tanto per realizzare a scuola “progetti speciali”, quanto per avviare percorsi culturali profondi e quotidiani. L’intento di fondo è di costruire non una serie di eventi-rassegna, bensì un progetto di formazione costante e unitario, un modello di relazioni tra specialisti, educatori, e cittadini di oggi e di domani nella quotidianità della scuola. In una proposta didattica che non vuol essere “aggiuntiva” rispetto alla programmazione, ma che si può a buon diritto collocare all’interno del curricolo. L’estensione on-line con i prodotti delle scuole consente di entrare nel vivo del lavoro condotto con gli studenti. -
Il buongustare. Corso di enogastronomia d'Italia. Livello B1-B2
Un viaggio nelle regioni e nei territori dell’Italia per scoprire e raccontare lo spazio culinario ed enologico del Bel Paese. Un corso per studenti stranieri e italiani, giovani e adulti, interessati alla materia per ragioni professionali e culturali. -
Lo stivale di moda. Corso di moda italiana. Livello B1-B2
Lo Stivale di moda è un corso plurilivello (B1-B2) per studenti stranieri e italiani che frequentano scuole professionali e università con indirizzo Moda e design. -
Tradurre le opere, leggere le traduzioni
Il libro tratta due degli aspetti fondamentali del problema della fruizione delle opere letterarie in ambito scolastico e universitario. Il primo riguarda la questione della lettura dei testi tradotti (di chi è la voce che parla? Di chi sono quelle parole riscritte? Perché fingere che siano esattamente le stesse del testo di partenza? E poi, le parafrasi del testo sono traduzioni?). Il secondo concerne le pratiche di traduzione nei percorsi di insegnamento, usate esplicitamente nell'ambito delle lingue classiche (le versioni dal latino e dal greco), in disuso nell'insegnamento delle lingue straniere, apparentemente poco valorizzate nell'ambito della didattica della lingua e della letteratura italiana.