Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8881-8900 di 10000 Articoli:
-
Il senso della scrittura
Sfoglia un estratto del Quaderno della Ricerca sul sito de la Ricerca -
Linguaggi e mondo. Il potere della parola. Romanae Disputationes 2019-20
Sfoglia un estratto del Quaderno della Ricerca sul sito de la Ricerca. -
Àncore e ponti. La relazione educativa tra memoria e innovazione
Il testo si avvicina alluniverso scuola per vederne gli aspetti positivi, non per edulcorare o nascondere i problemi, ma per trovare forza e risorse per contrastarli e superarli, con strategie comunicative e uneducazione cognitivo-emozionale che coinvolga lalunno quanto il docente.Sfoglia un estratto del Quaderno sul sito de La Ricerca -
Piccole scuole, scuole di prossimità. Dimensioni, strumenti e percorsi emergenti
Sfoglia un estratto del Quaderno della Ricerca sul sito de la Ricerca -
La pinacoteca Stuard di Parma. Dipinti e disegni antichi e moderni. Ediz. illustrata
Il progetto di sistemazione della raccolta d'arte di Giuseppe Stuard veniva realizzato con ogni probabilità dall'architetto Luigi Bettoli tra il 1858 e il '59. Rifletteva una cultura museografica sicuramente datata. Avuto riguardo alla natura dei dipinti, secondo una ratio legata ai generi pittorici, era prevalente l'attenzione ai valori di ordine estetico. Ma tutto finiva per essere subordinato alla disponibilità delle opere, che comunque non superavano i duecento esemplari. -
Carlos Carlè. Presenze lontane. Catalogo della mostra (Padova, 2000). Ediz. illustrata
Si tratta del catalogo della mostra di Padova (Ex Scuderie di Palazzo Moroni, 7 maggio - 9 luglio 2000). Il volume illustra l'opera dello scultore argentino da anni residente in Italia. -
Giovanni Testori. Parole e colori. Ediz. illustrata
Il volume è il catalogo della mostra di Cernobbio (Villa Bernasconi 6 aprile 29 giugno 2003). I testi sono a cura di Luigi Cavadini e di Alain Toubas. -
Andrea Martinelli. Un certo sguardo. Ediz. illustrata
Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Montrasio Arte 7 maggio 21 giugno 2003). I testi sono a cura di Alberto Montrasio e Ruggero Montrasio. -
Paolo Minoli. Opere 1974-2003. Catalogo della mostra (Brescia, 6 novembre 2004-9 gennaio 2005). Ediz. italiana e inglese
Il catalogo illustra il percorso artistico dell'ultimo trentennio di Paolo Minoli, pittore comasco, che proviene da una intensa attività pittorica sviluppatasi rileggendo la vena originale della ""scuola"""" astratta di Como di Carla Badiali, Aldo Galli, Mario Radice e Manlio Rho. Nelle tele di Minoli si raggiunge una dimensione che si allontana dalla realtà disordinata e dal caos dell'epoca attuale. Le opere del pittore sembrano rispecchiare così, la forza e le regole che dominano l'universo. Il catalogo è corredato da un saggio di Alberto Veca e da un'ampia sezione iconografica; chiude il catalogo la sezione dedicata agli apparati con biografia e bibliografia di Minoli."" -
«Il silenzio del blu e del verde». Morlotti e Biamonti. Catalogo della mostra (Alessandria, 10 dicembre 2004-20 febbraio 2005). Ediz. illustrata
Il volume è il Catalogo della mostra di Alessandria (Palazzo Guasco, 10 dicembre 2004-20 febbraio 2005). -
Vangi. Catalogo della mostra (Parma, 5 maggio 2007-10 giugno 2007). Ediz. illustrata
Il volume accompagna la mostra dedicata all'artista toscano Giuliano Vangi. Le sue sculture rappresentano uno sguardo composito e aderente sulla realtà d'oggi: una disamina dominata da una visione critica, a tratti tagliente eppure compartecipe, verso il destino attuale dell'individuo e dell'umanità. L'abilità di Vangi consiste nell'afferrare la forma umana senza tante esitazioni immergendola nella quotidianità. Come in un componimento dantesco la sua arte si dispone a ""cantare"""" - e a ritrarre - aspetti paradisiaci o """"dannati"""" del mondo contemporaneo, dando vita a caratteri di volta in volta evanescenti o grotteschi."" -
La Divina Commedia
Il volume propone il classico dantesco nel testo critico della Società Dantesca Italiana, riveduto, col commento scartizziniano rifatto da Giuseppe Vandelli, cui è stato aggiunto il Rimario perfezionato di L. Polacco e l'indice dei nomi propri e di cose notabili. -
Il ceramista. Metodi pratici
Una nostra precedente pubblicazione - ""L'arte della ceramica"""", edizione Hoepli, Milano - fu destinata ai ceramisti dilettanti per fornire loro gli elementi strettamente indispensabili della tecnica ceramistica, tenuta presente l'impossibilità, per costoro, di disporre di attrezzature costose e ingombranti, di locali appositi, di tempo sufficiente. La presente pubblicazione si rivolge invece a chi - intenzionato non soltanto a percorrere la strada del dilettantismo - abbia la volontà, la possibilità, il tempo necessario per dedicarsi con molto maggior serietà d'intenti a questa nobile e antica arte. Si rivolge ovviamente anche agli artisti che ormai vivono della e per la ceramica, i quali potranno attingere da queste pagine."" -
500 problemi risolti di meccanica generale
"Le edizioni settima ed ottava, pubblicate dopo la scomparsa di mio padre, si sono esaurite rapidamente. Nel preparare questa nuova edizione ho ritenuto opportuno aggiungere un certo numero di problemi così da rendere più ampie le possibilità di consultazione e di impiego consentite dall'opera. Mi auguro che anche a questa nona edizione venga conservato, da parte dei tecnici, il generale favore riservato a tutte le edizioni precedenti."""" (Dalla prefazione alla nona edizione dell'Ing. Aldo Rinaldi)" -
Democrazia e libertà
Tutte le opere in sintesi ragionate ed annotate da L. Caboara. La verità sui vizi della democrazia europea che i partiti non hanno mai osato confessare, rivelata con spregiudicata imparzialità.rnrnL'estremo proteiforme nemico della democrazia: il dispotismo. La più sicura salvaguardia della libertà: il sentimento religioso. L'equivoco fondamentale della democrazia: il concetto di uguaglianza. - Il secondo equivoco: il concetto della sovranità popolare. Il terzo equivoco: il concetto della libertà e la teoria e la pratica dei diritti - Libertà democratiche e partiti politici - Democrazia e aristocrazia - Democrazia nella dialettica della vita politica - Natura e limiti del potere legislativo nella democrazia - Problema dell'origine e dell'estensione del potere esecutivo - Potere giudiziario scuola di libertà e tutela della costituzione democratica - Unità o federazione nello Stato e tra gli Stati - Conclusione. -
Stampi e lavorazione della lamiera
"La necessità di produrre, con rapidità e precisione, grandi, medie e piccole serie di pezzi, di forma anche complessa, leggeri e resistenti, ha determinato una enorme diffusione dei processi di lavorazione a freddo della lamiera. Le parti in lamiera stampata, in particolare, sono oggi tipiche di molte produzioni in grandi serie (automobili, elettrodomestici, ecc.). In questo quadro assumono quindi rilevante importanza lo studio degli stampi, la cui costruzione richiede in genere l'impiego di materiali e tecniche particolari e notevoli capacità progettuali ed operative, e la conoscenza delle macchine per la lavorazione e la deformazione plastica delle lamiere. La progettazione di un ciclo di lavorazione e delle attrezzature per una produzione di particolari in lamiera risulta non di rado complessa, per i molti e diversi fattori da considerare, e richiede spesso il ricorso ai dettami dell'esperienza ed a prove sperimentali di laboratorio e d'officina. Questo volume, ricco anche di tabelle e di dati orientativi, vuole essere insieme uno strumento utile al progettista delle attrezzature ed al progettista dei particolari.""""" -
Dizionario gastronomico. Ediz. multilingue
Questo dizionario affronta in modo sistematico la ricca terminologia riguardante i cibi e le bevande, fornendo puntualmente le varie traduzioni di termini che nella maggioranza dei casi non sono reperibili in un normale dizionario. E' composto in cinque lingue, vale a dire italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, ed è corredato di circa 4000 lemmi per ogni lingua. Il libro comprende anche circa 200 frasi di uso comune per ogni lingua con i termini più recentemente introdotti nella stesura dei vari menu. -
Arte della scagliola sul Lario
Il lavoro nasce dalle interviste fatte agli artisti della Valle Intelvi, tutti scagliolisti, con lo scopo di testimoniare questa pratica professionale e artistica che consiste nell'imitare superfici marmoree (piani di tavoli, altari, cornici, ecc.) con un tipo di stucco a base di gesso misto a sostanze colorate. Il testo è suddiviso in quattro sezioni: la prima a carattere storico, la seconda specifica delle testimonianza, la terza che riguarda la parte più propriamente tecnica, la quarta che vuole dare un'idea su cosa si poteva realizzare con l'utilizzo di questa tecnica. -
Tecniche stereofoniche di microfonaggio
Il microfonaggio stereofonico è la tecnica di ripresa di un evento sonoro utilizzando due o tre microfoni che consentono di ricostruire l'ambiente acustico in maniera ""tridimensionale"""", generando cioè nell'ascoltare la sensazione dell'esecuzione musicale originale. Questo libro fornisce una descrizione della teoria del microfonaggio stereofonico, analizzandone poi le tecniche specifiche, le varie procedure e attrezzature."" -
Grammatica pratica del francese dalla A alla Z
Questa grammatica raccoglie i punti problematici della lingua francese classificati in ordine alfabetico e permette di analizzare gli argomenti sotto vari aspetti. Tutte le spiegazioni sono supportate da esempi d'uso e da espressioni correnti. L'opera è completata da un indice per argomenti e da un dettagliato indice analitico.