Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 461-480 di 10000 Articoli:
-
Le opere di misericordia
La ""misericordia"""", il principio architettonico nel magistero di Francesco, è il tema portante di questo volume. La Prefazione, curata dal Vescovo di Albano, Marcello Semeraro, ne esamina il significato analizzandolo sotto vari punti di vista: dalla sua etimologia alla sua applicazione. Approfondendo in particolar modo il concetto di misericordia in relazione alle opere, alla famiglia e nei processi storici. La selezione dei testi e dei titoli è a cura di Giuseppe Merola."" -
San Pio X. Papa riformatore di fronte alle sfide del nuovo secolo
Il nuovo volume della Collana ""Atti e Documenti"""" del Pontificio Comitato di Scienze Storiche è dedicato alla figura di San Pio X. Beatificato il 3 giugno 1951 e canonizzato il 29 maggio 1954 da Pio XII, Papa Sarto - fino a poco tempo fa - è l'unico Pontefice canonizzato del XX secolo. Lo studio curato da Roberto Regoli apre nuove prospettive di ricerca e di approfondimento sulla figura di un Pontefice che fu un pastore d'anime nell'esercizio dei suoi vari ministeri - prete, vescovo e papa - condotti sempre con l'intento di realizzare l'ideale pastorale espresso dal suo motto: Instaurare omnia in Christo. San Pio X, primo Papa dell'età contemporanea proveniente dal ceto contadino, fu uno dei primi Pontefici ad aver percorso tutte le tappe del ministero pastorale, da cappellano a papa. Nacque a Riese (Treviso), il 2 giugno 1835, fu cappellano di Tombolo, il suo primo incarico dopo l'ordinazione, il 29 novembre 1958, poi parroco a Salzano nel 1867, canonico e cancelliere della curia vescovile di Treviso nel 1875, poi Vescovo di Mantova nel 1884, quindi Cardinale il 12 giugno 1893 e Patriarca di Venezia il 15 giugno seguente. Fu eletto Papa il 4 agosto 1903."" -
Amoris laetitia. Esortazione apostolica postsinodale sull'amore nella famiglia
La gioia dell'amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, ""il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa"""". Come risposta a questa aspirazione """"l'annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia"""". (...)"" -
Amoris laetitia. Exhortation apostolique post-synodale sur l'amour dans la famille
La gioia dell'amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, ""il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa"""". Come risposta a questa aspirazione """"l'annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia"""". (...)"" -
Amoris laetitia. Exhortacion apostolica postsinodal sobre el amor en la familia
La gioia dell'amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, ""il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa"""". Come risposta a questa aspirazione """"l'annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia"""". (...)"" -
Amoris laetitia. Exortação Apostólica pós-sinoda sobre o amor na família
La gioia dell'amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, ""il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa"""". Come risposta a questa aspirazione """"l'annuncio cristiano che riguarda la famiglia è davvero una buona notizia"""". (...)"" -
Lettera sacerdotium ministeriale sul Ministro dell'Eucaristia (6 Agosto 1983)
Il presente volume ripropone la Lettera ""Sacerdotium Ministeriale"""" ai Vescovi della Chiesa Cattolica su alcune questioni concernenti il ministro dell'Eucaristia, promulgata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede il 6 agosto 1983. La Lettera ha lo scopo di sostenere i Pastori del popolo di Dio nel far fronte a opinioni riguardanti punti essenziali della dottrina della Chiesa circa il ministro dell'Eucaristia, intesa come celebrazione eucaristica. Sebbene siano passati ormai più di trent'anni, la Congregazione ha ritenuto utile procedere alla ripubblicazione di quel Documento, al fine di richiamare la dottrina della Chiesa in proposito e ribadire che sono ministri dell'Eucaristia soltanto il Vescovo e il presbitero."" -
Storia della Federazione compagnia di Sant'Orsola
Il volume mette in luce la ""connaturalità"""" della Compagnia di Sant'Orsola, l'Istituto fondato da Sant'Angela Merici nel Cinquecento, confermata nel passaggio istituzionale che ha riconosciuto e formalizzato la rete spontanea, per quanto sino alla seconda metà del XX secolo ancora implicita che ha sempre legato tra loro le figlie di Sant'Angela delle varie diocesi. A un tempo, emergono nel volume le fasi di istituzione canonica e successivo sviluppo dell'Istituto federato, che hanno favorito una maturazione della consapevolezza del proprio stato di consacrate secolari - attraverso le revisioni costituzionali e il cammino di autoformazione carismatica e spirituale -, per tutte le Orsoline. Così come la Federazione si è trovata ad accompagnare le Compagnie della Penisola nel cammino di riassetto postconciliare aperto soprattutto alla nuova mondialità, favorendo la diffusione del modello di consacrazione secolare mericiano all'estero, in particolare nelle terre extraeuropee, su di un'ampiezza geografica e culturale mai registrata nei secoli precedenti. Come scrive Francesco Bonini nella Prefazione, """"Paolo Gheda ricostruisce in questo pagine intense e vivaci"""" le vicende della Federazione attraverso """"una rigorosa ricerca storica proposta con sicura e consolidata metodologia"""", avendo potuto per la prima volta attingere largamente a tutta la documentazione inedita conservata nell'archivio centrale della Federazione di Milano e presso molte Compagnie."" -
Sull'eutanasia. Testi e commenti
Il volume ripropone la Dichiarazione sull'eutanasia Iura et bona, promulgata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede il 5 maggio 1980, previa approvazione di Giovanni Paolo II. Il testo della Dichiarazione, in versione italiana e latina, è preceduto da una Nota introduttiva dell'attuale Prefetto, il cardinale Gerhard Müller. Vengono poi ripubblicate anche le Risposte a quesiti circa l'alimentazione l'idratazione artificiali, sempre in italiano e latino del 1° agosto 2007. Con la relativa Nota di commento, così come il Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti al Congresso Internazionale su ""I trattamenti di sostegno vitale e lo stato vegetativo. Progressi scientifici e dilemmi etici"""", del 20 marzo 2004, cui la citata Nota di commento si richiama in modo esplicito. Seguono, infine, alcuni commenti di Esperti, volti ad approfondire le tematiche fondamentali presenti nella Dichiarazione."" -
Una vocazione, una formazione, una missione
Il volume contiene gli Atti del Convegno, svoltosi a Roma presso la Pontificia Università Urbaniana (19-20 Novembre 2015), ""Una vocazione, una formazione, una missione. Il cammino discepolare del presbitero nel 50° anniversario della Optatam Totius e della Presbyterorum Ordinis"""" due documenti che rappresentano un seme gettato dal Concilio nel 1965 nel campo della vita della Chiesa. Questo convegno, ripercorrendo il cammino compiuto, mostra i frutti di tali documenti e costituisce una riflessione ecclesiale sul lavoro che resta da fare in questo ambito così vitale della Chiesa."" -
Con l'odore delle pecore. Incontri con i sacerdoti
La presente raccolta contiene tutti i discorsi e gli interventi che Papa Francesco ha rivolto finora ai sacerdoti o sulla loro figura. Al suo interno si va dalle omelie pronunciate nelle messe crismali ai discorsi tenuti ai presbiteri delle diocesi in cui si è recato in visita apostolica; dai discorsi alla Curia Romana a quelli consegnati ai vescovi in occasione delle visite ad limina; dai pronunciamenti in occasione degli Angelus ai discorsi alle Congregazioni per i Vescovi e per il Clero; fino ai discorsi sulla formazione dei seminaristi e le parole rivolte alle vittime di abusi sessuali ad opera di sacerdoti. I testi - come dice don Giuseppe Merola nell'Introduzione al volume da lui curato - non sono sempre integrali; laddove possibile egli ha cercato di circoscrivere il brano limitandosi ai passaggi in cui Papa Francesco toccava, nelle omelie, il tema della raccolta. Il Pontefice, attraverso le sue parole, ama ricordare ad ogni sacerdote che, per compiere la propria missione, è necessario continuare a sentirsi sempre come un discepolo in cammino. Il presente volume fa parte della collana Le parole di Papa Francesco. -
Mistero e materia. Sulla relazione tra liturgia e architettura nel pensiero di Dom Hans van der Laan OSB (1904-1991)
Il volume illustra la relazione fra liturgia e architettura nel pensiero e nell'opera del monaco e architetto olandese Dom Hans van der Laan OSB. Il testo mostra come tutti i contributi di Van der Laan ""si sono basati su una teoria onnicomprensiva della creazione di qualsiasi manufatto"""": abiti, arredi, case, città, sono tutti caratterizzati da una specifica armonia di proporzioni dovuta all'applicazione di uno schema proporzionale che il monaco chiama """"il numero plastico""""."" -
Celebrare la misericordia con i credenti di altre religioni
Papa Francesco nella bolla di indizione del Giubileo della Misericordia Misericordiae Vultus - auspica che questo Anno Giubilare possa essere vissuto nella misericordia favorendo l'incontro con le varie religioni e in particolar modo con l'ebraismo e l'islam. Attraverso il presente volume, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, accoglie l'invito del Santo Padre ad incontrare le varie tradizioni religiose per proseguire, nel tema della misericordia, la via del dialogo e del superamento delle difficoltà. Il presente sussidio è il frutto di una collaborazione interreligiosa ed è stato redatto grazie al contributo di alcuni esperti appartenenti ad altre tradizioni religiose. È un invito indirizzato alle Conferenze Episcopali e, tramite loro, a tutti i cattolici volto ad esaminare ciò che abbiamo in comune con i credenti di altre religioni. -
L' abbraccio del Padre
L'abbraccio del Padre è il nuovo volume che arricchisce la collana della Libreria Editrice Vaticana ""Le parole di Papa Francesco"""". Al suo interno vi sono le omelie, gli Angelus, i discorsi pronunciati nel corso delle sue visite a Regina Coeli e durante le udienze generali e giubilari dal Santo Padre in un arco cronologico che va dal 10 febbraio 2016 al 15 maggio 2016."" -
La cattedrale di Crema. I restauri del 2010-2014
La Cattedrale di Crema si presenta come un monumento storico, le cui origini risalgono all'inizio del secondo millennio (1284/1341), quando, secondo la felice espressione del monaco cluniacense Rodolfo il Glabro, l'Europa fu ammantata di Cattedrali ""quasi come di un bianco mantello"""". Il presente volume, con la descrizione delle singole parti, ci invita a lasciarci sorprendere dal mistero della Cattedrale e ne rivela non solo i particolari dei lavori di restauro effettuati nel quadriennio che va dal 2010 al 2014 ma anche i tesori artistici in essa contenuti."" -
Celibato e legame nuziale di Cristo alla Chiesa
In un tempo di crisi della nuzialità, il cardinale Ouellet, prova a fornire un approfondimento teologico capace di supportare i preti di fronte alle sfide contemporanee. Come scrive egli stesso nell'Introduzione al volume: ""i preti in esercizio e le vocazioni in cammino verso un impegno definitivo nel sacerdozio hanno bisogno di comprendere senza pregiudizi il valore e la bellezza d'una tradizione che non manca di credenziali""""; ed è per questo che il volume è aperto dalla presentazione di alcuni elementi di questa tradizione, soprattutto latina. L'intendimento dell'autore è l'approfondimento teologico del rapporto tra celibato sacerdotale e il legame nuziale di Cristo alla Chiesa. Tale legame illumina il sacramento del matrimonio ma anche del celibato vissuto come vita consacrata e o come ministero ordinato."" -
Il Vangelo secondo Luca. Ediz. multilingue
Lo scritto di San Luca, conosciuto anche come medico e abile conoscitore delle ferite umane, ha ricevuto da molti il nome di ""vangelo della misericordia"""". Il suo testo oggi è disponibile in una nuova edizione che raccoglie e propone, in un unico volume, la traduzione in italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco. La Prefazione, curata da monsignor Fortunato Frezza, fornisce un focus sulle caratteristiche del testo e sulla figura di Luca."" -
Uniti nell'ascolto dello spirito. Ediz. multilingue
Il volume raccoglie i Messaggi finali degli eventi principali vissuti da migliaia di consacrati e consacrate a Roma: il Colloquio ecumenico, il Congresso dei formatori e delle formatrici, l'Incontro dei giovani consacrati e consacrate e infine la Settimana in comunione (incontro mondiale celebrato da tutte le forme di vita consacrata a chiusura dell'Anno dedicato. Al suo interno i testi sono tradotti in italiano, francese, inglese e spagnolo. -
Sinodo dei Vescovi. 50° Anniversario 1965-2015
Sabato 17 ottobre 2015 si è tenuta nell'Aula Paolo VI la Commemorazione del 50° Anniversario del Sinodo dei Vescovi, organismo istituito dal Papa Paolo VI il 15 settembre 1965 con il Motu proprio Apostolica Sollicitudo. In maniera particolarmente significativa, la celebrazione è avvenuta proprio durante lo svolgimento di un'Assise sinodale, la XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi dal tema La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo. Il presente volume raccoglie i documenti che si riferiscono alla Commemorazione del 50° Anniversario, ma anche alcuni testi significativi in relazione al Sinodo dei Vescovi. Nella Prima parte vengono presentati tutti gli interventi tenuti durante la Commemorazione. Si riportano l'Introduzione del cardinale Lorenzo Baldisseri, la Relazione commemorativa del cardinale Cristoph Schönborn e le Testimonianze dai cinque Continenti: per l'Europa, il cardinale Nichols; per l'Africa, Sua Eccellenza mons. Madega Lebouakehan; per l'America, il cardinale Ezzati Andrello; per l'Asia, Sua Beatitudine Sako; per l'Oceania il cardinale Mafi. Infine, viene riportato il Discorso che il Santo Padre Francesco ha pronunciato a conclusione e a coronamento della Commemorazione. Nella Seconda parte si trovano alcuni interventi di particolare rilevanza dei Papi che si sono succeduti al governo della Chiesa in questi cinquant'anni di storia: Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. -
Voci della fede. Riflessioni sul Concilio Vaticano II
L'idea di una riflessione dedicata al Concilio Vaticano II è nata nell'autunno del 2012, in seguito all'indizione dell'Anno della Fede da parte del Santo Padre Benedetto XVI, tramite la Lettera Apostolica Porta Fidei. Man mano, il progetto con cui l'Ambasciata di Romania presso la Santa Sede ha inteso celebrare l'Anno della Fede e al quale si è associato il Pontificio Collegio ""Pio Romeno"""", godendo anche dell'alto patrocinio della Congregazione per le Chiese Orientali, si è configurato quale un ciclo di conferenze iscritte nella fausta scia del Concilio Vaticano II, a cinquant'anni dalla sua apertura. Il presente volume raccoglie i testi delle conferenze presentate nella primavera dell'anno seguente, 2013, da egregie personalità dei dicasteri vaticani, conferenzieri di alto profilo, nelle sale del Pontificio Collegio """"Pio Romeno"""", vera """"Accademia romena sul Gianicolo"""", che ha quale missione il sostegno della formazione dei giovani sacerdoti della Chiesa Greco-Cattolica di Romania e che è stato, lungo gli anni, un punto d'incontro tra Oriente e Occidente.""