Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 481-500 di 10000 Articoli:
-
Iuvenescit Ecclesia. Lettera ai vescovi della chiesa cattolica sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa
Il compito di comunicare il Vangelo efficacemente risulta essere particolarmente urgente nel nostro tempo. Iuvenescit Ecclesia, è la lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa. La Congregazione per la Dottrina della Fede, con il presente documento, intende richiamare alla luce della relazione tra doni gerarchici e carismatici, quegli elementi teologici ed ecclesiologici la cui comprensione può favorire una feconda ed ordinata partecipazione delle nuove aggregazioni alla comunione ed alla missione della Chiesa. A tal proposito vengono presentati alcuni elementi chiave sia della dottrina sui carismi esposta nel Nuovo Testamento che della riflessione magisteriale su queste nuove realtà. Successivamente, partendo da alcuni principi di ordine teologico sistematico, si offrono elementi identitari dei doni gerarchici e carismatici, insieme ad alcuni criteri per il discernimento delle nuove aggregazioni ecclesiali. -
L' idea della «vigilanza» nella parabola delle dieci vergini (Mt 25,1-13)
Il lavoro intende proporsi quale contributo finalizzato, anzitutto, ad un approccio critico nei confronti del messaggio escatologico quale esso traspare maggiormente dalla tradizione sinottica. All'interno di questa analisi e, se possibile, in vista di un suo ulteriore arricchimento in chiave ermeneutica, il presente saggio intende chiarire uno degli aspetti antropologici ad esso più intimamente connessi: quello, cioè, della vigilanza. In tale ottica, gli interrogatici cui si cercherà di offrire una risposta lungo le pagine del volume saranno essenzialmente due: in vista di quale evento è importante, per il discepolo, vegliare secondo l'accezione evangelica? Come concepire, a livello di impegno personale, un simile atteggiamento? Sulla base di tali premesse la ricerca si concentrerà poi in maniera specifica sugli apporti concettuali conseguenti all'analisi esegetico-strutturale della parabola matteana delle dieci vergini (Mt 25,1-13), intorno alla quale si rivolgerà la più diretta e motivata attenzione dell'opera. Questo testo, proprio del primo fra gli evangelisti canonici, pone in scena un duplice atteggiamento, rivelato e giudicato dalla fine; la presenza o l'assenza delle ragazze nel momento definitivo (""la porta fu chiusa"""", v. 10) dell'arrivo dello sposo esprime l'atteggiamento di fondo di accoglienza o di rifiuto che, fin dall'inizio, era nel loro cuore, poiché fin dal v. 2 Matteo può parlare di """"stolte"""" e di """"sagge""""."" -
Omelie del mattino. Nella Cappella Domus Sanctae Marthae. Vol. 7
Il VII Volume delle Omelie del Mattino di Papa Francesco raccoglie le parole pronunciate dal Pontefice tra il 10 dicembre 2015 al 31 maggio 2016 nel corso delle messe mattutine da lui presiedute nella Cappella della Domus Sanctae Marthae. I temi trattati sono molteplici: la famiglia; il valore dei nonni; le opere di misericordia; l'importanza del perdono; la forza della preghiera; la fede; la remissione dei peccati; la corruzione; la differenza tra dire di essere cristiani ed esserlo; l'importanza delle piccole cose; la testimonianza dei martiri; il rilievo della memoria della fede di Dio e molto altro ancora. L'insieme di questi pensieri offerti dal Santo Padre formano delle vere e proprie catechesi e contribuiscono all'educazione del popolo di Dio attraverso gli insegnamenti della Parola che grazie a lui diventa semplice e fruibile a tutti proprio perché contestualizzata nella vita di tutti i giorni. -
Un jubileo en Español. Itinerario por la Roma iberoamericana
Circa 900 Chiese costruite a Roma nel corso della storia, di cui quasi un 10% ha rapporti con l'Iberoamerica e in particolar modo con la Spagna. Il lavoro, si inserisce in questo anno giubilare, con il desiderio di poter essere una guida storica delle Chiese, dei monasteri, dei palazzi e di tutti i luoghi esaminati. -
Parole ai giovani. Piccolo lessico ad uso delle giovani generazioni
Un pocket che raccoglie un cospicuo numero di parole-chiave del messaggio ai giovani di Papa Francesco. Questo piccolo lessico ad uso delle giovani generazioni - come osserva il curatore Lucio Coco nella sua Premessa al volume - è disposto in ordine alfabetico e rende possibile a chi legge ""riconoscere ed individuare le problematiche, le incertezze, le speranze e le paure che si accumulano attorno a questa decisiva, per la vita dell'uomo, età di crescita, di sviluppo e di formazione"""". Il Pontefice, attraverso i suoi messaggi, dimostra di avere ben chiara la condizione di precarietà ed incertezza che oggi attanaglia i giovani e, nell'Anno della Misericordia e in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (Cracovia 26-31.VII.2016), offre loro la possibilità di riflettere e di riorientare la propria vita alla luce delle sue parole e dei suoi insegnamenti che vedono nella fede in Gesù un cammino sicuro, l'""""ago di una bussola al quale non si può non fare riferimento nel percorrere le strade, talvolta tortuose, difficili e accidentate, della propria esistenza"""". L'Introduzione al volume è di Papa Francesco ed è tratta dal Messaggio per la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù 2016 (15-8-2015)."" -
Per una nuova democrazia
Questo saggio è lo sviluppo di un precedente volume, rivisto ed ampliato, intitolato ""Riappropriarsi della democrazia"""". Con riferimento all'attualità si sottolinea l'importanza di reagire all'individualismo libertario imperante che smantella lo Stato di diritto ed erode, con il bene comune inclusivo di tutti, la solidarietà, la destinazione universale dei beni e l'ecologia integrale. Occorre proporre ed educare ad un più autentico concetto di libertà. La libertà non è solo spezzare le proprie catene, ma anche vivere in modo da accrescere la libertà altrui. Essendosi riscontrato un crescente interesse per l'insegnamento morale e sociale dei pontefici, anche per quanto riguarda la riabilitazione della politica, si è pensato di far cosa utile allegando all'Antologia di brani, tratti dai molteplici pronunciamenti di san Giovanni Paolo II, di Benedetto XVI e di Francesco."" -
Guarita dall'amore. Storia di Maria Grazia Veltraino
La storia di Maria Grazia Veltraino e del miracolo del Beato Luigi Caburlotto che le ha consentito di riprendersi la vita dopo una lunga malattia, arricchita di elementi di fantasia, per così dire ""esterni"""" """"collaterali"""" rispetto al racconto delle vicende vissute dalla protagonista."" -
Il Bonum coniugum. Rilevanza e attualità nel diritto matrimoniale canonico
Sin dall'introduzione nel can. 1055 § 1 accanto al bonum prolis, quale fine essenziale cui il matrimonio indole sua naturali è ordinato, notevole è stato lo sforzo dottrinale e giurisprudenziale per definire l'identità ed il contenuto del bonum coniugum, rispetto ai tradizionali beni agostiniani. Il volume intende offrire i profili generali, vale a dire l'unidualismo della relazione matrimoniale (P. A. Bonnet), il rapporto tra bonum coniugum e principio di parità (A. Sammassimo), la relazione tra bene dei coniugi e sessualità coniugale (F. Catozzella), le implicazioni in ottica civilistica (M. Miele). La seconda parte è dedicata alla incapacità al bonum coniugum, tema che viene affrontato nei profili antropologici (G. Versaldi), nella prospettiva psichiatrica (C. Barbieri), nei possibili rapporti con la simulazione e l'errore (V. A. Todisco). La terza parte è dedicata alla simulazione del consenso per esclusione del bene dei coniugi. Dopo l'analisi della relazione con le altre forme di esclusione (G. Bertolini), viene indagata la possibile incidenza dell'assenza di fede (A. D'Auria) e sono passati in rassegna i profili probatori (F. Heredia Esteban). Segue l'appendice giurisprudenziale in cui, dopo una nota previa (R. Borza), trovano posto ben otto inedite decisioni rotali. Conclude il volume un'ampia nota bibliografica (P. Lobiati). -
Beni materiali e vita cristiana
Nel presente volume il cardinale Jeorge Medina Estévez invita a riflettere sull'atteggiamento di ognuno dinanzi ai beni materiali. Essi non costituiscono un fine in se stessi ma sono strumenti per soddisfare le nostre carenze personali e famigliari, come anche per aiutare coloro che soffrono povertà e miseria. Il suo scritto, come sottolinea il cardinale Becker nella Prefazione al volume, tocca il tema della fede e della ragione; una tematica limitata che enuclea i principi generali e dimostra che in questo contesto esiste anche la necessità di decisioni molto personali. A tal proposito vengono rilevate le connessioni tra povertà, educazione e responsabilità politica. -
Bienes materiales y vida cristiana
Nel presente volume il cardinale Jeorge Medina Estévez invita a riflettere sull'atteggiamento di ognuno dinanzi ai beni materiali. Essi non costituiscono un fine in se stessi ma sono strumenti per soddisfare le nostre carenze personali e famigliari, come anche per aiutare coloro che soffrono povertà e miseria. Il suo scritto, come sottolinea il cardinale Becker nella Prefazione al volume, tocca il tema della fede e della ragione; una tematica limitata che enuclea i principi generali e dimostra che in questo contesto esiste anche la necessità di decisioni molto personali. A tal proposito vengono rilevate le connessioni tra povertà, educazione e responsabilità politica. -
Peccato Misericordia Riconciliazione. Dizionario teologico-pastorale
L'opera è stata compilata da studiosi abituati alla pastorale pratica - Malio Sodi, Krzysztof Nykiel, Nicola Reali - ed è stata pensata per raggiungere un ampio numero di lettori grazie all'uso di un linguaggio semplice ed accessibile a tutti. Il Dizionario è composto da sessanta voci ed ha il compito di aiutare sia come confessori sia come fedeli a scoprire l'importanza del sacramento della confessione. Nella Prefazione dell'opera, Papa Francesco innalza un vero e proprio inno al conforto e alla benevolenza divina. ""L'amore di Dio - dice il Pontefice - è sempre pronto a riversarsi su ciascuno, anche su quanti sono caduti nelle vie di peccato"""" e alla luce di ciò seppure """"in una condizione di debolezza e di fragilità, ogni persona è chiamata a compiere il proprio percorso, e non resta sola nel momento dell'errore perché può contare sul perdono e la comprensione di un Padre, che sempre accoglie e risana""""."" -
Misericordiae vultus
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno svolto a Roma presso il Palazzo della Cancelleria nei giorni 31marzo e 1° aprile 2016. Nel corso del simposio è stato approfondito il mistero della misericordia cristiana secondo i suoi fondamenti teologici e tenendo conto che la Chiesa ha sempre accolto e vissuto ""al servizio"""" della misericordia celebrando - come afferma il cardinale Mauro Piacenza nella Prolusione - """"il Sacramento della Riconciliazione"""". L'espressione della divina misericordia della Chiesa verrà esaminata attraverso le opere di misericordia corporale e spirituale e nella testimonianza dei santi che """"hanno incarnato questa fede operosa in modo straordinario"""". I contributi contenuti sono a firma di: Bruna Costacurta; Pierfrancesco De Feo; Laurent Touze; José Granados; Antonio Maria Sicari; Massimo Introvigne; Ernesto Olivero (intervista a cura di Matteo Spicuglia); Salvatore Martinez; Serge-Thomas Bonino; Krzysztof Nykiel."" -
Beato zoo! Storie di animali e santi
Le vite dei santi che ci sono state tramandate traboccano di episodi che vedono gli animali protagonisti. Queste storie, tra leggenda, agiografia, realtà e fantasia, ci fanno incontrare uomini speciali, che senza pregiudizi si mettono in relazione con altri esseri viventi. Così facendo fanno risplendere le proprie doti e si presentano ai giovani lettori come esempi di tolleranza, semplicità e generosità.Gli animali non perdono la loro natura, a volte feroce, altre volte quanto meno selvatica. Attraverso i testi di Elisa Palagi e i disegni di Filippo Sassòli, i racconti fantastici illustrati, a tratti realistici, di questo libro, di nove santi con i loro animali rendono vivi i valori del rispetto della natura, della condivisione nella diversità e dell'amicizia disinteressata. Età di lettura: da 6 anni. -
Rapporti diplomatici tra la Santa Sede e l'Ungheria (1920-2015)
Il caso delle relazioni tra la Santa Sede e l'Ungheria si rivela emblematico, perché malgrado le vicissitudini nella Storia e le variazioni dei regimi politici, Santa Sede e Ungheria - eccetto il periodo sovietico - affermarono sempre la loro comune volontà di cooperare per il bene comune, ciascuna nella sfera di propria competenza, in un clima di fiducia, stima e fattiva collaborazione. Questo volume porta delle conoscenze nuove, grazie ad una approfondita ricerca archivistica, e apre inedite prospettive di ricerche, tanto immenso si rivela il campo delle relazioni diplomatiche. -
Insegnamenti di Francesco (2014). Vol. 22
Il secondo volume degli Insegnamenti di Francesco (II, 2 2014) riunisce gli interventi - Angelus, Discorsi, Lettere, Messaggi, Omelie, Telegrammi, Saluti, Udienze generali, Appelli, Preghiere - pronunciati dal Pontefice da luglio a dicembre 2014. Papa Francesco, nel corso del suo Magistero trae grandi spunti confronti dei Viaggi Apostolici e, all'interno della raccolta, rileviamo e ricordiamo in particolar modo i suoi Interventi, le Omelie e l'Angelus pronunciati durante la visita pastorale in Molise (5 luglio 2014) e durante la visita pastorale a Caserta (26 luglio 2014). I Telegrammi del 13 agosto 2014 inviati ai Capi di Stato nel corso del volo in occasione del Viaggio Apostolico nella Repubblica di Corea in occasione della 6° giornata della gioventù asiatica (13-18 agosto 2014) e i suoi interventi carichi di speranza che invocano una Corea unita. Il telegramma inviato al Presidente della Repubblica Italiana, On. Giorgio Napolitano, nel momento di lasciare il territorio italiano alla volta dell'Albania in occasione del Viaggio Apostolico a Tirana (21 settembre 2014), i messaggi rivolti alle Autorità e l'Angelus. I telegrammi ai Capi di Stato nel momento di lasciare il Territorio Italiano in occasione del Viaggio Apostolico in Turchia (28-30 novembre 2014) e i messaggi a loro inviati nel viaggio di ritorno da Istanbul verso Roma. Il secondo semestre di attività del Pontefice dell'anno 2014 vede anche la visita alla sede della FAO in Roma. -
Vultum Dei quaerere. Sulla vita contemplativa femminile
Le persone consacrate, che per la stessa consacrazione ""seguono il Signore in maniera speciale, in modo profetico"""", sono chiamate a scoprire i segni della presenza di Dio nella vita quotidiana, a diventare interlocutori sapienti che sanno riconoscere le domande che Dio e l'umanità ci pongono. La grande sfida per ogni consacrato e ogni consacrata è la capacità di continuare a cercare Dio """"con gli occhi della fede, in un mondo che ne ignora la presenza"""", riproponendo all'uomo e alla donna di oggi la vita casta, povera e obbediente di Gesù come segno credibile e affidabile e divenendo, in questo modo, """"esegesi vivente della Parola di Dio""""."" -
Annunciate. Ai consacrati e alle consacrate testimoni del Vangelo tra le genti
Dopo le precedenti lettere Rallegratevi, Scrutate e Contemplate continua con questa quarta Lettera - il percorso di riflessione sulla Vita consacrata, che si snoda sul fil rouge del libro del Cantico dei Cantici: ""Portare lo sguardo nel profondo del nostro vivere, - si legge nell'introduzione chiedere ragione del nostro pellegrinare alla ricerca di Dio, interrogare la dimensione contemplativa dei nostri giorni, per riconoscere il mistero di grazia che ci sostanzia, ci appassiona, ci trasfigura"""". Il testo richiama ogni consacrata e ogni consacrato ad annunciare la Parola di Gesù ed evangelizzare le genti. Alla fine del testo sono inoltre presenti delle riflessioni del Santo Padre Francesco, tratte dai suoi Angelus ed udienze generali."" -
Ragioni della scienza, ragioni della carità
Il volume è il risultato di un percorso pratico coraggioso accolto con entusiasmo da alcuni docenti universitari col quale si desidera superare l'annosa questione teorica del rapporto tra scienza e fede, adottando la stessa strategia che usano i bambini provenienti da contesti e culture diverse. Gli autori hanno messo a disposizione la loro competenza scientifica con la luce prodotta dalla virtù teologale della carità dimostrando che questa collaborazione è possibile senza pregiudizio né per le ragioni della scienza né per quelle della carità. -
La Chiesa francescana di papa Francesco
Il presente volume indaga i segreti che si celano dietro la scelta di Papa Bergoglio nell'assumere il nome di Francesco. Dentro quel nome c'è una sfida, l'intera idea della Chiesa che il Santo Padre vorrebbe proporre all'umanità del terzo millennio. Luigi Accattoli, all'interno della Presentazione del volume, individua in padre Grieco - francescano conventuale che la vita ha chiamato a farsi interprete dei Papi - la sua capacità di passare in rassegna ""le """"parole francescane"""" del Papa argentino, le sue parlate """"scalze"""", i """"gesti """"che non sono mai separati dalle parole"""""""". Padre Grieco infatti descrive il Pontefice, capitolo dopo capitolo, """"con la sua semplicità di vita basata sull'essenziale, sulla povertà, sulla discrezione, sull'umiltà, sulla capacità di parlar chiaro""""."" -
Colora Madre Teresa
Un album da colorare contenente la vita e le opere di Madre Teresa. Il suo amore instancabile per i poveri di Calcutta e di qualunque altro paese è stato apprezzato ed ammirato da tutte le fedi religiose. Il 19 ottobre 2003 Papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata ""Beata"""" e il 4 settembre 2016, nell'Anno del Giubileo della Misericordia, Papa Francesco la proclamerà """"Santa"""" per le sue virtù eroiche. Età di lettura: da 4 anni.""