Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4421-4440 di 10000 Articoli:
-
Alkantara. Un ponte sul fiume
Un cammino che ci mostra le vicende di una stirpe in continuo divenire; dagli amori dei protagonisti agli usi e i costumi che nei secoli sono mutati in incessanti colpi di scena che vedono una famiglia dei Nebrodi varcare la soglia del millennio. Tutti avevano tratto beneficio dalle ricchezze dell'isola, lasciando in cambio un'impronta distintiva nelle città, nella lingua, nel cibo e nelle tradizioni. Lungo la strada del racconto troveremo le figure degli avi di Tancredi, il ""protagonista"""", dapprima sfocate ma poi essenziali: Gaetano, Carmelo, Domenico, Antonio, Salvatore e lo zio Fortunato, accanto al nipote Tancredi per supportarlo a trasmettere la storia della sua famiglia alle generazioni future. Belle e d'esempio le ultime parole dello zio sussurrate proprio a Tancredi. L'esistenza di ognuno di noi fa parte di una storia piu grande che ci fa capire la vita di chi ci ha preceduto e scoprire quella storia significa vivere un'esistenza più consapevole..."" -
Le vie del vento
Le vie de vento, verso tutto quel tempo passato e tutto quel tempo futuro, ugualmente tristi e belli. La prosecuzione dell'estate dei bisbigli in un piccolo paese sotto il grande cielo di Dario e Tessa. -
Kayn
Kayn è un minore non accompagnato, che attraverso un viaggio disperato viene salvato da morte certa da Piero. Quest'ultimo possiede un piccolo peschereccio, è sposato con Loredana e Umberto, suo padre e pescatore prima di lui, che vive con loro. La loro vita a Lumera, piccolo paese della costa meridionale della Sicilia, scandita dai ritmi del mare, viene messa a dura prova dall'arrivo del bambino. La storia del barone Aglieri, ricco possidente con palazzo nobiliare a Palermo e campagna non lontano da Lumera, è ambientata nel periodo dello sbarco degli americani in Sicilia durante la seconda guerra mondiale. Le due storie principali, alle quali si accompagnano altre minori, si intrecciano. Un filo comune, noto dapprima solo al padre di Piero, vedrà l'intera famiglia protagonista di una ricerca di un piccolo tesoro degli americani abbandonato in fondo al mare. -
Viaggio intorno alla mia camera
In questo periodo così complesso tra pandemie, varianti e polemiche, è accaduto di rintanarsi in sé stessi e riflettere sul mondo che ci circonda. ""Viaggio intorno alla mia camera"""" è una registrazione delle proprie esperienze, un tuffo nella memoria tra le cose di ogni giorno che ci portano a considerare diversamente, a guardare le cose da angolazioni differenti. Un manuale per insegnare a viaggiare e rendere consapevole la propria anima, """"per estendere la propria esistenza""""."" -
Un letto troppo affollato
Quando la vice ispettrice Marta Spanò si accomodò sul vagone del treno che dalla sua Sicilia l'avrebbe portata in Piemonte, carica di sogni e aspettative per quel nuovo capitolo della sua vita, non avrebbe mai immaginato che la tranquilla Lomellina sarebbe presto diventata lo scenario di efferati crimini. Infatti il suo arrivo nel commissariato di Bellinzago Novarese coincide con la prima di una serie di sparizioni. Il paese tranquillo, in cui ""non succede mai niente"""", viene improvvisamente investito dalla morbosità di giornalisti e spettatori, mentre in commissariato inizia una corsa contro il tempo per fermare il serial killer che si nasconde tra i cittadini. In quest'atmosfera ansiogena, si intrecciano le vicende umane di tre poliziotte: Emma, Eva e Marta che dovranno, l'una all'insaputa dell'altra, destreggiarsi con le avances dell'ispettore Esposito, narcisista patologico, troppo impegnato a rendere il suo letto """"troppo affollato"""", per curarsi della risoluzione del caso."" -
Lettera sulla felicità. Ediz. illustrata
Ecco che da giovani come da vecchi è giusto che noi ci dedichiamo a conoscere la felicità. Per sentirci sempre giovani quando saremo avanti con gli anni in virtù del grato ricordo della felicità avuta in passato. E irrobustiti in essa, per prepararci a non temere l'avvenire. -
Rosso di sera
"Rosso di sera"""" è il romanzo che Brunella ha scelto, tra i tanti, come prediletto. Sarà per Gianluca, soprannominato """"Rosso"""" per via dei colori dei capelli, diciottenne irrequieto e non compreso che deve risolvere le difficoltà dei primi amori e delle grandi amicizie oppure per il nonno anarchico e anticonformista. Nella fierezza di Rosso s'intravedono i suoi valori pacifisti che diedero vita al '68. Gli stessi dei ragazzi di oggi quando scendono in piazza per creare una coscienza sul clima. Sono passati sessant'anni ma Rosso di sera è più attuale che mai." -
Canto di Natale
Ebenezer Scrooge è un anziano banchiere, molto ricco ma mostruosamente avaro ed egoista, che non spende nulla nemmeno per sé e odia fortemente il Natale. Il giorno della vigilia, uscito dall'ufficio, Scrooge guarda storto e risponde male a tutti coloro che intonano un ""Canto di Natale"""" o che gli fanno gli auguri; non è gentile neppure con l'affettuoso nipote Fred, suo unico parente in vita, figlio della defunta sorella Fanny, che gli fa visita in ufficio, gli fa gli auguri e tenta di invitarlo a cena insieme alla sua famiglia. Quando, rincasando, arriva sull'uscio, a Scrooge sembra di intravedere tra la neve, specchiato nel picchiotto del suo portone, il volto del defunto socio in affari Jacob Marley, morto esattamente sette Vigilie di Natale prima, e ne resta profondamente turbato. Durante la notte verrà visitato infatti dallo spirito del passato, poi da quello del presente e infine dallo spirito del futuro.Il messaggio di Dickens è semplice: non importa l'età e gli errori commessi. C'è sempre tempo per diventare migliori. Purché lo si voglia davvero."" -
La brevità della vita. Vivi adesso e senza indugio
Seneca argomenta il valore della vita attraverso il tempo, l'unica ricchezza che abbiamo se dovutamente utilizzato. Spesso però lo sprechiamo, lo annulliamo in meri impegni e lunghe ossessioni sull'utilità dell'inutile. Il fine di Seneca, parola dopo parola, è evidente: renderci consapevoli del vero rapporto che lega la nostra esistenza con il tempo, trasformato oggi in una catena infernale di scadenze che hanno già iniziato a farci perdere il controllo di noi stessi, la nostra capacità di osservare e di creare, confondendo continuamente ciò che è urgente con ciò che è importante. -
L' anarchia. Il nostro programma. Ediz. speciale
Il pensiero anarchico descritto con chiarezza, senza preamboli e mezze misure. Parole che rappresentano una carica eversiva e rivoluzionaria ma che nel contempo dimostrano la necessità storica dell'anarchia come strumento di uguaglianza e libertà priva di ogni coercizione. -
Luna straniera
Sette giovani studenti decidono di recarsi in Inghilterra per fare un'esperienza di studio diversa, per guardare le cose da angolazioni differenti pur non essendo consapevoli di ciò. Infatti, nel corso dei tre mesi presso un inflessibile e intransigente college inglese, saranno le divergenti estrazioni culturali e le differenti psicologie a venire a galla tra amori e disavventure. Ancora una volta Brunella Gasperini riesce, con disinvolta maestria, a raccontare le problematiche giovanili estrapolando da queste la generosità di una vita senza pregiudizi. -
«Io non apro mai gli allegati». Un giorno di ordinaria filosofia lavorativa
Come un novello Socrate, attraverso questo viaggio in una qualunque giornata lavorativa, quella di ognuno di noi, l'autore conduce l'interlocutore, con brevi domande e risposte, per indurlo ad accorgersi che la vita e la verità potrebbero essere diverse rispetto alle convinzioni e agli stereotipi più diffusi. Tra similitudini ironiche e riflessioni profonde Amoruso introduce il lettore nella sfera incomprensibile dell'esistenza attraverso concetti come la famiglia, il lavoro, l'amicizia, lo studio, gli ideali, nel tentativo di convincerci che ogni problema che ci troviamo di fronte non è altro che un compito assegnatoci dalla nostra anima per vivere una vita senza paure e per curare le ferite più profonde del cuore. -
Grazie lo stesso
Le vicende di due amici per la pelle negli anni '70, Stefano e Antonio, enigmatico e inquieto uno, più pragmatico e sereno l'altro. Insieme frequentano l'università a Milano. Si conoscono da bambini, un rapporto di stima e affetto reciproco che un giorno viene messo a dura prova quando Giovanna entra improvvisamente nella loro vita. Un romanzo tenero e attuale che riscalda il cuore e rafforza la sua essenza nello stile inconfondibile di Brunella Gasperini. -
La libertà
Nel celebre Saggio sulla libertà, uno dei capisaldi della cultura filosofica della società moderna, Mill sostiene che un individuo è libero di raggiungere la propria felicità come meglio crede e nessuno può costringerlo a fare qualcosa con la motivazione che è meglio per lui, ma potrà al massimo consigliarlo; l'unico caso in cui si può interferire sulla libertà d'azione è quando la libertà di uno provochi danno a qualcun altro, solo ed unicamente in questo caso l'umanità è giustificata ad agire allo scopo di proteggersi. Molto importanti sono anche le argomentazioni con cui Mill sostiene la sua tesi; impedire l'espressione di un'opinione è sempre e comunque un crimine: infatti, se l'opinione è giusta, coloro che ne dissentono vengono privati della verità; invece, nel caso in cui essa sia sbagliata, coloro che ne dissentono sarebbero privati di un beneficio ancora più grande, quello di veder rafforzata la verità medesima per confronto con l'errore. A fondamento di ciò vi è la convinzione che mentre l'unanimità non è mai utile, la diversità è invece sempre altamente auspicabile. L'anticonformismo è apprezzabile e l'originalità di ogni uomo va sempre valorizzata e mai annullata. -
Manuale di spiritualità anabattista. Giungere fino alle radici
In un tempo in cui c'è un forte bisogno di spiritualità, gli anabattisti ci offrono un modello praticabile. Un paradigma che ci propone uno stile di vita alternativo a quello attuale fondato spesso sul narcisismo, la violenza e il consumismo. Uno stile di vita che ha inizio con l'abbandonarsi a Dio, nella serena fiducia che ponendo nelle mani di Dio la propria vita, nulla ci mancherà. Da qui segue il coraggio di una fede personale pronta a correre il rischio della coerenza. Una fede personale, ma non privata, vissuta in una comunità di uomini e di donne liberi e responsabili. -
La vergogna. La sua anima, gli effetti che produce e i possibili rimedi
Oggetto di questo libro è la vergogna. La sua anima e il suo tentativo di distruggere la nostra. [Essa] è ovunque e sostanzialmente non risparmia niente e nessuno. Dalla famiglia ristretta, fra le mura domestiche, a quella allargata, in chiesa. Dalla camera da letto alla sala riunioni. ... È un pigmento emotivo ancestrale che colora le immagini di ogni cosa: i nostri corpi, i nostri matrimoni e i nostri orientamenti politici; i nostri successi e i nostri fallimenti; i nostri amici e i nostri nemici... È deleteria per come intacca non soltanto i nostri pensieri ma anche le nostre percezioni, le nostre immagini, le emozioni e il nostro comportamento. Pur con tutto quello che sappiamo sulla vergogna, porle un freno, per non parlare di eliminarla, è un po' come cercare di afferrare l'aria: più si stringe per trattenerla, più diventa sfuggente. Per intraprendere un efficace percorso di guarigione dalla vergogna dobbiamo conoscere il ruolo che essa gioca nella nostra storia ... è un libro sulla narrazione con cui raccontiamo noi stessi, su come svolgiamo questo racconto e sul ruolo che in esso cerca di assegnarci la vergogna -
La lettera di Giacomo. Introduzione e commento
L'enfasi posta da Giacomo sulla necessità di mettere in pratica la Parola è importante. Le chiese del terzo mondo stanno germogliando, ""l'evangelismo"""" americano continua ad attirare attenzione e il cristianesimo europeo sta sperimentando un rinnovamento e molti sforzi evangelistici. Eppure, le trasformazioni personali e sociali che dovrebbero accompagnare tali rinnovamenti molto spesso sono tristemente mancanti. Perché? Una delle principali ragioni è che il semplice appello di Giacomo «siate facitori della Parola» non è stato recepito."" -
Giacomo. Fede che opera
Al contrario della maggior parte dei libri del Nuovo Testamento, la Lettera di Giacomo è maggiormente conosciuta in ragione delle persone a cui non piace. Tra tutte le persone a cui Giacomo non piaceva, il più famoso fu probabilmente, Martin Lutero. In confronto agli altri, solidi scritti del Nuovo Testamento, Giacomo, secondo lui, era ripieno di paglia. Eppure, la prima chiesa lo vedeva come un libro dotato dell'autorità di Dio. Giacomo rivolse una parola necessaria e potente alle chiese. Che cosa ha da dirci? Giacomo è pratico. Prendiamo, per esempio, i problemi che affronta. Giacomo sa che nessuno vive una vita perfetta. Così non ci spiega come vivere senza problemi, ma come vivere quando i problemi si presentano. Lo scopo di questa guida è di aiutarvi ad affrontare apertamente l'appello di Giacomo a una vita cristiana costante, a una fede pratica. -
L' impossibile preghiera
La condizione della preghiera in una società tecnologizzata. -
L' unico conforto nella vita e nella morte. Credere e sperare nella pandemia
La primavera del 2020 passerà alla storia per la pandemia provocata dal virus COVID-19. L'umanità sta sperimentando un momento incredibile di sbandamento. In questo desolato scenario i tre autori (un italiano, un inglese e uno spagnolo) affrontano una domanda antica valida per lettori cristiani e non cristiani: qual è l'unico conforto in vita e in morte? Ne viene fuori un libro sulla speranza: su come scorgerla in mezzo alla pandemia (P. Martinez); su come viverla nel tempo della crisi (J.Lamb): su come proteggerla contro le insinuazioni della sofferenza e del male (G.C. Di Gaetano).