Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5401-5420 di 10000 Articoli:
-
Il magico mondo delle fate. Coloriamo. Ediz. illustrata
Tante graziose fatine e altre magiche creature: colorare non è mai stato così divertente! Età di lettura: da 3 anni. -
Leggere & scrivere. Coloriamo. Ediz. illustrata
Tanti esercizi e giochi divertenti per imparare a leggere, scrivere e contare! Età di lettura: da 3 anni. -
Il fantastico mondo delle principesse. Coloriamo. Ediz. illustrata
Le più belle storie di principesse da leggere e colorare! Età di lettura: da 3 anni. -
Il profeta
"Il profeta"""", l’opera più letta e conosciuta di Khalil Gibran, è una guida ai grandi temi della vita. Il saggio Almustafa, dopo anni di esilio, sente che è giunto il momento di fare ritorno all’isola natia. In procinto di partire, il profeta lascia agli abitanti il dono della sua saggezza, un testamento spirituale. Nei sermoni che Almustafa pronuncia davanti al popolo, vengono trattati temi universali, insieme semplici e profondi, come il matrimonio, l’amicizia, il tempo, il bene e il male, il mangiare e il bere, il dolore e la bellezza." -
Gente di Dublino
I quindici racconti che costituiscono ""Gente di Dublino"""" sono considerati tra i capolavori della letteratura del Novecento. I protagonisti del libro sono abitanti di Dublino, di cui vengono narrate le storie di vita quotidiana. L’autore vuole così mostrare la caduta dei valori morali, legati alla religione, alla politica e alla cultura: tutti gli abitanti di Dublino sono “spiritualmente deboli”, hanno paura l’uno dell’altro e sono in qualche modo schiavi della loro cultura, della loro vita familiare e politica, ma soprattutto della loro vita religiosa."" -
La metamorfosi e altri racconti
Franz Kafka scrisse ""La metamorfosi"""" nell’autunno del 1912. Il libro racconta una vicenda surreale in cui Gregor Samsa, commesso viaggiatore, si sveglia un mattino scoprendosi trasformato in un gigantesco insetto. La speranza di recuperare la condizione perduta, i comportamenti familiari e sociali, l’oppressione e la solitudine, la corruzione sotto il giudizio della legge, sono gli ingredienti con i quali l’autore elabora la trama dell’uomo contemporaneo, un essere condannato a una esistenza solitaria e insignificante."" -
I racconti del mistero
Maestro assoluto del genere gotico, Poe fece della paura il suo tema per eccellenza. Nella sua sterminata produzione, egli ha affrontato atmosfere terrificanti e allucinate, trame bizzarre e intrecci misteriosi che ritroviamo nei racconti proposti in questo volume. Poe indaga le zone d’ombra nascoste dietro all’apparente normalità delle nostre esistenze e dà vita a inquietanti discese nei recessi più bui dell’animo umano. -
L'arte della guerra
"L’arte della guerra"""", attribuito al generale Sun Tzu, rappresenta il più antico trattato di strategia militare. Il suo contenuto ha influenzato ampiamente nei secoli la filosofia orientale e oggi questo testo viene utilizzato nelle scuole di management di tutto il mondo. Sun Tzu non si limita a dare precetti per sconfiggere i nemici sul campo di battaglia, ma ci insegna a gestire i conflitti in modo profondo e non distruttivo. Un libro amato da grandi personaggi della storia, da Napoleone a Mao Tse-tung." -
Cuore
Il diario di Enrico, un bimbo torinese di terza elementare, ci conduce per mano, giorno dopo giorno, attraverso le diverse tappe di un intero anno scolastico. Lo scrivano fiorentino, la maestrina dalla penna rossa il severo maestro Perboni, il buon compagno Garrone e il povero figlio del carbonaio sono solo alcuni tra i piccoli grandi protagonisti di questo libro. Straordinarie storie di eroismi quotidiani, capaci di imprimersi nei cuori dei lettori. -
Zanna Bianca
Nelle fredde terre del Nord America, un cucciolo di lupo muove i primi passi nella foresta. Il lupacchiotto impara a sbrigarsela da solo per sopravvivere alla ferocia della natura e a quella degli uomini. Catturato da un indiano, il giovane lupo viene addestrato come cane da slitta. Verrà ceduto a un uomo bianco che farà di lui uno spietato cane da combattimento. La sorte di Zanna Bianca sembra segnata, ma un salvatore inaspettato interverrà per strapparlo al suo triste destino. -
Così parlò Zarathustra
"Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno"""" è stato scritto tra il 1883 e il 1885. Gran parte dell’opera tratta i temi dell’eterno ritorno, della parabola della morte di Dio e la profezia dell’avvento dell’oltreuomo. Il libro è un denso ed esoterico trattato di filosofia e morale, e parla della discesa di Zarathustra dalla montagna al mercato per portare l’insegnamento all’umanità. Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi insegnamenti. Tema dei suoi discorsi sono la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione." -
Orgoglio e pregiudizio
"Orgoglio e pregiudizio"""" è la storia delle cinque sorelle Bennet, tutte in cerca di un’adeguata sistemazione matrimoniale. Centro della storia, il romantico contrasto tra l’adorabile e capricciosa Elizabeth e l’altezzoso Darcy. I destini di Elizabeth, Jane, Mr Bingley e dell’ombroso Mr Darcy si intrecciano dando vita a una delle più efficaci e indimenticabili commedie di costume del periodo Regency inglese." -
Alice nel paese delle meraviglie-Attraverso lo specchio
La piccola Alice, spinta dalla curiosità, insegue un coniglio bianco finendo in un pozzo sul fondo del quale si aprono porte verso un mondo magico, pieno di “nonsensi” e significati nascosti. In questa dimensione onirica Alice incontra personaggi irreali e animali parlanti che la accompagneranno in un susseguirsi di straordinarie avventure, fino all’immancabile risveglio. Età di lettura: da 9 anni. -
Due
In questo romanzo Irène Némirovsky si interroga sul matrimonio attraverso la storia di due giovani, Marianne e Antoine; sullo sfondo la Parigi degli anni Venti. I due ragazzi vogliono godere di una vita ritrovata al riparo dalla guerra e del loro amore, ma la loro serenità è comunque velata da interrogativi. -
La signora Dalloway
Incontri, paure, ambizioni, desideri si rincorrono per le strade di Londra nel corso di una giornata nella vita della Signora Dalloway. -
Al di là del bene e del male
Uno dei testi fondamentali della filosofia del XIX secolo, feroce attacco di Nietzsche ai pensatori suoi contemporanei. -
L'Abbazia di Northanger
Un capolavoro postumo di Jane Austen, parodia dei generi sentimentale e gotico molto in voga all'inizio del XIX secolo. -
Persuasione-I Watson-Lady Susan
In queste tre opere brevi, la Austen ha saputo ritrarremagistralmente la borghesia provinciale del Settecento inglese.Ritroviamo tutto l’universo della Austen, la città di provincia,le chiacchiere misurate dei salotti, le ferree regole e convenzionidella piccola borghesia. La protagonista di Lady Susan, frizzanteromanzo epistolare, è una donna energica, intelligente, senza scrupoli, che si diverte a giocare con i sentimenti degli uomini. L’orgogliosa Emma, protagonista dell’incompiuto I Watson, rifiuta di contendersi con le sorelle i pochi scapoli abbienti del paese.Infine, Anne Elliot, protagonista di Persuasione, viene convinta dal padre e da Lady Russell a rinunciare al suo primo grande amore. -
L'interpretazione dei sogni
Con ""L’interpretazione dei sogni"""", Sigmund Freud abbandona definitivamente il metodo dell’ipnosi per lanciarsi in una nuova fase di studio dei processi mentali: una ricerca che renderà pubblica soltanto all’alba del Novecento. Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche, ma anche la motivazione di tanti nostri atteggiamenti e peculiarità caratteriali. Oltre che via di accesso all’inconscio, l’interpretazione del sogno diventa così strumento fondamentale di terapia, una terapia che Freud sperimentò non solo sui suoi pazienti, ma anche su se stesso."" -
L'origine delle specie
Nel 1859 Charles Darwin concludeva la prima edizione de ""L’origine delle specie"""". Pochi libri nella storia hanno avuto un’influenza tanto radicale e duratura. Questo capolavoro della letteratura moderna ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo. La teoria della selezione naturale proposta in queste pagine è alla base della moderna biologia evoluzionistica ed è entrata a far parte del nostro bagaglio culturale, superando il solo merito scientifico.""