Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5461-5480 di 10000 Articoli:
-
La crisi d'impresa e gli strumenti per il suo risanamento
Il volume nella prima parte analizza il sistema aziendale e le relazioni con l'ambiente interno e esterno all'unità produttiva. Descrive le condizioni degli equilibri economici e finanziari, le disfunzioni e le cause delle crisi aziendali. Analizza l'importanza del rendiconto finanziario ai fini di una gestione prospettica, volta a prevenire situazioni di crisi di liquidità. Successivamente gli autori analizzano gli strumenti giuridici a disposizione degli operatori, commercialisti, avvocati e gestori della crisi in genere, per il risanamento aziendale. Vengono trattate le modalità aziendali per la redazione del piano e gli strumenti giuridici previsti dalla riforma introdotta con il D.L.vo 12 gennaio 2019 n.14, codice della crisi d'impresa dell'insolvenza, in attuazione della legge 19 ottobre 2017 n.155, pubblicata nel supplemento ordinario. -
Come difendere la struttura sanitaria nel giudizio di responsabilità civile. Aggiornato con le sentenze di San Martino 2019
Il libro è aggiornato con le sentenze di San Martino 2019 e tratta della responsabilità delle strutture sanitarie, pubbliche e private, alla luce della normativa pregressa e attuale. Il tema della responsabilità della Struttura sanitaria o socio-sanitaria (pubblica o privata) per i danni cagionati ai propri pazienti a causa dell'inadempimento, o inesatto adempimento, delle prestazioni cui la stessa è obbligata trova la propria disciplina nella Legge Gelli-Bianco, all'art. 7.Nel testo si illustra come si evolve il riparto dell'onere della prova anche confrontando le nuove pronunce di San Martino dell'11 novembre 2019.Si affronta, inoltre, anche l'argomento riguardante gli obblighi assicurativi delle strutture sanitarie.Infine si esamina anche gli aspetti riguardanti l'azione di rivalsa e di responsabilità amministrativa dinanzi alla Corte dei Conti. -
La prova nella responsabilità medica dopo le sentenze di San Martino. La prova liberatoria. L'onere della prova nelle linee guida. La prova del paziente
Il libro è aggiornato con le sentenze di San Martino 2019 e tratta della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale delle strutture sanitarie, pubbliche e private, e degli esercenti la professione sanitaria.Nel testo si illustra come si evolve il riparto dell'onere della prova anche confrontando le nuove pronunce di San Martino dell'11 novembre 2019. Infatti, le regole in materia di onere della prova nei giudizi riguardanti la responsabilità medica, si sono profondamente sviluppate nel corso del tempo, attraverso un articolato ""percorso a tappe"""", in cui la giurisprudenza ha avuto un ruolo centrale.Si analizzano varie tematiche: la questione del contenuto dell'allegazione dell'inadempimento qualificato e del nesso causale; la questione della """"prova liberatoria"""" (causa impeditiva ignota) in capo alla Struttura e al sanitario; l'onere della prova nella legge Balduzzi e Gelli-Bianco; il ruolo delle Linee guida e l'importanza di valutare le """"specificità del caso concreto""""; la prova del paziente nella giurisprudenza."" -
La meritevolezza e la colpa nel nuovo sovraindebitamento. Il restyling della legge n.3/2012 aggiornato alla legge 18 dicembre 2020 n.176
Con giurisprudenza tematica e formulario. Il Libro aggiornato alla leggo del 18 dicembre 2020, n.176 e alla recente giurisprudenza, illustra in modo operativo gli aspetti della ""meritevolezza"""" e della """"colpa"""" nel sovra indebitamento."" -
Contratti derivati: la difesa degli enti territoriali e delle società partecipate. Con i quesiti alle CTU
L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza tratta dei contratti derivati e delle strategie di difesa per gli enti territoriali e le società partecipate. -
La rilevanza usuraria degli interessi moratori dopo le sezioni unite N.19597/2020. Strategie difensive e novità giurisprudenziali
Rapporti tra interessi moratori e disciplina antiusura come verificare l'usurarietà degli interessi moratori conseguenze dell'usura sul tasso di mora. -
La centrale rischi e la nuova definizione di default nel contenzioso bancario. Come attivare le tutele
Con pratico formulario. -
«Operazione Plutone». Le inchieste sulle foibe triestine
Una delle tante mistificazioni diffuse in materia di ""foibe"""" è quella che contro gli """"infoibatori"""" non furono mai celebrati i processi. In realtà all'epoca del Governo Militare Alleato (GMA), tra il 1946 ed il 1949, a Trieste per questi reati furono celebrati una settantina di processi, conclusisi a volte con assoluzioni od amnistie, altre volte con condanne anche pesanti. Proprio perché su queste vicende si è parlato e si continua a parlare citando acriticamente (e spesso anche in modo distorto) documenti che in realtà non sono basati su fatti ma solo su illazioni od opinioni, l?Autrice ha sentito la necessità di fare una disamina delle relazioni sui recuperi dalle foibe triestine e delle vicende giudiziarie che ne sono seguite, in modo da presentare una visione il più possibile esaustiva di queste tematiche. Ne esce una realtà storica completamente diversa dalla """"narrazione"""" che si è imposta nell'opinione pubblica in questi anni dopo l?istituzione del Giorno del Ricordo. Nella prima parte di questa ricerca, dopo l?analisi dell?attività di recupero delle salme e delle indagini condotte quasi tutte dall'ispettore Umberto De Giorgi, vengono approfonditi gli iter processuali relativi alle esecuzioni sommarie avvenute presso le foibe di Gropada e di Padriciano e la foiba di Rupinpiccolo, evidenziando come non sempre le risultanze giudiziarie siano coerenti con quanto appare in altra documentazione. La seconda parte è invece dedicata allo studio dei fatti che culminarono negli """"infoibamenti"""" dell?abisso Plutone, presso Basovizza: l?Autrice ha analizzato assieme ad uno dei protagonisti, Nerino Gobbo, i documenti giudiziari e le varie testimonianze, contestualizzandoli nel periodo storico in cui si svolsero, in modo da dare una descrizione ancora inedita di quanto accadde nel periodo cosiddetto dei """"40 giorni"""" di amministrazione jugoslava di Trieste."" -
Gno von Bepopalon
Età di lettura: da 6 anni. -
La crociera del Talefea
«I compagni di bordo e ispiratori di questa ""crociera"""" sono i soggetti di dieci quadri appesi alle pareti dello studio dell'autore. L'otre del vento sta nella libreria. Pare inesauribile e, annunciato o improvviso che sia, può spingerti verso qualsiasi quadrante. Si alzano le vele dell'immaginazione e via così. Non è meno avventuroso, anzi, a volte è anche pericoloso. Il fascino del viaggio c'è tutto: la fatica, la gioia, le meraviglie, i passaggi impervi, l'emozione della scoperta. Il mare di dentro, che solo se lo visiti sai delle rotte che hai solcato, vissuto, quelle che hai mancato, ed il nebbioso orizzonte di quelle che non hai avuto il coraggio di intraprendere.»"" -
Viaggio di Herr Walther von der Vogelweide nella Patria del Friuli, ospite del Signore Patriarca Wolfger di Ellenbrechtskirken in Civitate Austriae
«Maniacco opera su uno dei modelli archetipici della narratività: il modello, appunto, del viaggio; e ne assume con felicità e coerenza, senza mai indulgere al gusto del falsetto, tutti gli sviluppi e le implicazioni, dando - se così si può dire - mandato al suo eroe di percorrere un vero e proprio labirinto, tanto ordinato quanto inquietante, di incontri, visioni e sortilegi. Ma la libertà dell'invenzione, il piacere di un flusso associativo al tempo stesso meticoloso e imprevedibile come quello del sogno, sono doppiati e sorretti da un'altra logica, da un'altra processualità: gli scatti, gli adempimenti della funzione simbolica. Fatti e apparizioni si dispongono, così, secondo un doppio ordine di significazione: quello dell'avventura e quello dell'iniziazione.» (dall'introduzione di Giovanni Raboni) -
Chiavi di riserva
"Chiavi di riserva"""" è un racconto autobiografico tra due epoche, tra il prima e il dopo di quegli anni '60 che hanno cambiato in maniera così radicale la vita e il sentire della generazione nata intorno al boom economico. Un breve romanzo che porta nel cuore del passaggio, in un momento in cui la campagna non era già più il luogo in cui si faceva la storia, ma i suoi modi e i suoi usi avevano ancora la forza di condizionare vite proiettate verso un futuro diverso per aspettative e possibilità." -
Leo su Leo. Un poeta (si) racconta. Intervista a Leonardo Zanier di Stefano Lizier. Ediz. friuliana, italiana e inglese. Con DVD video
Questo libro è la trascrizione dell'intervista al grande poeta carnico Leonardo Zanier contenuta nel documentario di Stefano Lizier ""LEO su LEO. Un poeta (si) racconta"""". Inframmezzando il racconto con la lettura di alcune delle sue poesie, Leo parla di sé e del mondo, dell'emigrazione e dell'importanza della poesia, riflettendo sull'identità e sulla vita. L'intervista e le poesie, riprodotte nell'originale in carnico, sono tradotte in italiano e in inglese. Il libro contiene anche brevi interventi di alcuni amici che hanno voluto ricordare momenti e riflessioni condivisi con Leonardo."" -
P.A.M.! 50+1 poesie a manovella
Per fare delle buone Poesie a Manovella sono necessarie poche cose semplici ma importanti: tre donne dai caratteri diversi ma perfettamente complementari, una passione sfrenata per i libri, la potenza dell'incontro con le vostre storie e le vostre vite, e la magia del filtrare queste emozioni attraverso il mitico brustulin che sa dedicarvi parole che vi appartengono anche se ancora non lo sapete. Tutto questo dovrebbe essere un diritto, nel frattempo è quasi amore. -
Gemma. Storie di piccole e grandi donne
Chi è Gemma? Gemma è la possibilità ancora inesplorata d'esser donna, è l'inatteso appuntamento con il proprio destino tra le pagine di un vecchio libro scritto a mano. È una ragazza che si è persa, tra il desiderio e la necessità: il desiderio di essere all'altezza delle tre forti figure femminili - la nonna, la madre e la zia - con le quali è cresciuta e la necessità di essere se stessa. Disorientata, si chiede quale sia la giusta via da imboccare. Saranno le sorprendenti avventure custodite nella biblioteca della casa d'infanzia a condurla alla scoperta di quella via. Attraversando quattordici storie di piccole e grandi donne Gemma sonderà il sogno e conoscerà l'inganno. Gregoria, Violante, Lucrezia, Valeria, fanciulle, madri e spose sfileranno con le loro vite nel suo mondo per scomparire come in una visione e lasciarla di fronte all'unica scelta possibile. -
La grande madre racconta. Quando la donna perse il suo potere e l'uomo la sua anima
"La famosa astrologa Lisa Morpurgo ipotizzò l'esistenza di un preesistente zodiaco, da lei designato come B-Femminile, per distinguerlo da quello in uso che definì A-Maschile. Guidata da questa straordinaria ipotesi concluse che nello zodiaco ufficiale ci fosse la sottile presenza e influenza di quei pianeti che lei indicò come 'pianeti in trasparenza'. Non sono un'astrologa, ma come psicoterapeuta e come appassionata studiosa della mitologia greca, questi pianeti in trasparenza immediatamente, con effetto-calamita, evocarono in me riti e miti già di mia conoscenza. Mi resi conto, allora, che era possibile, attraverso essi, ricostruire la nascita e l'evoluzione della coscienza che portarono l'uomo ad allontanarsi da quella Grande Madre Terra che lo aveva ospitato per millenni. Questa evoluzione determinò gradualmente il passaggio dalla società matriarcale a quella patriarcale, con gli effetti che il sottotitolo dell'attuale libro evidenzia."""" (L'autrice)" -
Una lacrima di marmo
Tre casi di suicidio stranamente ravvicinati solleticheranno l'istinto da sbirro di Luigi Barcolesi, commissario di polizia di Bolenzena, immaginaria cittadina della costa ligure. Tre casi che non convincono. C'entra forse una squallida storia di reiterate violenze che sembrava destinata a rimanere sepolta dal tempo? E, se così fosse, chi potrebbe avere ancora desiderio di vendetta se anche quelli che l'avevano subita sono morti da anni? Le indagini si svolgeranno, fra il concreto e l'onirico, parallelamente alle amorevoli trame ordite dalla madre del commissario desiderosa che il figlio, da troppo tempo scapolo, rivolga la sua attenzione ad Emma, giovane ed attraente vicina di casa. -
Una piazza, un racconto. Storie disconnesse
La XXI edizione del concorso letterario ""Una piazza, un racconto 2019"""" ha inteso invitare il concorrente a scrivere una storia sul seguente tema: «Un blackout mondiale cancella profili, immagini e video sui social. Internet è solo un ricordo e le persone sono costrette a ritornare ai vecchi metodi di comunicazione. Il concorrente è tenuto a raccontare la storia di una relazione, d'amore o d'amicizia, vissuta fino a quel momento solo online, che cambia dopo il blackout». Nel volume sono raccolti i racconti vincitori e quelli finalisti."" -
Teresa B.
Sullo sfondo di una città pervasa da indifferenza, paura e omertà, ove talvolta anche le istituzioni offrono di sé un'immagine ingloriosa, si consuma il dramma di una madre, Teresa Buonocore, colpevole di avere reagito agli abusi sessuali di cui è rimasta vittima sua figlia di nove anni. La sua denuncia all'autorità innesca un'escalation criminale da parte del pedofilo che la porterà alla morte per mano di due killer, balordi come il loro mandante che dal carcere organizza e dà il via a una vera e propria esecuzione. Col suo primo romanzo, in cui rievoca i passaggi della sentenza di cui fu estensore inframmezzandoli con ricordi personali e giudizi critici su una professione, la sua, segnata da luci e ombre, Carlo Spagna fa il suo esordio in un genere che sta a cavallo tra il legal thriller, la cronaca giudiziaria e il poliziesco, senza appartenere a nessuno di essi. -
Tropico della spigola. Ultima edizione dal Sud
Con l'antologia ""Tropico della spigola"""", parallelo che regola la geografia dell'anima e attraversa l'emisfero sentimentale, Max De Francesco esplora i ricordi, aggiorna con cura l'inventario delle visioni, rievoca riti, raccoglie le storie di eroi noti e ignoti, decifra avvenimenti privati e pubblici, apre l'arsenale delle piccole cose e rinnova il patto con la scrittura nel solco della tradizione dei prosatori non imprigionati nell'architettura chiusa del romanzo e bazzicatori di più generi letterari. In un arabesco di racconti, apologhi e riflessioni, la raffigurazione corale, che emerge dal gioco di narrazioni e ritratti di terapeutica ironia, presenta una Napoli """"artificiale"""", sempre più baraccone di meraviglie, un Sud sospeso nel solstizio della controra con i suoi borghi lunari e le sue pietre solenni, e una commedia umana dove il reale e il realismo magico si confondono, aprendo così una galleria di alberi parlanti, proiettili che scrivono lettere, bardi che provano a governare metafore e giornalisti costretti alla clandestinità.""