Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 281-300 di 10000 Articoli:
-
Africa contemporanea. Politica, cultura, istituzioni a sud del Sahara
I problemi politici e sociali dell'Africa contemporanea non consistono soltanto nell'artificiosità dei confini nazionali o nell'ingiusta organizzazione economica, ma derivano soprattutto dall'eredità amministrativa coloniale. Le amministrazioni coloniali, dispotiche e fortemente decentrate, hanno prodotto precise identità politiche e culturali in Africa sub-sahariana: razziali ed etniche. Se la manipolazione razziale è stata sostanzialmente superata con gli ordinamenti giuridici post-indipendenza, l'identità etnica è sopravvissuta all'ondata nazionalista. In questo lavoro, gli Stati africani indipendenti, nella loro varietà, sono analizzati e descritti in base al grado d'emancipazione dall'eredità politica coloniale. Il libro spiega come durante la guerra fredda certe ideologie abbiano tentato di superare la coincidenza tra confini politici e culturali presente nell'idea di Stato nazionale. Alcuni governi post-coloniali sono stati più determinati di altri a riformare la legge, le istituzioni e le amministrazioni, spogliandole del carattere da cui origina l'esclusione etnica. L'analisi della situazione politica odierna mostra come neppure la democratizzazione abbia portato a risultati migliori, rispetto agli autoritarismi post-coloniali, quanto a inclusione sociale e fine del nativismo. Ne è prova l'aumento delle crisi soprattutto in concomitanza di processi elettorali. -
Linguistica generale
Il manuale fornisce un'introduzione generale alla linguistica, rivolta principalmente agli studenti universitari ma anche a chiunque si accosti per la prima volta a questa complessa disciplina. Pensato anzitutto come strumento di formazione, il volume mira a offrire una descrizione puntuale ma accessibile dei concetti e dei metodi utilizzati per l'analisi del linguaggio verbale e delle lingue. I fenomeni esaminati sono presentati attraverso esempi tratti sia dall'italiano sia da un'ampia varietà di altre lingue. Riquadri di approfondimento sono dedicati a nozioni o fenomeni particolari. Il volume si apre con due capitoli introduttivi, il primo dedicato a una panoramica delle lingue del mondo e ai criteri per la loro classificazione, il secondo volto a inquadrare la linguistica nell'ambito della semiotica chiarendo nozioni fondamentali come quelle di lingua, linguaggio, segno. I sei capitoli successivi affrontano in dettaglio i livelli tradizionali dell'analisi linguistica: fonetica, fonologia, morfologia, lessico, semantica, sintassi. Chiudono il volume due capitoli dedicati alla pragmatica e alla sociolinguistica. -
Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico
La storia della sociologia, nella ricchezza dei suoi discorsi e nella varietà delle sue pratiche, non è unificata tanto da un oggetto o da un metodo determinati quanto da uno specifico tipo di curiosità scientifica: una curiosità per la vita sociale che ne mette in questione le forme rinunciando programmaticamente a considerarle scontate. Rispettando la complessità della storia della sociologia, il libro ne offre una ricostruzione puntuale e documentata, che in questa edizione è stata aggiornata e arricchita da due nuovi capitoli sulla sociologia più recente. Una particolare attenzione ai rapporti tra la sociologia e le altre scienze sociali e la consapevolezza degli esiti più recenti della ricerca storiografica rendono l'esposizione originale in più punti, permettendo la rivalutazione di autori a volte sottostimati e inserendo problematiche non considerate dalla manualistica corrente. Agli studenti dei primi anni di università il libro si presenta come uno strumento rigoroso e una guida, ma per la sua chiarezza e per l'ampiezza dell'orizzonte proposto si offre come una lettura per tutti coloro che siano interessati a scoprire quanto la sociologia ha da dire sul mondo moderno e contemporaneo. -
La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia
La dimensione territoriale è stata a lungo considerata poco rilevante nell'analisi delle politiche sociali. I cambiamenti strutturali che hanno investito le società industriali dopo gli anni Settanta, però, hanno messo in moto un'intensa attività riformatrice che ha comportato una profonda riorganizzazione territoriale di tali politiche. Le riforme, infatti, hanno configurato un quadro complesso di rapporti tra livelli territoriali di regolazione e di finanziamento, nonché tra attori diversi, non semplice da decifrare e interpretare. Questo volume vuole essere un contributo alla lettura di tali trasformazioni e dei nodi critici che esse hanno fatto emergere, quali la necessità di coordinamento territoriale, il problema dell'istituzionalizzazione delle differenze sub-nazionali ecc. Oltre a un quadro generale, il volume offre un approfondimento su alcune aree di policy, per esemplificare come i processi di cambiamento sia orizzontali che verticali possano differire tanto nei tempi quanto nei modi, permettendo così una ricostruzione utile alla comprensione delle sfide che le politiche sociali devono affrontare. -
Bullismo elettronico. Fattori di rischio connessi alle nuove tecnologie
Il bullismo elettronico (cyberbullying) è un fenomeno molto recente, studiato in ambito internazionale solo da pochi anni, che vede l'attuazione di aggressioni volontarie e ripetute nel tempo attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie di comunicazione da parte di preadolescenti e adolescenti. Lo scopo del libro è indagare le caratteristiche di questo nuovo fenomeno, esaminando i diversi fattori di rischio ad esso associati e analizzando il rapporto tra bullismo elettronico e bullismo tradizionale. Il fenomeno del bullismo elettronico viene approfondito integrando approcci metodologici quantitativi e qualitativi, utilizzando il punto di vista di discipline diverse quali la psicologia dello sviluppo, la psicologia sociale, la psicologia clinica, la pedagogia e la sociologia. Il volume costituisce uno strumento di riflessione per i ricercatori e per quanti si preparano a lavorare con adolescenti; è pensato inoltre per chi opera già nel mondo della scuola, per i genitori e i giovani che desiderino approfondire la loro conoscenza sulle forme di aggressività presenti in adolescenza. -
La saga di Bósi. Testo norreno a fronte
La ""Saga di Bósi"""", tradotta e commentata in questo volume sulla base della sua redazione più antica (stilata in Islanda attorno al 1400), ha tutte le carte in regola per essere annoverata fra le """"saghe leggendarie"""" (fornaldarsögur): vi compaiono personaggi nordici, con tanto di genealogie, riferimenti a figure o occorrenze storiche o pseudostoriche, oppure appartenenti ad altre saghe del corpus leggendario; l'ambientazione è fondamentalmente scandinava, con elementi riconducibili alla mitologia locale. La """"Saga di Bósi"""" si distingue però anche per un gusto marcato per il fantastico e l'osceno, e per il ripetersi di tematiche stereotipe quali le scene di seduzione, il ratto della sposa, la fanciulla prigioniera di mostri e di megere, e la principessa sorvegliata dall'eunuco: aspetti che tradiscono la penetrazione di un nuovo genere di intrattenimento dai caratteri non totalmente autoctoni. Il testo che ne risulta è una saga assai godibile e colorita, limitata forse da elementi di maniera e dalle prime avvisaglie di un gusto che ormai sta cambiando, ma arricchita da uno stile vivace e da elementi tradizionali che, qualunque sia la loro effettiva funzione e derivazione, ne fanno lettura raccomandabile per chi già abbia frequentato testi norreni, e accattivante introduzione alla letteratura delle saghe per chi per la prima volta vi si accosti."" -
Moneta e finanza nell'economia contemporanea. Agenti, mercati, politiche
Il libro utilizza la teoria e l'esperienza concreta per illustrare il funzionamento del sistema finanziario e la condotta della politica monetaria agli studenti dei primi anni delle lauree triennali e a tutti i lettori interessati alle attuali dinamiche finanziarie. Dopo aver presentato le relazioni e le istituzioni monetarie e finanziarie che caratterizzano i sistemi economici contemporanei, si analizzano i comportamenti dei soggetti economici e i meccanismi di mercato che determinano i prezzi dei titoli, la struttura dei tassi d'interesse, i tassi di cambio e l'ammontare del credito e della moneta. Infine, sono presentati i canali attraverso i quali la politica monetaria influenza l'economia reale negli assetti istituzionali delle principali economie industrializzate, sia in periodi ""ordinari"""" che in periodi di """"crisi""""."" -
Sul canone della pedagogia occidentale
L'indagine sul canone, come strumento di comprensione e orientamento su un determinato sapere, ha un ruolo decisivo anche nella pedagogia, aiutandola a riflettere sulla propria storia e sulla propria funzione. Il testo, frutto della collaborazione di pedagogisti di diverso indirizzo, offre una riflessione organica su identità e funzione del canone pedagogico, riconfermando il ruolo essenziale e il compito regolativo/costruttivo/ricostruttivo che tale canone viene a svolgere. -
L' alfabeto dell'ascolto. Elementi di grammatica musicale
Il libro offre strumenti teorici ed applicativi per l'ascolto, l'analisi e la comprensione della musica. La prima parte espone argomenti basilari di teoria e grammatica; la seconda illustra alcuni principi base di morfologia musicale. Il testo si articola in due parti, seguite da un glossario e una bibliografia. Ciascuna parte contiene proposte d'ascolto ed esercizi per l'autoverifica. Nell'approntare il testo, gli autori hanno tenuto conto degli standard formativi in uscita previsti per l'educazione musicale dai principali curricoli scolastici europei (obiettivi listening e appraising). -
Gli archivi letterari
Gli archivi letterari sono luoghi di conservazione dei materiali prodotti da uno scrittore nel corso della propria esistenza. Il testo analizza il percorso che ha condotto all'attribuzione di credibilità archivistica alle documentazioni di soggetti privati e i conseguenti cambiamenti di approccio nella critica letteraria. Si propone una lettura dell'archivio come narrazione autobiografica e si analizzano la tipologia dei materiali conservati, i criteri di ordinamento e inventariazione, le diverse tipologie dei luoghi adibiti alla conservazione e gli strumenti di ricerca sull'argomento. Un'ampia appendice offre un quadro delle istituzioni e degli archivi letterari in Italia. -
La pedagogia dello sport
La pedagogia dello sport è una scienza specialistica che affronta tutti i problemi educativi inerenti le attività motorie e sportive, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico. Il libro di Emanuele Isidori, primo docente universitario di pedagogia dello sport in Italia, tratta i principali temi della disciplina, ancora quasi del tutto sconosciuta nel nostro paese: i fondamenti epistemologia, gli ambiti di studio, le metodologie di ricerca, i problemi della formazione degli educatori e quelli riguardanti l'educazione fisica e sportiva in genere nella società complessa. Lo scopo del volume è quello di offrire ai ricercatori, agli insegnanti e agli studenti un primo strumento di studio scientifico per affrontare questa disciplina. -
Dai beat alla generazione dell'iPod. Le culture musicali giovanili
Musica e giovani sono due ambiti che si attraggono reciprocamente in una relazione che include i media, la moda, il cinema, i comportamenti, le abitudini sociali. A partire dagli anni cinquanta del Novecento la musica proveniente dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra diventa veicolo di costruzione identitaria globale, legandosi a nuove forme di consumo, divismo, aggregazioni collettive, movimenti politici. Le diverse generazioni di giovani che si sono succedute nel tempo, con il rock'n'roll, il beat, il rock, il glam, il punk, la techno, hanno attraversato un territorio dai caratteri mitici denso di mutazioni antropologiche. Il libro si sviluppa lungo una linea temporale osservata dal punto di vista italiano che giunge sino ai nostri giorni, affermando il valore di fenomeni storici e sociali che sono in primo luogo culture, non ""solo canzonette""""."" -
Atlante del turismo in Italia
La geografia si occupa di turismo da sempre, analizzando quei fattori ambientali, sociali, economici che sono alla base di una crescente concorrenzialità nella dinamica della domanda e dell'offerta. Il volume introduce all'analisi dei punti di forza e di debolezza del nostro sistema turistico: mentre il patrimonio culturale diventa la principale leva competitiva per l'Italia, i tradizionali segmenti del turismo balneare e montano risentono della concorrenza dei paesi del Mediterraneo. Le tendenze emergenti riguardano l'enogastronomia, la crocieristica, le vacanze ""verdi"""", i grandi eventi. È quindi prioritario contrassegnare anche il prodotto turistico con un """"marchio Italia"""" sinonimo di qualità, che, pur conservando una gamma di risorse irripetibili, dia una percezione unitaria dell'offerta, accompagnata da adeguate politiche nazionali di marketing e di riqualificazione territoriale."" -
Che cos'è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria
Nel lessico di fine millennio si è fatta strada una parola che negli usi e abusi quotidiani rischia di risuonare senza un preciso significato: globalizzazione. Ma che cos'è effettivamente la globalizzazione? Come se ne coglie la reale complessità? E come ci si misura con le sue sfide? Ulrich Beck cerca in questo libro di individuare delle risposte e di indicare nuovi terreni di riflessione. Muovendo da un'ampia rassegna critica delle principali teorie della globalizzazione, da quella dell'""economia mondo"""" di Wallerstein alla tesi della mcdonaldizzazione di Ritzer, Beck evidenzia gli errori di un globalismo semplificato e di una """"metafisica"""" del mercato mondiale. Ma rivendica anche la necessità di una """"politica della globalizzazione"""" capace di rispondere a emergenze sociali, culturali e ambientali non più governabili a livello nazionale. I rischi che minacciano la società mondiale, sottolinea Beck, possono oggi mobilitare nuove energie sociali e politiche, promuovendo nel lungo periodo uno sviluppo razionale della condizione umana e favorendo la nascita di una """"seconda modernità""""."" -
I presocratici
Con i Presocratici, nella Grecia del VI secolo a. C., inizia la riflessione filosofica nella cultura occidentale. Inizia anche quella che oggi viene chiamata la ""storia della filosofia"""". Il volume affronta i seguenti argomenti: chi sono i presocratici. Modalità e problematicità della ricostruzione del loro pensiero; Creta e Mileto; i pitagorici; la poesia filosofica del VI e V secolo, Eraclito; Empedocle; medicina e matematica tra V e IV secolo; la filosofia giunge ad Atene; filosofia e scienza ad Abdera."" -
Deleuze
"A chi chiede a che cosa serva la filosofia, bisogna rispondere aggressivamente perché la domanda è volutamente ironica e caustica. La filosofia serve a denunciare la bassezza del pensiero in tutte le sue forme, a trasformare il pensiero in qualcosa di aggressivo, attivo e affermativo, a formare uomini liberi, che non confondano cioè i fini della cultura con gli interessi dello stato, della morale o della religione, a combattere il risentimento e la cattiva coscienza che hanno usurpato in noi il pensiero, a sconfiggere infine il negativo e il suo falso prestigio.""""" -
Filosofie della metropoli. Spazio, potere, architettura nel Novecento
Che cos'è la città? Questa domanda risuona in Europa quando, dalle travolgenti trasformazioni della modernità, emergono i contorni inquietanti e misteriosi della metropoli. Per rispondere alla sua sfida i principali autori discussi in questo libro - Weber, Spengler, Simmel, Benjamin, Kracauer, Jùnger, Foucault, Deleuze, Derrida - sondano un campo di analisi rimosso dalla filosofia politica classica, che ha scelto lo Stato come suo oggetto privilegiato. Del resto, proprio quando la metropoli sembra realizzare il destino dell'Occidente, lo sfaldamento dei criteri politici e sociali della modernità pone una nuova questione: come interpretare il ruolo e il senso della città nel contesto geopolitico della globalizzazione? Ripensare l'avvento e le trasformazioni della metropoli diventa allora una mossa necessaria per riconoscere il presente e prefigurare il futuro. -
Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo
II volume offre un'ampia e dettagliata rassegna delle principali teorie sociologiche contemporanee del diritto e, attraverso la presentazione di autori e correnti di pensiero rilevanti nell'ambito del dibattito internazionale sui rapporti tra diritto e società, affronta i termini dell'attuale riflessione sociologica sul fenomeno giuridico in Europa e negli Stati Uniti. Il libro rappresenta un utile aggiornamento della storia della sociologia del diritto e un'occasione per fare un bilancio critico del contributo che questa disciplina può dare al dibattito su potere, legittimità, Stato, diritti umani, globalizzazione. -
Sport. Prospettive psicosociali
Nel mondo dello sport, accanto alla preparazione tecnica, si fa sempre più pressante la richiesta di una sensibilità psicosociale per gestire con efficacia le dinamiche relazionali presenti in ogni attività sportiva. Il benessere e il successo dei protagonisti dello sport sono infatti fortemente ancorati alla padronanza di alcuni processi che riguardano l'identità, le relazioni e i contesti sociali. Il volume offre proposte operative e spunti di riflessione su questi temi attraverso una descrizione dei principali modelli teorici sviluppati in seno alla letteratura psicosociale e della loro applicazione pratica nel mondo sportivo, e rappresenta un utile strumento sia per i professionisti impegnati nel mondo dello sport, sia per coloro che vivono lo sport in modo amatoriale ma non per questo meno appassionato. -
La mente temporale. Corpo, mondo, artificio
"Il lettore troverà in questo libro una ontologia del computazionale che si articola come analisi fenomenologica della mente e dei suoi rapporti con il Corpo, il Mondo, l'Artificio. La mente temporale è l'espressione con cui viene concettualizzato l'esito insieme storico e teorico di questa analisi fenomenologica. [...] Nessun resoconto freddo, dunque, di un mero dibattito epistemologico [...], ma un confronto agile, e però insieme esperto, con l'orizzonte storico-esistenziale del suo tema, il nesso mente/corpo, e le attuali prospettive della filosofia della mente; un confronto che ha esiti teorici di grande ricchezza problematica e di sicuro interesse per chi oggi voglia misurarsi con questi temi, spesso consegnati a una dicotomia interpretativa analitici/continentali che da questo lavoro emerge in tutta la sua obsolescenza"""" (Eugenio Mazzarella). La mente è un dispositivo semantico mobile nello spazio e nel tempo, consapevole di sé e in grado di apprendere, elaborare, ricordare ed esprimere dei contenuti intenzionali i quali si rivolgono a un mondo che ha una propria realtà autonoma dalla coscienza ma al quale essa da significato. L'indagine sulla mente diventa quindi una cronosemantica."