Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9741-9760 di 10000 Articoli:
-
Inquinamento e salute dei bambini. Cosa c'è da sapere, cosa c'è da fare
Il pediatra è il naturale riferimento per i genitori alla ricerca di informazioni aggiornate e scientificamente provate sull'impatto che l'inquinamento può avere sulla salute dei propri bambini. La seconda edizione di Inquinamento e salute dei bambini: cosa c'è da sapere, cosa c'è da fare, a cura del gruppo Pediatri per un Mondo Possibile dell'Acp, vuole fornire ai pediatri di famiglia, ai medici di medicina generale e agli specialisti un documentato e aggiornato strumento di formazione sul tema. Il problema dell'inquinamento è affrontato nelle sue varie declinazioni, da quello atmosferico a quello acustico, da quello dell'acqua a quello del cibo, dagli studi sulle radiazioni ultraviolette ed elettromagnetiche all'uso dei prodotti per l'igiene. Particolare attenzione è prestata alle conseguenze del cambiamento climatico. Il volume è chiuso da un capitolo sulla Percezione del rischio nell'era globale, indispensabile per decifrare correttamente i diversi atteggiamenti che vengono assunti nei confronti delle tematiche ambientali e di salute. -
Alle frontiere della 180. Storie di migrazione e psichiatria pubblica in Italia
Cosa può imparare la psichiatria dalla clinica dei pazienti migranti? Come può essere ripensata la sua funzione all'interno delle nostre società in continua evoluzione? Che cosa è stato trasmesso della legge 180 alle nuove generazioni di operatori della salute mentale che si confrontano con le sfide del mondo contemporaneo? Questo libro intende rispondere a tali interrogativi a partire dalle storie di pazienti venuti da altrove. I temi e le questioni della clinica transculturale sono sviluppati attraverso l'analisi di singoli casi ed esperienze maturate nell'ambito della sanità pubblica. Un testo che invita a ripensare in modo più esteso l'assistenza psichiatrica in Italia, ma che si rivolge anche a tutti coloro che pensano all'incontro con la diversità come a un'occasione di scambio e cambiamento. -
La ristorazione collettiva sociosanitaria e il dietetico. L'esperienza dell'azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini
Ancora oggi la malnutrizione ospedaliera (spesso presente non soltanto all’inizio del ricovero ma anche durante la degenza, soprattutto nei pazienti anziani e/o con patologie croniche) rappresenta un fenomeno misconosciuto e sottovalutato. Un’alimentazione mirata ai fabbisogni dei pazienti permette di non incorrere in carenze nutrizionali e di recuperare più rapidamente una buona condizione di salute riducendo le giornate di ospedalizzazione. In questo scenario, la disponibilità di un Dietetico adeguato e di un efficace servizio di ristorazione ospedaliera consente di integrare qualità nutrizionali e organolettiche del vitto ottimizzando l’intervento nutrizionale, a sostegno delle altre terapie di tipo medico e/o chirurgico, e ridimensionando nel contempo il fenomeno dello spreco alimentare. Il volume fornisce indicazioni sui principali metodi di diagnosi e trattamento della malnutrizione nella pratica clinica, sui differenti sistemi di gestione della ristorazione sociosanitaria, con un’ampia panoramica sugli scarti e gli sprechi alimentari, nonché sul ruolo centrale del Dietetico nel mantenimento di uno stato di nutrizione ottimale che favorisca la guarigione. A corredo, un’ampia raccolta di diete, frutto dell’esperienza e del quotidiano lavoro di medici e dietisti dell’UO Dietologia e Nutrizione dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma. Uno strumento pratico e di supporto per tutti gli operatori sanitari nella gestione di quelle condizioni sociosanitarie curabili o migliorabili attraverso l’impiego di specifici regimi alimentari. -
Obesità e sonno: dalla patogenesi alla terapia. Ottavo rapporto sull'obesità in Italia
L'8° Rapporto sull'obesità in Italia, curato dall'Istituto Auxologico Italiano, esplora ampiamente la relazione bidirezionale tra obesità e sonno, discutendone i meccanismi patogenetici e le scelte terapeutiche, fornendo particolari riferimenti anche alle differenze di genere e alle peculiarità del problema nelle diverse epoche della vita (dall'infanzia fino alla terza età). Completa il volume il consueto capitolo dedicato alla diffusione dell'obesità in Italia, anche in relazione ai disturbi del sonno, con dati aggiornati a cura dell'ISTAT. -
Le parole della medicina che cambia. Un dizionario critico
Slow Medicine è un movimento di cittadini, pazienti e professionisti impegnati a rinnovare il sistema sanitario costruendo un modello di salute condiviso e buone pratiche mediche basate su sostenibilità, equità, attenzione alla persona e all’ambiente. In questo contesto, termini come “errore”, “innovazione” o “responsabilità” possono assumere un’accezione del tutto diversa e nuova rispetto al significato che le stesse parole hanno nel mondo della medicina fast, quella degli esami clinici e degli interventi terapeutici. Di qui l’esigenza di Slow Medicine di elaborare un dizionario che renda comprensibile il senso di alcuni terminologie. Cosa si intende allora per cura sobria, rispettosa e giusta? Quale significato assume il conflitto per un medico slow? E la formazione? Come deve intendere l’incertezza e la fiducia? Come interpretare le linee-guida? Che accezione ha la sostenibilità? E l’empowerment del paziente? E poi, cosa si intende per slow? Lungi dall’essere rigide definizioni, quelle proposte sono soprattutto riflessioni in progress, e il dizionario non è la summa del sapere dell’associazione, ma una mappa e un compagno di strada che può indirizzare il lettore lungo i percorsi di una medicina nuova, una medicina che cambia. -
Manuale di imaging non ultrasonografico
Oggi TC e RMC sono diventate, insieme all’ecocardiografia, tecniche consolidate per ottenere informazioni sullo “status” dell’apparato cardiovascolare. Queste informazioni sono in grado di fornire al cardiologo clinico non solo nuove possibilità di diagnosi più accurata e più precoce, ma anche di caratterizzare la disfunzione ventricolare, di stratificare la prognosi e di indirizzare il management clinico-terapeutico dei pazienti cardiopatici acuti e cronici. Questo Manuale, unico nel suo genere, si rivolge ai cardiologi e ha la finalità di analizzare le caratteristiche, il ruolo, l’accuratezza diagnostica della TC e della RMC nella diagnosi, nel follow-up e nella stratificazione del rischio delle cardiopatie. L’impostazione è snella ma completa e ci auguriamo che la sua lettura possa essere di aiuto a comprendere la complementarietà dell’imaging multimodale e ad identificare, nella pratica quotidiana, il percorso diagnostico più accurato, mirato ed efficace per ogni singolo paziente con cardiopatia. -
Manuale di ecografia in emergenza-urgenza
Apparecchiature ecografiche sempre più maneggevoli, facili da usare e capaci di produrre immagini di qualità elevata, consentono a tutti gli specialisti coinvolti nella gestione dei pazienti in emergenza-urgenza di ottenere informazioni diagnostiche utili, appropriate, riproducibili e condivisibili, di importanza cruciale per la gestione clinica dei pazienti stessi. Il Manuale rappresenta una guida pratica per tutti coloro che desiderano puntualizzare il ruolo della diagnostica con ultrasuoni nell’ambito delle emergenze-urgenze dell’adulto e neonatali, nello studio del torace e nel posizionamento eco-guidato degli accessi vascolari e dei principali supporti meccanici al circolo… e uno strumento di condivisione di procedure diagnostiche tra operatori coinvolti nell’emergenza-urgenza caratterizzati da un background culturale e professionale spesso profondamente differente. -
Vaccinamiamoli! Ti vaccino perché ti voglio bene
È davvero un atto di coraggio scrivere oggi un libro sulle vaccinazioni, ma un atto di coraggio necessario. Numeri su numeri, statistiche contraddittorie, esperti su esperti che si fronteggiano con argomentazioni che sembrano sempre credibili, da ambo i lati... Il volume si rivolge a genitori giustamente disorientati e spaventati per la tempesta che, sul tema vaccinazioni, si è abbattuta su tutti noi. Per questo, afferma l'autore: ""Ho provato a comprendere quella paura, per superarla insieme""""."" -
Cosa dice il malato, cosa sente il medico
Troppe volte ciò che il medico ascolta è differente da quello che il malato ha detto. Danielle Ofri, con tono lieve e spesso spiritoso, spiega che questa distanza non è incolmabile. Attraverso il racconto di storie di persone reali, nella maggior parte dei casi incontrate nella sua attività quotidiana di medico nel più grande ospedale degli Stati Uniti, suggerisce soluzioni concrete a uno dei problemi che più condizionano l'assistenza sanitaria. Senza farsi travolgere da prospettive irrealistiche, l'autrice auspica una piccola rivoluzione del rapporto fra medico e paziente che, a partire da una maggior consapevolezza da parte di entrambi, porti a migliori esiti di salute. -
Cuore e nutrizione
La patologia cardiovascolare continua ad essere la prima causa di morte nei paesi avanzati e l'intervento nutrizionale, preventivo e terapeutico, in ambito cardiovascolare, ha una documentata evidenza scientifica spesso sottovalutata dai cardiologi. Il volume, partendo da queste considerazioni, si sofferma sulla descrizione del rischio e dell'inquadramento cardiologico di base per proporre differenti strategie nutrizionali per il paziente cardiopatico differenziando fra soggetto iperteso, dislipidemico, scompensato e infartuato. Prefazione di Antonio Caretto. -
Il metodo GRADE
Il GRADE, a oltre 17 anni dalla sua creazione, è ormai lo strumento indispensabile di più di 100 organizzazioni in tutto il mondo per valutare la certezza delle prove, formulare raccomandazioni e prendere decisioni sulla salute. Con il suo corredo di illustrazioni belle ed efficaci, questo volumetto farà la differenza aggiungendo chiarezza nell'uso del GRADE. -
Gli uomini sono erba. Conversazioni sulla cura
In questo suo nuovo volume Bert fa ancora della cura il perno, la chiave di lettura di riflessioni su diversi momenti ed eventi della vita: la nascita, la morte, il genere, la salute, la malattia, la scienza, il dubbio, le relazioni, la capacità di ascolto, il senso di estraneità. Conversando idealmente con il lettore, Bert lo invita a guardare con lui ai diversi aspetti dell'esistenza attraverso la lente della cura. -
Cattive acque. Sul modo di trasmissione del colera
L'indagine appassionata e appassionante con cui John Snow arrivò alla conclusione che non solo il colera, che a Londra imperversò tra il 1832 e il 1854, era una malattia trasmissibile, ma il veicolo principale attraverso cui si diffondeva il ""veleno patogeno"""" era l'acqua. L'opera rappresenta una lezione di epidemiologia e di metodo oggi particolarmente attuale. Un monito ancora valido rivolto a chi tenta di anteporre gli utili del privato alla sanità pubblica."" -
Salute pubblica. Potere, empowerment e pratica professionale
Il volume, sulla scorta della pluriennale esperienza di ricerca e pratica del suo autore, propone una metodologia funzionale alla pianificazione, implementazione e valutazione dei programmi per la salute pubblica in un'ottica in cui l'empowerment è insieme strumento e obiettivo. -
Morire in braccio alle Grazie. La cura giusta nell'ultimo tratto di strada
Sandro Spinsanti ci invita a lasciarci guidare dai nomi delle tre Grazie e dai loro significati, Eufrosine/saggezza, Aglaia/serenità, Talia/pienezza, per portarci a riflettere sulle scelte relative alla morte e per riappropriarsene, rinunciando alle deleghe e alle complicità con chi si candida a decidere per noi. Una morte ""graziosa"""", in braccio alle Grazie, è possibile ed è il supremo dono che la vita ci può offrire. Ma anche un compito spirituale e un impegno etico, se vogliamo promuovere una moderna cultura del vivere e del morire."" -
Engagement. Un nuovo modello di partecipazione in sanità
Attraverso la proposta e la descrizione approfondita di un nuovo modello psico-sociale (Patient Health Engagement Theory), questo libro contribuisce a dare concretezza alla trasformazione in atto, proponendo un modello che parte da casi clinici reali. Si tratta di un'opera che offre un contributo eminentemente operativo e pratico per l'aggiornamento professionale degli operatori sanitari. -
Scompenso cardiaco e cure palliative. Integrazione e gestione nella pratica clinica quotidiana
Pianificazione anticipata delle cure, adeguato controllo dei sintomi, discussione circa le scelte di fine vita devono far parte del bagaglio di chi si occupa dei malati con scompenso cardiaco, dai cardiologi ai palliativisti, dagli internisti ai medici di medicina generale e agli infermieri. Il libro, prima opera italiana sull'argomento, frutto della collaborazione multidisciplinare di un gran numero di esperti nel campo della cardiologia e delle cure palliative, affronta tutti gli aspetti della cura dei malati, proponendosi come uno strumento importante aggiornarla e migliorarla. -
Il gesto che salva la vita. Come l'igiene delle mani è diventata sinonimo di cure più sicure
La storia di Didier Pittet, medico svizzero che con il sostegno dell'OMS è riuscito a realizzare il suo obiettivo di salvare milioni di vite umane grazie all'igiene delle mani.Il gesto che salva la vita consiste nel lavarsi le mani con la soluzione idroalcolica libera da brevetto diffusa da Didier Pittet. Clean care is safer care, la prima sfida globale per la sicurezza dei malati lanciata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, ha reso possibile l'introduzione negli ospedali della soluzione idroalcolica. -
La sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti. Trattamento cognitivo-comportamentale. Manuale per gli operatori e quaderno di lavoro per l'utente
Il manuale illustra un metodo efficace, basato su solide evidenze scientifiche e attuabile nella pratica quotidiana, per affrontare le varie forme di sofferenza psicologica che seguono ai disastri naturali e ai traumi importanti. Gli autori hanno articolato il percorso di apprendimento del metodo su due volumi, il ""Manuale per l'operatore"""" e il collegato """"Quaderno di lavoro per l'utente"""", che indicano in maniera chiara e precisa, principi e procedure da seguire, accompagnando per mano l'operatore nel suo processo di formazione."" -
Ethical life support. Strumenti etici per decidere in medicina
Nella pratica clinica è frequente imbattersi in situazioni che presentano una valenza etica, e non sempre si è preparati ad affrontarle o si è pienamente consapevoli dei valori in base ai quali si agisce. Lo scopo di questo manuale è fornire gli strumenti fondamentali per affrontare questo tipo di problemi etici, sia in ospedale che sul territorio, dal momento che ogni trattamento sanitario, in quanto rivolto alla salute della persona, non può prescindere da una valutazione etica.