Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9901-9920 di 10000 Articoli:
-
Scuola e società nel Mezzogiorno
"Scuola e società nel Mezzogiorno"""", pubblicato per la prima volta nel 1963 dagli Editori Riuniti di Roma, è un libro che ha inaugurato una stagione culturale e politica decisamente nuova nella storia italiana. In esso prende forma una vera e propria teoria funzionale dell'istruzione e, in particolare, dell'istruzione meridionale che non divenne patrimonio libresco ma fu già nel suo concepirsi viva applicazione empirica, attività reale e trasformatrice dei processi educativi a cui sovrintendeva. È l'espressione di una coscienza culturale profonda e viva che si fa proposta politica e pedagogica, è la formulazione di un progetto educativo e scolastico che si fonda sulla rivalutazione storiografica e revisionistica dei fenomeni politici, culturali, sociali ed educativi verificatisi nell'Italia nell'ultimo secolo e sulle esperienze di una socializzazione dell'istruzione incentrata sulla pedagogia attiva e progressiva quale via principale per l'emancipazione del Meridione e per la democratizzazione reale della società nazionale." -
Mediazione linguistica e interpretariato. Regolamentazione, problematiche presenti e prospettive future in ambito giuridico
La premessa fondamentale dei saggi in questo volume è che la mediazione linguistica e l'interpretariato in ambito giuridico sono rilevanti per la tutela dei diritti umani primari e che tutti gli individui hanno diritto a un processo equo. Molti capitoli di questo libro hanno messo in rilievo come la traduzione e l'interpretariato siano mezzi utili a scavalcare le barriere tra persone che non parlano la stessa lingua; salvaguardano i diritti dell'individuo, sia esso imputato, testimone o vittima e garantiscono la sicurezza dell'intera comunità. Ogni autore presenta un diverso background formativo e di esperienze: dal mondo accademico a quello istituzionale, dagli interpreti in tribunale a quelli del linguaggio dei segni per la Comunità Sorda. Si tratta insomma di contesti formativi diversi per dare voce a diversi settori dell'ambiente giuridico, quello delle forze di polizia, dei tribunali, degli istituti penitenziari e dei centri di identificazione ed espulsione. -
Storia della nuova destra. La rivoluzione metapolitica dalla Francia all'Italia (1974-2000)
Negli anni Settanta, all'interno delle formazioni giovanili del MSI, prese lentamente vita una corrente politica che s'ispirava alla Nouvelle Droite francese, e ne importò metodi e contenuti, intrattenendo con essa rapporti di scambio e collaborazione tanto che, in ambito storiografico e politologico, si può legittimamente parlare di una Nuova Destra italiana come entità culturale indipendente e come soggetto politico. Questo saggio si propone di ricostruire la storia di un filone di pensiero che, sull'onda della riflessione operata in Francia dal gruppo di Alain de Benoist, tentò di ripensare, rielaborare e, per diversi aspetti, rivoluzionare il tradizionale impianto politico della categoria della destra, cercando di dare corpo ad una filosofia politica che può definirsi come un'innovativa forma di conservatorismo, o meglio di rivoluzione conservatrice. -
Pediatria generale e specialistica. Vol. 2: Neuropsichiatria infantile.
Le lezioni di ""Neuropsichiatria infantile"""" sono state raccolte in questo volume allo scopo di fornire allo studente del corso di laurea in medicina e chirurgia, che dovrà sostenere l'esame di pediatria generale e specialistica, una panoramica sintetica, dello sviluppo psicomotorio e dei principali disturbi neurologici e psichiatrici di competenza della neuropsichiatria infantile. La laurea in MEDICINA E CHIRURGIA e la futura professione del medico richiedono una preparazione generale che consenta al medico di affrontare e conoscere le patologie più importanti dell'età evolutiva, indipendentemente dalle scelte future di una attività specialistica. Negli undici capitoli che seguono, gli argomenti saranno trattati da un punto di vista non solamente sintetico ma anche sistematico, considerando le definizioni, le classificazioni, l'aspetto clinico, le modalità diagnostiche, l'eziopatogenesi e il trattamento. Sono state aggiunte agli argomenti richiesti per l'esame ulteriori descrizioni di quadri patologici e considerazioni cliniche che spero possano essere utili per conoscere meglio la neuropsichiatria infantile e le patologie di sua competenza."" -
La parabola. Ascesa e declino della contrattazione collettiva in Italia
Struttura fondamentale su cui si basano i moderni sistemi di relazioni industriali, la contrattazione collettiva ha avuto in Italia un ruolo centrale per contemperare le esigenze dello sviluppo e dell'impresa con la tutela dei diritti di chi lavora di fronte ai molteplici cambiamenti del contesto, generale e aziendale. Negli anni più recenti, tuttavia, il suo ruolo è sembrato ridimensionarsi e scolorire, rispetto al passato. Quali sono le ragioni per cui ciò è avvenuto? La contrattazione collettiva continuerà ad avere un ruolo anche in futuro, ovvero è destinata a diventare obsoleta e a scomparire, nella società post fordista, post industriale e globalizzata?Il libro descrive le caratteristiche fondamentali del sistema contrattuale italiano, le vicende storicopolitiche che ne hanno accompagnato lo sviluppo, i comportamenti dei sindacati, degli imprenditori e dei governi, fino a giungere ai fatti più recenti, i protocolli del 2009 e 2011 sulla riforma del sistema contrattuale, l'accordo sulla produttività del 2012, le vicende della Fiat, la riforma Brunetta e la spending review. -
Didattica e scuola
Formare professionalmente l'insegnante, conseguire l'obiettivo di insegnanti come professionisti della didattica, è strada obbligata per qualsiasi processo di innovazione della scuola. Questo libro, finalizzato alla trattazione di elementi base della didattica nella scuola, intende offrire ai futuri insegnanti una selezione di temi della ricerca in didattica di rilievo per la maturazione di un agire consapevole nell'insegnamento. I temi trattati dal testo riguardano l'idea di professionalità estesa dell'insegnante che agisce coinvolgendo l'allievo in modo attivo e motivante nel percorso di conoscenza che contribuisce a costruire. L'insegnante avrà un ruolo di ""facilitatore"""", di """"organizzatore"""" di saperi, sarà capace di creare condizioni favorevoli all'apprendimento attraverso un saper fare motivante che insegua la benevolenza degli allievi e crei un clima di benessere che è la condizione ideale per comunicare il gusto dell'imparare."" -
Pediatria generale e specialistica. Vol. 3: Pediatria.
Questo volume raccoglie gli argomenti del programma di pediatria generale e specialistica del corso di laurea di medicina e chirurgia. La finalità è quella di fornire allo studente uno strumento di studio, ma allo stesso tempo articolato, contenente le basi per lo studio della Pediatria e spunti per eventuali approfondimenti. Le patologie più importanti del neonato, dell'infanzia, dell'età evolutiva e dell'adolescenza, sono affrontate in maniera schematica rispettando un criterio di trattazione che considera in successione: definizione, presentazione clinica, diagnostica integrata, diagnosi differenziale e cenni di terapia. È stata privilegiata nella stesura dei capitoli una esposizione discorsiva con un frequente ricorso a tabelle e figure che permettono la più semplice comprensione di passaggi cruciali e complessi della trattazione. Nell'intenzione degli autori non vi è alcuna volontà di proporre un trattato da consultazione, ma un manuale maneggevole e preciso da integrare negli anni alle lezioni frontali del corso. -
Tutti a scuola? L'istruzione elementare nella pianura bolognese tra Otto e Novecento
Il volume raccoglie studi 'di caso' sulla genesi e diffusione dell'istruzione elementare presso alcuni Comuni della pianura bolognese specie dopo l'Unità, svolti attraverso accurate indagini archivistiche su fonti di prima mano finora inesplorate. Sono emersi protagonisti e vicende pressoché sconosciute, ma degne di rilievo in quell'impresa che ha visto i ceti dirigenti impegnati a 'fare gli italiani' nella lotta all'analfabetismo attraverso, soprattutto, la scuola. Ecco così tutto un pullulare di amministratori locali e nazionali, di maestre e di maestri, di famiglie e di alunni tesi alla conquista dell'alfabeto, sullo sfondo di una vita materiale della scuola caratterizzata da lunghe durate e persistenze di prassi didattiche, edifici ed arredo scolastico, nella dialettica costante tra scuola legale voluta dall'alto e scuola reale raccontata dalle relazioni e dai documenti d'archivio, testimoni muti e severi della Storia. La ricerca ha così evidenziato diverse storie della scuola locali nell'ottica 'tra centro e periferia', evidenziando la frequente richiesta di istruzione 'dal basso' delle popolazioni locali e l'impegno non secondario dei ceti dirigenti locali nella promozione della cultura e dell'istruzione, pur nelle difficoltà dell'effettiva frequenza scolastica da parte degli alunni, largamente coinvolti nei lavori agricoli e domestici. -
Percorsi della letteratura per l'infanzia. Tra leggere e interpretare
La letteratura per l'infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall'altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell'infanzia e dell'adolescenza. La letteratura per l'infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell'immaginario individuale e collettivo. Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un'ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani. -
Ritrattisti e ritratti in Emilia Romagna. Una traccia
Il libro racconta di ritrattisti e di ritratti in Emilia-Romagna in un arco cronologico lungo otto secoli, da Antelami a Morandi, dal Medioevo all'età contemporanea. Più che in un singolo episodio, magari inedito o poco noto, il significato del lavoro sta nel proporsi come prima sequenza unitaria, ricostruita a partire da segmenti frammentari che, nell'insieme, riguadagnano vitalità e valore. Nella geografia artistica della regione si impongono i centri maggiori di Bologna e Parma, occupa un posto di rilievo il Rinascimento ferrarese; al Cinque e al Settecento appartengono gli specialisti del ritratto, quegli artisti, per dire solo di Bologna, Bartolomeo Passerotti e Lavinia Fontana, Lucia Casalini Torelli e Luigi Crespi, che vi si sono dedicati con impegno primario. Il ritratto è specchio della società: così, seguendone le vicende storiche, si sfiorano questioni cruciali come l'emergere della donna nell'arte, il sentimento nuovo con cui si guarda all'infanzia, gli scambi tra l'arte e la scienza, l'affermarsi di un più paritario rapporto tra i sessi. Un reticolo dinamico, disposto per essere attraversato da diversi punti di vista. -
Fare impresa con la cultura. Milano nel secondo dopoguerra (1945-1960)
Milano, una città poliedrica e complessa, spesso persino contraddittoria, della quale, se si riescono a mettere a fuoco gli infiniti volti e le innumerevoli anime, non si può che subire l'incanto, come il francese Chateaubriand sosteneva già nel 1803. Di alcune delle anime milanesi, in particolare di quelle derivate dal mondo della cultura intesa quale forza produttrice e propulsiva, tiene conto questo volume. In un periodo difficile ma vitale come il secondo dopoguerra, Milano, pur tra le macerie da ricostruire, riuscì a consolidare i propri settori (editoria, stampa periodica, arte, educazione,...) e a ritagliarsi ""piccoli"""" spazi che con il tempo sono diventati """"grandi"""" spazi (pubblicità, design, moda, tv privata,...), dimostrando di saper anticipare tendenze future, e di aver fatta sua la lezione che la cultura non solo produce idee ma semplicemente produce, cioè porta profitti che sono insieme """"spirituali"""" e """"materiali""""."" -
L' unione goliardica italiana 1946-1968. Biografie di protagonisti
Goliardia è cultura e intelligenza, è amoreper la libertà e coscienza della propriaresponsabilità di fronte alla scuola di oggie alla professione di domani; è culto dellospirito, che genera un particolare modo diintendere la vita alla luce di una assolutalibertà di critica, senza pregiudizio alcuno,di fronte ad uomini ed istituti; è infineculto delle antichissime tradizioni cheportarono nel mondo il nome delle nostrelibere Università di ‘scholari’. -
Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali. Ediz. italiana, inglese e spagnola
ANDREA ROMANO, 1812: due Costituzioni per l’EuropaCARLO GHISALBERTI, L’unificazione italiana: aspetti costituzionali ed amministrativiIl ruolo delle istituzioni rappresentative nella formazione della nazione italianaSILVIA BENUSSI, Agli albori del Regno d’Italia: l’istituzione della Corte dei Conti nei lavori parlamentariFRANCESCO BONINI, Dai Parlamenti italiani del 1848 al Parlamento del 1861LUIGI COMPAGNA, Francesco Crispi Presidente della CameraMARIA SOFIA CORCIULO–GEORGIA KARVUNAKI, L’irlandese Richard Church (Cork, 1784 – Atene, 1873) e il suo coinvolgimento nei costituzionalismi mediterranei dell’Ottocento: Regno delle Due Sicilie (1820-21) e Grecia (1826-43)PATRIZIA DE SALVO, Sistema parlamentare e parlamentarismo: spunti di un dibattito nell’Italia dirnfine OttocentoDANIELA NOVARESE, Eredità politica e peso ideologico del quinquennio costituzionale 1810-1815 nella formazione delle élites siciliane dell’800ENZA PELLERITI, Fra due parlamenti. I deputati siciliani dal 1848 al 1861La rappresentanza d’antico regime: assemblee rappresentative e parlamentiGUIDO D’AGOSTINO, I Parlamenti Generali del Regno di Napoli tra ’400 e ’500. Ruolo politicorndel Parlamento nel passaggio dal Regno aragonese di Napoli al Viceregno spagnoloFRANCESCO DI DONATO, La mediazione patriarcale nella monarchia assoluta. Mutazioni del sapererngiuridico nella costruzione dello Stato modernoJOSÉ MANUEL DE BERNARDO ARES, Sicilia y la monarquía hispánica. Representación política, sociología histórica y relaciones financiero-fiscales (1678-1687)ANNA KARABOWICZ, The Polish-Lithuanian Seym under Stephen Batory’s reign (1576-1586) andrnits law-creating activityHELEN FINDLAY, The role of Parliament and the Privy Council in Scotland: judicial responses to the crimes of the Covenanting Movement, 1666-1688SONIA SCOGNAMIGLIO, Cultura è instrumentum regni. La letteratura sui processi di civilizzazione nella biblioteca personale di Pedro Alvarez de Toledo, Marchese di Villafranca e Viceré di Napoli (1480-1553) -
Comunicare l'impresa. Realtà e trend polisensoriale-emozionale
Ricordate quando qualcuno, con sofisticate tecniche seduttive, convinse l'amante a cogliere la mela proibita nel paradiso terrestre? La popolazione umana, allora, era composta da sole due persone. Il guru del marketing Philip Kotler non aveva ancora parlato di marketing mix, non c'erano istituti di indagine demoscopica e non ci si riempiva la bocca con parole come: media planning, strategic view, brand image, corporate communication, customer relationship management. Oggi, più che mai, la competizione di mercato richiede metodo, innovazione, originalità. Questo libro, con i suoi suggerimenti pratici e case studies, fornisce un concreto vademecum per la comunicazione d'impresa; presenta i nuovi percorsi della comunicazione polisensoriale (marketing olfattivo, armocromico, tattile, uditivo) ed emozionale (shopping experience/concept store ed esperienze d'avanguardia anche nella pubblica amministrazione). -
Per fatto (quasi) personale. Considerazioni su un commento al Pasticciaccio
Il volume prende le mosse da un recente commento al Pasticciaccio gaddiano. Nella prima parte vengono segnalati i legami, talvolta inattesi e insospettabili, con lavori precedenti; la seconda parte invece esamina, attraverso un'ampia campionatura di esempi, alcune singolari strategie ermeneutiche, non senza mettere a profitto le riflessioni teoriche e metodologiche sul commento ai testi letterari che si sono avvicendate negli ultimi decenni. -
I preludi del libro primo del Wohltemperirte Clavier di Johann Sebastian Bach. Guida espressiva
Questa guida espressiva raccoglie i ventiquattro Proeludia del Libro Primo dell'opera ""Das Wohltemperirte"""" Clavier di Johann Sebastian Bach, composizioni per strumenti a tasto dove, diversamente dalle Fugen, a scandire la """"rappresentazione degli affetti per il tramite di una tastiera"""", è l'""""armonia cadenzale"""" assieme al gioco ritmico. Di fatto, i singoli """"soggetti"""" delle corrispondenti Fugen della medesima raccolta sono certo portatori di peculiari modalità, univoche e multiple, ma restando disgiunti dalla armonia accordale. Di qui, come è vero che le Fugen propongono considerevoli difficoltà tastieristico-esecutive, così è altrettanto innegabile che i Proeludia sono di più difficile comprensione, specie se eseguiti con i moderni """"grancoda"""" da concerto. In termini pedagogico-tastieristici, quindi, la stesura di questa Guida espressiva, richiamando particolari strategie interpretative ed esecutive, tende a favorire una personale sonorizzazione espressiva ed emozionale dei Proeludia dell'opera che J. Sebastian dedica ad una """"tastiera ben temperata"""", per esecuzioni storicamente informate sull'intima natura della scrittura musicale in essi contenuta."" -
Telepresenza e bioarte. Interconnessioni in rete fra umani, conigli e robot
Il libro esamina varie forme artistiche, inquadrandole storicamente e criticamente, in un percorso fenomenologico che attraversa il Novecento e collega artisti e avanguardie. A questo percorso affianca l'attività dell'autore, Eduardo Kac, autore brasiliano, che ha utilizzato diverse tecniche e discipline, in una costante relazione creativa con scienze e tecnologie. Al centro della poetica di Kac c'è la comunicazione, in tutte le forme declinabili attraverso i media. Egli sottolinea le potenzialità partecipative dell'arte elettronica dialogica"", che limita la dimensione visuale per favorire l'interrelazione e la connettività, superando i confini locali e rendendo possibili esperienze intersoggettive a scala globale. E che può contribuire a sviluppare una critica alla satura e opprimente infosfera quotidiana. Kac analizza anche gli aspetti relazionali e le opportunità dialogiche dell'arte della telepresenza, definita come integrazione di telecomunicazioni, robotica, interfacce uomo macchina e computer."" -
Biologia dell'educazione. Breve trattato sulla nascita di una nuova disciplina
Questo testo formula i fondamenti epistemici di una nuova disciplina nel panorama delle scienze umane: la biologia dell'educazione. Alla luce delle straordinarie scoperte del biologo cellulare Bruce Lipton, penso sia maturato il tempo di considerare la biologia una disciplina che permette alle scienze dell'educazione di fare un salto di qualità nella comprensione dei meccanismi e dei fenomeni educativi. Le ricadute sul piano educativo delle scoperte di Lipton ci sorprenderanno. Il contributo dell'autore riguarda soltanto una declinazione più estesa dei fenomeni educativi. Ma l'obiettivo di questo breve trattato è che questi saperi si diffondano e diventino sempre più patrimonio comune tra genitori e insegnanti, i maggiori responsabili dell'educazione nella storia dell'evoluzione dell'homo sapiens. -
Dispositivi formativi e modalità ibride per l'apprendimento linguistico
Sempre più variegati, ricchi e articolati sono gli ambienti in cui si apprendono e insegnano le lingue straniere. Le caratteristiche dell’ambiente di apprendimento influiscono direttamente sulle modalità di erogazione dei contenuti, sulle possibilità di interazione fra i partecipanti e sul modello di lingua e cultura proposto. Le ricerche e i progetti illustrati dagli autori nel Volume ci guidano verso l’osservazione di nuove pratiche di ricerca-azione e di ricerca applicata sempre più diffuse in questo settore della glottodidattica, seguendo tre assi principali: approcci e metodologie, reti sociali e processi inclusivi, esperienze e casi di studio. Un ambiente di apprendimento in cui risorse tecnopedagogiche e risorse umane interagiscono nel quadro di una modellazione didattica regolatrice può diventare terreno fertile per ampliare ed arricchire la libertà di espressione e di azione degli attori coinvolti (insegnanti, tutor, progettisti, studenti), guidandoci al contempo verso l’apertura a nuovi quesiti su vecchie questioni, quali sono l’autonomia, la centralità dell’apprendente e l’innovazione pedagogica. Sul filo di queste riflessioni rileggiamo il significato di alcuni ‘termini-concetto’ ricorrenti nella letteratura specialistica europea, come per esempio ‘dispositivo formativo’ e ‘innovazione’ didattica. Da questa prospettiva, l’innovazione non si configura tanto come una rottura radicale con il passato, bensí come il riconoscimento di un cambiamento che avviene in modo graduale e progressivo.CON SCRITTI DI: Annamaria Cacchione, Cristiana Cervini, Daria C. Coppola, Emanuela Cotroneo, Emanuele Di Castri, Antonella Elia, Enrico Angelo Emili, Luca Ferrari, Giuliana Fiorentino, Alessandra Giglio, Yannick Hamon, Monica Masperi, Stefania Mazza, Jennifer Monroe, Silvia Moschettoni, Marta Nicotra, Vanio Preti, Jean-Jacques Quintin, Edit Rózsavölgyi, Anabel C. Valdiviezo V., Roberto Visentin, Greta Zanoni. -
Ciak! si sottotitola
Il volume si rivolge a studiosi e apprendenti di lingua giapponese coinvolti nella pratica della sottotitolazione ed è organizzato in due parti: la prima presenta l'impianto teorico degli audiovisual translation studies e i contributi che i maggiori studiosi del settore hanno apportato a questa branca di studi. L'obiettivo è fornire una precisa definizione di testo audiovisivo nonché di guidare il lettore nelle caratteristiche tecniche di inserimento dei sottotitoli. Grazie al supporto di dati raccolti dall'autore nell'ambito della propria attività di ricerca, vengono presentati alcuni spunti di riflessione sulle problematiche lessicali e verbali nell'ambito della sottotitolazione interlinguistica della coppia giapponese-italiano. Nella seconda parte sono analizzati lungometraggi giapponesi trattati all'interno del laboratorio magistrale di sottotitolazione diretto dall'autore presso l'Università Ca' Foscari di Venezia attraverso l'analisi intralinguistica delle captions e quello interlinguistico dei subtitles con particolare attenzione alle problematiche lessicali, verbali e sociolinguistiche della traduzione.