Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2241-2260 di 10000 Articoli:
-
Il respiro degli abissi. Un viaggio nel profondo
James Nestor, giovane scrittore innamorato dell'avventura, nel 2011 viene inviato da una rivista americana in Grecia per assistere ai campionati mondiali di nuoto in apnea. Ciò che vede lo lascia sconcertato: uomini che senza alcun ausilio tecnico si immergono fino a 90 metri di profondità, l'equivalente di un palazzo di trenta piani, e risalgono in superficie illesi e sorridenti; parlando con loro scopre quanto il corpo umano si modifichi per reagire all'immersione, e come lo faccia con una sconvolgente naturalezza, retaggio di un legame ancestrale fra l'uomo e l'oceano. Decide di indagare meglio questo rapporto e per due anni viaggia da Porto Rico al Giappone, dallo Sri Lanka all'Honduras per incontrare sportivi estremi, scienziati eretici e altri affascinanti quanto bizzarri personaggi: uomini che stanno trasformando non solo la nostra conoscenza del pianeta e delle creature che ospita, ma anche delle capacità del corpo e della mente umana. In loro compagnia Nestor visita laboratori scientifici sottomarini, scende per centinaia di metri a bordo di sommergibili artigianali, nuota fianco a fianco con un capodoglio, il più grande predatore del pianeta; e scopre balene che comunicano fra loro a decine di chilometri di distanza, squali che nuotano lungo rotte straordinariamente precise nell'oscurità totale, foche che si spingono oltre i 700 metri di profondità e rimangono immerse per quasi un'ora e mezza, e altre innumerevoli meraviglie del mondo sommerso. -
Sulla collina. Ediz. illustrata
Uto e Leo sono grandi amici. Passano ore e ore sulla collina, giocando insieme. Un giorno arriva Samu. Non li conosce, vorrebbe giocare con loro. Possono due amici diventare tre? Età di lettura: da 5 anni. -
La grande balena della tempesta. Ediz. illustrata
Questa è la storia di un bambino solitario, di una piccola balena finita sulla spiaggia e di una amicizia capace di cambiare le loro vite per sempre. Età di lettura: da 5 anni -
I banditi di Orgosolo
Nell'ottobre del 1962 su molti giornali italiani e stranieri apparve la notizia di un duplice omicidio avvenuto in una piccola località della Barbagia, Orgosolo. Una coppia di cittadini inglesi, Edmund e Vera Townley, era stata assassinata in pieno giorno, su un prato poco fuori dal centro abitato, in circostanze misteriose. In una Sardegna in cui il turismo stava muovendo i primi passi, l'omicidio di due stranieri era un fatto del tutto straordinario; ad accrescere la curiosità della stampa era stata la scoperta del contesto sociale in cui i fatti erano avvenuti: una cittadina di 4500 anime nella quale una cieca faida fra due famiglie, i Mesina e i Muscau, aveva negli ultimi vent'anni provocato circa 500 omicidi, puntualmente annunciati in anticipo sui muri del cimitero. Una cultura arcaica e chiusa, dominata da una legge ancestrale e spietata, segnata da rituali di cui da pochissimi anni gli etnografi avevano cominciato a interessarsi seriamente. Norman Lewis, scrittore già celebre per i suoi libri di viaggio, decide di interessarsi alla vicenda e come in una detective story ricostruisce le circostanze del delitto e lentamente, allargando il fuoco dell'attenzione, delinea con grande efficacia l'ambiente storico e sociale in cui esso è avvenuto. Ad attirarlo in Sardegna è la sopravvivenza nel cuore dell'Europa di una figura antica e per molti versi leggendaria, quella del bandito... -
Isola del Giglio. I taccuini dell'arcipelago toscano
La seconda in termini di grandezza e popolazione delle sette isole dell'Arcipelago toscano: una importante meta turistica, ma prima di tutto un ambiente naturale di grande pregio, con le acque cristalline, i massi di granito levigati dal vento, i boschi e le lussureggianti vallate che circondano Giglio Castello, uno dei borghi più belli d'Italia. -
Isola di Capraia. I taccuini dell'arcipelago toscano
Isola forgiata dal fuoco e modellata dall'acqua: 20 chilometri quadrati di rocce aspre ammantate di natura selvaggia, e un piccolo abitato di 400 persone che si sviluppa tra il porticciolo e il paese. Un'isola più vicina alla Corsica che all'Italia, caratteristica che si riflette su una natura che ha pochi paragoni nel nostro Paese, e che lascia sconcertati per la sua ricchezza e varietà. -
Amelia che sapeva volare. Ediz. illustrata
La piccola Amelia aveva un sogno, e da grande fece quello che nessuna aveva mai tentato prima. Età di lettura: da 3 anni. -
Il principino scende da cavallo
"E salì sulla bicicletta, per scoprire che ci sono tanti modi di essere Principino."""" Età di lettura: da 3 anni." -
Di vigna in vigna. 40 itinerari nell'Italia del vino tra charnme, alta cucina e ospitalità
"Di vigna in vigna"""" è una guida turistica dedicata a chi non solo ama il vino, ma crede che viverlo in prima persona - là dove viene prodotto - sia la più emozionante delle esperienze. 40 itinerari dal Trentino alla Sicilia. 200 cantine. 115 ristoranti. 154 alberghi/agriturismi. 20 spa. 76 piscine. 200 bottiglie imperdibili da provare in loco. 103 box dedicati a cultura e loisir." -
My little China girl
Non c'è città in cui ci si senta stranieri come questa. Sarà che c'è la nebbia anche con il sole. Sarà che i viali sono lunghi quaranta chilometri. Sarà che lo skyline cambia continuamente e le cose vecchie lasciano spazio a quelle nuove e quelle nuove a quelle nuovissime, all'infinito. Così anche la storia si sfarina, sommersa da cantieri eretti su cantieri. A Pechino vai dove devi, non dove vuoi. Ad esempio: sei certo che il prezzo da pagare al ristorante del Partito comunista cinese sia solo quello del conto? -
Finestre sul mondo. 50 scrittori, 50 vedute
A tutti è capitato di fermarsi a riflettere guardando fuori dalla finestra della propria stanza o del proprio ambiente di lavoro. Che cosa cercano i nostri occhi in quel paesaggio così consueto e in qualche modo rassicurante? Il nostro pensiero, la nostra esistenza, quanto ne sono influenzati? Matteo Pericoli ha coinvolto cinquanta scrittori da tutto il mondo in una sorta di riflessione collettiva su questo tema, accostando a ciascuna risposta il disegno della finestra, e della relativa vista, a cui il testo fa riferimento, dalle grandi cupole della Istanbul di Orhan Pamuk alla cangiante New Dehli di Rana Dasgupta, dal semplice patio sudafricano di Nadine Gordimer al giardino milanese di Tim Parks. Il risultato è una polifonia di voci e visioni che rivelano all'autore, e con lui al lettore, delle inattese corrispondenze: ""Ho la netta sensazione che una finestra sia qualcosa di più che un punto di contatto o di separazione dal mondo esterno. È anche, e forse soprattutto, una specie di specchio che riflette i nostri sguardi verso l'interno, verso di noi e sulla nostra stessa vita"""". Prefazione di Lorin Stein. Introduzione di Mario Calabresi."" -
Debussy, la bellezza e il Novecento. «La Mer» e le «Images»
Un'analisi elegante e coinvolgente di quel legame tra bellezza e modernità che Claude Debussy portò in dote al Ventesimo secolo; un legame costruito attraverso una visione musicale che sfugge alle complesse elaborazioni formali della tradizione tedesca, prediligendo l'immaginazione istantanea e puntando senza incertezze a soddisfare un principio del piacere, la felicità dei sensi. Una visione che non poteva non entrare in conflitto con la radicale inaccessibilità della bellezza professata da tanta parte del pensiero estetico novecentesco, a partire da Theodor W. Adorno, che pur riconoscendo l'importanza della lezione di Debussy per le avanguardie, rimase sempre lontano dall'ammettere la radicalità della sua rivoluzione estetica. Dopo una critica serrata alle letture più diffuse dell'opera di Debussy, da quella di Vladimir Jankélévitch tutta votata all'evocazione e al mistero, a quella strutturalista di Pierre Boulez, senza trascurare la consueta dicotomia impressionismo/simbolismo, Napolitano guida il lettore al riconoscimento di questa peculiare idea di bellezza, determinata con infallibile sapienza costruttiva da Debussy e posta al cuore della modernità, attraverso l'analisi di due opere magistrali: il trittico sinfonico ""La Mer"""", e la raccolta pianistica delle """"Images""""."" -
Cucina made in Marocco
L'arte del couscous, il perfetto tè alimenta, antipasti stuzzicanti e dolci golosi... Lonely Planet ha percorso le strade del Marocco per raccogliere le ricette di una cucina dai mille sapori. Qui trovate il meglio: chiudete gli occhi e scoprite il vero tajine, cucinato da voi. -
Una topolina coraggiosa. Ediz. illustrata
La topolina Patti ha sempre paura, non vuole nemmeno andare sull'altalena. Carlo la giraffa ha un'idea: le regala un sassolino scacciapaura, così Patti si sente protetta e diventa coraggiosa. Ma un giorno Patti perde il sassolino. E adesso? Età di lettura: da 3 anni. -
Viaggio nel paese che non c'è
LeMilleunaMappa l'unica cartina che ti fa viaggiare con la fantasia senza perdere la strada. Scrivere una storia è difficile? Per niente. Personaggi misteriosi, incontri divertenti, avventure, imprevisti, posti paurosi salteranno fuori dalla tua penna se lascerai correre la fantasia. Segui le strade dell'immaginazione su questa mappa e le tue storìe saranno da leggere tutte d'un fiato. Età di lettura: da 5 anni. -
Hotel Sacher. L'ultima festa della vecchia Europa
Nella Vienna di metà Ottocento, Anna Fuchs, figlia di un macellaio, sposa Edouard Sacher, figlio dell'inventore della celeberrima torta Sacher e proprietario di una famosa gastronomia e di un albergo con ristorante situato di fronte all'Opera, nei pressi della nuova ed elegante Ringstrasse. Nel giro di pochi anni, ""Frau Sacher"""", com'era universalmente conosciuta, diventa l'equivalente femminile di César Ritz, una della figure leggendarie della storia dell'hòtellerie e dell'ospitalità: con polso d'acciaio, buon gusto e intelligenza imprenditoriale trasforma il suo albergo nel simbolo di un'epoca indimenticabile della cultura, dell'arte e del buon vivere europeo: l'Hotel Sacher. Monika Czernin racconta la storia del periodo d'oro di questa vera """"istituzione"""" del turismo e della vita sociale, dagli anni '70 dell'Ottocento alla fine delle Prima guerra mondiale, nella forma di una biografia di Anna Sacher: i personaggi che popolano queste pagine sono gli Asburgo, i Metternich, i Rothschild, Arthur Schnitzler, Gustav Mahler, Karl Wittgenstein, Gustav Klimt, Richard Strauss, Max Reinhardt, gli Ephrussi, i Castiglioni, insomma tutto quel mondo di intramontabile fascino che si identifica con l'Impero Austro-Ungarico, e che è stato reso immortale dalle pagine di Karl Kraus, Arthur Schnitzler, Joseph Roth e tanti altri scrittori."" -
Le storie di Milly e Molly. Milly e Molly vanno a scuola-Milly, Molly e gli amici speciali
Le storie di Milly e Molly raccontano in modo vivace e accattivante i grandi temi che aiutano a crescere in modo responsabile e nel rispetto degli altri. Promuovono l'accettazione delle differenze e aiutano i bambini a crescere in una società multiculturale, proponendosi ogni volta con un tema diverso. Età di lettura: da 3 anni. -
Un dragone apparente. Viaggi in Cambogia, Laos e Vietnam
Norman Lewis aveva il dono di intuire dove le cose importanti della storia stavano per accadere, e di farsi trovare li per testimoniarle. Nel 1949 questo luogo era l'Indocina, e in ""Un dragone apparente"""", Lewis racconta una civiltà sull'orlo del baratro, stretta fra l'imminente crollo del colonialismo e le tensioni che porteranno alla devastante guerra del Vietnam. Con uno stile inimitabile, leggermente ironico ma per nulla distaccato, Lewis restituisce al lettore una Saigon in cui la Francia coloniale si intrecciava con l'antichissima cultura orientale, in un equilibrio precario quanto affascinante. Si addentra poi nella foresta pluviale per documentare le popolazioni indigene sopravvissute all'abbraccio ambiguo dell'Occidente: i moï, i meo, i rhadé, i thai neri e i loro sconosciuti villaggi, le longhouse di vita in comune. E ancora: Cholon, Vientiane, Luang Prabang, Phnom Penh e le rovine di Angkor Vat. Incontra imperatori e schiavi, brutali proprietari di piantagioni e sensibili ufficiali francesi, persino il papa del caodaismo, il culto che annovera fra i santi Victor Hugo. Su tutto incombe l'ombra lunga del Viet-Minh, invisibile e minaccioso come la tigre nella foresta, combattente per l'indipendenza mentre l'oeuvre civilisatrice della Francia prende a sfumare nella tragedia di un mondo al tramonto."" -
Guida per salvarsi la vita viaggiando. 500 esperienze e luoghi per stare bene
Viaggiare fa bene. Ma qual è la destinazione più indicata per ognuno di noi? ""Salvarsi la vita viaggiando"""" è la prima guida Lonely Planet che individua il viaggio giusto per ogni persona in base alla personalità, alle emozioni e agli stati d'animo. Se lo stress vi divora, se vi sentite più inquieti del protagonista di un romanzo russo, se il vostro partner vi ha lasciato o se vi sembra che siano tutti ostili, fate le valigie. Perché per stare meglio, a volte, serve mettersi in cammino. 500 destinazioni in tutto il mondo per curarsi con i viaggi; 25 capitoli per 25 condizioni psicologiche; 20 mete ed esperienze in ogni capitolo; 50 box di approfondimento con riferimenti al cinema, alla letteratura e all'arte; Oltre 100 fotografie per lasciarsi ispirare."" -
Tokyo
Da non perdere: tutti i luoghi da vedere e i consigli degli esperti per rendere il vostro viaggio indimenticabile. Vita in città: scoprite i segreti della città con una guida alle zone più amate dagli abitanti. Il meglio di Madrid: itinerari a piedi, cibo, arte, architettura, shopping, panorami, vita notturna e altro. In più cartine di ogni quartiere. Itinerari a piedi, cibo, arte, architettura, shopping, panorami, vita notturna e altro.