Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1721-1740 di 10000 Articoli:
-
Piegolandia. Vol. 1: astronomia, il cosmo e altre storie, L'.
Piegolandia è una miniserie a fumetto che, attraverso l'utilizzo degli )rigami stimola nelle bambine e nei bambini tra i 4 e i 10 anni le abilità e il ragionamento di tipo matematico, visuospaziale, geometrico, creativo e di problem solving. Ciascun quaderno è ambientato nella città di PieRolanclia e propone un divertente percorso-gioco in compagnia di Caterina e Pierpaolo, due simpatiche guide che trasmetteranno ai bambini la loro grande passione per gli origami e le scienze. In particolare, Caterina avrà modo di raccontare tutto quello che conosce sui pianeti, le stelle e lo Spazio! In questo primo episodio i bambini (tra i 4 e i 7 anni) vengono guidati nel creare: le prime pieghe attraverso cui manipolare elementi geometrici come vertici, lati, punti; le prime basi degli origami (blintz e aquilone). Un quaderno per giocare e sviluppare:- Abilità matematiche; Abilità visuo-spaziali; Abilità di problem solving; Abilità creative; Lavoro cooperativo. -
Tablet delle regole di inglese. Scuola secondaria di 1º grado
Come un vero e proprio tablet, pratico e maneggevole, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, Tablet delle regole di inglese raccoglie i principali contenuti della lingua inglese, fonologia, ortografia, morfologia e lessico, affrontati nella scuola secondaria di primo grado. Progressivo livello di difficoltà della materia: L'ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla terza classe. Ciascun argomento è introdotto da una mappa anticipatoria, che fornisce una visione di insieme dei concetti affrontati e aiuta a orientarsi e a focalizzare l'attenzione sui punti fondamentali. Spiegazione della regola: Ogni pagina è dedicata alla spiegazione di una regola o alla presentazione degli elementi morfosintattici e delle strutture lessicali fondamentali della lingua inglese, ed è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto. Una chiara presentazione: La presentazione dei contenuti accompagna l'alunno a riconoscere i vari elementi, a identificarne in modo chiaro le caratteristiche, differenziandoli, allo stesso tempo, da altri con i quali potrebbero confondersi. La struttura delle pagine, che si richiama costantemente, facilita infatti il recupero e il confronto delle informazioni. Un aiuto immediato è offerto anche dagli strumenti di consultazione proposti all'interno delle alette di copertina, per trovare rapidamente frasi utili e phrasal verb. Consigliato a: Di facile consultazione, grazie a un'impostazione grafica a colori chiara e pulita e all'adozione di un lessico il più possibile semplice e immediato, Tablet delle regole di inglese è uno strumento per tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per gli insegnanti e i genitori e può risultare molto efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento. -
Riabilitazione cognitiva nella malattia di Alzheimer con IAA
Il crescente invecchiamento della popolazione rende necessario formulare interventi efficaci di prevenzione e assistenza delle demenze, prima tra tutte la malattia di Alzheimer. Gli IAA rappresentano una fondamentale risorsa per il raggiungimento di questo obiettivo, grazie alla capacità del cane in particolare di attivare processi psicologici benefici attraverso il gioco e il legame emotivo che riesce a stabilire con il paziente. Il volume, che riflette la sensibilità umanistica e la lunga esperienza nell'ambito degli IAA delle autrici, offre una panoramica sia storica che scientifica sull'importanza del rapporto con l'animale nell'evoluzione dell'uomo, sulla nosografia della malattia di Alzheimer e sulla formulazione dei criteri diagnostici. Presenta quindi un modello di riabilitazione basato sulle più recenti scoperte delle scienze cognitive e sulla concezione dell'animale non come strumento dell'uomo ma come partner, in un'ottica di rispetto che pone al primo posto il benessere di entrambi. -
Corpo ed emozioni nella didattica della scuola primaria
Nella scuola primaria il corpo e le emozioni hanno rappresentato a lungo due convitati di pietra, e questo nonostante la riflessione di carattere pedagogico abbia da tempo risolto la frattura tra mente e corpo, dimostrando chiaramente l'impossibilità di realizzare qualsivoglia intervento educativo senza il concorso del corpo e delle emozioni. L'obiettivo del libro è quello di tracciare, sia pure in maniera sommaria, una prospettiva didattica che riconosca in questi due costrutti pedagogici l'asse portante della relazione tra docente e discente. Si tratta non più di pensare una didattica basata sul corpo e sulle emozioni, ma piuttosto di pensare il corpo e le emozioni nella didattica, ovvero di concepire una didattica che li riconosca come elementi costituivi dell'apprendimento. -
IAA per i bambini con ADHD
Gli animali, e in particolare i cani, hanno da sempre un'influenza positiva sul benessere fisico e psicologico degli esseri umani. Benché la ricerca scientifica sull'argomento sia ancora agli inizi, varie esperienze ci hanno dimostrato come i bambini che convivono con l'ADHD possano trarre grandi benefici dagli Interventi Assistiti con l'Animale, che li aiutano a potenziare le funzioni esecutive e a incanalare in modo positivo l'iperattività. Il presente volume, rivolto a chi si occupa di IAA ma anche a genitori e insegnanti che vogliono avvicinarsi a questo mondo, offre un quadro chiaro e professionale sulle caratteristiche dell'ADHD e delle funzioni esecutive compromesse dal disturbo. Rappresenta inoltre una vera e propria guida nell'organizzazione degli interventi, proponendo numerosi giochi e attività per imparare divertendosi. -
I servizi d'ateneo in un'università inclusiva
Nell'anno in cui si celebra il ventennale della promulgazione della Legge 17/99, questo volume prova a porre le condizioni per pensare a un'evoluzione dei servizi universitari rivolti agli studenti con disabilità e con disturbo specifico dell'apprendimento in grado di rendere coerente l'offerta dei supporti con i principi di inclusione dettati dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Partendo dalla narrazione dei delegati dei rettori e dei referenti degli uffici dedicati all'inclusione degli studenti con disabilità e DSA, nonché dal racconto degli stessi studenti che usufruiscono dei supporti, il testo propone un'inedita riflessione su come ridurre la discrepanza tra le necessità soddisfatte e quelle che ancora non lo sono, nell'ottica di una programmazione effettivamente centrata sulla persona e sul suo progetto di vita. -
The dad lab. 40 giochi scientifici facili e veloci per tutta la famiglia
Non sapete che cosa fare durante un fine settimana di pioggia? Volete spiegare in modo semplice e intuitivo che cos’è la densità o l’elettrostatica ai vostri bambini? Il laboratorio più divertente è proprio casa vostra! Mettete in pratica 40 simpatiche attività scientifiche spiegate e approfondite. Età di lettura: da 6 anni. -
Ciao, ciao! Ediz. a colori
Per dare insieme un nome alle emozioni Dall'esperienza della Ricerca e sviluppo Erickson gli albi 0-3 anni per stimolare nel bambino: l'acquisizione di comportamenti corretti, il legame relazionale con l'adulto, le facoltà cognitivo-linguistiche. Età di lettura: da 0-3 anni. -
Non si fa. Ediz. a colori
Per dare insieme un nome alle emozioni Dall'esperienza della Ricerca e sviluppo Erickson gli albi 0-3 anni per stimolare nel bambino: l'acquisizione di comportamenti corretti, il legame relazionale con l'adulto, le facoltà cognitivo-linguistiche. Età di lettura: da 0-3 anni. -
L'uomo delle bolle. Ediz. a colori
Muoveva braccia e gambe volteggiando su se stesso e disegnava grandi cerchi nell'aria. Come per incanto enormi bolle di sapone si formavano sopra gli occhi meravigliati dei passanti. Noi bambini saltavamo pazzi di gioia, cercando di toccarle. Appena una bolla scoppiava chiedevamo con impazienza: «Ancora! Ancora! Fanne un'altra!». Età di lettura: da 3 anni. -
7 giorni con Riccio
Un richiamo sveglia Riccio. Chi sarà? Riccio alza gli occhi e vede l'amico Gufo appoggiato sul ramo di un albero: «Che succede?», domanda... assieme a mamma e papà per imparare: ad ascoltare, comprendere e memorizzare; a mantenere l'attenzione e la concentrazione; a pianificare sequenze di azioni; ad affinare l'orientamento spaziale; a incrementare le competenze logiche e inferenziali. 7 giorni, 7 episodi, 60 figurine da ritagliare e incollare per costruire. Età di lettura: da 3-5 anni. -
Dragondado. Sfide matematiche nell'arena dei cavalieri
Il temibile Dragondado sta terrorizzando il regno di Ludus. Chi riuscirà a domarlo per riportare la pace nel regno e diventare Cavaliere? Un gioco da tavolo in cui i partecipanti dovranno sfidarsi a suon di dadi in 14 «tornei matematici» di calcolo mentale, velocità e manualità, da risolvere nel minor tempo possibile! Gli obiettivi: con Dragondado bambini e adulti si divertono e allenano la concentrazione, la velocità, l'autocontrollo emotivo, la motricità fine e le abilità matematiche. -
Pitti e il vento forte. Primi voli in lettura. Storie per imparare a leggere
Mentre la primavera riveste di colore gli alberi e i prati, il piccolo Pitti fa prove di volo intorno alla betulla, quando all'improvviso un vento forte lo trascina lontano dal nido... La serie Primi voli in lettura si rivolge a bambini in età prescolare che, incuriositi dal codice alfabetico e spinti dal desiderio di imparare a leggere da soli, possono fare un'esperienza di lettura autonoma, grazie a una striscia alfabetica speciale che ricorda una tastiera e alle lettere trasformate in icone. Riuscire a leggere da subito un intero libro è la novità di questa proposta: una conquista emozionante che sorprenderà gli adulti e i bambini stessi. -
Pitti e la notte scura. Primi voli in lettura. Storie per imparare a leggere
È buio e tutti dormono, ma Pitti, pettirosso curioso, non riesce a prendere sonno... rumori misteriosi lo attraggono fuori dal nido e lo portano a incontrare gli animali che vivono nella notte. La serie Primi voli in lettura si rivolge a bambini in età prescolare che, incuriositi dal codice alfabetico e spinti dal desiderio di imparare a leggere da soli, possono fare un'esperienza di lettura autonoma, grazie a una striscia alfabetica speciale che ricorda una tastiera e alle lettere trasformate in icone. Riuscire a leggere da subito un intero libro è la novità di questa proposta: una conquista emozionante che sorprenderà gli adulti e i bambini stessi. -
Pitti e il merlo sperduto. Primi voli in lettura. Storie per imparare a leggere. Ediz. a colori
L'estate è vicina e il sole incendia l'aria con il suo calore. Pitti si riposa all'ombra di un castagno, quando il richiamo di un piccolo merlo che si è perso lo spinge a correre in suo aiuto... La serie Primi voli in lettura si rivolge a bambini in età prescolare che, incuriositi dal codice alfabetico e spinti dal desiderio di imparare a leggere da soli, possono fare un'esperienza di lettura autonoma, grazie a una striscia alfabetica speciale che ricorda una tastiera e alle lettere trasformate in icone. Riuscire a leggere da subito un intero libro è la novità di questa proposta: una conquista emozionante che sorprenderà gli adulti e i bambini stessi. -
Avanti tutti! Italiano. Per la Scuola elementare. Vol. 1
Il Quaderno di Italiano 1 contiene una serie di attività ideate per sostenere lo sviluppo delle abilità:rn– trasversali (attenzione, memoria, pianificazione);rn– relative alla consapevolezza fonologica (discriminazione uditiva, sintesi sillabica e fonemica);rn– relative alla lettura (di lettere e sillabe, di parole piane, di parole con gruppi consonantici e suoni duri/dolci);rn– relative alla scrittura (di lettere e sillabe, di parole piane, di parole con gruppi consonantici e suoni duri/dolci).rnLe attività possono anche essere utilizzate a prescindere dalla classe di riferimento per il potenziamento di abilità non ancora raggiunte. -
Avanti tutti! Italiano. Per la Scuola elementare. Vol. 2
Il Quaderno di Italiano 2 contiene una serie di attività ideate per sostenere lo sviluppo delle abilità:rn– trasversali (attenzione, memoria, pianificazione);rn– relative alla consapevolezza fonologica (discriminazione uditiva, discriminazione di parole con le doppie);rn– relative alla lettura (di parole con fonemi simili, con di-/trigrammi e con gruppi ortografici, parole con le doppie, lettura veloce, comprensione del testo);rn– relative alla scrittura (di parole con fonemi simili, di parole con di-/trigrammi e con gruppi ortografii, di parole con fonemi ponte, di parole con/senza doppie, costruzioni della frase e del testo). -
Avanti tutti! Italiano. Per la Scuola elementare. Vol. 3
Il Quaderno di Italiano 3 contiene una serie di attività ideate per sostenere lo sviluppo delle abilità:rn– trasversali (attenzione, pianificazione, memoria, riflessione metalinguistica);rn– relative alla consapevolezza fonologica (analisi sillabica e analisi fonologica);rn– relative alla lettura (decodifica di parole con gruppi consonantici e ortografici, comprensione e analisi di frasi e brevi testi);rn– relative alla scrittura (di parole con gruppi ortografici e consonantici, di parole con apostrofo, accento e parole omofone, produzione di frasi e brevi testi). -
Avanti tutti! Italiano. Per la Scuola elementare. Vol. 4
Il Quaderno di Italiano 4 contiene una serie di attività ideate per sostenere lo sviluppo delle abilità:rn– relative alla consapevolezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi);rn– relative alla lettura (comprensione e analisi guidata e autonoma di testi narrativi, descrittivi e informativi);rn– relative alla scrittura (produzione guidata e autonoma di testi narrativi, descrittivi e informativi e di riassunti). -
Avanti tutti! Italiano. Per la Scuola elementare. Vol. 5
Il Quaderno di Italiano 5 contiene una serie di attività ideate per sostenere lo sviluppo delle abilità:rn– relative alla consapevolezza grammaticale (morfologia);rn– relative alla lettura (comprensione e analisi guidata e autonoma di testi narrativi, descrittivi e informativi);rn– relative alla scrittura (produzione guidata e autonoma di testi narrativi, descrittivi, informativi, poetici e di riassunti).