Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1881-1900 di 10000 Articoli:
-
Sei folletti nel mondo dei numeri. Imparo con i sei folletti
I famosi 6 folletti, Gaietto, Lacrimoso, Scatto, Sputacchione, Stuporello e Tremolino, devono aiutare il loro grande amico Tommy, che tende a distrarsi spesso, ad affrontare l’incredibile mondo dei numeri!rnColorato, divertente, in rima, ricco di attività e di stickers originali, Sei folletti nel mondo dei numeri ha un grande obiettivo: insegnare ai bambini e alle bambine i numeri entro il 10 … giocando!rnrnGli StickersrnPagina dopo pagina il volume presenta colorate e intriganti illustrazioni, Tommy deve capire quanti sono gli elementi disegnati, ma ha bisogno dei giovani lettori per attaccare gli stickers corretti!rnrnLe attivitàrnAlla fine del libro, semplici e divertenti attività coinvolgeranno i lettori che potranno svolgerle in completa autonomia. -
ABA-VB in pratica. Domande e risposte, studi di caso ed esercitazioni sull'applicazione dell'Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior
Dopo un’introduzione approfondita sul disturbo dello spettro autistico, la scienza del comportamento e l’approccio ABA-VB, il testo propone una parte applicativa strutturata in 160 domande (e risposte) di facile e immediata consultazione, che costituiscono un vero e proprio vademecum per gli studenti dei corsi per tecnico ABA-VB. Il libro spiega nel dettaglio, attraverso esempi e pratici consigli operativi, come applicare l’approccio con persone con disturbi dello spettro autistico. -
Il corpo è docente. Sguardo, ascolto, contatto: la comunicazione non verbale a scuola
Il corpo È docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi, come mantenere viva l’attenzione degli alunni, come organizzare lezioni interessanti e avvincenti, come educare l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe, il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti.rnrnrnLeggendolo, imparerete a padroneggiare espressioni del viso, gestualità, tono e timbro della voce trasformando il codice non verbale e paraverbale nella vostra migliore risorsa comunicativa, migliorando sensibilmente la vostra relazione con alunni e colleghi e ottenendo più facilmente ascolto e riconoscimento.rnrnA una parte più divulgativa e operativa si alternano approfondimenti dalla ricerca scientifica:rnrnattenzione congiuntarnemozioni ed espressioni faccialirnil mistero della comunicazionernla comunicazione paraverbalerngli effetti del digitalerncompetenze personali e socialirnil sistema cognitivo -
Album didattico Montessori. Attività per imparare a leggere e scrivere. La guida per l'insegnante
Gli Album didattici Montessori forniscono agli insegnanti una guida operativa completa su come usare il metodo Montessori in classe. In particolare, l’Album didattico Montessori. Attività per imparare a leggere e scrivere, terzo volume della collana, spiega nel dettaglio cosa fare per accompagnare i bambini e le bambine nell’apprendimento della lettura e della scrittura, vissute come abilità da apprendere in contemporanea, e propone 22 attività suddivise in 3 sezioni:rnrn1. Preparare la mano allo strumento scrittorio - attività che fanno lavorare la mano a impugnare e manovrare la penna e la matita, rappresentate essenzialmente dagli incastri di ferro;rnrn2. Preparare la mano a tracciare la forma delle lettere - attività che fanno imparare alla mano i movimenti per tracciare le lettere, il cui campione rappresentativo è il casellario delle lettere smerigliate;rnrn3. Comporre, scrivere, leggere - attività che consentono di comporre le parole e poi leggerle (analisi dei nessi fonemicografici, composizione di parole, ma sempre senza dovervi ingaggiare la mano), nelle quali è preponderante l’uso dell’alfabetario mobile.rnrnConsigliato arnL’album è destinato non solo a chi già adotta il metodo Montessori, ma anche a tutte le maestre e i maestri che vogliano cominciare ad applicarlo nelle loro classi, nonché ai genitori interessati a conoscerlo meglio. -
Comprensione e produzione verbale. Le storie continuano con attività per potenziare le capacità espressivo-linguistiche. Vol. 3
Terzo volume di una serie dedicata allo sviluppo e al potenziamento delle capacità espressivo-linguistiche dei bambini dai 4 ai 7 anni. Propone una raccolta di 20 racconti, ordinati per difficoltà crescente, seguiti da attività di comprensione e ricomponibili attraverso sequenze in immagini. I racconti si offrono come supporti per: training delle capacità di ascolto e di comprensione verbale; attività di narrazione con supporto visivo; attività di ricostruzione degli eventi narrativi e dei nessi logico/temporali; primo approccio alla comprensione del testo. In allegato numerose carte illustrate a colori, da utilizzare per la realizzazione del percorso -
Il laboratorio del teatro delle ombre. Percorsi inclusivi per la scuola primaria
Il volume propone giochi con le ombre da fare con i bambini a scuola, e percorsi strutturati secondo i dettami didattici, allo scopo di fornire strumenti e tracce per la creazione autonoma di un percorso laboratoriale con gli alunni della scuola primaria.rnrnLa proposta si articola in tre parti:rnrnla prima parte analizza le ragioni teoriche del laboratorio e approfondisce le ricadute didattiche e i traguardi delle competenze di sviluppo;rnla seconda parte entra nel vivo della progettazione, indagando alcuni punti essenziali quali tempi, spazi e obiettivi;rnla terza parte illustra attività e giochi tra i quali scegliere per costruire i propri percorsi laboratoriali.rnUna ricca Appendice presenta, infine, le schede di supporto ad alcune specifiche attività e le griglie per l'osservazione e la valutazione degli apprendimenti.rnrnComunicare con le ombrernIl Teatro delle ombre, avendo come materiale l’essenzialità delle immagini d’ombra, interagisce e comunica con altri linguaggi. Che rumore fa un drago furente? Come è possibile esprimere il movimento di una sagoma statica? Quali parole usa un re arrabbiato? Queste esigenze narrative di completamento dell’ombra portano questo linguaggio ad arricchirsi e interconnettersi con altri linguaggi, come quello sonoro-musicale. Il Teatro delle ombre, dunque, gode della commistione e della relazione tra più codici comunicativi: quello visivo, costituito dalle immagini d’ombra, quello verbale, cinestetico e sonoro. In ottica educativa, questa forma d’arte costituisce un’importante occasione per dare dignità ai cento linguaggi di cui sono portatori i bambini e alle diverse forme di comunicazione presenti nella nostra cultura. -
È arrivata una nave carica di... ghirigori, forme e labirinti. Ediz. a colori
Siete pronti per un viaggio intorno al mondo? Mina, Rigo e il Capitan Lupo di Mare, i protagonisti di questo libro, stanno organizzando il primo compleanno del gattone Scarabocchio: vogliono radunare i suoi 10 amici animali per organizzare una grande festa a sorpresa. Attraverso i 5 continenti, tra canguri salterini e pesci colorati, vi divertirete con giochi e attività alla ricerca degli stickers degli amici speciali da portare alla festa.rnrnIn ogni continente bambine e bambini giocheranno con un’abilità particolare, e impareranno a:rnrnConoscere lo spazio intorno a sé;rnOrientarsi nel tempo;rnPercepire le forme e lo schema corporeo;rnAumentare l’attenzione e la concentrazione;rnRilassarsi e svagarsi;rnSviluppare la coordinazione oculo-manuale e le abilità grafo-motorie.rnAlla fine di ogni esercizio i bambini guadagneranno lo sticker di un animale, da incollare sulla nave in fondo al libro: quando la ciurma sarà completa, potranno festeggiare il compleanno del piccolo Scarabocchio! -
Vivere bene con la demenza. Manuale per facilitatori
Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori ed è stato perfezionato in diversi centri per la demenza nel Regno Unito. In Italia il primo gruppo pilota Vivere bene con la demenza è stato validato dal CDCD di Bassano del Grappa (VI) e dall'Università di Padova.rnIl manuale promuove un approccio innovativo alla cura delle persone con demenza, attraverso un percorso di 8 incontri, che, abbracciando vari aspetti della vita dopo la diagnosi, stimola la persona a maturare una graduale presa di coscienza della sua realtà, sviluppando atteggiamenti positivi e strategie che permettono di vivere meglio la sua vita e le sue relazioni.rnL’obiettivo di questo manuale è sostenere la persona con demenza accompagnandola in questa esperienza perché possa «vivere bene» con la demenza, possa riuscire a parlarne, con l’auspicio che anche le criticità (a livello emotivo, relazionale, psicologico, ecc.) che emergono da questo lavoro diventino parte della presa in carico da attivare.rnIl testo offre, inoltre, una ricca varietà di strumenti per facilitare il lavoro di gruppo e dispense per i partecipanti. -
Aspide e gli altri. Storie vere di animali della fattoria (e di un drago)
Questo libro fa parte della collana IAA - Ragazzi. Al termine dei racconti, genitori, insegnanti e professionisti che operano nel campo degli Interventi Assistiti con gli Animali possono trovare schede operative e suggerimenti per proporre laboratori e momenti formativi incentrati su esperienze in fattoria e sulla relazione con gli animali. -
Pensare da bambini. La sfida di Amica Sofia
Il libro racconta l'esperienza di Amica Sofia, che da anni porta avanti percorsi di filosofia con bambini e ragazzi. La filosofia di Amica Sofia non è una materia che si insegna, bensì un modo di dialogare, una forma di attenzione, per usare un termine caro a Simone Weil: consiste nel mettersi in ascolto dei bambini e nel riscoprire insieme a loro le molte domande riguardanti l'esistenza, il rapporto con chi ci circonda, le prospettive per il futuro. A scuola si trasmette spesso un sapere strutturato che non corrisponde al domandare pieno di stupore con cui la curiosità si manifesta nel bambino. Amica Sofia intende mostrare come fare filosofia significhi anzitutto saper stare nella domanda, finché non si presenti una risposta plausibile (e mai, comunque, definitiva). -
Pedagogia speciale e didattica speciale. Vol. 1: origini, lo stato dell'arte, gli scenari futuri, Le.
Il presente volume raccoglie i contributi di docenti universitari impegnati nell'ambito della Pedagogia Speciale e della disabilità, evidenziandone le origini, gli intrecci interdisciplinari, i percorsi euristici, gli approcci metodologici, gli scenari attuali e futuri, anche in dimensione internazionale. La Pedagogia Speciale è una scienza giovane - nel panorama nazionale delle ""pedagogie"""" - che è cambiata moltissimo, e in poco tempo, rispetto al suo avvio iniziale; la sua ricchezza è cresciuta grazie alla generazione di Pedagogisti speciali impegnata nella pionieristica de-istituzionalizzazione e nell'integrazione sociale e scolastica delle persone con disabilità. Questa disciplina ha consentito uno """"scatto in avanti"""" del nostro immaginario sui processi inclusivi, caratterizzandosi come """"dinamica e evolutiva"""" e protendendosi fiduciosa verso sfide complesse (pluridisabilità e disabilità intellettiva), problematiche (disabilità/ migrazione, inclusione lavorativa), incerte (situazioni traumatiche e belliche che generano disabilità): """"cifre"""", queste, sempre rinnovate e attuali, nella mission della Pedagogia Speciale. Il quadro concettuale che viene delineato sollecita alcuni interrogativi sullo statuto della Pedagogia Speciale che riguardano i cambiamenti culturali, transitando dalla dimensione assistenzialistica a quella dell'autodeterminazione, potenziando le traiettorie epistemologica, interdisciplinare e internazionale. In questo volume si evidenziano le linee di formazione, di ricerca, di pratiche, di culture e di politiche che caratterizzano questa giovane disciplina, rendendone più chiara e intelligibile l'identità, a partire dal contesto italiano, ma snodandosi e intrecciandosi con quello internazionale, attraverso ricerche multiformi che suscitano confronti speculativi, progettuali e operativi su scenari eterogenei e critici, ma eticamente irrinunciabili."" -
Cuore di cocco
Questo contiene, al termine del racconto, giochi che possono aiutare i bambini a riflettere sulle emozioni degli animali e sulle proprie. -
Tecniche base del metodo comportamentale. Sviluppare le abilità e ridurre i comportamenti problema. Nuova ediz.
Il manuale descrive le tecniche educative di tipo comportamentale rivolte in particolare alle persone con disturbi del neurosviluppo. Il testo presenta con molti esempi le tecniche per lo sviluppo di nuove abilità, per il controllo di gravi comportamenti problema e le metodologie di osservazione e analisi dei dati comportamentali. Nella nuova edizione, il testo originale di Foxx si arricchisce di approfondimenti a cura di Fabio Celi, i quali, intrecciando esperienza clinica e riflessioni scientifiche, rendono le proposte ancora più efficaci e adattabili a contesti più ampi. L'obiettivo è quello di consentire a insegnanti, educatori, psicologi e psicoterapeuti di applicare le tecniche base del metodo comportamentale in modo flessibile, più personalizzato ed efficace, per realizzare un comportamentismo ben temperato. -
Bambini, adolescenti e covid-19. L'impatto della pandemia dal punto di vista emotivo, psicologico e scolastico
La pandemia da Covid-19 sta incidendo in maniera drammatica e imprevedibile sulle nostre vite. L'isolamento e l'insicurezza hanno tatto esplodere situazioni di fragilità, ma da qui si può partire per un ripensamento su come fronteggiare l'emergenza. Alcuni tra i massimi esperti del nostro Paese in tema di infanzia e adolescenza cercano, in questo volume, di individuare snodi critici e strategie percorribili: a partire dal salvaguardare il benessere emotivo, familiare e relazionale, al garantire una frequenza scolastica di qualità (anche e soprattutto per alunni con disabilità). -
L' inclusione scolastica in Italia. Percorsi, riflessioni e prospettive future
Il libro offre un quadro ampio e completo dell'inclusione scolastica in Italia come si presenta attualmente e come potrà presentarsi in futuro, a seguito delle modifiche normative introdotte con il Decreto legislativo 66/2017. Le varie sezioni del libro si strutturano come un dialogo tra i rappresentanti delle associazioni e i pedagogisti o gli esperti nel campo. L'obiettivo è far emergere le questioni più urgenti e vive che riguardano i bisogni educativi degli alunni con disabilità o con DSA. Il testo si apre con un excursus storico e normativo e con un focus sui processi di inclusione negli altri Paesi europei; affronta, quindi, il vasto e complesso tema delle disabilità - dalle disabilità sensoriali a quelle motorie, dalle disabilità intellettive all'ADHD, all'autismo, ai DSA e agli altri BES per poi trattare dell'ICF, delle nuove tecnologie per la disabilità, dell'organizzazione scolastica, del profilo professionale del docente inclusivo e degli adempimenti amministrativi in corso d'anno; infine, illustra le novità nell'iter di riconoscimento e di certificazione della disabilità e prospetta le principali innovazioni normative concernenti i criteri e i profili professionali per l'assistenza specialistica, la formazione iniziale e in servizio dei docenti, la continuità didattica, gli strumenti di valutazione e di progettazione didattica con l'ICF e l'introduzione di indicatori per monitorare e valutare la qualità dell'inclusione. Il libro si rivolge ai docenti e ai dirigenti scolastici, ma anche agli studenti dei corsi abilitanti all'insegnamento e in generale a chiunque, all'interno e all'esterno della scuola, condivida l'obiettivo di costruire, giorno dopo giorno, una scuola sempre più accogliente e inclusiva. -
In cammino con asini e bambini. Itinerari per un'educazione nella natura
Lentezza, pazienza e sensibilità fanno dell'asino una guida speciale, capace di insegnare a chi cammina al suo fianco modi e tempi più spontanei e più dolci di attraversare e di vivere i luoghi. Massimo Montanari, fondatore dell'asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, ci racconta come - e perché - progettare escursioni in natura in cui bambini e ragazzi possano imparare da questi insoliti maestri a riscoprire e a rispettare, in tutta la sua selvaggia bellezza, il mondo di cui siamo ospiti. -
Idee con la coda. Proposte di attività di IAA nei servizi educatici 0-6 anni
Il libro, frutto del lavoro decennale svolto dai professionisti dell'équipe multidisciplinare di IAA della cooperativa sociale onlus Tempo per l'Infanzia di Milano, si presenta come una «guida» facile e invitante per quanti, educatori e operatori, intendano avviare progetti incentrati sulla relazione uomo-animale rivolti a bambini in età prescolare. Gli interventi assistiti con gli animali, proposti all'interno di un setting opportunamente progettato e strutturato, possono costituire, infatti, un'importante opportunità di arricchimento già a partire dai primi anni di vita. Gli autori sottolineano l'importanza di considerare il «punto di vista» degli animali coinvolti, e dunque la necessità di creare le condizioni perché tra bambino e animale si instauri un rapporto reciproco di rispetto e di cura. Utilissime, in questo senso, sono le indicazioni operative contenute nel volume, sotto forma di schede con esempi di attività che possono essere proposte e realizzate durante i laboratori di IAA. Le schede, chiare e facili da consultare, sono integrate da un ricco apparato di materiali disponibili online. -
Insieme. Canto, relazione e musica in gruppo
Perché cantiamo? Cosa significa cantare con gli altri? C'è un rapporto tra la relazione interpersonale che si instaura nel fare musica d'insieme e la relazione tra i suoni, i ritmi e gli altri elementi del linguaggio musicale? Nel rispondere a queste domande, l'autore si sofferma sia sulla dimensione personale dell'esperienza musicale - e dunque sulla formazione teorica e sulle componenti più intime del fare musica - sia sulla dimensione del gruppo, proponendo, accanto a riflessioni più tecniche, la presentazione di esperienze concrete e di approfondimenti utili per lo sviluppo di alcune ipotesi di lavoro. Il libro è arricchito da un glossario musicale in grado di accompagnare nella lettura anche le persone che non hanno dimestichezza con questo linguaggio. -
I piratini e il tesoro prezioso. Sviluppare i prerequisiti
Grazie a consegne semplici e immediate i giochi educativi proposti, arricchiti da adesivi e da un tesoro da colorare, facilitano lo sviluppo delle abilità fondamentali in età prescolare:rnPregrafismo: allenare al pregrafismo fin dai primi anni di scuola dell’infanzia è fondamentale, perché insegna a coordinare il movimento delle mani e degli occhi e a riconoscere forme e procedimenti grafici per il futuro compito di scrittura. Tra le attività proposte: percorsi da seguire, figure tratteggiate da ripassare, disegni da completare ecc.rnAbilità visuo-percettive: queste abilità permettono di riconoscere, discriminare e rielaborare le informazioni visive e di attribuire ad esse un significato all’interno del nostro sistema di conoscenza. Tra le attività proposte: esercizi di abbinamento, riconoscimento di ombre, sequenze da completare, ecc.rnAbilità logico matematiche: azioni, come raggruppare, ordinare, contare, stimare, confrontare, consentono di esplorare e interpretare la realtà che ci circonda, in modo consapevole. Tra le attività proposte: esercizi di enumerazione, abbinamenti quantità/numero, confronti di quantità, insiemi, riconoscimento di forme geometriche, ecc.rnComprensione e semantica: la comprensione verbale è la capacità di comprendere il linguaggio ed è fondamentale per la produzione linguistica. La competenza semantica permette di cogliere il vero significato del linguaggio e di organizzare tali significati in categorie. Tra le attività proposte: esercizi del tipo «trova l’intruso», dettati verbali, raggruppamenti per area semantica, ecc.rnCompetenze metafonologiche globali: le competenze metafonologiche comprendono le abilità di sintesi e segmentazione sillabica, discriminazione uditiva di parole e non parole, riconoscimento della sillaba iniziale e finale di parola.rnrnIn questa avventura i piratini partono alla ricerca del tesoro prezioso. Il bambino li aiuterà svolgendo le attività e incollando, nelle 6 pagine con l’icona della chiave, gli adesivi degli oggetti preziosi che sirntrovano nel foglio in fondo al blocco. Alla fine, potrà colorare il forziere con il tesoro conquistato… ed entrerà a far parte della ciurma dei piratini!rnrnLa serie I mini blocchirnLa nuova serie I mini blocchi, dedicata ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia, è progettata per allenare le abilità fondamentali in età prescolare; grazie al pratico formato, il blocco, è il compagno ideale sia a casa che in viaggio. -
Ragazza aspy. Come vorrei che il mondo ci capisse
Agnese è un'adolescente che dialoga nel suo intimo con la sua ombra e si racconta. La sua grande amplificazione emotiva, che le provoca una percezione di diversità e non solo, è parte del suo cammino quotidiano dall'infanzia all'adolescenza. Non è una nuova favola di Peter Pan alla ricerca della propria ombra ma un percorso nel quale l'ombra, osservata e illuminata, si trasforma in un tesoro prezioso. Alla fine del suo racconto vorremmo tutti fare, o aver fatto, un cammino simile nella vita, per illuminare le nostre ombre e poter tirare fuori il meglio di noi.